Grazie per aver costruito il Web Marketing Festival insieme a noi!
Si è conclusa la quinta edizione del Web Marketing Festival, il frutto di un percorso di co-costruzione costante e una festa all’insegna dei valori della digital e della social innovation.
Oltre 6000 partecipanti al giorno, insieme per creare questa agorà digitale, uno sforzo comune di mondi diversi per provare a migliorare il contesto in cui viviamo e operiamo.
Anno dopo anno il Festival cresce con voi e grazie alle vostre idee, i vostri consigli e le vostre opinioni, e per questo non possiamo che ringraziarvi di cuore e sperare di incontrarvi anche il prossimo anno.
Appuntamento alla prossima edizione, con la prima tre giorni del Web Marketing Festival! Nel frattempo scopri com'è andata l'edizione 2017!
I workshop del Festival sono momenti formativi pratici della durata di 100 minuti. I partecipanti saranno seguiti, passo dopo passo, da professionisti del settore, che mostreranno loro come mettere in pratica strategie e progetti di business.
Non ci sono interventi nella sala selezionata in questo giorno.
Gli interventi del 23 giugno
23 giugno
10:00 - 11:15
Plenaria
Inizio accreditamento
23 giugno
11:20 - 11:40
Plenaria
I Modena City Ramblers aprono il #wmf17
23 giugno
11:40 - 11:45
Plenaria
Benvenuto di apertura
Cosmano Lombardo
CEO
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
23 giugno
11:45 - 12:00
Plenaria
I paradigmi del futuro per crescere
Francesco Morace
23 giugno
12:00 - 12:08
Plenaria
Come il crimine usa il mondo digitale: il caso del traffico di stupefacenti
Riccardo Meggiato
23 giugno
12:08 - 12:16
Plenaria
"The Social Smuggler": Facebook e la lotta al traffico di esseri umani
Lorenzo Tondo
Giornalista - The Guardian
23 giugno
12:16 - 12:25
Plenaria
L'antimafia digitale
Federica Angeli
La Repubblica
23 giugno
12:25 - 12:35
Plenaria
Internet Media: le dinamiche e i dati del mercato
Andrea Lamperti
Osservatori Digital Innovation
23 giugno
12:35 - 12:45
Plenaria
The impact of human factor for digital transformation
Ubaldo Pantani interviene a riassumere gli interventi della Sala Plenaria e introduce i temi della manifestazione attraverso una Web Analysis dei suoi più famosi personaggi imitati.
Nonostante Facebook offra uno dei sistemi più sofisticati di advertising, spesso alcune campagne non hanno i risultati sperati, specialmente in termini di vendite e contatti. Esploreremo le varie situazioni in cui puoi trovarti, capiremo da cosa dipendono analizzando correttamente le metriche importanti e andremo quindi a migliorare le campagne.
Perché sia un investimento e non uno spreco di soldi.
Corso di sopravvivenza per comprare link: essere consapevoli di quello che si fa, evitare acquisti inutili, minimizzare i rischi, massimizzare il risultato e vivere sereni con la coscienza sporca.
Una guida al pieno sfruttamento delle potenzialità della piattaforma LinkedIn Advertising. Mediante case dimostreremo come utilizzare le molteplici innovazioni introdotte per costruire campagne LinkedIn di successo: Pixel di tracciamento, Remarketing e Moduli per la raccolta di contatti sono solo alcune di quelle che vedremo!
Andrea Cecchetti
Co-Founder Fungo Marketing | Direttore Scientifico Master Digital Uninform Group | Digital Strategist freelance
L'intervento analizza 10 migliori strategie per incrementare la visibilità online dell'hotel e disintermediare dalle OTA con consigli pratici ed operativi per distribuire al meglio il proprio prodotto turistico riducendo gli intermediari.
L'importanza dei dati diventa sempre più dirompente nel marketing online e apre la strada a nuovi approcci per la gestione delle campagne di marketing online in modo integrato. In questa sessione saranno passati in rassegna una serie di strumenti utili per l'integrazione dei dati e per la gestione dei dati in modo efficace (e a basso costo) nel marketing online.
Nell’intervento si illustrano le possibilità, i vantaggi e i migliori utilizzi per strutture turistiche e destinazioni di sfruttare i nuovi canali evidenziando le differenze tra di loro e le varie possibilità. Saranno illustrati vari esempi di utilizzo e tools per creare rapidamente il proprio bot. Perché i BOT non soffriranno della App Fatigue e perchè faranno risparmiare un sacco di soldi da destinare alla promozione del territorio.
Alessandro Cipriani
23 giugno
14:05 - 14:45
Digital Health
Perché comunicare (e comunicare digitalmente) è vitale per il medico oggi
Molti account faticano ad ottenere performance
elevate al di la' della Rete di Ricerca. Vediamo insieme 3 tattiche
estremamente efficaci per utilizzare al massimo le parole chiave che
performano meglio sulle campagne di ricerca, estendendone l'efficacia
anche alla rete Display.
Come usare la rete per creare un rapporto di fiducia con i cittadini e ampliare il proprio pubblico di sostenitori? Come trasformare la partecipazione online in partecipazione attiva fuori dalla rete? Un racconto che mette insieme l’approccio scientifico e l’esperienza sul campo nella gestione di una campagna elettorale.
In questo intervento si parlerà dell'esperienza di Boban su Youtube in questi anni. Verranno elencati gli aspetti positivi e negativi che si possono riscontrare quando si decide di intraprendere la carriere di influencer. Si parlerà delle difficoltà e dei rischi che può correre un creativo quando rende pubblici i propri contenuti e la propria professionalità. YouTube visto come un mezzo di promozione, oppure un lavoro vero e proprio e altre informazioni utili a chiunque decida di approcciarsi a questo mondo.
1. Dalla lead generation al lead nurturing. Esempi di email nurturing, lead scoring e Marketing automation. Vantaggi e best practice. Lo sapevi che il 95% del tuo budget di marketing viene sprecato in:
- conversazioni inutili tra Commerciali e Prospect durante il processo di acquisto;
- lead che vengono passati troppo presto alla forza vendita;
- operazioni manuali, e ripetitive a supporto di iniziative e campagne di marketing;
- mancanza di un ciclo chiuso per misurare il marketing ROI.
2. Nuovi strumenti di lead acquisition: Transactionale
Pianificazione, Attuazione e Monitoraggio delle attività online per una campagna SMS Solidale. Vedremo insieme quali attività abbiamo realizzato per definire i contenuti da mostrare agli utenti, come raggiungerli, come aiutarli a compiere l'azione da noi richiesta e come monitorare l'effettiva efficacia delle attività.
Essere primi sui motori di ricerca, non significa esserlo nel cuore delle persone. Scegliere un brand è cosa diversa dal comprare. E le promesse delle marche devono appropriarsi di nuovi significanti.
Seedble è una società italo-olandese che nasce con l’obiettivo di migliorare le aziende, fornendo servizi per startup e PMI attraverso l’introduzione della Blockchain nei processi della pubblica amministrazione. Durante questo talk, dopo aver spiegato cos’è la blockchain, vedremo come le organizzazioni governative olandesi stanno cercando di implementare dentro i loro processi questa tecnologia.
In questo intervento vedremo come creare l'identikit di 4 Target: Millennials, Bikes, Family e Business. Scopriremo inoltre come aumentare l'engagement della pagina Facebook dell'Hotel comunicando con loro nel modo giusto.
Samuela Conti
Food photographer, content creator e social media manager.
Un VIP cita il tuo brand inaspettatamente: scopri come non farti cogliere alla sprovvista e sfruttare appieno questa opportunità. La presentazione illustrerà nel dettaglio le logiche e le strategie di NewsJacking applicate per un noto brand nel caso Fedez/Ferragni e gli importanti risultati di visibilità raggiunti.
Come affrontare l'analisi di un e-commerce: fattibilità, aspettative, analisi della concorrenza, analisi del comportamento utente, analisi della redditività, promozione. Insomma: vita, morte e miracoli di un e-commerce.
La sessione illustrerà le soluzioni advertising offerte da Facebook, Instagram e Audience Network per ogni stage del marketing funnel. Verrà fornito poi un approfondimento sul targeting e measurement, passando in rassegna le best practice utili a targetizzare persone reali e seguire il loro processo di considerazione e acquisto in un panorama digitale cross-device.
Difficile raccontare in 30 minuti il lavoro di mesi, ma in questo case study sulla migrazione HTTPS di 3bmeteo.com vorrei condividere con voi le implicazioni di migrare un sito, che fa del motore di ricerca una fonte primaria e vitale di traffico, ma soprattutto le opportunità e le cose belle che questo porta. D’altronde è tutta una questione di approccio alle cose, e io, sono uno che vede tutto come una opportunità.
Lo speech verterà su alcuni degli strumenti che Legambiente utilizza per allargare la propria base associativa, sia in occasione di eventi specifici, sia per richiamare, costantemente, all'attivismo civico il maggior numero di persone. Piattaforme online di scambio di servizi tra privati, siti di volontariato on demand e opportunità europee e italiane legate al mondo no-profit saranno tra gli argomenti trattati. L'obiettivo è riflettere, insieme, su nuovi paradigmi del volontariato e su come favorire percorsi di avvicinamento al mondo no profit utilizzando anche canali "non convenzionali".
Da quando, poco più di un anno fa, Mark Zuckerberg fondatore di Facebook ha dato a sviluppatori e brand di tutto il mondo la possibilità di realizzare interfacce chatbot per interagire con i consumatori nella piattaforma di messaggistica FB Messenger, utilizzata da oltre 1,2 miliardi di persone ogni mese, sono stati creati oltre 40.000 chatbot: brand di ogni industry dal Fashion al Travel, dall’Automotive alle Telco stanno sperimentando con successo la tecnologia per intercettare in maniera innovativa e conversazionale gli utenti che, in media, spendono tra i 20 e i 40 minuti al giorno sulla piattaforma. I chatbot rappresentano un nuovo modo di stabilire un rapporto diretto e profondo con i consumatori e aiutano a massimizzare notevolmente i risultati di business, soprattutto quando i bot sono in grado di interpretare la personalità del brand. Ma come si fa a rendere più “umano” un “bot”?
Le webserie sono storie a episodi concepite per la rete:coraggiose, innovative e creative. Un fenomeno in crescente espansione, negli Usa ha ormai conquistato milioni di utenti, in Italia ormai da anni si sta ritagliando un margine sempre più ampio.La rete è molto più aperta alla sperimentazione, non pone limiti alla creatività. Oggi, anche in Italia esistono dei modelli di business legati alle web serie e ogni periodo vede la nascita di un nuovo ambito di sviluppo per le storie seriali webnative.
Janet De Nardis
23 giugno
14:50 - 15:30
Digital Health
Social media, aggiornamento professionale e promozione della salute
I social media rappresentano ormai un’opportunità per rafforzare la conoscenza del brand, gestire i clienti, intessere relazioni tra aziende e influencer e aumentare le vendite. Molte volte pero’ si rivelano essere anche la porta di ingresso per colpire le aziende nei loro sistemi. Una gestione sicura dei Social Media aiuta a ridurre i rischi, a prender conoscenza dei pericoli e - in caso di attacco - ad impostare i primi passi per poter ridurre i danni.
Nell’epoca della cosiddetta “post-verità”, del proliferare delle fake news, del click baiting e dell’omologazione delle notizie non verificate, come ci si può orientare per non cadere nella trappola della disinformazione? Come deve porsi e cosa può fare il giornalista/comunicatore per esercitare il suo dovere professionale di raccontare la “verità sostanziale dei fatti”? Dopo una breve panoramica per inquadrare il problema, verranno mostrati alcuni strumenti di verifica delle fonti e dei contenuti generati dagli utenti, per contrastare il fenomeno delle notizie false e dell’inquinamento informativo.
Quanto budget viene destinato ogni giorno sui social network per creare engagement e fare rete? E se vi dicessimo che una rete di contatti è già lì ad attendervi?
Scoprite insieme a noi il nuovo alleato strategico con cui trasformare i vostri prospect in lead acquisiti, migliorare le performance del vostro lavoro e potenziare la vostra rete risparmiando tempo e denaro.
I manager sono importanti rappresentanti dei brand. Come fare a sviluppare una strategia di Personal Branding per loro che sia coerente con il brand e mettendo d'accordo le varie anime aziendali?
L’aumento di conversion rate nell’e-commerce passa per tanti fattori, la possibilità di trovare velocemente i prodotti cercati, attraverso una ricerca e navigazione efficaci è fondamentale ma è solo l’inizio. La navigazione nel catalogo deve essere dinamica e personalizzata, un recommendation engine può, in modo completamente automatico, gestire le correlazioni product to product (per prodotti alternativi o correlati come gli accessori) e user to product (per creare una navigazione personalizzata). Tanti sono i modi per portare l’utente alla scelta del prodotto giusto, esistono piattaforme di configurazione che attraverso semplici domande come quelle che potrebbe farti un commesso ti portano a ciò che stavi cercando. Dal prezzo giusto alle recensioni on-site, al sistema di pagamento preferito vedremo alcune delle soluzioni per alzare il conversion rate.
Come possiamo comprendere le opportunità e le criticità di un esperienza di vita reale e quotidiana? Tramite questo workshop si è potuto alleviare i pain points e analizzare i wow points generando, attraverso un approccio di experience design, soluzioni innovative.
I social network servono solo a fare branding? È vero che su Facebook funzionano solo immagini di cani e gatti? È vero che su Linkedin è sufficiente esserci con alcuni dati sulla propria professione? Certo che no! Se vuoi davvero usare i social network per il business, devi sapere creare contenuti utili per il tuo target a seconda del canale scelto. Durante questo workshop è stato possibile imparare a scrivere contenuti per i social: dalla ricerca delle idee all’implementazione pratica, studiando i 10 principali errori da non commettere mai. Contenuti del workshop operativo: - Listening: come mappare la rete per conoscere il proprio target (ricerca manuale e tool in real time); - Content Curation: la ricerca e la selezione dei contenuti; - Immagini: come usarne di efficaci senza essere un grafico (tool in real time); - Il PED: cosa è e come si scrive un piano editoriale; - Scrivere su Facebook, Twitter e Linkedin; - Linkedin Pulse: come sfruttarlo al massimo nella propria strategia di web content; - Facebook Ads vincente: il giusto mix tra strategia e contenuti (case studies); - I 10 errori di web copywriting da non commettere mai.
Valentina Turchetti
Content Marketing Lead e CoFounder
Content Marketing Lead e CoFounder at YourDigitalWeb
Hai mai notato in quante recensioni su Tripadvisor si legge che i turisti arrivano in Romagna aspettandosi la "tipica ospitalità romagnola"? Non è un caso, ma una conquista ottenuta negli anni. In questo intervento ti racconterò i punti forti dell'accoglienza romagnola e come applicarli in modo concreto alla tua strategia di web marketing turistico.
La Struttura Multipiattaforma di Rai1 racconta l'esperienza Digital, e nello specifico Social, di #Sanremo2017: dalle scelte strategiche generali all'identificazione di specifici obiettivi per ogni singola piattaforma coinvolta, dal piano editoriale degli account ufficiali dell'evento alle strategie Content e Social-Oriented, dalla valorizzazione delle piattaforme Social dedicate all'evento televisivo alle tattiche di conversione su RaiPlay.
Il mercato estero è da sempre terra di grandi opportunità ma suscita anche grandi paure. Per ottenere risultati bisogna seguire delle regole ed avere una valida strategia, quindi mettete da parte le vostre incertezze e vediamo insieme quali sono le strade da seguire e gli strumenti da portare nel nostro viaggio oltre confine.
Sfruttare la viralità, elaborare una content strategy efficace o creare video di branded entertainment per promuovere un Brand, sfruttando tutte le caratteristiche e i tool della piattaforma video più famosa al mondo e creare una coinvolgente comunicazione a 360 gradi.
3 Case History uniche per raccontare 3 storie di Brand che hanno scelto di utilizzare YouTube come strumento di comunicazione nella propria attività digital e grazie a questo sono diventati punto di riferimento, non solo dei propri consumatori, ma anche di vere e proprie community attive.
Mentre il giornalismo digitale attraversa una crisi di credibilità profonda i programmi di membership offrono la possibilità di riparare il rapporto con i lettori e riallineare le priorità delle testate. Sono in grado di mantenere queste promesse in Italia?
Le campagne advertising online sono spesso influenzate dalle pubblicità offline: come, dove e quanto influiscono? Vedremo insieme come possiamo muoverci per cavalcare l'onda e non rischiare di esserne sommersi.
Chiara Francesca Storti
Consulente Web Marketing
cslab
23 giugno
16:30 - 17:10
Digital Health
La digital health nella pratica professionale quotidiana del medico
Tool, canvas e metodi applicati ad un piano d’azione condiviso fatto di co-progettazione, analisi e pianificazione di obiettivi concreti e misurabili, strategia di mercato e team building per condurre l’azienda (e le sue persone) verso nuove opportunità di posizionamento. Un processo di design thinking che puoi usare su di te, sulla tua agency o sui tuoi clienti e che parte dalla consapevolezza di poter "far meglio di così”.
In questo intervento vedremo come, attraverso l'uso dei social media, viene gestita la community di AVIS (la più grande associazione di volontariato del sangue italiana). Sarà spiegato in che modo i volontari digitali agiscono tenendo in considerazione che parliamo di 1.300.000 volontari e 3.400 sedi in tutta Italia.
Oggigiorno é essenziale sfruttare al meglio Google Shopping sui dispositivi mobili; non si tratta di un qualcosa di "cool" bensí é qualcosa di fondamentale, Shopping Ads funzionano incredibilmente meglio rispetto ai Text Ads sul mobile ma ancora in pochi sanno come ottimizzare le campagne su questi dispositivi.
Intendiamo quindi darvi dei suggerimenti per utilizzare tecniche di impostazione avanzate, con le quali avrete la possibilitá di ottenere il massimo dalla vostre campagne Shopping.
Impara a conoscere le potenzialità dei BOT di Facebook e delle RealTime API per le Pagine che Facebook mette a disposizione degli sviluppatori, per integrare e interagire con i dati all’interno del social network. Ti spiegheremo cosa si PUO’ fare e cosa NON si può fare con questi strumenti e come integrarli nelle tue applicazioni.
L'intervento ha ad oggetto i contratti per le digital agency. Quest'anno le nostre attenzioni saranno rivolte ai contratti di gestione dei social ed ai contratti a performace. Saranno mostrate alcune clausole contrattuali tipo e suggerite modalità operative idonee a contenere i rischi in capo alle digital.
L'intervento metterà a confronto tutti i formati video più diffusi, cercando di illustrare le differenze, gli utilizzi più diffusi e le performance di ognuno di essi per individuare quale sia il miglior formato a seconda dell'obiettivo. Dopo un’ondata iniziale di consenso per il formato outstream, il pre-roll sembra aver ripreso oggi una posizione dominante grazie a delle performance ottimali nel rapporto qualità-prezzo. Ma nuovi formati si stanno affermando, più rispettosi dell'utente e in grado di attirare maggiore attenzione.
Il turismo non è solo tariffe, offerte, disponibilità, channel, booking engine. Il turismo è accoglienza, servizi, emozione, stupore, benessere. Quando il successo di una strategia di hotel internet marketing passa da un’analisi approfondita di chi eravamo, chi siamo e chi vogliamo essere. Un succo di idee, esempi, case history e nuove tendenze per vincere la sfida degli hotel indipendenti sui grandi colossi della distribuzione online. Partire da capo per arrivare a conquistare la propria clientela, senza perdere la propria l’identità di struttura ricettiva. Districhiamo la matassa facendo chiarezza su cosa, come e quando fare hospitality web marketing. Un viaggio nel tempo per arrivare al presente e accogliere il futuro.
Troppo spesso nella gestione di un sito web di commercio elettronico mancano decisioni strategiche che sono alla base del corretto sviluppo di un business. L’errata o addirittura assente pianificazione delle attività porta a conseguenze a volte irreversibili: in questo mio intervento scopriremo come un e-commerce manager deve gestire le risorse investite affinché la sua attività generi costantemente profitto.
In questo intervento analizzeremo le modalità di comunicazione sui social di alcune band, da quelle più famose e importanti a livello internazionale, come i Radiohead, fino alle band emergenti italiane e non, selezionando alcuni casi di successo per proporre spunti utili e suggerimenti da applicare nella definizione di strategie di comunicazione per band emergenti e/o già affermate.
Partendo dai pubblici simili di cui si dispone cercheremo di capire come affinarli in base ai risultati. Cercheremo di capire come intersecare i pubblici simili e quali sono i più efficaci in base alle nostre esigenze.
Impariamo ad analizzare il log del web server con strumenti semplici e alla portata di tutti, per ottenere informazioni utili alla SEO del nostro sito web. Durante il corso vedremo come abilitare il log in diversi webserver, scopriremo quali software utilizzare per analizzare i dati e soprattutto capiremo come ottimizzare il sito web per rendere la vita facile a Googlebot.
Il case study di un 3 stelle sulla costa romagnola permette di comprendere quanto il branding sia un processo fondamentale anche per piccole realtà locali. Illustreremo gli step in cui si è sviluppato il progetto e arriveremo a definire il concetto di brand-piattaforma, una visione della marca basata su 4 livelli: differenziazione, relazione, estrazione, mediazione.
Oggi il lettore fruisce le notizie in modo decisamente diverso rispetto ad alcuni anni fa, quando il dominio di carta stampata e televisione era incontrastato. L'utilizzo consapevole dei social network e di Twitter in particolare, non solo assume un valore centrale nelle strategie editoriali sul Web, ma rappresenta una fondamentale opportunità per riavvicinare i giornali ai lettori, per recuperare rilevanza abbattendo le distanze spazio-temporali imposte dai media classici e per puntare su una migliore esperienza di fruizione multipiattaforma che sfrutti le potenzialità di aggiornamenti e news in tempo reale.
Come si possono fare 36.000 clic in 2 ore? Ci sono nuovi mezzi, nuove strategie e infinite inedite possibilità, ma alcune strategie di comunicazione, che possono sembrare superate, danno risultati incredibili se applicate a nuovi strumenti digitali.
Non sempre seguire il flusso è la scelta più proficua: il caso concreto di un post che ha fatto 36.000 Clic in due ore senza seguire le regole più diffuse per attrare traffico, ma utilizzando un approccio hacker ai contenuti. Bonus Track: come siamo passati da 5.000 a 50.000 follower su twitter in 6 mesi.
IEM è un tool concepito e strutturato per offrire una visione globale ed affidabile di tutte le attività di Digital Marketing, in modo da poterle valutare con assoluta precisione e nel caso correggere per ottenere risultati migliori. Uno strumento sviluppato da chi gestisce numerosi portali e-commerce e canali social, conoscendo le problematiche esistenti sia in fase di analisi che di reportistica.
L'intervento mostrerà i vantaggi nell’utilizzo del webinar come forma di marketing offrendo un modello efficace per il mercato italiano, in grado di arricchire il set di strumenti operativi in mano a chiunque si occupi di comunicazione, di marketing, di digital pr. Il linguaggio usato non sarà tecnico, ma accessibile anche a non addetti ai lavori e a persone che hanno poca esperienza di webinar.
Durante la sessione verrà presentata l'organizzazione del Digital in Save the Children, sia al livello di struttura che di obiettivi e canali utilizzati. Seguirà un focus sulla strategia Social Media e il suo impatto in termini di coinvolgimento e sensibilizzazione. Nella seconda parte verrà presentato il case study di storytelling innovativo "Il Viaggio di Bereket.
All’interno di un progetto web, l’accessibilità è un aspetto spesso trascurato o relegato a funzionalità accessoria. Eppure, oltre a fornire numerosi vantaggi, in alcune tipologie di progetti è persino un requisito obbligatorio per legge. Forniremo un po’ di chiarezza su questa dibattuta tematica, illustrando le principali normative, gli standard in materia e le metodologie più adatte per garantire a tutti la piena fruibilità di un progetto web.
Antonio Giovanni Schiavone
23 giugno
17:15 - 17:55
Digital Health
Be digital, be human: la Medicina Narrativa del futuro
Mauro Zampolini
23 giugno
17:30 - 18:10
Digital Health
Scrivere sul web: dieci consigli pratici per aspiranti medici digitali
Come utilizzare al meglio i cinguettii, aumentare i propri follower e sfruttare tutti gli strumenti di Twitter per informarsi e per il personal branding.
Hai aperto un account Twitter da qualche anno, ma ancora non hai capito i vantaggi di questo social più complicato e meno intuitivo di Facebook?
Questo incontro fa per te, ti spiegherò perché vale la pena dedicare del tempo ai 140 caratteri e in che modo farlo.
Dalle liste ai tag, passando per gli account fake, quelli verificati, gli analitycs e le app utili per far crescere il proprio account, ma anche spunti per la strategia aziendale e per utilizzare il social nei live tweeting o, più in generale, per valorizzare gli eventi.
Avrai a tua disposizione tutti gli spunti per appassionarti e utilizzare Twitter per la tua vita e il tuo business.
Con tecniche SEO specifiche per il tuo eCommerce potrai portare più visitatori al tuo negozio online, ma solo attraverso la corretta applicazione di criteri di Usabilità e una coinvolgente User eXperience potrai convincerli ad acquistare i tuoi prodotti. Tecniche, trucchi e casi di successo.
Quanto conosciamo delle abitudini di consumo dei nuovi viaggiatori e quanto di quelli che determineranno il futuro mercato turistico? L'intervento sottolinea l'importanza per operatori turistici e destinazioni di utilizzare i dati per politiche integrate di comunicazione e di costruzione della Tourism Experience. Si analizzeranno le potenzialità offerte dall'uso delle tecnologie per massimizzare i profitti, diminuire i costi delle mancate conversioni dirette e rafforzare la Brand Reputation.
Come si crea una campagna di Lead-Generation che funziona? In questo intervento vedremo insieme come impostare una strategia efficace per acquisire contatti (di qualità) su Facebook Ads. Saranno illustrati i passaggi fondamentali, dal setup all'ottimizzazione delle inserzioni, gruppo di annunci e landing page che dovrai usare per le tue campagne e che hanno portato il franchising Wall Street English di Siena ad aumentare i propri iscritti ai corsi.
L’apertura di un blog, tipico approccio al content marketing di molte aziende, si rivela spesso una scelta infelice. Questa sessione ti spiegherà dove molte aziende sbagliano, chiarirà l’impatto che Google Hummingbird ha avuto sul modo di concepire contenuti ottimizzati e illustrerà strategie alternative di content marketing tramite case history di successo.
Video Ambient, un format di Guerrilla Marketing che garantisce un alto potenziale di viralità.
Dai bottoni rossi in piazza ai frigoriferi canadesi, dalla Opera House di Sidney fino alla fermata della Metro di Oslo, una tipologia di video che sta prendendo sempre più piede e che permette di agganciare gli utenti con la promessa di verità che il format sottintende. Vedremo come questo tipo di produzione video possa farvi spaziare con la fantasia permettendo agli autori di non pensare alla tecnica di ripresa, alla regia, alle scelte fotografiche, tutti elementi secondari nell'ambito di un'azione di Video Ambient Marketing. Un modo per legare i valori del vostro brand ad un video evento narrativo che non odora di marketta.
Raccontare storie rimane uno degli strumenti più potenti per coinvolgere le persone anche, e soprattutto, nel mondo non-profit. Farlo con leggerezza raccontando la disabilità senza prendersi troppo sul serio paradossalmente dona alla storia più autorevolezza e stimola la partecipazione. Ripercorreremo questi primi due anni della pagina Facebook "Buone notizie secondo Anna" analizzando modalità e strategie adottate per creare una community nata attorno a una piccola bimba con la sindrome di Down con post che riescono a raggiungere milioni di persone. Esamineremo alcune delle attività collaterali, spesso non convenzionali, ideate per coinvolgere i follower invitandoli attivamente alla creazione e partecipazione di un evento live con relativa raccolta fondi.
Guido Marangoni
Scrivo parole (Corriere della Sera, Sperling & Kupfer), scrivo codice, recito (teatri e RAI) e insegno (UniPD)
Nella grande distribuzione per la maggioranza delle merceologie l'e-commerce ha un peso marginale. Come misurare quindi l'effetto Drive to store del digitale, che non è affatto marginale? Spunti di riflessione e focus sui più recenti strumenti offerti da Google e Facebook.
Alice Morrone
Chiara Strada
23 giugno
19:30 - 20:10
Digital Health
BYOD in ambito sanitario: quali rischi e quali vantaggi
In questo intervento ci sarà un approfondimento sui Provvedimenti del Garante per la privacy sulle attività di marketing e l’utilizzo di cookie e altre tecnologie traccianti (es. SDK), con uno sguardo ai nuovi adempimenti e opportunità previste dal nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati (GDPR).
La digitalizzazione ha portato con se dei cambiamenti sostanziali nel modo in cui percepiamo la realtà, viviamo e ci relazioniamo. Oggi la grande sfida per le marche è quella di capire come il sistema che regola le relazioni umane sia a tutti gli effetti diventato un nuovo paradigma di comunicazione. Analizzeremo il processo di evoluzione delle marche e gli elementi principali che oggi ne influenzano il valore nella vita delle persone.
Commerce Layer è una piattaforma e-commerce interamente basata su API pensata per le agenzie e gli sviluppatori che vogliono realizzare progetti e-commerce di alto livello, mantenendo la massima flessibilità in termini di tecnologie utilizzate e presentazione dei contenuti. Gestione cataloghi con ricerca full-text e filtri avanzati, integrazione metodi di pagamento, spedizionieri, calcolo delle tasse ed evasione degli ordini sono solo alcune delle funzionalità esposte tramite la nostra API, interamente gestita in cloud ed offerta con un modello di business a consumo altamente accessibile e scalabile.
Filippo Conforti
23 giugno
19:30 - 20:10
Giornalismo
Social Media Crisis Management e la difesa della reputazione
Daniele Chieffi
Journalist, communicator, reputation manager, lecturer. Founding partner of Bi Wise. Ceo The Magician
Il futuro è già qui... tu cosa fai? Gestire il customer care in tempo reale, vendere su Messenger senza avere un e-commerce, spostare l'utente dalla chat di Facebook al tuo sito internet e ideare una strategia di Social Mailing: oggi è possibile grazie al Chat Bot Facebook, un risponditore automatico attivo sulla tua pagine Facebook h24.
Massimo Tegon
Giorgio Bignozzi
Partner
Marketing Informatico
23 giugno
20:15 - 20:55
Tourism
Tracciare il ROI delle attività di Web Marketing nel settore Alberghiero
Attraverso il processo analitico di webmapping e la targettizzazione del mercato basata sugli argomenti di interesse (topicgraphics), scopriremo come raggiungere e capire nuovi pubblici interessati al nostro brand e alle relative campagne e strategie di social media marketing. Definiremo come e perché si sceglie un influencer, quali le nicchie su cui puntare e i loro territori di aggregazione e conversazione, come identificare parole chiave e hashtag performanti rispetto ad un determinato brand o prodotto. Ma soprattutto risponderemo alla domanda: dobbiamo limitarci agli analytics dei nostri canali o dovremmo analizzare nuovi mercati in target, scovandoli nei big data?
La fase più critica di un ordine online inizia quando il pacco viene spedito, questo perché il cliente vuole entrare in possesso il prima possibile degli articoli e perché è una fase gestita da terzi sulla quale il venditore ha scarso controllo.
Il merchant può controllare la comunicazione in questo delicato passaggio e soprattutto può controllare la customer experience.
Vediamo assieme come.
La generazione di contatti attraverso Facebook e l'utilità di tale obiettivo di marketing per una startup o per il lancio di un nuovo prodotto o servizio. Le tipologie di campagne di generazione di leads. Pro e contro. Casi di successo di due startups: Equoevento e Honula.
Fare una buona keyword research è alla base del successo di una strategia SEO. Differenza tra keyword Informational e keyword transactional e come individuarle agevolmente con l'utilizzo di Keyword Infinity, il motore intelligente di keyword research di SEOZoom. Approfondimenti e strumenti per scoprire il Search Intent dei tuoi utenti per creare articoli di qualità che possano garantire traffico organico al tuo sito web.
Ivano Di Biasi
CEO
SEOZoom
23 giugno
20:15 - 20:55
Startup
Job & Learning Accessibility
EasyTax Assistant
BookingAble.com
Ethicjobs
F. .
Start2impact
LocalJob
Taskomat
23 giugno
20:15 - 20:55
Digital Health
Strategie di comunicazione digitale per le società medico-scientifiche
Tra le innovazioni introdotte dal Regolamento Europeo sulla privacy, i principi e gli obblighi relativi alla progettazione sono il fulcro dell'evoluzione normativa per i professionisti che creano e vendono servizi informatici.
Da maggio 2018, infatti, sarà indispensabile prevedere delle specifiche e stringenti tutele per gli utilizzatori di qualsivoglia prodotto o servizio che implichi l'acquisizione di dati del soggetto.
L'intervento è volto ad illustrare i principi di privacy by design e privacy by default con particolare riguardo alle implicazioni pratiche per coloro che progettano servizi per la società dell'informazione, avendo cura di analizzare le principali problematiche che emergeranno dal prossimo anno.
Come integrare al meglio i contenuti degli influencer con i messaggi dei brand? L’utilizzo di spokespeople implica un “trasferimento del controllo” da parte del brand che non è più in grado di monitorare in modo totale i messaggi che manda, come avveniva in precedenza con le classiche pubblicità. In questo intervento vedremo come risolvere questo limite e trasformarlo in una forza per il brand.
Se vuoi fare dell’e-commerce il tuo business, devi costruire la tecnologia attorno al tuo modello di business. In ambito BOT valgono le stesse regole. In un’ottica di scelte operative e imprenditoriali, quando è strategico sviluppare soluzioni custom proprietarie oppure usare servizi free o “a gettone” per creare il proprio BOT? La risposta può variare in base agli obiettivi aziendali ed al Business Model: dall’ingaggio dei clienti, ad azioni di CRM marketing, sino all’integrazione con gli e-commerce. L’esperienza del team di AskFor - primo BOT di Local Shopping in Italia - come guida.
Si prevede che nel 2019 circa l'80% del traffico mobile sarà video e specialmente su facebook. Dall'anno scorso un milione di minuti di video sono caricati ogni secondo e la comunità online di spettatori arriverà presto a più di un bilione. Se poi pensiamo che oltre il 95% dei video sono di intrattenimento e i due terzi sono divertenti, e che secondo recenti studi circa il 48% delle motivazioni di sharing è l'intrattenere i propri amici con temi "leggeri", possiamo ben capire la forza dell'umorismo applicato alla viralità.
Troppo spesso le campagne Shopping mancano di una strategia che permetta di intervenire in maniera indipendente sui gruppi di prodotto o addirittura sul singolo articolo, risultando quindi poco profittevoli.
L’inclusione cieca di tutto il catalogo porta a far lievitare la spesa, ma soprattutto riduce al minimo le possibilità di ottimizzazione e controllo. Attraverso un caso reale ti mostrerò come ho ristrutturato le campagne Shopping e utilizzato alcune funzioni avanzate di Google Merchant Center per supportare una strategia finalizzata all’aumento di fatturato, senza aumentare l’investimento pubblicitario.
"Storytelling e disintermediazione: sono queste due delle keyword che descrivono al meglio l’essenza del Brand Journalism. Ogni azienda può essere oggi una media company con l’esigenza crescente di raccontarsi senza intermediari con lo scopo di accrescere la propria notorietà e fidelizzare i propri lettori-consumatori. Le aziende, quindi, hanno la possibilità di diventare vere e proprie news corporation, alla ricerca di un nuovo modo di raccontare se stesse. I contenuti diventano fondamentali per comunicare alle proprie community di riferimento. Il dominio del content marketing fa spazio ad un giornalismo consapevole degli strumenti del web, in grado di utilizzarli per comunicare in modo diretto con i propri clienti."
Oggi i brand hanno bisogno di raccontare una storia su diversi canali, nutrendoli di contenuti, frequenti e nativi: una vera giungla, dove il successo di un contenuto si determina attaverso le sue performance. Ma anche i contenuti hanno un’anima e il loro valore si esprime soprattutto dopo una campagna, in ciò che resta nel brand, nelle persone, nella loro relazione.
Take care of your brand, Think native, Speak the slang, Keep learning & Experiment sono quattro capitoli dedicati all’anima dei contenuti: consigli pratici che troveranno la loro applicazioni in alcune case studies che vedremo insieme.
Il contest fotografico è uno strumento con alte potenzialità di engagement del pubblico. Attraverso il caso #vistadaqui realizzato per la fondazione Compagnia di San Paolo, analizzeremo le strategie di comunicazione per integrare online e offline, vedremo come realizzre il contest e quali sono gli strumenti per realizzare una campagna partecipativa di successo che ha portato a coinvolgere il 70% dei follower di Instagram della fondazione.
Partendo da una serie di campagne di successo mostreremo come migliorare la performance SEO e la Brand awareness di una Startup.
Durante la presentazione illustreremo diversi progetti di Online Marketing di Off-page e On-page con l’utilizzo di internal data, i rischi e i benefici che possono derivarne.
Sviluppare una strategia efficace per portare il proprio evento sui social migliori. Contenuti, risorse utili e case history per portare il pubblico da "mi interessa" a "io c'ero".
Al giorno d'oggi un sacco di siti web cercano di indovinare ciò che vorremmo: "libri raccomandati per voi", "Le persone a cui potresti piacere", etc. Suona familiare, non è vero? Ebbene, questa sessione è per voi! Nella prima parte di questo talk sarà introdotta la teoria dietro ai sistemi di raccomandazione, concentrandosi su algoritmi di filtraggio collaborativo (CR). Dopo di che faremo un tuffo in Prediction.io, una sistema di Machine Learning open source per creare sistemi di suggerimento, raccondando come usarlo per la personalizzazione, la raccomandazione ed il suggerimento di prodotti nel vostro ecommerce.
Vedremo come la complessità del direct email marketing possa impattare sui risultati.
E vedremo quali sono le uniche 10 cose da fare o da non fare durante una campagna di email marketing. Poca immaginazione ma tanto senso pratico per scoprire che le aziende attuano poche di queste best practises. Un modo per iniziare a valorizzare tools, strumenti e strategie per avere successo e andare oltre alla semplice spedizione di email.
Chi l'ha detto che i SEO non sanno occuparsi di content marketing di qualità? Optimize presenta le case studies di tre importanti players Travel & Finance che hanno integrato il content marketing nella loro strategia digitale, con risultati a volte inattesi. Scopriamo insieme metodi, strumenti e processi per incrementare la visibilità organica grazie alla sinergia tra SEO e branded content.
Pensi che il tuo pubblico non ti capisca e che dovresti ottenere molti più risultati?
Forse hai un problema di offerta. Molte aziende (e professionisti) offrono ottimi servizi ma non riescono ad ottenere dagli utenti la fiducia necessaria per essere messi alla prova. Quando capita, nella maggior parte dei casi, il problema è nel modo in cui si compone l'offerta o, per dirlo in altre parole, nella landing page.
In questo speech vedremo 40 errori insidiosi in cui è facile cadere, anche con grande esperienza e conoscenza della materia. Hai voglia di metterti alla prova?
I Social Media sono strumenti importantissimi, stanno cambiando il modo in cui le persone interagiscono tra di loro rivoluzionando la comunicazione di imprese e governi. Facebook e Twitter sono i due principali social network usati da milioni di persone ogni giorno e tra questi ci sono tantissimi non vedenti e ipovedenti che usano i social per tenersi informati, raccontare le proprie esperienze, fare gruppo e esprimere le loro opinioni. L'intervento ha l'obiettivo di mostrare come i non vedenti e ipovedenti usano Facebook e Twitter mediante i loro smartphone, si scoprirà che un utente con disabilità visiva è in grado di seguire pagine, partecipare a gruppi o seguire pagine ed eventi. Si illustreranno le linee guida per rendere la comunicazione 2.0 accessibile via Facebook e Twitter. Si affronterà il discorso immagini e come renderle fruibili al pubblico che usa screenreader.
Michele Landolfo
Ausilioteca dell’Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza” e UICI Bologna
Google Analytics è ormai circondato da altri prodotti profondamente integrati ad esso. Dopo una panoramica delle possibilità offerte da queste integrazioni verrà fatto un focus sul nuovo strumento di A/B testing Google Optimize.
Oggi per ottenere risultati reali dal digital marketing è necessario creare reali interazioni con un pubblico specifico, in modo da intercettare bisogni, crearne di nuovi e ovviamente, aumentare le vendite offline e online in maniera mirata. Occorre quindi una strategia di marketing adattabile ai rapidissimi cambiamenti del mondo digital, oltre a saper velocizzare le diverse attività di marketing inserendole in un processo unico che sappia integrare diverse discipline (psicologia cognitiva, neuromarketing, semiotica ecc.) Vedremo insieme com'è possibile ottenere tutto questo con un metodo di lavoro specifico, strumenti ed esempi concreti che ci permetteranno inoltre di fare da ponte alla reale digital transformation aziendale.
Francesco De Nobili
Senior Digital consultant and trainer, Linkedin Ads Expert certified
La 4° rivoluzione sta già manifestando i propri effetti su tutte le Industry, sovvertendo regole appartenenti a epoche ormai passate. Durante lo speech, il mio obbiettivo sarà far prendere una macchina del tempo che porterà l'audience in un presente e futuro prossimo dimostrando il radicale cambiamento di approccio dovuto alla tecnologia con un Focus particolare all'ambito Marketing e Media.
Nel corso di questo intervento scoprirai come installare e configurare velocemente vtiger CRM e integrarlo con facilità su WordPress. Verrà dato accento alla necessità di tracciamento dei parametri UTM al fine di valutare il costo per lead e per vendita per singolo canale.
L’analisi di mercato permette di conoscere le opportunità e i problemi del mercato di interesse. Permette di sapere le caratteristiche delle persone da coinvolgere, in quale area geografica sono più o meno attive, cosa apprezzano dei prodotti e cosa no, cosa desiderano avere. Si analizzano i concorrenti, con i loro punti di forza e debolezza. Un’analisi fondamentale per ogni piano di web marketing. Nella conferenza vengono spiegate le tecniche di Social Media Mining per fare l’analisi di mercato con i Social Media, usando le funzioni delle principali piattaforme e servizi di terze parti.
Nelle chiacchere da bar o in internet ci si trova spesso di fronte a qualcuno che consiglia di aprire un'attività o trasferire la propria residenza in terra straniera.
In questo modo si pagherebbero le imposte all'estero e non più in Italia. Diciamo piuttosto che si pagherebbero, perché con questi comportamenti si ricade nel conosciuto fenomeno dell'Esterovestizione. Non è ancora di pubblico dominio esteso che al fine di contrastare le grandi multinazionali, il nostro ordinamento è stato modificato in uno dei suoi principi cardine: WORLD WIDE TAXATION (tassazione sui redditi percepiti in tutto il mondo).
Attraverso le Stabili Organizzazioni il contribuente residente in Italia può decidere di versare le imposte nello Stato dove genera gli utili e cosa più importante trasferirli in Italia senza dover più nulla al nostro Erario.
Vediamo quali sono i ragionamenti e i principi a cui dobbiamo ispirare le nostre azioni.
In questo workshop i partecipanti hanno potuto lavorare insieme su un caso concreto con il Personal Branding Canvas. Suddivisi in gruppi, hanno operato direttamente sulla strategia di Personal Branding di una figura executive.
In questo workshop i partecipanti hanno visto come ottimizzare un sito web e i suoi contenuti e, parallelamente, alcune tattiche di link building avanzate per posizionare in modo “intelligente” i propri progetti sempre più in alto fra i risultati delle ricerche. Il workshop si è svolto suddiviso in una parte teorica e una di applicazione pratica da attuare subito sui propri siti (con un esempio live estratto fra i partecipanti).
Con i 25 profili di competenze Web del Gruppo Web Skills Profiles e della norma UNI 11621-3, i professionisti del Web ora possono contare su un solido, affidabile e normato framework di definizione delle loro competenze. Competenze da valorizzare e promuovere in un mercato sempre più competitivo e dinamico.
Riconosciti nelle competenze del Web Community Manager, dell'E-Learning Specialist, del Data Scientist, del Reputation Manager, del Digital Strategic Planner, e degli altri 20 profili di competenze del Web.
Conferenze, festival e grandi manifestazioni; durante l’evento il visitatore rimane "armato" del solo smartphone. Analizziamo la comunicazione di tre importanti eventi milanesi e chiediamoci se si può fare di meglio per sfruttare l'unico canale digitale a disposizione del visitatore durante eventi del genere.
Don Alemanno (autore di Jenus e NaziVeganHeidi) svela una tecnica efficace per districarvi tra censure e account bannati.
Quando i detrattori vi tartassano e le restrizioni dei social vi tarpano le ali, c'è sempre un modo efficace per sfruttare gli attacchi degli hater a vostro vantaggio.
L'intervento si soffermerà su due aspetti cruciali legati all'attività di Web Marketing per la vendita online nel settore della moda: da un lato l'evoluzione della profilazione dinamica a seconda dei momenti del percorso d'acquisto e dall'altro gli automatismi legati ad un corretto utilizzo del catalogo prodotti collegato alle piattaforme pubblicitarie alla ricerca della performance.
Quando si parla di content marketing all’interno di una redazione giornalistica automaticamente ci si chiede se il legame tra qualità del contenuto e strategie di conversione sia davvero possibile. The Post Internazionale presenterà il suo case study evidenziando quelli che sono gli step da compiere affinché un sito di informazione possa strutturare una strategia di content marketing di successo senza inficiare la propria attendibilità e mantenendo invariato il livello di engagement del proprio pubblico di lettori.
Così come in tutto in web, anche nell'email marketing farsi leggere è sempre più difficile. Per avere successo è determinante costruire messaggi puntuali, che raggiungano l’utente durante tutto il customer journey sia nel B2B che nel B2C.
L’email marketing automation non è solo una tecnologia, ma la capacità di disegnare processi che possano migliorare la customer experience a far percepire la comunicazione diretta come di valore. Durante l'intervento vedremo esempi concreti di comunicazioni email e sms (welcome, post acquisto, win back, ecc.) disegnate su veri e propri workflow. La marketing automation consente di creare scenari di possibili interazioni a partire dai dati, per comunicare in modo tempestivo e personalizzato. I vantaggi sono indiscutibili: gestire un maggior numero di campagne con minori risorse, incrementare i tassi di conversione e vendere di più.
Scoprirete come disegnare un processo e migliorarlo sulla base dei risultati, passando dalla teoria all’azione, per creare progetti di valore.
Il mondo del social media marketing al di fuori dei classici contesti B2C e retail, viene spesso tacciato di inutilità ed utilizzato come leva di digital marketing solo complementare ad altre. In altri casi grandi speranze vengono riposte su questi strumenti che però puntualmente le disattendono. Nell’intervento di Giorgio Soffiato e Alessandro Facco saranno proposti alcuni casi in cui il Social Media Marketing utilizzato come leva di supporto all’interno di una più ampia strategia può essere messo a valore con profitto. In particolare nel B2B e per le PMI.
Come è possibile coinvolgere gli utenti a livello emozionale, motivarli a raggiungere degli obiettivi, al punto di trasformare il business e battere la concorrenza? Analizzando modelli per la progettazione della gamification vedremo come capovolgere azioni passive e poco interessanti in qualcosa di profondamente coinvolgente.
L'evoluzione che ha portato il finto partito di Feudalesimo e Libertà a costruire dal basso una community affiatata attraverso satira, marketing e presenza offline a eventi del settore. Un'esperienza comunicativa che ha trovato la giusta formula in grado di coniugare la dimensione goliardica a quella economica.
La Digital Analytics è un settore in costante crescita e le figure professionali analisi oggi è fondamentale per avere la giusta consapevolezza di come le attività svolte siano positive o negative per il nostro business online. Analizzare, provare, all’occorrenza cambiare e di nuovo analizzare. Se odi i numeri, i grafici e soprattutto non sai che fartene dei dati, hai potenzialmente un problema. Che potrai potenzialmente superare dopo aver ascoltato questo intervento.
Attualmente la figura del data scientist è presente in un’azienda su tre in Italia, anche se la maggior parte delle PMI non ha ancora la consapevolezza di quanto sia importante investire in questo settore.
Sei in azienda che vende o vuole vendere online? Oppure sei un addetto ai lavori? In questo speech vedremo quali opportunità offre shopify non solo per chi vuole vendere online ma anche per gli addetti ai lavori.
Il media digitale, sia per la sua promessa di misurabilità sia per la vastità della sua offerta, è da sempre il mezzo che prevede il maggior numero di ore di lavoro per la sua compravendita; per questa e per altre ragioni che scopriremo insieme l'automazione è una strada che velocemente ha preso il proprio spazio e non accenna a fermarsi. Vediamone logiche e funzionamento.
Le app ed i servizi web accessibili hanno aperto un nuovo scenario per l’autonomia delle persone non vedenti ed ipovedenti. Le tecnologie assistive in termini software contribuiscono a conferire una forma adeguata al concetto di diritto allo svolgimento di attività quotidiane altrimenti precluse. Prenotare un biglietto ferroviario, fare acquisti online o gestire un conto corrente sono operazioni oggi possibili grazie a strumenti accessibili ed usabili. Analizziamo brevemente alcuni esempi di app ben congegnate a livello assistivo ed altre invece non conformi ai canoni dell’accessibilità. Peraltro assolviamo ad un compito che statutariamente l’Istituto dei ciechi Francesco Cavazza Onlus di Bologna - istituzione che nel panorama italiano è sempre stata all’avanguardia nella ricerca e nella proposizione di soluzioni atte a favorire l’emancipazione delle persone cieche ed ipovedenti - ha sempre perseguito nell’ottica di favorire la piena integrazione ed inclusione dei disabili visivi nel tessuto sociale e produttivo del nostro Paese.
In che modo possiamo utilizzare la data visualization per innovare? L'intervento propone un'approccio strategico per governare i molti dati che abbiamo a disposizione, con l'intento di facilitarne la lettura e la presentazione all'interno ed all'esterno dello staff. Verranno presentati casi reali, in cui verranno utilizzate fonti di dati differenti e verranno offerti spunti di sperimentazione per ottenere e visualizzare dati da fonti esterne.
Una nuova app con caratteristiche innovative, in poco tempo potrebbe diventare un best seller, perché? Telegram non è solo una semplice applicazione per la messaggistica, ma è sicuramente il futuro della comunicazione attraverso le applicazioni di messaggistica. Quello che scopriremo a fine di questo percorso, non sarà solo una presentazione di Telegram e dei Bot, ma proprio come essi possono semplificare la vita di è alla ricerca nuove strategie di comunicazione aziendale.
L’evoluzione del web di questi ultimi anni trainata dalle innovazioni tecnologiche e semantiche motori di ricerca, ha generato nuovi modelli di business e di comunicazione basati sulla rete. Nulla di nuovo in realtà, le regole commerciali e del marketing sono le stesse, le differenze sostanziali risiedono nel fatto che sono cambiati i tempi, il media e i costi. Le esigenze secondarie delle aziende B2B sono sempre le stesse, fare brand sui clienti finali e ricercare nuovi clienti intermedi (rivenditori, agenti, distributori); anche l’esigenza primaria non è cambiata, vale a dire far crescere l’azienda e aumentare il business.
Sia le esigenze primarie che quelle secondarie possono essere soddisfatte da un uso attento e oculato del mezzo internet. Gli strumenti web a disposizione delle aziende sono diversi ma non è detto che servano tutti o che vadano usati per lo scopo per cui sono stati creati."
L'audit SEO di siti multilingua richiede una grande quantità di controlli incrociati: corretta implementazione dei tag hreflang, correttezza di eventuali redirect soggetti a lingua dell'utente, assicurarsi che i contenuti siano effettivamente nella lingua attesa…
Vedremo come Visual SEO Studio assiste il SEO in tutte queste fasi migliorando la qualità del suo lavoro e facendogli risparmiare tempo.
Federico Sasso
24 giugno
12:50 - 20:50
Plenaria
Conduzione dell'evento
Cosmano Lombardo
CEO
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
Giorgia Palmas
24 giugno
12:55 - 14:20
Plenaria
L'apertura del secondo giorno
Neri Marcorè
24 giugno
13:00 - 13:10
Plenaria
Le crisi di comunicazione in Rete (e fuori)
Gianluca Giansante
24 giugno
13:10 - 13:25
Plenaria
Comunicazione web e non profit: dibattito con UNICEF, Save the Children, ActionAid e MSF
Daniela Biffi
Luca Visone
Director of Communication - Medici Senza Frontiere
Medici Senza Frontiere
Giancarla Pancione
Marketing & Fundraising Director
Save the Children Italy
Francesco Ambrogetti
24 giugno
13:25 - 13:30
Plenaria
L'esibizione musicale sul tema accessibilità
Ivan Dalia
24 giugno
13:30 - 13:40
Plenaria
La tecnologia accessibile
Vincenzo La Francesca
UICI
24 giugno
13:40 - 14:00
Plenaria
Accessibilità e digitale attraverso le voci di IWA, UICI e Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza
Do you run social media accounts but feel like you never have enough time or would you like to utilize your audience better way? Discover how to work efficiently, save time and increase reach. Find out tools you can use to get things done, how to distribute content between channels, and get the results you and your business want. Simple, easy and without spending millions.
Il customer journey è cambiato: da semplice a erratico, da lineare a multidirezionale. Il marketing si è adattato: ma nel passaggio da una strategia push a una pull, che ne è stato dell’email? Nello speech scopriremo come applicare il modello inbound anche alle email, sviluppando una strategia che sovverta il normali cardini strategici di questo canale. Vedremo come definire i contenuti in base al pubblico, come strutturare il piano di invii e come portare nella quotidianità i principi teorici grazie a un caso pratico.
Il customer journey è oggi uno strumento strategico e tra i più apprezzati dai professionisti del marketing. Ma cosa faresti se i clienti e i tuoi interlocutori non volessero “partire” con tour preconfezionati e standardizzati? Se volessero dunque viaggiare da soli, con i propri tempi e al proprio ritmo? Come assicurarti che i contenuti che stai condividendo siano rilevanti per ciascuna tappa di un percorso davvero personalizzato? Text100 presenta il suo nuovo concetto data based di customer journey che aiuta i marketing manager a pianificare percorsi efficaci e personalizzati come i clienti stessi desiderano, offrendo loro informazioni rilevanti e interessanti al momento giusto e nel luogo giusto.
Gli e-commerce, soprattutto quando molto grandi, sono terre attraenti ma potenzialmente infide per gli spider dei motori di ricerca. In questa sessione vedremo come assicurarci elevate performance SEO partendo dall'attenzione al crawling, perché senza crawling non c'è né indexing, né ranking (né party). Nel dettaglio tratterò: come assicurarsi che tutti i prodotti siano crawlabili, come migliorare il crawl demand e il crawl rate limit, come non sprecare budget di crawling su pagine inutili.
Giuseppe Pastore
24 giugno
16:00 - 16:40
Workshop
Un intervento a libro aperto: il marketing digitale dell'editoria e i Millennials
L'intervento prenderà in considerazione le migliori soluzioni sul mercato per la gestione integrata dei report mensili per i clienti. Saranno analizzati i principali strumenti per la creazione di report che aggregano e automatizzano la raccolta di dati provenienti da diverse sorgenti (Google Analytics, Google Adwords, Mailchimp, Facebook ecc...) ed uno strumento dedicato solo alle analisi per nuovi e potenziali clienti.
Cina:un mercato in dirompente crescita, con una classe medio alta sempre più attraente per le aziende italiane. Utenti sempre più digitali che navigano su piattaforme locali: dai motori di ricerca come Baidu ai social network come Weibo alle app come Wechat. Un mondo web parallelo rispetto a quello occidentale.
Nel mio intervento andremo a rispondere a queste domande:
Come possiamo comunicare sul web in Cina?
Quali sono le principali problematiche da affrontare e conoscere?
Quali sono e come utilizzare le principali piattaforme cinesi?
Dimentichiamo monitor e proiettori, andiamo su un sito web, affidiamoci alla voce di uno screen reader e cerchiamo di rispondere ad almeno tre domande:
Dove mi trovo?
Cosa posso fare?
Come cerco le informazioni di cui ho bisogno?
Per comprendere quali difficoltà deve affrontare e superare un disabile visivo quando “va in rete” dobbiamo solo provare. La risposta alle tre domande, generalmente intuibili con un colpo d’occhio per la maggior parte di noi, possono rappresentare potenziali ostacoli, talvolta insormontabili, per chi ha difficoltà visive. Capire che tipo di sito si sta navigando, quali sono le principali caratteristiche, cosa propone e quali servizi offre non è sempre immediato. A meno che il sito web non sia stato sviluppato con l’accessibilità in mente! Nel corso dell'intervento daremo alcune indicazioni pratiche di navigazione di un sito web, analizzeremo alcune tra le situazioni critiche più ricorrenti e ed esamineremo l’adozione di buone prassi. Perché l'accessibilità non riguarda solo gli utilizzatori di screen reader e software ingrandenti, ma tutti noi.
Come incrementare il coinvolgimento di una community su Facebook? Quali metriche osservare, misurare e sfruttare a tuo vantaggio? Ma soprattutto: come arrivare a un tasso di engagement rate del +900% in meno di 6 mesi? Questo e altro nella strategia che Social Factor ha studiato per Fabbri 1905.
"In standard setup Google Analytics offers useful traffic data just by adding the basic code
However, there are several options and additions which make this even more useful This presentation will cover some of the top Analytics features most people don't use (correctly).
It will explain what they are and give examples of how to use them for your business
It will show you how they can be used to analyse your audience and improve your site performance"
"Questo intervento svela i segreti della pubblicità guidata dai dati e soprattutto della tanto discussa Data Management Platform, meglio conosciuta con l’acronimo di DMP. Capirai se la tua azienda è pronta ad usarla o quali strategia adottare per gestire al meglio i dati nelle prossime campagne pubblicitarie.
DMP, proprietà dei dati e big data sono il grande tema che molti inserzionisti vogliono approfondire per la loro agenda digitale. Ma come gestire questa immensa mole di dati proprietari e come integrarli con i dati disponibili nell’ecosistema online? Come si integrano le informazioni per svolgere attività di programmatic buying? L’argomento è di interesse strategico per qualunque azienda che investe in pubblicità, appartenente a ogni categoria merceologica e ogni dimensione di investimento pubblicitario. I marketing managers conoscono il potenziale dei loro dati di prima parte, ma ancora non riescono a trovare la giusta execution e che strumenti dell'adtech utilizzare. Il corso è indicato a marketing managers di aziende, responsabili di agenzia e chi vuole approfondire la tematica della pubblicità guidata dai dati."
Questo case study dimostra come una buona pianificazione della parte online (vendita e non solo) può portare vantaggi non solo come ulteriore fatturato, ma come veicolo di nuove iniziative per il punto vendita fisico. Ancora troppo spesso l'online viene visto come alleato (tutto facile) o nemico (troppo complicato), in realtà la verità sta in mezzo ed è opportuno valutare in modo analitico limiti e potenzialità di ogni progetto. Soluzioni ce ne sono tantissime e adatte ad ogni realtà.
Come incidono i controlli vocali sul web? Suggerimenti pratici per intervenire su architettura dei contenuti, testi, SEO, in contesto MOBILE. Indispensabile per: local retail e punti vendita.
Una introduzione sui temi della UX e della Architettura dell'Informazione per capire perché al giorno d'oggi si inizia a parlarne cosi tanto e soprattutto perché sono cosi importanti. Un breve viaggio per scoprire l'importanza della progettazione incentrata sugli utenti e il suo valore per il business.
Le professionalità del digitale si sono fortemente evolute negli ultimi cinque anni: social media manager e online customer care specialist hanno rappresentato una opportunità occupazionale rilevante e nel contempo hanno portato le altre figure del mondo digital a verticalizzarsi. La domanda di competenze all'interno delle organizzazioni sta crescendo, ma sta anche fortemente cambiando: quali figure si creeranno pertanto e quali caratteristiche assumeranno da qui a 10 anni? L'intervento si baserà su alcune ricerche e sui dati che l'Unione Europea sta raccogliendo intorno al tema delle "Digital Skills": il contributo mirerà ad aiutare i partecipanti ad avere evidenza delle competenze da sviluppare e a valorizzarle al meglio rispetto ai bisogni del mercato.
Durante l'intervento vedremo come impostare la mappatura e i sistemi di misurazione della user e customer experience fisica e digitale per aziende di servizio medio grandi e la relativa valutazione dei touchpoint. Presenteremo approcci e sistemi utilizzati in campo pratico andando a misurare approcci quantitativi su campioni, qualitativi e big data.
Nell'analisi delle campagne di Email Marketing tendiamo sempre ad evidenziare i dati positivi, in termini di aperture e click, sorvolando spesso su quelli che sono gli indicatori negativi: errori, disiscrizioni, segnalazioni d'abuso, mancate aperture.
In questo intervento analizzeremo l'impatto che possono avere questi dati nelle nostre comunicazioni e nei rapporti con i filtri antispam: scopriremo quindi come modificare le nostre abitudini di invio per minimizzare l'effetto dei "kpi negativi" ottenendo una vera e propria inversione di tendenza.
Scopriremo quindi l'importanza dell'email marketing come marketing di relazione e impareremo a riconoscere i ritmi dei nostri contatti, alla ricerca del "rapporto perfetto", in grado di portare conversioni e fidelizzazione.
Utilizzi i Social Network? Senza una strategia chiara e definita stai solo perdendo tempo! È necessario pianificare una strategia che preveda degli obiettivi, le più corrette metriche di misurazione, un target, uno stile di comunicazione e soprattutto dei contenuti di valore. In questo speech ti illustrerò i passaggi fondamentali per elaborare un piano strategico che ti permetterà di ottenere risultati immediati sui Social Network.
Alessandro Mazzù
Content Creator | Author | Personal Branding Strategist
Migliorare il tasso di conversione di un e-commerce è sempre una sfida, specialmente se l'obiettivo è il segmento di pubblico mobile. Verrà mostrato (tramite case history reali) come impostare un'analisi di neuromarketing su mobile e che vantaggi può portare in termini di tempistiche sull'individuazione delle problematiche e delle loro soluzioni. Sarà possibile comprendere in maniera più chiara comportamento ed aspettativa di questo tipo di utenti; verrà suggerito un processo di individuazione degli psico profili target; verrà divulgata la metodologia per determinare interventi migliorativi su emozione, navigazione, motivazione e soprattutto... conversione.
Fino a ieri, le aziende hanno concentrato i loro sforzi sui Social Network, ma dal 2017 dovranno iniziare a investire massicciamente anche in applicazioni di messaggistica social. Un nuovo scenario tutto da esplorare e ricco di opportunità. Verranno approfondite le applicazioni di markeitng dei Chat Bot. L’intelligenza artificiale legata ai Chat Bots farà sempre più progressi in termini di flussi di informazioni e integrazione con sistemi e piattaforme.
In questo speech ti parlerò di come è possibile migliorare le strategie di acquisizione e fidelizzazione degli utenti attraverso il linguaggio naturale e conversazionale che offrono i chatbot, come canale innovativo per promuovere prodotti e servizi, distribuire incentivi e far scoprire offerte.
La Cina non è più solo la “Fabbrica del Mondo”, oggi il mercato interno è uno dei più attraenti per le aziende italiane e internazionali.
WeChat, grazie alla sua diffusione capillare e la sua capacità di connettere mondo offline ed online, è il punto di accesso ideale. Branding, Ecommerce, Customer Care, O2O, Mobile Advertising. Tutto in una sola app!
Il nostro intervento farà luce sullo scenario digitale, le funzionalità e le opportunità offerte da WeChat per promuovere i propri prodotti e servizi.
La creazione della strategia digitale è sempre più integrata con la definizione e il ripensamento della più generale strategia di brand. Disegnarla coinvolgendo gli attori e i team interni di diversi reparti e business unit è una scelta sfidante, ma che può portare a soluzioni innovative e fuori dagli schemi. Nel mio intervento ti propongo 5 esercizi collaborativi per progettare strategie digitali con un team aziendale allargato.
eCommerce.ms (managed services) fornisce servizi dedicati alle aziende, alle agenzie web e marketing. La piattaforma, sviluppata internamente, può essere fruita in versione freeware, hosted, virtual machine o cloud sia branded che white label. Ai clienti più strutturati eCommerce.ms può implementare, attraverso i moduli voip ed helpdesk un call center presso l’azienda o in outsourcing.
Quanto il Programmatic può aumentare gli investimenti pubblicitari offline grazie al forte richiamo di marca. In questo intervento si farà un'introduzione generale alle strategie cross device, una analisi delle tecnologie esistenti, e vedremo come creare una strategie efficiente ed efficace.
Partendo dallo scenario delle competenze digitali in Italia, l’intervento illustra le caratteristiche di un moderno programma di educational al digitale e presenta un caso di applicazione di assessment delle competenze digitali.
Qual è la reale importanza dei modelli di attribuzione? Nell'intervento vedremo come sia possibile, attraverso Google Analytics, analizzare il percorso alla conversione, scegliendo un modello di attribuzione adeguato che contribuisca a migliorare i risultati e le performance della propria strategia di acquisizione.
Cosa accade quando Marketing Segmentation e Personas vengono considerati strumenti separati ed in conflitto tra loro? E quali sono, invece, i benefici che possiamo avere dall'uso complementare dei due metodi? Attraverso il racconto e l'analisi di un caso studio, vedremo come l'uno può trarre beneficio dall'altro, come possiamo guidare il processo di creazione delle nostre Personas e quale impatto positivo questo può avere sul nostro prodotto/servizio.
Si parla molto dell’accessibilità dei contenuti per le persone con disabilità e dei modi più opportuni per consentire loro di fruirne alla pari di tutti gli altri. Ma se provassimo a cambiare per un momento il “punto di vista”? E se gli utenti disabili diventassero anche “produttori” oltre che fruitori di contenuti? Quali sono le condizioni affinché questo accada, e quali possono essere i risultati? In questo speech vedremo come, grazie a Drupal ed il grande lavoro legato alla sua accessibilità, sia stato possibile costruire il sito www.nvapple.it ed i servizi che gli ruotano attorno. NVApple è un sito costruito interamente da non vedenti e ipovedenti e rivolto agli stessi non vedenti e ipovedenti (e non solo) per fornire informazioni sulle tecnologie assistive integrate nei prodotti Apple. Vedremo anche come grazie a tali tecnologie assistive sia possibile programmare nonostante la cecità, soffermandoci in particolar modo sulle applicazioni per ambiente Mac OS/iOS.
Se vuoi ottenere risultati dal tuo sito, devi partire dallo studio di un'alberatura basata sull'utente e da una struttura efficacemente ottimizzata.
Per avere successo in ambito SEO e SEM, devi gestire in modo consapevole e capace i CMS. Il successo non dipende dal CMS utilizzato.
In anteprima assoluta italiana verrà presentato "Il Video del Papa”, l'iniziativa sviluppata dalla Rete Mondiale di Preghiera del Papa per diffondere le intenzioni di preghiera di Papa Francesco riguardanti le sfide dell’umanità.
La mission del progetto, prodotto da La Machi - Comunicación para Buenas Causas, è quella di aiutare la comunicazione di aziende, ONG e organizzazioni religiose attraverso le loro buone cause.
Juan Della Torre
La Machi
24 giugno
18:10 - 18:30
Plenaria
Era digitale: dalla generazione dei valori alle startup
L’intervento risponde a questa domanda: se è vero (come è vero) che oggi le persone non sono subito pronte per acquistare, cosa fare una volta ottenuti lead di potenziali clienti? Come coltivare i contatti e trasformarli in clienti pronti all’acquisto? Durante lo speech si punta la lente di ingrandimento sui meccanismi dell’educazione del contatto in modo da trasformarlo in cliente. L’obiettivo dell’intervento è fornire soluzioni pratiche, attuabili fin da subito, sull’utilizzo strategico dell’Email Marketing.
In una scalata al successo, sono tanti i gradini da percorrere e da mettere insieme per arrivare ad un progetto vincente.
In questo intervento suggerimenti, strumenti, tool e verifiche per crescere e non subire la concorrenza o altre ciricità della rete.
Dall'idea alla battuta, dalla battuta alle fictional news in stile Lercio: un'imperdibile lezione di comicità e satira a cura di Alfonso Biondi e Vittorio Lattanzi, due autori di Lercio.it inseriti da People nella top 10 degli uomini più sexy del pianeta.
Durante l'intervento vedremo quali sono le best practice per individuare gli influencer e costruire una relazione efficace con essi; le modalità attraverso le quali l’influencer strategy può integrarsi in una più vasta strategia di content marketing. Affronteremo i principali touchpoint che presiedono alla definizione di una strategia di influencer marketing efficace. Saranno approfonditi i principali worksheet e template per l’individuazione di un modello strategico universale, in grado di ottimizzare il flussi di lavoro, i processi creativi e le attività di misurazione e monitoraggio.
Impostare una strategia SEO attraverso tutte le fasi principali può essere molte volte un’azione complessa. Vedremo grazie a una case study come applicare i fondamenti delle fasi strategiche tra il check della corretta implementazione dell’HTTPS, dall’analisi della concorrenza alle situazioni SEO tech che spesso sono difficili da comprendere. Infine creeremo una perfetta e veloce reportistica da condividere con il cliente o con i nostri colleghi.
C'è un grande fermento relativamente ai Chatbot e alle interfacce conversazionali. Parallelamente il mercato delle mobile apps è certamente maturo, ma non è destinato a fermarsi nel breve periodo.
Quindi? ...Che si fa? Grazie anche a esempi concreti proveremo assieme a sfatare qualche mito da entrambe le parti, e cercheremo di capire in modo critico nell'ambito mobile quando prediligere l'una o l'altra soluzione.
Quando i dati dell’online non bastano! Vedremo insieme tecniche e casi concreti per colmare il GAP tra online ed offline, in modo da migliorare la customer experience e le performance delle azioni di marketing.
WordPress è una piattaforma molto potente e, grazie alla sua possibilità di estendere le funzionalità con plugin e temi, ci permette di creare qualsiasi tipologia di sito web.
In questo speech vi presenterò alcuni degli strumenti che utilizzo che vi consentiranno di sfruttare al massimo il nostro CMS preferito, con particolare attenzione allo sviluppo di un business online.
La disciplina del web marketing è in continua e turbolenta evoluzione: il cambiamento e l’innovazione portano in crisi le agenzie sul fronte del project management. Il fattore umano deve essere gestito e organizzato in un contesto in cui le competenze richieste sono sempre più alte e diversificate e la distinzione tra figure professionali sempre più labile. Lo speech propone approcci di metodo e offre spunti di riflessione comuni per agenzie e aziende.
Parleremo di accessibilità del web e, nello specifico, dell'accessibilità che possono avere i video, portando degli strumenti molto importanti che servono per fare video e permettono l'accessibilità di questo mezzo di comunicazione anche a persone con deficit uditivo.
Come può nascere, crescere o finire la relazione tra un brand e il suo customer? La customer experience vista attraverso le dinamiche di una storia d’amore: seduzione, convivenza, fedeltà, tradimento, etc. Contesti, contenuti e tattiche per stuzzicare interazione e complicità nel tempo.
Perché non basta avere un cliente, bisogna saperselo tenere stretto. Finché dura.
Un percorso che racconta quali sono le strategie dietro il grande successo riscosso da TAFFO sui social media, grazie a post memorabili, contenuti pieni di ironia e un po' di sano cinismo.
L'intelligenza artificiale sta avendo un impatto incredibile sulle nostre vite. C'è chi la vede come una minaccia e c'è chi la considera una grande opportunità. La presentazione ci condurrà in un viaggio nel tempo utile a spiegare come siamo giunti a questa nuova era tecnologica e ci mostrerà come i marketer possono utilizzare l'IA per anticipare i desideri e le esigenze dei consumatori.
Che cos'è il Design Thinking e perché può rivoluzionare la strategia di business delle aziende, aiutandole a soddisfare maggiormente le necessità dei vostri clienti! Il Design Thinking è un approccio all'innovazione incentrato sull'uomo che usa i toolkit del progettista per integrare le esigenze delle persone, le possibilità della tecnologia e le esigenze del successo aziendale.
Una strategia veramente efficace per chi già vende in Russia o è in procinto di farlo, oltre a specifiche attività di web marketing,dovrebbe comprendere anche importanti aspetti off-line. Questi ultimi infatti, soprattutto in una piattaforma e-commerce possono incidere tantissimo nell'esperienza di acquisto. Tra questi approfondirò sia la spedizione del prodotto sia la ricezione, in quanto possono entrambe generare un impatto
molto forte sulla fidelizzazione dei clienti Sul versante web presenterò alcune case history di successo di e-commerce nel settore moda con tutti i passi i passi effettuati e le specifiche metriche ottenute attivando campagne Yandex Direkt sull’omonimo motore di ricerca russo Yandex . Approfondirò infine come il coinvolgimento di influencer, blog e forum in una Digital Strategy possono incidere per ogni specifico business concretamente nelle vendite.
Dopo una breve panoramica sulle principali funzionalità, storie e differenze tra le due piattaforme, l'intervento si propone di fornire dei suggerimenti sulle strategie di marketing aziendale e di creazione di contenuti per le aziende adatti ai nuovi Social temporanei.
Strategia e tecnica per declinare la comunicazione e raggiungere gli stakeholder di un’intera filiera. condivideremo il metodo di lavoro per l’impostazione e ottimizzazione delle risorse e la creazione di contenuti di valore per ogni touch point digitale di un progetto che ha un obiettivo ambizioso, rendere l’alluminio il materiale top of mind per gli italiani nella scelta del serramento.
Analizzeremo in dettaglio l'importante ruolo dell'eMail nel processo di crescita di un B2B, che, in tempi difficili, non solo è sopravvissuto ai concorrenti, ma ha e sta modificando il suo modello di business.
In particolare vedremo come far fruttare i contatti appartenenti a DB acquistati, come sfruttare al massimo i contatti raccolti durante le fiere di settore, come recuperare e "chiudere positivamente" una trattativa commerciale vecchia di 1 anno, come "mixare" la potenza dell'email con la praticità del dialogo relazionale tramite Whatsapp, come giocarsi con una Newsletter mirata un articolo apparso sul Sole24 Ore e risvegliare i contatti "stanchi".
Tecniche e strategie "mixate" ed integrate nel binomio "online+offline".
Sistemi pratici e #barbatrucchi per ottimizzare le macro (e micro) conversioni degli e-commerce, evitare gli inevitabili errori di tracciamento degli utenti su Analytics, far tornare i conti delle metriche e separare chi compra da chi guarda.
E’ sempre meno netto il confine tra online e offline, tra utente e cliente. Per essere più efficaci è importante creare un flusso efficiente, che segua la storia dell’utente fino alla conversione finale, per permettere una coesione tra il web marketing team e il sales team. Il tutto rigorosamente tenuto sotto controllo attraverso la Digital Visualization.
Strategie e strumenti che chi opera nel turismo digitale deve utilizzare e conoscere per aumentare occupazione e fatturato annuali delle strutture turistiche italiane. Casi pratici di successo e di insuccesso raccontati in modo da poter essere da esempio per tutti (per gli obiettivi di breve e medio periodo quindi validi da subito).
Oggi, per fare una buona ed efficace attività di marketing è fondamentale ascoltare la rete, il monitoring delle keywords importanti per l'azienda, l'analisi delle conversazioni. The signal è una piattaforma che consente di fare ciò, organizzando e selezionando i big data utili, facile e intuitiva da utilizzare e mobile friendly.
Si parla spesso di usabilità nel web ma questo argomento lo si può affrontare in un ottica di design legato a qualsiasi prodotto, servizio e sistema. Spesso ci si sofferma a progettare in base ai consigli di esperti di usabilità e non pensando a strategie di business legate alla progettazione.
Come migliorare quindi l’esperienza dell’utente tramite un metodo scientifico e che generi veramente un interesse per l’azienda?
La progettazione che proponiamo mira a fondere l’esperienza dell’utente con i dati rilevati dall’uso degli stessi.
Chi sono le Digital Mama? Il web prolifera delle loro chat, i brand si nutrono e interpretano i loro bisogni. Loro sono determinate, informate, solidali e feticiste della ricerca online. Misurano al centimetro le performance di ogni prodotto e si scambiano diagnosi degne di alti professionisti. Device preferito? Lo smartphone, con il quale interagiscono e fanno networking. Scopriamo come il mobile marketing approccia questo pubblico digitale il cui 90% è connesso 24 ore su 24 e come i brand possono sfruttare i Mama's Datas.
Determinare quali azioni hanno guidato l'utente alla conversione e come allocare il budget in una campagna in Programmatic. Quali processi e metodi bisogna seguire per spendere correttamente il budget in una strategia Digital e nel Media Plan.
In un mondo dove i social vengono utilizzati per promuovere brand preesistenti, si dimostrerà come sia possibile intraprendere anche il percorso diametralmente opposto:
Partendo dalla rete, senza grossi investimenti e senza l'appoggio di alcuna major, si può trasformare la propria passione in una fonte di reddito. Le esperienze di Fel, Boban Pesov e Don Alemanno sul campo dimostrano che SI PUO' FARE.
Un documento digitale con la caratteristica di essere rappresentato indipendentemente dall'hardware e dal software che lo ha generato fu sviluppato nel 1993 da Adoby Systems ed è il PDF (Portable Document Format). Al "linguaggio di descrizione pagina" su cui è basato il PDF è stato adattato facilmente il "linguaggio di markup". Formattare un testo con "marcatori" è prerequisito fontamentale per l'accessibilità dei documenti digitali. Nel corso del laboratorio si forniranno alcune indicazioni e suggerimenti utili su come creare documenti digitali accessibili.
WordPress Performance Optimization. È ormai risaputo che la velocità di caricamento del sito è un fattore importante quello che invece non tutti sanno è che le principali tecniche di ottimizzazione non sono più valide con l’introduzione di HTTP/2 e possono addirittura rallentare il sito. In questo talk parlerò delle best practices necessarie a realizzare siti veloci aggiornate ad HTTP/2 e di come migliorare le perfomances di almeno il 300% in modo rapido e indolore.
Il Brand positioning è fondamentale per ogni azienda perché racconta il motivo centrale di scelta da parte del pubblico. Ma come si può migliorare questa incisività? Dal mondo americano arrivano le 15 Leggi di Diamante che si inseriscono in quella che viene definita la Semiotica digitale.
Le 15 Leggi di Diamante sono delle strutture archetipiche che ci permettono di raggiungere il pubblico a livello emozionale e non solo razionale. Semplificano la comunicazione perché lavorano sull’inconscio della persona e aumentano l'efficacia del brand a livello di digital communication. Lo speech si vuole soffermare in particolar modo su tre regole: la regola del 3, in return keepsake (archetypal memory), plot hole. La breve spiegazione di queste regole sarà accompagnata dalla presentazione di casi studio tratti da mondo dei social media e del web marketing, con l'obiettivo di fornire utili strumenti per l'utilizzo di queste regole nel mondo delle aziende.
Mariano Diotto
Brand strategist e neuromarketer - Founder & CEO Neuromarketing Italia – Docente universitario
Neuromarketer
24 giugno
20:25 - 20:40
Plenaria
Chiusura evento
15-16-17 GIUGNO 2023 RIMINI FIERA Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione Tecnologica e Digitale