L’avvento del digitale che ha travolto mercati e organizzazioni costituisce un fenomeno molto complesso da affrontare. Molti modelli di business sono stati spazzati via mentre per altre aziende è divenuto una grande opportunità da cui trarre vantaggio. Un dibattito su modalità, tempi e processi che le aziende stanno affrontando per adeguarsi a questo cambiamento. Un focus sul passaggio dal marketing tradizionale al web marketing per avere successo e rispondere alle esigenze degli utenti/clienti.
Mauro Lupi
Consulente e formatore senior in Digital business
Education Digitale
Michela Iorio
Carpigiani Group
Daniele Chieffi
Journalist, communicator, reputation manager, lecturer. Founding partner of Bi Wise. Ceo The Magician
Durante questo workshop mostreremo in che modo è possibile tecnicamente implementare l'informativa a secondo delle varie necessità.
Mostreremo come si fa per un sito generico e poi scenderemo nel dettaglio dell'implementazione per Wordpress e Joomla.
Vista la poca chiarezza della normativa spiegheremo i vari approcci che si possono utilizzare a partire dall'informativa con solo blocco della profilazione propria fino al blocco preventivo di tutti i cookie di terze parti e i cookie di profilazione.
Verranno mostrati anche possibili approcci in caso di utilizzo di plugin di caching per bypassare gli ovvi problemi che questi possono generare.
Fai tanta fatica per essere visibile e portare utenti sul tuo sito, ma cosa succede quando gli utenti atterrano sulla tua homepage o sul tuo blog? SCOPRI cosa gli utenti si aspettano e come puoi migliorare notevolmente il numero di contatti facendo piccole ma importanti modifiche.
Contrary to how it may seem, many great creative content ideas don't just appear from thin air. One successful, creative piece of content almost always results from a lot of behind the scenes planning. In this session we will look at the planning, process, tools and research tactics used by theMediaFlow to create successful creative content that delivers.
Immagina di dover mettere insieme un’analisi marketing, un revenue model e il target giusto e poi ... usabilità, web copy, seo e social: tutto con piccole risorse, ma grande determinazione. 40 minuti per raccontarti cosa e come lo abbiamo fatto, strumenti del mestiere alla mano.
Nell'intervento vi sarà spiegato il significato della formula. L'Advertising "classico" non può e non dovrebbe essere replicato in campo Social. Facebook, Twitter, G+, Instagram e Pinterest li gestite in modo univoco? Parliamone!
Spesso l’allocazione del budget di marketig digitale viene definita “arte divinatoria” dai consulenti, figuriamoci quanto sia tema non gestibile con facilità dalle imprese, cioè dai clienti dei consulenti stessi o agenzie web. L’intervento sul piano di marketing e allocazione del budget di Giorgio Soffiato punterà a scardinare due situazioni principali: la prima è l’incapacità di comprendersi tra consulenti e clienti nell’individuare gli obiettivi di progetto e successivamente tramutarli in un piano di marketing digitale integrato con la strategia di business. La seconda è legata alla difficoltà dei marketing manager e consulenti stessi nel definire quali leve di marketing mettere in campo per raggiungere i citati obiettivi. La presunzione è quella di proporre e sviluppare un modello applicabile “dal giorno dopo” nella pianificazione ex ante delle azioni da intraprendere e nella misurazione ex post del ROI delle stesse.
...sia una noia mortale dal leggere. In questo intervento vedremo le sezioni e le procedure che non dovrebbero mancare e anche qualche strumento per velocizzare il nostro lavoro.
Qualche centinaio di euro al mese da investire in digital markerting e alcune ore di tempo disponibile: il caso di un piccolo e-Commerce retail che è diventato sostenibile lavorando sull'ottimizzazione del tasso di conversione. Prenderemo in esame diversi elementi della strategia che sono stati messi in discussione secondo un processo molto semplice: Ipotesi > Azione > Misurazione. Qualcosa ha funzionato, qualcos'altro no. Vedremo anche i numeri che hanno portato all'incremento di fatturato grazie ad azioni alla portata di tutti.
Ottenere nuovi clienti, aumentare il fatturato, pagare solo per i risultati. Grazie ad interessanti case study vedremo come creare e gestire campagne di successo, per incrementare il business on-line della tua azienda, e le revenue dell'editore.
I fattori rilevanti del Mobile Friendly secondo Google. Gli alert del Google Webmaster Tool. Non solo Page Speed Insights. Soluzioni tampone e soluzioni definitive
Lavorare con la pubblica amministrazione significa ripensare il tuo modo di organizzare l'informazione, la user experience, il design. La value proposition e gli obiettivi di comunicazione sono spesso lontani dalle esigenze dei privati. E spesso non siamo (ehm non sei.. ;) pronti per raccoglierli.
Il ruolo dell’account è essenziale all’interno di un'azienda. E’ importante comprendere quale possa essere il percorso di studio più indicato, l’esperienza da percorrere e le tecniche da affinare. Diventare un buon account può risultare molto gratificante se si comprendono bene i meccanismi che ruotano attorno a questo mestiere. Nel ruolo dell’Account, un aspetto fondamentale risiede nello sviluppo del database contatti e nella sua raccolta e catalogazione. Utilizzare un corretto CRM nella gestione dei contatti è necessario per riuscire ad organizzare in maniera ottimale il lavoro e lo sviluppo della propria attività.
Spesso Facebook viene percepito come un social network legato al tempo libero e quindi poco affine al mondo del B2B. L’intervento di Alessandro Facco dimostrerà come tale convinzione non rispecchi la realtà. Per fare questo verrano elencati gli obiettivi perseguibili grazie ad una campagna Facebook e le strategie da attuare per raggiungerli. Alla fine dell’intervento verrà anche proposta una guida con le best practice per una campagna di successo.
"Why Majestic.com Categorized the web.
- Learn why links in one part of the internet can affect a completely different part of the internet
- Understand how to use Topical Trust Flow to find and evaluate Twitter personalities and profiles
- Learn why Topical relationships may be an increasing part of search engine algorithms"
Nel corso degli ultimi anni le pubbliche amministrazioni di tutto il mondo hanno iniziato a valorizzare l'enorme patrimonio informativo da esse detenuto. Si tratta di dati che sono di grande importanza anche per le aziende italiane, come dimostrano alcuni autorevoli e recenti studi. Nel corso della conferenza, saranno illustrate le norme relative alle informazioni a cui le imprese possono avere accesso e che disciplinano anche il riuso legittimo per finalità commerciali di tali dati.
Erin de Santiago, blogger USA, racconterà quella che è stata e sarà la sua esperienza a BlogVille Italy. Blogville è il progetto realizzato da Apt Servizi Emilia Romagna insieme al network di iAmbassador.net: dal 2012 mette a disposizione dei principali blogger ed influencer digitali della rete internazionali una base e gli strumenti necessari per andare autonomamente alla scoperta delle principali eccellenze del territorio emiliano-romagnolo e italiano. Il format è stato poi replicato in altri paesi europei e del mondo dall'Australia alla Scandinavia.
La vendita online e offline sono diventate una realtà quotidiana per molte aziende, sia di grandi dimensioni che singoli punti vendita. Per trarre il maggior beneficio possibile, senza che uno dei canali danneggi l’altro, è indispensabile utilizzare al meglio le risorse di tecnologia e logistica disponibili.
Insieme vedremo quali sono le principali difficoltà presenti nel settore e come affrontarle nel modo più efficace.
Marco Scavia
19 giugno
14:30 - 15:10
Plenaria
Hate speech online tra bufale, razzismo e libertà di espressione
L’uso di caratteri tipografici nei siti web si sta imponendo come pratica di web design. L’offerta di font gratuiti e a pagamento si amplia e c’è molto fermento nel mondo dei fornitori/distributori di font. Su che base scegliere i font e cosa è importante guardare nell’implementazione? Considerazioni e buone pratiche per una tipografia web di successo.
"Per chi si occupa di web marketing, la gestione di un database proprietario e del canale email non è solo un fattore tattico, ma anche strategico. Chi vuole investire deve acquisire due competenze importanti: cogliere le opportunità tecnologiche dell'automazione per l'integrazione dei dati e conoscere le metriche con le quali raffinare le campagne (engagement, convertion rate).
Attraverso casi pratici ed esempi mostreremo come sia possibile disegnare dei piani di contatto il più possibili personalizzati riducendo parte dell'operatività e migliorando la customer experience (oltre che le vendite).
Creare una Band, fare un disco e ingaggiare il pubblico meritato. Il mercato della musica è in crisi profonda, sopratutto a causa dell'incapacità delle case discografiche di trasferire nel modo più gusto il valore di una band o di un cantante. Emergere è sempre più difficile e costoso. Come possiamo fare la differenza in un mercato pieno di incapacità,spazzatura e rumore? Come possiamo coinvolgere il nostro pubblico e mantenere alta l'iterazione con il proprio progetto?
Oggi i “Web Project Manager” possono finalmente dichiarare di essere dei professionisti secondo le nuove norme Iso/Uni, la legge 04-2013 e il possesso di Attestasti di Qualificazione professionale e/o di Certificazioni riconosciute da Accredia.
Having dealt with a good amount of the largest websites all over Europe, Bastian is going to share his top tips to gain maximum visibility, rankings and ultimately traffic. Don’t miss this session as it’ll be having a lot of technical insights, especially for large sites but will also cover common mistakes and pitfalls which you absolutely need to prevent from happening.
Sono anni che parliamo spesso di "The Content is King" ma tu albergatore cosa hai capito? La mattina ti svegli con l'annoso problema: "Ora cosa pubblico sulle pagine aziendali dell'hotel?" Tranquillo sei al posto giusto al momento giusto! In questo focus capiremo insieme cosa pubblicare, come pubblicare ma sopratutto in che modo realizzare la tua strategia di content marketing. Non dovrai più svegliarti con l'angoscia di pubblicare una "cosa a caso" perché scoprirai tutti gli strumenti operativi che ti agevoleranno il lavoro. Creeremo una vera e propria strategia editoriale che si basa su tre punti: trova, crea e condividi. Lasciamo a casa la teoria e rimbocchiamoci le mani ...di contenuti ;)
Alessio Carciofi
CEO
Speaker, author and lecturer on marketing and digital well-being at UNIPI
In questo Workshop vedrai come è possibile promuovere un business online. Dopo una intervista preliminare sul marketing dell'attività, vedrai come si crea la USP (unique selling proposition) e come si decide il posizionamento nel mercato. In seguito sarai guidato nella creazione della campagna di Google Adwords: ricerca delle chiavi, scrittura degli annunci e creazione della landing page. Per la riuscita del workshop verrano scelti a caso un paio di volontari tra i partecipanti.
Vendere alimentari online non è facile ed è una esperienza da pensare in modo nuovo. Ma ci si arriva, perché è un mercato enorme da conquistare. Dal mercato di nicchia, al mercato di massa. Cosa significa per lo sviluppo del commercio.
In molti pensano che la SEO non sia altro che un accessorio da utilizzare all'occorrenza. In questo case study vedremo come le competenze SEO sono centrali in un progetto di web marketing e che anzi ne guidano le varie attività: scegliere il dominio, strutturare l'alberatura dei contenuti, suggerire un piano editoriale, indicare i termini corretti da utilizzare, suggerire nuovi canali da utilizzare, verificare le attività di digital PR e altro. Ma non era morta?
Un intervento ibrido tra case study e workshop, dove andremo ad analizzare i risultati ottenuti attraverso una campagna di lead generation cross country, descrivendo le strategie di implementazione e ottimizzazione utilizzando Facebook Advertising.
Failures to interpret data can often create missed opportunities when brands become unable to make well-informed, insight driven actions. This session will show you how to develop best practices for data analysis; utilising analytics strategies and tactics that can better equip your brand to meet business objectives and develop effective future strategic actions. - How do we make sense of the visitor information we collect? - How do we segment visitors to create meaningful groups that tell the ""story"" of our data? - How can we interpret results and develop appropriate and actionable responses that meet our organisation's business objective
Mentre il display advertising è sempre più in crisi di performance, il content marketing e il native advertising ottengono sempre di più il consenso di investitori e utenti. Nella conferenza verranno presentati dati di mercato e casi pratici di iniziative promozionali basate sul contenuto.
L'email è uno strumento fenomenale di fidelizzazione, up-selling e cross-selling. Conoscere il funzionamento dei filtri per creare comunicazioni rilevanti, gestire al meglio il proprio database di contatti per non avere più paura della cartella SPAM. Come massimizzare il ritorno dell'investimento dell'email marketing, capire il ruolo del consenso e trasformare le relazioni in conversioni.
L'intervento avrà ad oggetto le peculiarità giuridiche della vendita online di beni digitali, quali ebook, musiche, film, software ecc.
Saranno trattati, in particolare, i seguenti temi:
- Tratti fondamentali dei contratti di vendita online di beni digitali;
- Obblighi informativi nei confronti del Consumatore specifici per la vendita di beni digitali;
- Possibili modalità di esercizio del diritto di recesso;
- Regime di tassazione alla luce del Regolamento CE 282/2011;
- Profili giuridici dei DRM.
Nel corso dell'intervento saranno proposte possibili soluzioni atte a garantire una maggiore tutela del venditore nel caso di contestazioni, anche mediante la disamina di clausole contrattuali tipo.
Design is Power? Può darsi, ma vedi di andarci piano prima che ti dia alla testa. Un confronto franco e democratico sull’approccio di design che può far riuscire o fallire una strategia digitale e qualche consiglio per non accontentarsi dell’happy end nella relazione con il cliente.
Le marketing automation sono a detta di molti il trend del marketing del 2015; una classe di software sempre più diffusa e in continuo sviluppo che permette di avere un approccio diverso alle attività di marketing online, superando il problema che si ha spesso rispetto all'offline: quello di confrontarsi con una massa indistinta di persone, di cui non si conosce nulla. Con le marketing automation è possibile profilare in modo semi-automatico la propria audience e pensare a soluzione ad-hoc per ogni tipologia di clienti; vedremo quali sono le principali piattaforme e come le marketing automation possono migliorare il nostro modo di pensare le campagne online.
La fase progettuale e di avvio dell'e-commerce è fondamentale e c'è sempre da interfacciarsi con varie figure come il sistemista, il programmatore, il grafico, chi carica i contenuti, chi si occupa di analitica e via dicendo. Come fare a capire le reali esigenze del cliente e su quelle scegliere e costruire una piattaforma adatta? Questa è la sfida che ci poniamo con questa relazione.
Durante questa relazione saranno fornite le indicazioni necessarie per lo sviluppo di un progetto E-Commerce focalizzandosi sulle funzionalità che vanno previste in fase progettuale relativamente alle attività di promozione online ma anche all’aspetto gestionale aziendale.
Boomers, Generation X e Millennials, quando prenotano e in quanto tempo ci mettono in media, come viaggiano, cosa fanno in vacanza e in Hotel, cosa gli interessa realmente? Analisi generazionale di trivago in esclusiva per il Festival del Web Marketing sul campione del progetto tQT (trivago Quality Test). Uno studio ricco di contributi e spunti interessanti per capire come si può intervenire nelle proprie strategie di marketing a partire dalla profilazione dell’utente.
Per aumentare le conversioni di uno store i dati dell'online non bastano più: è necessario integrarli con informazioni provenienti dall'off line in modo da poter generare una dettagliata segmentazione degli utenti... che saranno sottoposti ad ab test, anche nella vita reale!
L’incontro illustrerà le strategie e gli strumenti più efficaci per promuovere con successo prodotti e servizi del settore food grazie all’email marketing, il settore del marketing che ancora oggi vanta il più alto ROI. Idee, suggerimenti e strumenti facili da usare saranno presentati da Davide Benzoni, MailUp Senior Project Manager e Stefano Branduardi, MailUp Marketing Operation Manager. I partecipanti lavoreranno concretamente a un caso che sarà oggetto di un confronto nell’ultima parte del seminario.
Fare pubblicità su YouTube non è così semplice come sembra: tra annunci video, banner, target e obiettivi in base al proprio progetto c'è da stare molto attenti. Grazie a questo intervento si avrà la panoramica delle opportunità che esistono per decidere la migliore per il nostro progetto.
Una convinzione atavica di tutti gli imprenditori che decidono di utilizzare Internet per aumentare il proprio fatturato é che l'ingrediente fondamentale sia il traffico sul sito. É davvero così? Se credi che la risposta sia Si, vieni assolutamente a vedere il mio intervento. Ma sopratutto se credi che la risposta sia No, devi davvero esserci!
User signals topped Searchmetrics' 2014 ranking factors, but what users search for to find out websites and what they do when they get there have been arguably the biggest ranking factors in Google's algorithm for a few years. We can improve engagement with users, which can improve traffic and conversion - this talk will cover what we should be looking to change and how we should be measuring it without the big budgets required for lab testing.
La presentazione esplora le potenzialità della narrazione digitale ed il design di interazione, illustrandone vantaggi ed opportunità nella realizzazione di esperienze interattive multimediali online ed all'interno di ambienti responsivi museali e retail (Internet of Things). Una storia vissuta è meglio di una raccontata.
Lo stato dell’integrazione tra le due colonne portanti del digital marketing: SEO e SOCIAL. Dai segnali di ranking SOCIAL per la SEO alla real time search & social search, per definire la corretta strategia di digital marketing.
Vuoi conoscere l'efficacia del tuo progetto attraverso Google Analytics? È essenziale monitorare le azioni degli utenti grazie agli eventi e impostare gli obiettivi giusti. Un Workshop che ti guiderà nella conoscenza e nell'uso di tecniche di raccolta di informazioni sull'utenza di un sito, esaminando la potenzialità di eventi e obiettivi: tutto al fine di ottimizzare user experience, funzionalità e conversioni.
Il remarketing è "la seconda opportunità di business" e rappresenta un ottima strategia per rendere ulteriorimente visibile il proprio hotel agli utenti che nel passato hanno visitato il sito web senza completare una prenotazione. Il processo decisionale nel mondo del travel è particolarmente lungo ed il viaggiatore medio visita 22 siti web prima di completare la prenotazione. Per incrementare il numero di prenotazioni dirette generate attraverso il sito web dell'hotel è fondamentale attivare delle campagne pubblicitarie di remarketing in modo da ricordare al visitatore le caratteristiche e le offerte dell'hotel e spingerlo quindi a contattare la struttura. Durante l'intervento vedremo il ruolo del remarketing all'interno di un piano di web marketing turistico integrato, i consigli e suggerimenti per intercettare gli utenti quando sono più propensi all'acquisto e l'uso del remarketing come sistema di cross-selling.
Siamo abituati a teorizzare il percorso di acquisto dell'utente web basandoci sull'interesse di ricerca e i canali di informazione che utilizza. Quello che trascuriamo invece è il fattore più importante del processo: lo stato emotivo che lo porta a cercare un prodotto/servizio e a desiderarne il possesso. Il tuo utente si muove all'interno del tuo sito seguendo percorsi di interesse prevedibili, applicando le ultime scoperte in materia di neuromarketing e psicologia cognitiva potrai amplificare la sua curiosità e soddisfazione sottoponendogli i giusti contenuti persuasivi nel giusto momento emotivo.
L’obiettivo della sessione è quello di esplorare in ottica comparativa come le Destination Management Organization regionali italiane utilizzano strategicamente Facebook per promuovere le proprie destinazioni e di proporre alcune metriche innovative per catturare l’engagement degli utenti Facebook. La ricerca si basa su analisi di big data estratti dalle pagine FB delle DMO regionali italiane ed identifica i driver più rilevanti che impattano sulle misure di engagement. Verranno infine fornite interessanti implicazioni manageriali per i responsabili dei social media degli enti di promozione territoriale.
Dai Place Tips alla Facebook Local Search, passando per Facebook Locations e Local Awareness Ads, fino ad arrivare al tracciamento delle conversioni negli store fisici grazie al Conversion Lift e potenzialmente ai Facebook Bluetooth Beacons.
Hope is not a strategy. SEO professionals often make unrealistic forecasts or they try to avoid making them altogether, because of the extreme uncertainty of the search environment. The lack of clear KPIs and achievable milestones is one of the reasons that make a budget owner skeptical when it comes to SEO. Not having SMART goals also affects the commitment and the performance of an SEO team. With all the data that is readily available, we are now able to clarify the SEO opportunity that lies ahead for a brand and also plan and estimate growth over time, in a comprehensible and trustworthy way. An approach that worked for more than 90% of 300+ SEO campaigns that we evaluated in the past 2 years.
19 giugno
19:20 - 20:00
Governance & Management del Web Marketing
Governance e Management nei flussi di comunicazione aziendale nel passaggio al digitale
Daniele Chieffi
Journalist, communicator, reputation manager, lecturer. Founding partner of Bi Wise. Ceo The Magician
Per avere successo non bastano i dati di transazione: scopriamo tutti i segreti di Google Analytics Enhanced Ecommerce per migliorare le vendite online del tuo sito.
La grande promessa dei Social Media è la possibilità di raggiungere una grande massa di persone con una spesa molto contenuta. Facebook negli anni ha ridotto l'Organic Reach abituando le aziende al concetto di pagamento per la distribuzione dei contenuti. Ciò suscita lamentele ma soprattutto ha abituato le aziende a pensare che la strategia (e il budget) di distribuzione dei contenuti sia più importante del contenuto stesso. La nuova generazione di Social Media mobile, inaugurata da Instagram, si basa invece totalmente sull'Organic Reach e sulla qualità dei contenuti. È opinione diffusa che Instagram (ma anche Snapchat, Pinterest, Tumblr, Fleck, Fancy) non possa competere con Facebook in quanto a audience complessiva che un'azienda può raggiungere. Ciò è sbagliato. Tutt'altro: con Instagram posso raggiungere più persone che su Facebook, potenziando la Brand Awareness. L'intervento affronterà la questione fornendo le nozioni pratiche per implementare una corretta Instagram Strategy.
Hai una versione mobile del sito o un'applicazione? Questo Focus mira a fornire una panoramica di tutte le opportunità che ci sono per promuovere il tuo progetto mobile attraverso i tanti canali di Search Marketing: sfruttando soprattutto il mondo Google (dallo Store Google Play al motore di ricerca). Avere un'applicazione o un sito mobile e aspettare che le persone arrivino da sole è impossibile oggi: grazie a questo intervento potrai realizzare un piano preciso per aumentare il traffico o le installazioni del tuo progetto.
Se fino a qualche tempo fa prevaleva lo scetticismo sull'efficacia del video online, oggi la domanda principale è diventata: "dove pubblico i miei video?". Con l'entrata in scena di Facebook e le modifiche di Google all'algoritmo dei Video Rich Snippets tutti i nodi vengono al pettine! Non si può più avere una strategia video poco solida e mal strutturata; per vincere la sfida è necessario cominciare a pensare a Facebook e YouTube non come alternative, quanto invece come sistemi da integrare.
Hai un cliente B2B e vuole promuoversi all'estero per il mercato Arabo, Indonesiano, Turco, Persiano. Ma anche in Brasile e Stati Uniti. Tu cosa faresti? In questo caso di studio verranno mostrate le strategie adottate e gli strumenti usati per la scelta dei paesi, parole chiave, traduzioni, comunicazione, colori, competitor e split test.
Facebook Ads è in continua evoluzione e riuscire a sfruttarlo appieno non è facile specialmente quando l'obiettivo è quello di portare persone fuori da Facebook e provare a convertire. Tra Power Editor, Custom Audience, Remarketing ci si può perdere. In questo workshop vedremo come impostare una strategia sfruttando al massimo Facebook Ads per portare conversioni sul nostro sito web.
Semplice talk di analisi su questo strumento che grazie ad un minimo investimento permette di aggiungere un numero illimitato di account sociali da gestire e permette anche di collegarsi ad una installazione WordPress per gestirne la pubblicazione e la condivisione dei singoli articoli.
Configurare ed interrogare i principali strumenti di Digital Analytics (non solo Google Analytics) per raccogliere e interpretare i dati utili ad una struttura turistica che si promuove online.
Ho Facebook perché usare Google Plus? È come dire: ho il cucchiaio perché usare la forchetta? In 40 minuti ti presenterò dati di utilizzo della piattaforma (finalmente dati!), best and worst practices, casi di successo e le opportunità offerte da Google+: Personal Branding, Brand Awareness, Content Curation, Visual Storytelling e conversazione online.
È indubbio che la SEO Internazionale ha assunto un ruolo centrale nel corso degli ultimi anni, è che molti progressi sono stati fatti in come correttamente targetizzare i mercati internazionali.
Non si può, però, che si ha notato lo stesso livello di evoluzione per quanto riguarda il Social Media Marketing.
I motivi sono molti, per esempio spesso la strategia Social Media è qualcosa che le aziende tendono a riservare a se stesse o che affidano ad agenzie locali.
Questo in sé non è sbagliato, però porta a due errori comuni:
O a una frammentazione della comunicazione e promozione nei Social Network, che inevitabilmente porta a incredibili contraddizioni;
O a una stardardizzazione del messaggio, ovvero a comunicare e promuovere una Marca nello stesso modo in ogni mercato, senza tenere in conto come le utenze locali davvero usano e interagiscono nei Social.
Gianluca Fiorelli presenterà un'analisi dell'uso dei principali Social Network nei principali mercati europei (Italia, UK, Francia, Germania e Spagna) e delle principali nicchie di mercato, in modo tale da individuare cosa davvero funziona in ogni paese e come realizzare campagne Social Media internazionali che - pur mantenendo una coerenza a livello di obiettivi e messaggio - sappiano tener in conto le peculiarità uniche di ogni mercato.
Scopriremo come, attraverso una webapp e il coinvolgimento delle strutture ricettive, è stato possibile guidare il turista una volta arrivato nel territorio. Il caso di studio di Now per GardaTrentino.it
Caso studio del dealer DeStefani Mercedes-Benz, un progetto web con connotazioni tipiche nell'automotive per un brand nel nuovo fino al multimarca dell'usato. Strategie e soluzioni SEO (analisi, strategia, implementazioni sul CMS), elementi di conversione e tecniche di monitoraggio attraverso vari strumenti.
Infotainment è un neologismo che nasce dall’unione di due parole: informazione e intrattenimento. In Italia, però, è stato sin ora una connubio sconosciuto, non compreso e mai preso veramente sul serio.
A differenza dei vecchi media, però, su YouTube non solo funziona, ma è potenziato da una caratteristica unica della piattaforma stessa: il legame unico che si genera tra lo youtuber e le persone che lo ascoltano.
Questo legame conferisce un potere fondamentale ai creatori di contenuti, che è allo stesso tempo fragile e potente; riuscire a mantenere sano questo rapporto mentre si cerca di fare informazione e divertire allo stesso tempo non è facile, ma è la chiave di tutto.
Alessandro nella sua conferenza ci spiegherà perché e come lui è riuscito a trovare il perfetto equilibrio.
Alessandro Masala
20 giugno
12:15 - 12:55
E-commerce
Il cambio di strategia da Customer ad omnicustomer: il caso OVS
Dopo le app mobile e la ASO, dopo gli ebook per la SEO e la brand reputation, dopo l’eye tracking, arrivano i podcast: strumento utilissimo e adatto a tutti i settori, di facile realizzazione purché ci sia sostanza. I contenuti audio sono da sempre protagonisti del nostro vivere quotidiano e infatti “la vera scoperta non consiste nel trovare nuovi territori, ma nel vederli con nuovi occhi” (Marcel Proust).
Vedremo insieme cosa, come e perché utilizzare i contenuti audio per attirare, fidelizzare, promuovere e informare. Rintracciare nuove e originali occasioni per produrre content marketing di qualità è e sarà sempre la migliore soluzione per costruire e consolidare il rapporto con i nostri utenti e - poi - con i motori di ricerca.
Sicuro di aver scelto le parole chiave più efficaci per i prodotti del tuo e-commerce?
Se anche tu, come me, non dai nulla per scontato nelle tue campagne Adwords, ti mostrerò alcune strategie pratiche per scoprire le keywords più performanti che ti lasceranno ""senza parole”.
Case study sull'unione di 4 portali turistici realizzati con Wordpress e 4 lingue su un un unico dominio e un'unica installazione di Wordpress Multi Utente (Wordpress MU)
Nello speech verranno mostrate le soluzioni tecniche e le best practices SEO utilizzate per portare a termine correttamente le migrazioni senza perdere traffico. Vedremo inoltre i vantaggi ottenuti con l'adozione di una grafica responsive.
Le sei idee finaliste: Experenti, Intertwine, Friendz, Eatstant, Seejay e Ioota, presenteranno i loro progetti davanti alla giuria e alla platea del Festival. Durante la competizione le start-up si contenderanno due premi assegnati rispettivamente dai voti della giuria e dai voti della platea.
Avere una visione completa di un sito eCommerce e di conseguenza comprenderne l’andamento non è semplice soprattutto in contesti multi-brand e/o multi-country. Verranno illustrate le fonti dati principali, le tecniche che permettono di collegarle in uno strumento di BI in modo tale da avere una visione completa e dettagliata su tutto il ciclo di vendita, consentendo di pianificare al meglio le diverse attività.
L’intervento illustrerà il meccanismo dietro la fase di realizzazione di un video in apparenza meno strutturata e misurabile: la creatività. Vi racconteremo come trovare il punto di incontro tra value proposition del brand e interessi del target al fine di ottenere un video di successo. Completerà lo speech la presentazione di due case study.
Attraverso un caso di studio di un calzificio di Brescia vediamo come analizzare i competitor, il target di riferiemento per conquistare mercati esteri.
Ascoltare la rete, dai blog al mondo social, è un requisito necessario per tutte le aziende che vogliono muoversi online in maniera rangionata e fruttifera. Tuttavia, i principali strumenti di monitoraggio sono spesso ritenuti ad appannaggio solo di aziende dagli elevati budget e competenze. In questa presentazione illustreremo come sia invece alla portata di tutti - grazie a strumenti gratuiti o dai costi ridotti e facili da usare - monitorare chi, come, dove, quando e perchè parla di noi.
Anche una piccola azienda può decidere di promuoversi online, con le giuste ottimizzazioni è possibile portare a casa degli ottimi risultati. Vedremo insieme alcuni casi reali e le best practice da seguire.
Viaggio nell’organizzazione e pianificazione di un sito costruito con Wordpress, analisi della possibile architettura delle informazioni e del linking interno, passando per alcune funzioni di un famosissimo plugin SEO che potrebbero esser dannose in alcune circostanze.
Matteo Auletta
20 giugno
16:35 - 17:15
Video Marketing
Digital Storytelling: come raccontare storie su Youtube
Reach, conversation, clic, follower: a cosa servono queste metriche in un settore concreto come quello del B2B? Introduzione ai KPI pesanti di Twitter e ai relativi tool per calcolarli: un approfondimento per passare da un’ottica B2B a B2P senza perdere di vista le strategie di conversione.
Reach, conversation, clic, follower: a cosa servono queste metriche in un settore concreto come quello del B2B? Introduzione ai KPI pesanti di LinkedIn e ai relativi tool per calcolarli: un approfondimento per passare da un’ottica B2B a B2P senza perdere di vista le strategie di conversione.
La presenza del supporto via chat in un e-commerce impatta davvero sulle vendite? Una case study sul sito di Andrew's Ties affronta l'argomento numeri alla mano.
"War is 90% information" Napoleone Bonaparte
I dati (o la mancanza dei medesimi) possono decretare il fracasso o il successo della strategia di crescita della tua attività. Non tutte le aziende però hanno un processo di vendita che culmina in una transazione online.
Come facciamo a collegare i dati raccolti online con le conversioni dei nostri clienti offline? Da tempo esistono numerose soluzioni sul mercato e oggi alcuni di questi strumenti sono praticamente alla portata di tutti gratuitamente.
In questo intervento parleremo del Measurement Protocol di Universal Analytics, una funzionalità gratuita sviluppata da Google che consente di tracciare qualsiasi conversione offline. Il limite è imposto dalla tua creatività!
Il mondo del web si è evoluto e con esso il modo di fruire le pagine web. È diventato imprescindibile avere siti e applicazioni mobile friendly. L'intervento sarà focalizzato sulle tecniche e le best practices da seguire per offrire un' esperienza d'uso completa, appagante, che sia realmente un valore aggiunto per i nostri utenti anche su dispositivi mobile.
Spiegheremo cosa fare e cosa non fare al tuo sito realizzato con Joomla per renderlo perfetto a Google e ai principali motori di ricerca, ottimizzazione base per la SEO e vedremo alcune estensioni veramente indispensabili per rendere il tuo sito perfetto per fare in modo che possa scalare le vette delle SERP.
Le strategie di content marketing e link-baiting basate sulla creazione e diffusione di infografiche o su attività di guest-blogging sono ormai prassi consolidata nel Web italiano, e stanno per questo perdendo il “fattore WOW” che un tempo ne garantiva il successo. Per ottenere buoni risultati in termini di visibilità è oggi necessario aggiungere al proprio arsenale nuove soluzioni, basate ad esempio su contenuti esclusivi e difficilmente replicabili, iniziative cross-segmento e cross-canale o sul coinvolgimento di partners ed influencer esclusivi. L’intervento mostrerà strategie e processi dietro casi di successo seguiti per aziende italiane ed internazionali.
Youtube è un oceano, il tuo canale può essere una goccia o diventare un'isola.
Quando apri un canale Youtube hai un solo obbiettivo, raggiungere il tuo target. Oltre ai contenuti avrai bisogno di un'identità visiva unica e distintiva che comunichi immediatamente la tua missione e il tuo "essere" senza bisogno di parole.
Attraverso lo studio mirato dei colori, dei suoni e delle forme grafiche, potrai creare la tua identità e permettere al tuo messaggio di essere percepito e compreso con facilità e velocità.
Un percorso tra le innovazioni della rete di ricerca di AdWords per capire quali nuove opportunità abbiamo e come poterle utilizzare al meglio ma anche un'occasione per trarre una visione strategica d'insieme sulla direzione che Google sta cercando di dare al SEM.
Il ritmo vertiginoso con cui il mercato del travel online - e quello dell'hospitality in particolare - è mutato nel corso degli ultimi 12/18 mesi ha obbligato hotel e catene alberghiere a ripensare completamente le proprie strategie di marketing e distribuzione online. Fino a poco tempo fa, infatti, una campagna Google AdWords era sufficiente a garantire visibilità su Internet ad un hotel e a competere con OTA e grandi portali turistici; oggi, invece, una struttura ricettiva deve necessariamente ripensare il proprio Web Marketing Mix: la "sfida della disintermediazione" si sta lentamente spostando su nuovi scenari competitivi, e i Metamotori sembrano essere i principali driver di questo cambiamento. Tripadvisor e Trivago, Google con la sua piattaforma Hotel Ads, Kayak, etc... sono i nuovi canali che gli hotel devono presidiare per intercettare il viaggiatore di oggi.
Questa conferenza fornirà indicazioni pratiche e operative su come ottimizzare la presenza del proprio hotel o B&B sui principali Metamotori e sfruttarli strategicamente come strumento di visibilità e business.
Esempi, tecniche e strumenti per migliorare la distribuzione di un contenuto editoriale sui social media alla luce delle recenti evoluzioni delle piattaforme.
L'intervento mira ad aiutare il venditore nell'organizzazione del suo negozio fisico o virtuale, secondo le logiche del Social Commerce vale a dire della vendita sfruttando le leve del Web e dei Social Network. Saranno presentate modalità grazie alle quali si potranno incrementare le vendite, migliorare l'esperienza d'acquisto per il cliente, massimizzare l'efficacia delle azioni di marketing, questo creando il proprio Social Shopping o sfruttando network esistenti come Facebook, Twitter, Google Plus, Instagram, Pinterest, Polyvore ed altri.
Gioia Feliziani
20 giugno
18:35 - 19:15
Video Marketing
La tecnica dietro il canale: come nasce un video su Youtube
Come rendere semplici argomenti tecnici, scientifici, burocratici, istituzionali? In questo intervento, grazie a numerosi esempi pratici, capirai l'importanza di semplificare il linguaggio. Perché, come insegnano il buon senso nella vita e Google nel web, dobbiamo davvero imparare a pensare prima alle persone.
Valentina Falcinelli
Brand strategist, consulente di verbal identity e copywriter
Come Hotel, B&B e ristoranti possono fare affari, raccontando la loro storia e promuovendo il loro territorio su Pinterest, con il Visual Storytelling; Case History e idee da realizzare.
In questo workshop vedremo come si costruisce un progetto di monitoraggio, quali le fasi e le metriche. Attraverso una navigazione in diretta di diversi strumenti tecnologici analizzeremo flussi di dati in real time per andare alla scoperta delle potenzialità di un ascolto della rete. Curioseremo tra i dati del Web Marketing Festival!
Tutti visitatori che sei riuscito a portare al tuo sito grazie all'attività SEO potrebbero non riuscire a fruirne correttamente ed abbandonarlo senza fare quello che ti aspetti. Da Search Engine Optimization a Search Experience Optimization, trucchi ed estensioni Joomla che ti permetteranno di coinvolgere e fidelizzare i visitatori.
Di questi tempi si parla tanto di beacon e marketing di prossimità tramite il mobile. Ma cos’è veramente? Chi lo sta facendo e con quali risultati? E qual è la tecnologia migliore tra wifi, beacon, qrcode, gps? Quali sono i dati statistici che puoi raccogliere? Faremo una panoramica di tutti gli strumenti utili per raccogliere dati e informare i visitatori sulle potenzialità della tua destinazione tramite il mobile e tecnologie “context-aware”.
"Ci vogliono vent'anni per costruire una brand image e bastano cinque minuti per distruggerla" - W. B. Attraverso casi di studio reali mostreremo come l'imprevedibilità dei social media ha intaccato la e-reputation di top brands in tutto il mondo. Come il social media monitoring può aiutare a gestire la crisi e migliorare la tua strategia marketing.
La fiducia nel nostro settore è merce rara. Ma quando trovi quei clienti che si fidano di te al 100%, che ti affidano il loro progetto (e i loro soldi) senza obiettare, i risultati si vedono...e sono sorprendenti! Lo vedremo in due casi di studio: il primo, un resort con un budget stagionale di 20.000€ da spendere, e il secondo, un'azienda spagnola, con un business tutto da costruire in Italia.
Anna-Lisa Gabellone
20 giugno
19:20 - 20:00
E-commerce
Dalle Schede Prodotto ai Contenuti: strategie per aumentare il fatturato tramite il contenuto a valore aggiunto
Una visita può bastare? No: spesso quando si tratta di convincere una persona a "convertire" una visita non è sufficiente. Con il remarketing hai la possibilità di inseguire i clienti indecisi con annunci su misura e conquistarli con offerte fatte apposta per loro. Un'occasione in più per chiudere l'affare. Ma quali sono le liste che convertono di più? Scoprivatelo :-)
Da "Mobile-Fiendly" a "Mobile-First"; il processo di evoluzione del concetto di e-commerce in mobile-commerce, le scelte da affrontare e le soluzioni da prendere. Il padre della chimica moderna "Lavoisier" diceva "nulla si crea, nulla si distrugge... tutto si trasforma"; noi vi diremo come pianificare e mettere in atto il processo di rivoluzione del vostro negozio online, senza creare nè distruggere, ma aprendo la vostra mentalità ai trends del futuro.
Durante questa conferenza verranno analizzati dal vivo due progetti SEO e verranno dati consigli per migliorarli. I progetti sono stati selezionati tra quelli proposti dai partecipanti del Web Marketing Festival prima dell'evento.
L'associazione NetItaly.net e il WMF hanno organizzato durante la due giorni una raccolta fondi per sostenere la formazione dei medici sul tumore neuroendocrino. Presentazione dell'iniziativa e risultato della raccolta fondi.
Il Web Marketing Festival ripropone, per il terzo anno consecutivo, i premi rivolti a personaggi pubblici, aziende, istituzioni o enti che hanno saputo realizzare campagne di marketing online particolarmente vincenti o che abbiano avuto finalità ammirevoli, riscontrando risultati positivi. Premio “Digital Fundraising ReEvolution”:
Leonardo Bonucci Premio “YouTube ReEvolution”: Casa Surace Premio “Internet ReEvolution”: Vincenzo Salemme
Cosmano Lombardo
CEO
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
20 giugno
20:35 - 20:40
Plenaria
Chiusura
Cosmano Lombardo
CEO
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
Giorgio Taverniti
Co-Founder, Head of SEO & AI Tech | Consultant
Search On Media Group
Roberto Bonzio
I NOSTRI MEDIA PARTNER
I NOSTRI SPONSOR
I NOSTRI MEDIA SUPPORTER
15-16-17 GIUGNO 2023 RIMINI FIERA Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione Tecnologica e Digitale