Un utilizzo strategico dei social media rappresenta un requisito imprescindibile per chi si occupa di trovare e diffondere notizie. I social media intervengono su entrambi i fronti: l’approvvigionamento e la selezione di informazioni da una parte e la loro distribuzione e promozione dall’altra. L’impianto che ogni giornalista dovrebbe avere si compone di un setting dedicato alla raccolta e di strumenti con i quali diffondere le notizie. Individuare e frequentare le community, selezionare i canali di informazione, leggere blog e notizie referenziate, utilizzare aggregatori per raccogliere e gestire più facilmente le notizie sono azioni che costruiscono il nuovo ruolo del giornalista e danno una veste diversa al giornalismo. Durante la presentazione parleremo di:
- Il flusso della comunicazione: non sono le notizie ad arrivare al pubblico ma il pubblico ad arrivare alle notizie
- Social media e giornalismo: opportunità, minacce, amori, odio, mucche e stelle
- Fare giornalismo: la creazione di contenuti di valore
- Fare giornalismo: comprendere e guadagnare audience
- Fare giornalismo: da garanzia delle informazioni a facilitazione della lettura
- 3 parole chiave: crowdsourcing, sharing, feedback
- Il giornalismo fatto dalle persone: mettere la faccia oltre la notizia
- Monitorare, interagire, promuovere
- Marketing the news: le notizie si vendono?
- Il miglior social media? Lo spazio proprio. La costruzione di un blog autorevole
- Un nuovo ruolo del broadcasting