I workshop del Festival sono momenti formativi pratici della durata di 100 minuti. I partecipanti saranno seguiti, passo dopo passo, da professionisti del settore, che mostreranno loro come mettere in pratica strategie e progetti di business.
Non ci sono interventi nella sala selezionata in questo giorno.
Gli interventi del 23 giugno
23 giugno
14:05 - 14:45
No Profit
L'ecosistema online di una campagna SMS Solidale
Pianificazione, Attuazione e Monitoraggio delle attività online per una campagna SMS Solidale. Vedremo insieme quali attività abbiamo realizzato per definire i contenuti da mostrare agli utenti, come raggiungerli, come aiutarli a compiere l'azione da noi richiesta e come monitorare l'effettiva efficacia delle attività.
Gabriele Benedetti
Digital Marketing Specialist
Search On Media Group
Michela Lombardo
Social Media Manager
Search On Media Group
23 giugno
14:50 - 15:30
No Profit
Volontari cercasi: strumenti e risorse per la ricerca di volontari on/offline
Lo speech verterà su alcuni degli strumenti che Legambiente utilizza per allargare la propria base associativa, sia in occasione di eventi specifici, sia per richiamare, costantemente, all'attivismo civico il maggior numero di persone. Piattaforme online di scambio di servizi tra privati, siti di volontariato on demand e opportunità europee e italiane legate al mondo no-profit saranno tra gli argomenti trattati. L'obiettivo è riflettere, insieme, su nuovi paradigmi del volontariato e su come favorire percorsi di avvicinamento al mondo no profit utilizzando anche canali "non convenzionali".
Alessio Di Addezio
23 giugno
16:30 - 17:10
No Profit
Volontari digitali: l'esperienza nella gestione della community di AVIS tra teoria e pratica
In questo intervento vedremo come, attraverso l'uso dei social media, viene gestita la community di AVIS (la più grande associazione di volontariato del sangue italiana). Sarà spiegato in che modo i volontari digitali agiscono tenendo in considerazione che parliamo di 1.300.000 volontari e 3.400 sedi in tutta Italia.
Claudia Firenze
23 giugno
17:15 - 17:55
No Profit
Approccio e utilizzo dei Social Media: coinvolgere e sensibilizzare con un progetto di storytelling innovativo
Durante la sessione verrà presentata l'organizzazione del Digital in Save the Children, sia al livello di struttura che di obiettivi e canali utilizzati. Seguirà un focus sulla strategia Social Media e il suo impatto in termini di coinvolgimento e sensibilizzazione. Nella seconda parte verrà presentato il case study di storytelling innovativo "Il Viaggio di Bereket.
Lorenzo Catapano
Head of Innovation, Digital Technology & Data
Save the Children
Eugenio Golia
23 giugno
19:30 - 20:10
No Profit
Un modo diverso di raccontare la disabilità: dalla pagina Facebook all'evento live passando per il TEDx e il crowdfunding
Raccontare storie rimane uno degli strumenti più potenti per coinvolgere le persone anche, e soprattutto, nel mondo non-profit. Farlo con leggerezza raccontando la disabilità senza prendersi troppo sul serio paradossalmente dona alla storia più autorevolezza e stimola la partecipazione. Ripercorreremo questi primi due anni della pagina Facebook "Buone notizie secondo Anna" analizzando modalità e strategie adottate per creare una community nata attorno a una piccola bimba con la sindrome di Down con post che riescono a raggiungere milioni di persone. Esamineremo alcune delle attività collaterali, spesso non convenzionali, ideate per coinvolgere i follower invitandoli attivamente alla creazione e partecipazione di un evento live con relativa raccolta fondi.
Guido Marangoni
Founder
Vite Vere APP
23 giugno
20:15 - 20:55
No Profit
Il contest come strumento di engagement per le no-profit
Il contest fotografico è uno strumento con alte potenzialità di engagement del pubblico. Attraverso il caso #vistadaqui realizzato per la fondazione Compagnia di San Paolo, analizzeremo le strategie di comunicazione per integrare online e offline, vedremo come realizzre il contest e quali sono gli strumenti per realizzare una campagna partecipativa di successo che ha portato a coinvolgere il 70% dei follower di Instagram della fondazione.