Il WMF Online 2020 si è concluso raggiungendo 1 milione di persone online, una 3 giorni di formazione e innovazione per il primo festival ibrido e diffuso al mondo.
In un momento storico difficile, dove l'emergenza sanitaria ha inciso sulle sorti di cittadini, attività e istituzioni, il WMF - nel suo ruolo di acceleratore di innovazione - grazie alle idee e ai suggerimenti dei tantissimi partecipanti, ha voluto porre l'attenzione su come l'innovazione digitale possa avere effetti positivi sulla società attraverso la ricerca, la tecnologia e la creatività, ora più che mai.
Tra le iniziative che hanno caratterizzato il WMF Online - Innovazione Diffusa, oltre alle 30 sale formative, la riapertura simbolica dei teatri e i luoghi della cultura, chiusi a causa del lockdown, la finale della Startup Competition più grande d'Italia e l'Hackathon #EuropeiControCovid19 organizzato in collaborazione con il Parlamento Europeo.
Insieme a più di 250 speaker e ospiti, collegati da remoto e in presenza al Palacongressi di Rimini, abbiamo parlato di cultura, tecnologia, business, sport, imprenditoria e ripartenza, rilanciando l'appuntamento per il 19, 20, 21 Novembre a Rimini e Online con l'8^ edizione del WMF e con ben 12 eventi internazionali targati WMF che verranno svolti in altrettanti Paesi all'estero.
Finale Startup Competition
La finale della Competition più grande d'Italia - oltre 500 i progetti arrivati - ha visto trionfare startup altamente innovative
Gli interventi di tutte le sale formative, i talk ispirazionali dell'edizione ibrida e diffusa del Festival. Guarda in dettaglio il programma della 3 giorni!
Tutti i video degli interventi degli ospiti in studio e in collegamento, i momenti di show e i talk ispirazionali tenutisi sul Mainstage del WMF Online 2020
L'hackathon del Parlamento Europeo al WMF Online - al quale hanno partecipato oltre 30 studenti - ha raccontato iniziative di solidarietà e cooperazione.
Un evento Infinity all'interno del Festival, con una sala formativa dedicata alla Video Strategy.
Sponsored by
Powered by
Startup
La sala Startup del WMF Online ha costituito un vero e proprio evento verticale dedicato all’imprenditorialità e al mondo delle startup. Durante la giornata 29 startup innovative hanno presentato i loro progetti nelle pitch session.
Mainstage
Trend del futuro, dati del mercato e temi innovativi ad elevato impatto sociale: grazie al contributo di esperti, player del settore, ospiti, artisti e personaggi del mondo dello spettacolo, sul Mainstage si sono alternati talk ispirazionali e formativi, momenti di show e concerti.
Aruba
Un evento Aruba all'interno del Festival, con una sala formativa incentrata sulle strategie di web marketing e un approfondimento sull' e-commerce. Nella sala sono state affrontate tematiche come l'implementazione SEO di un sito, la scelta delle migliori campagne, e molto altro ancora!
Un Evento di
In collaborazione con
Legal
Gli interventi all'interno della Sala Legal sponsored by Polimeni.Legal sono stati dedicati a tematiche di interesse per chi opera nel mondo del web. Abbiamo parlato di GDPR, PRIVACY, COPYRIGHT e di alcuni aspetti legati alI'ADVERTISING, con un taglio pratico, aggiornato e concreto.
Sponsored by
Book Presentation
La sala Book Presentation del WMF Online vuole incentivare la cultura del libro e del digitale. All'interno di quest'ultima, gli autori si sono trovati a presentare i loro testi e dibattere su temi dedicati al Digital Marketing.
Hackathon
In questa sala si è svolto l'Hackaton #EuropeiControCovid19 in collaborazione con il Parlamento Europeo.
Non ci sono interventi nella sala selezionata in questo giorno.
Gli interventi del 04 giugno
04 giugno
11:30 - 11:45
Mainstage
Innovazione post-Covid
Cosmano Lombardo
CEO
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
Primo ospite sul palco del WMF Online, Giulia Zaffagnini ha raccontato il suo progetto di scuola itinerante e outdoor, realizzato durante il lock-down con un vecchio camper, una lavagna ed un banco portatile.
Con una testimonianza sull’istruzione post-pandemia e sulle misure anti-Covid adottate nelle scuole cinesi, l’insegnante di scuola superiore Sun Menguye ha illustrato il suo progetto di internazionalizzazione dei Licei.
Ricerca e pandemia: grazie all’intervento di David Vannozzi, abbiamo scoperto come il Centro di Calcolo Europeo abbia operato per contribuire a combattere il Covid-19 con l’utilizzo del supercomputer Marconi 100.
Attraverso un’attenta analisi della storia dell’e-commerce e delle previsioni sulle evoluzioni del settore, Paolo Picazio ha illustrato i possibili sviluppi degli acquisti online nei prossimi 10 anni.
Oltre al traffico e ai risultati finali, occorre analizzare i passi intermedi del percorso dell’utente verso la conversione. Ti farò vedere come individuare questi passaggi, ovvero come analizzare i touchpoint per poter migliorare il tuo business digitale.
Case study di Pakpobox, una start-up nata ad Hong Kong con DNA italiano, che in 6 anni ha aperto uffici in Cina, Australia e Italia, joint ventures in Indonesia e Brasile, sviluppando progetti innovativi in 20 paesi. Christian ci racconterà avventure e disavventure che hanno accompagnato la crescita della società e il piano di per quotarsi in Borsa entro il 2024.
L'analisi delle SERP, per il SEO, è un'attività fondamentale capire cosa stia scegliendo Google e provare anche a capirne i perchè. Sfortunatamente non basta una singola parola chiave per capire adeguatamente il comportamento dei motori di ricerca. In questo intervento vi parlerò di come ho progettato e sviluppato uno strumento in grado di analizzare tutte le SERP e tutte le pagine web che identificano un'esigenza specifica dell'utente riuscendo a capire perfettamente cosa scrivere nei contenuti.
Prima vengono le persone, poi le aziende. Lo diciamo sempre, spesso elogiandoci, poi in pratica non lo facciamo e quando scriviamo parliamo soprattutto di noi: chi siamo, cosa facciamo, perché siamo unici e quanto siamo bravi. Insomma, parliamo di noi e non ai clienti.
Ma il nostro compito è comunicare meglio, scrivere meglio, e ci riusciremo stabilendo una gerarchia delle parole. Scegliere i termini giusti non basta, è importante anche disporli nel modo corretto.
Giulio Xhaet e Nicoló Andreula discuteranno del futuro dell’educazione, di scuole e università, negozi di quartiere e piccole botteghe, partendo da valori del passato e quanto mai attuali quali il contatto umano, empatia e comunità. Un breve viaggio ad alta intensità che ci porterà dai banchi della Finlandia all’Arizona, parlando di scacchi e sequoie, algoritmi e mangrovie.
Negli ultimi due mesi, la concezione dello spazio è radicalmente cambiata. Nessun Business, però può sopravvivere in completo isolamento. Bisogna immaginare un modo diverso di stare insieme, in spazi diversi, con interazioni diverse. In questa nuova dimensione "contactless" c'è un modo per rispondere al digital shock. Eventi, showroom e meeting diventano digitali: scopri come le tecnologie immersive aiutano a fare marketing con efficacia, in sicurezza.
In questa presentazione dimostreremo l’inefficacia di una delle CDN di maggior fama nel proteggere un e-commerce Italiano sotto attacco DDoS e di come la soluzione CERBERO di Host.it in collaborazione con Aizoon Group ha correttamente mitigato l’attacco in tempo reale.
Telegram si sta evolvendo sempre di più, con oltre 400 milioni di utenti attivi al mese a livello mondiale e quasi 15 milioni di utenti italiani attivi mensilmente, sta offrendo alle aziende e alla Pubblica Amministrazione una nuova finestra per comunicare con le persone.
Durante l'intervento verranno mostrati alcuni esempi come il canale del Ministero della Salute, il canale del Comune di Genova e di alcune testate giornalistiche internazionali come la BBC e CNN.
“Devo mettere io la privacy policy sul sito del cliente?” Questa è solo una delle tante domande che in questi anni ci siamo sentiti ripetere infinite volte e ci siamo resi conto che, in realtà, tutti i nostri clienti avevano gli stessi dubbi e le nostre risposte riuscivano a tranquillizzarli moltissimo. Abbiamo quindi deciso di svelarvi le 10 cose che vi faranno pensare che il GDPR, tutto sommato, non è poi così complicato…basta sapere come fare!
Sono anni che sentiamo questi termini, ma oggi finalmente i tempi sono maturi per andare oltre "l'effetto WOW" e per progettare soluzioni che entrino davvero nei processi aziendali generando valore. Manutenzione industriale, formazione tecnica, presentazioni di prodotto, prototipazione e salute sono solo alcuni dei settori in cui AR e VR possono modificare per sempre i processi di business. Come AR e VR possono essere applicate per generare valore? Ecco alcuni casi concreti.
Ti immagini un futuro in cui: conosci il navigatore e come interagisce con il sito?
I Contenuti Digitali siano dinamici e che auto-riconoscano il bisogno dell’utente e l’interazione che ha con il sito web? La risposta è il Digital Inbound Marketing e la Business Automation: l’insieme delle strategie, processi e attività, che consentono di perfezionare, automatizzare, misurare gli obiettivi di marketing, ottimizzare i processi decisionali al fine di aumentare i profitti aziendali.
Durante il lockdown da COVID-19, abbiamo compreso che per mantenere la continuità delle relazioni con il prossimo, oltre la distanza fisica, la comunicazione e la sua qualità svolgono un ruolo fondamentale. Può la realtà virtuale offrire qualcosa in più rispetto alle videocall e chat a cui siamo abituati? Partendo dagli ambiti della salute e del benessere, descriveremo quali strumenti, piattaforme online e best practices possono avere un impatto al servizio della coesione sociale.
Negli ultimi anni, in particolare questo che stiamo vivendo ora, i video hanno preso sempre più spazio nelle nostre vite. Nonostante, però, sia “l’anno dei video” dal 2015 almeno, in molti ancora faticano a trovare la quadra giusta sugli argomenti da trattare e sul come utilizzare i video all’interno della propria strategia di Content Marketing. Scopriamo insieme quali sono i passaggi che portano allo sviluppo di un buon contenuto scritto che diventerà poi video: partiremo dalla ricerca di parole chiave per poi creare insieme titoli e descrizioni ottimizzati per la ricerca su Google e YouTube.
Le innovazioni tecnologiche che hanno riguardato l’email marketing lo rendono uno dei canali preferiti da aziende e professionisti per fidelizzare e convertire. Attraverso layout e contenuti altamente personalizzati è possibile offrire un’esperienza arricchente, emozionante e, a volte, “divertente” anche attraverso la newsletter. Vediamo insieme qual è lo stato dell'Email Marketing pre e post Covid-19 e quali sono le ultime novità in fatto di personalizzazione dei contenuti e dei template.
Un libro ispirazionale, un manuale crossover, pensato per offrire a chiunque la possibilità di un miglioramento epocale.
Musica e Management uniti per una missione ambiziosa. Rendervi forti e attuali. Bowie,Bealtles,Battiato insieme ad altri big per contribuire al tuo successo.
Strumenti di raffinato management per rendere distintivi comunicazione e comportamento.
La NOTA diventa il punto di partenza per creare uno sviluppo importante e senza confini.
La SEO fornisce dati di enorme valore che abbiamo sotto il naso tutti i giorni. In questo intervento vedremo come usare le keyword in modo non convenzionale, dalle analisi di trend a quelle di internazionalizzazione. Studieremo un possibile framework operativo con cui condurre le analisi e approfondiremo alcuni tool e pacchetti che è possibile utilizzare per raccogliere dati.
Impariamo ad utilizzare i modelli di attribuzione di Facebook e Google, fare i set up ed impostare le analisi per comprendere il Customer Journey e il ROI dei nostri canali.
Scopri le soluzioni Nexi ideate per creare esperienze di pagamento omnicanale e per offrire ai tuoi clienti nuove opportunità per evolvere la propria modalità di vendita dentro e fuori dal punto vendita. Sviluppa il tuo business e scopri i vantaggi del partner programm di Nexi.
Il saldo alla consegna, ma quando avviene esattamente la consegna? Tutti pensiamo che con la messa online il gioco è fatto. Nella maggior parte dei casi non è così, la parte più critica è quella che viene dopo. Infinite correzioni, richieste e aggiunte rischiano di portarci in una terra selvaggia senza regole dilatando i tempi del progetto. Vediamo come gestire al meglio questa fase analizzando dei casi concreti.
Monia Donateo
Legal Counsel
Polimeni.Legal
04 giugno
13:45 - 14:25
Export e Mercati Internazionali
Rivoluzione Digitale, Innovazione, PMI e Startup: incentivi e fiscalità agevolata in Australia, Tunisia, Vietnam e Malta
Il fenomeno del momento è sicuramente questo nuovo social nato in Cina e ora in forte crescita anche in Occidente.
Utilizzarlo è abbastanza complesso perché è pensato per un target giovanissimo, la generazione Z: i nati dopo il 2005, giovani e adolescenti tra i 13 e i 19 anni.
In larga parte ancora minorenne, l’audience di Tik Tok va compresa bene tra video virali e Hashtag challenge per poter poi creare una propria identità e presenza sia come singolo/privato che come azienda/brand.
Interessantissimo per i settori sport, entertainement, moda, hi-tech, gaming, arte e cultura, cresce ora anche per alcune nicchie meno popolate.
Scopriremo insieme evoluzione e dati, e analizzeremo alcuni tik toker interessanti oltre ad alcune case studies di brand internazionali.
Una Digital Experience Platform mette a disposizione strumenti utili per la gestione dei dati e dell'esperienza cliente in grado di aggregare, strutturare e distribuire qualsiasi tipo e quantità di dati e risorse digitali a supporto di iniziative di pubblicazione multicanale e commercio digitale. Le aziende possono così accelerare la loro trasformazione digitale, utilizzando i dati e i processi come punto centrale delle strategie di business.
Dalla scelta della keyword principale all'approfondimento del topic: vediamo assieme quali sono i passaggi concettuali da compiere per comprendere la natura e il ruolo della pagina web che dobbiamo realizzare.
Dai software all'organizzazione del lavoro, dal project management alla gestione di un team, anche a distanza.
Siamo pronti a lavorare a tempo indeterminato in maniera agile e flessibile, promuovendo la condivisione di idee e di esperienze?
E, se no, cosa ci manca? Tool? Attitudini? Fiducia?
I link interni rappresentano un elemento fondamentale in ogni strategia SEO, ma risultano spesso mal gestiti o, nel caso peggiore, persino ignorati.
L'obiettivo è quello di approfondire in maniera dettagliata tutti gli elementi da tenere in considerazione, quindi dalla gestione degli anchor text ai concetti di cluster, fino al controllo e alla distribuzione delle diverse tipologie di link interni.
L’argomento sarà analizzato da un punto di vista strategico: lo scopo, infatti, è quello di suggerire un modus operandi corretto e attuabile su ogni progetto SEO.
Gamification è un termine che inizia a comparire circa una decina di anni fa. Ha come cuore l'utilizzo di tecniche di game design in contesti che non sono di gaming con l'obiettivo di ingaggiare al meglio gli attori di questi processi. Come funziona? Quali strategie e conoscenze richiede l'utilizzo di questo strumento? In che modo "game" può diventare "gamification" e viceversa? E che ruolo può giocare la Realtà Virtuale e la Realtà Aumentata in tutto ciò?
Vedremo quindi come anche i giochi in AR/VR possano essere usati in modo proattivo di progetti di storytelling, comunicazione e formazione.
Marco Mazzaglia
04 giugno
14:30 - 15:10
Export e Mercati Internazionali
Australia: Big data e digital twin urbano | Malta: Finanza, blockchain e gaming | Tunisia: Opportunità ed investimenti nel settore della meccatronica e ICT | Vietnam: A new frontier
Enry Di Giacomo, Pham Hoang Hai, Rachele Grassi, Denise Salustri, Alexander Borg, Fabrizio Speranza, Joseph Borg, Fabrizio Degrassi
In Cina l’e-commerce e’ morto, dando vita al concetto di “NEW RETAIL” e a nuove esperienze di acquisto dove online e offline si fondono grazie alla tecnologia e all’analisi dei dati. Nella prima parte della presentazione scopriremo insieme novità e tendenze provenienti dalla Cina e dai mercati asiatici. Nella seconda parte parleremo di strumenti per avviare un “export digitale” in Asia con strumenti innovativi, veloci e a basso costo.
Come calcolare il life time value del proprio business e come utilizzarlo per ottimizzare il marketing digitale. La prediction per ottimizzare le nostre campagne google ads per tutti non solo per le grandi aziende.
Il lockdown ha stravolto le nostre vite e contemporaneamente ha dato una spinta decisa all'ecommerce e al digitale in senso generico.
Partendo dall'analisi, pura e semplice, della posta in arrivo, tracciamo un bilancio di tre mesi di email marketing, confrontando strategie, contenuti, parole, frequenza e impatto di grandi e-commerce, piccole attività, grandi gruppi editoriali, associazioni sportive e culturali.
La legge ammette la possibilità di fare ADS con il brand del competitor, ma solo a determinate condizioni. Google dal canto suo non si oppone, ma mette dei paletti. Raccontiamo, con taglio pratico, quando questa pratica rientra nei ranghi della legge, quando è contraria alle regole di Google e quando conviene attuarla.
Verso un nuovo paradigma umano nell’era digitale. A chi è affidata la responsabilità di normare le nuove tecnologie? La Rivoluzione Digitale ci ha messi di fronte a nuovi scenari economici, ma soprattutto sociali per le frizioni che ci ha
costretto ad affrontare. La pandemia ce ne ha mostrata tutta la portata. Qui parliamo di nuovi paradigmi umani da individuare prendendo a pretesto la svolta dell’era digitale e ancora di più un virus che ci ha messo alla prova come specie. Ragionare insieme sul nuovo equilibrio umano è un task ora più che mai imprescindibile.
Martina Vazzoler
CEO
E-Italy
04 giugno
16:00 - 16:15
Mainstage
Apertura e conduzione della prima giornata
Cosmano Lombardo
CEO
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
Come è cambiato il giornalismo durante la pandemia? Andrea Scanzi ha sviscerato le dinamiche dell’informazione italiana, della comunicazione e dello scambio di notizie ai tempi del Covid-19.
Sarah Kaplan ha proposto un talk sull'importanza di ripartire in maniera efficace dopo l’emergenza e di costruire insieme una società nuova, improntata alla responsabilità sociale ed alla sostenibilità.
Sarah Kaplan
Distinguished Professor and Director, Rotman School of Management, University of Toronto
In collegamento dal suo ufficio di Genova, il Prof. Bicchi è intervenuto sul Mainstage del WMF per illustrare e diffondere il recente progetto di robotica applicata e telemedicina dell’Istituto Italiano di Tecnologia.
Antonio Bicchi
Ricercatore Istituto Italiano Tecnologia e Professore Ordinario all’Università di Pisa
Una tavola rotonda per un confronto sulle possibili soluzioni alla situazione di emergenza italiana in termini di imprenditorialità, produttività, impiego e mercato.
Marco Bentivogli
Segretario Generale Federazione Italiana Metalmeccanici
Pedagogia e formazione: il Prof. Crepet è intervenuto per parlare di istruzione e ripartenza dopo la pandemia, con una riflessione sul sistema educativo italiano e sulle possibili soluzioni per innovare il mondo della scuola.
Come mostrare un catalogo prodotti per fare in modo che aumentino le probabilità di retention, ma soprattutto di consapevolezza di scelta da parte degli utenti di uno store online?
Partendo da solide nozioni in ambito neuromarketing e psicologia digitale verranno mostrati quali sono i passaggi di analisi e implementazione di una corretta vetrina prodotti online, scalata sulle esatte necessità del pubblico di riferimento e strutturata secondo aspettative e processi decisionali tipici dei tuoi utenti.
Non c’è tempo da perdere.
Il lockdown ha bloccato le attività e cancellato prassi consolidate. Proprio per questo, si stanno creando nuove aree di crescita – oceani blu – da esplorare grazie all’utilizzo strategico di realtà aumentata e, soprattutto, realtà virtuale.
Durante il seminario parleremo di casi reali con concreti benefici in diversi settori:
- retail: virtual show room guidato
- industria: manutenzione predittiva e aumentata
- arredo e produzione: prototipazione condivisa a distanza
Impostare la propria strategia di marketing senza basarsi sui dati ci espone a decisioni sbagliate prese sull’onda dei trend momentanei o su motivazioni soggettive. Vedremo, attraverso dei case history, perché è importante partire da una base dati solida e consistente per incrementare e potenziare i nostri obiettivi di business.
Parliamoci chiaro, non ci sono più le SERP di una volta... Con i risultati organici sempre più in secondo piano, è necessario mettere in pratica una strategia d'attacco alle SERP per ottenere la maggiore visibilità possibile. Pronti ad entrare in una guerra all'ultimo rich snippet?
La fase 2 è un momento di ulteriore rimodellamento della normalità, per le persone come per le aziende. Il contatto rimane il perno della strategia di comunicazione ma cambiano i paradigmi di conversione nel customer journey: le parole chiave di questa nuova trasformazione digitale sono tempestività, dematerializzazione, semplicità e automation.
Michela Parziale
04 giugno
17:50 - 18:30
Export e Mercati Internazionali
Rivoluzione Digitale, Innovazione, PMI e Startup: incentivi e fiscalità agevolata in Francia, Croazia, Canada e Serbia
Scopriamo come la redazione di Lercio ha affrontato la fase 1 e la frase 2. Un confronto spietato tra le peggiori bufale sul tema del covid19 e i migliori esempi delle fictional news del sito satirico più famoso d'Italia
Gli operatori del web marketing veicolano la quasi totalità dei messaggi pubblicitari tramite le immagini che sono tutelate dalla Legge sul diritto d’autore e dalla relativa normativa internazionale.
L’incontro affronterà dal punto di vista pratico le problematiche relative all’utilizzo del materiale in relazione alle campagne web commissionate da aziende terze, illustrando altresì il giusto compenso da corrispondere all’autore e i possibili scenari di contenzioso.
In un tempo scandito da cambiamenti e velocità, è possibile guardare al branding da un’altra angolazione. E vedere come anche una pandemia possa trasformarsi in un’opportunità per rafforzare i valori di marca. Passando dalla unique selling proposition alla unique experience proposition, da target a pubblico, da villaggio a community. “Inversione di marca” è una visione nuova sul branding. Che punta al valore dell’identità per il successo di marca.
Il periodo di lockdown ha messo a dura prova le certezze e le metodologie di lavoro aziendali a cui eravamo abituati, mostrandone spesso l'inadeguatezza. Per affrontare al meglio ciò che ci aspetta durante e dopo la Fase 2, dobbiamo analizzare i punti deboli della comunicazione on-line e trasformarli in punti di forza. L'Email Marketing si è dimostrato comunque un valido alleato e continuerà ad esserlo anche in futuro, a patto di saper organizzare una strategia di medio-lungo periodo. In questo intervento vedremo come farlo in 5 Step, così da ottimizzare l’attività e ottenere il massimo dai prossimi invii.
Il neuromarketing è una scienza, ma ancora oggi marketer e pubblicitari sostengono che gli approcci scientifici inibiscono la creatività. Non è così.
Nello speech verrà introdotto il concetto di neurobranding che è quell’attività di posizionamento di un prodotto o di un servizio nel cervello di un cliente attraverso le tecniche di neuromarketing, utilizzando i principi delle neuroscienze per comunicare al meglio ai consumatori il brand e per modellare il loro comportamento attraverso gli archetipi, i bias cognitivi, le emozioni e il contesto comunicativo.
Mariano Diotto
Brand strategist e neuromarketer - Founder & CEO Neuromarketing Italia – Docente universitario
Piccolo o grande che sia, il pannello Google Analytics di un ecommerce porta dentro di se un'enormità di informazioni impressionante.
Dovendo svolgere o valutare delle analisi è facile sentirsi disorientati: quali dati devo valutare? Su cosa mi concentro?
Nello speech scopriremo un vademecum utile per analizzare subito le cose importanti, che in ottica paretiana ci offrono maggiore utilità con minore sforzo.
Paolo Monge
CEO
CEO & Founder di Shinrai srl
04 giugno
18:35 - 19:15
Export e Mercati Internazionali
Francia e Croazia: Fondi europei e strutturali per le startup e PMI Canada: Innovation & Digital Technologies, cleantech e green building, Gaming e Animation VR/ AR Serbia: Opportunità di investimento e partnership per PMI e start up nel ICT
L' avvio di un e-commerce prende una piega inaspettata, negli ultimi mesi, con una importante acquisizione di nuova clientela, ma non è tutto rose e fiori.
In questa presentazione vedremo la gestione dei mesi precedenti ed i pro e contro delle improvvise impennate di fatturato.
Un viaggio tra applicazioni di ML e AI, analisi e processi per creare da 0 un progetto in grado di competere con grossi brand. Un primo passo verso un viaggio lungo a toccare aspetti tecnici e pratici della SEO.
The project “Stock Photography Then and Now” covers the evolution of stock photography aesthetics from the early days with cliched handshakes and people in business attire smiling at the camera to the authentic and natural stock photos of today. The world has changed, and so has stock photography. This is an important project to narrow in not only on the aesthetic choices that are prevalent in the industry but to be in the know about the images that are outdated and should not be used.
Nel contesto di mercato odierno, i consumatori prediligono i brand “empatici” in grado di mettere le preferenze individuali al centro di ogni interazione per fornire consigli e offerte basati sui gusti personali. - Come aggiornare la propria strategia di marketing attraverso un appraccio omnichannel e data-driven
- Come utilizzare la marketing automation per creare una comunicazione di marketing personalizzata e non invasiva
- Come sta evolvendo il marketing tramite l’utilizzo di modelli basati su AI e machine learning "
In pochi sanno che è possibile inserire gli utenti all’interno di mailing list commerciali senza aver previamente acquisito il consenso. Eppure si tratta di una tecnica perfettamente legale, prevista dalla legge, che consente di creare in poco tempo un database di utenti altamente qualificati, interessati e predisposti all’acquisto. Vediamo esattamente quando questo è possibile e quali sono i passi da seguire per predisporre una DEM del genere, perfettamente legale.
Acquisire nuovi contatti email di potenziali clienti attraverso un chatbot Messenger è un processo più fluido rispetto il classico sistema optin dell'email marketing. Attraverso conversazioni automatizzate, il chatbot individua rapidamente i profili più adatti ai tuoi prodotti o servizi, per passare poi la palla all'esperienza consolidata dell'email marketing. Dati più puliti e di alta qualità pronti per la conversione ... ma non solo!
WEB VR e AR apps possono essere usate senza dover installare nulla, semplicemente cliccando un link inviato tramite email, chat, post, QR code, e godute su qualunque dispositivo: smartphone, tablet, PC, MAC, visori VR-AR. Tale tecnologia ha aperto le porte a nuovi strumenti di marketing quali VR-commerce, AR try-on technology, commessi e consulenti AI che, insieme, stanno diventando “il sacro graal del marketing”: il naturale anello di congiunzione tra ON e OFF line.
Alessandro Mini
04 giugno
18:55 - 19:15
Book Presentation
Storytelling, Design thinking, Copywriting. Metodi innovativi di comunicazione creativa per il lavoro e per la vita
Deda Fiorini
04 giugno
19:25 - 19:35
Mainstage
Apertura dell'ultima sessione
Cosmano Lombardo
CEO
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
Imprenditrice e attivista sociale, Kaltoum Kamal Idrissi ha raccontato sul Mainstage del WMF Online la sua storia di integrazione e di lotta al pregiudizio, lanciando un forte messaggio di coraggio e di speranza.
Ex calciatore e oggi imprenditore, Claudio Marchisio è intervenuto per illustrare come, negli scorsi mesi, il lock-down abbia impattato sul mondo dello sport, della comunicazione e dell’impresa in italia.
In collegamento dall’Arena dello Sport di Monza, riaperta per ospitare alcune sale del WMF Online, Beatrice Parrocchiale e Thomas Beretta hanno raccontato gli effetti della pandemia sul mondo dello sport, come atleti e nei progetti di educazione sportiva per i più giovani.
Beatrice Parrocchiale
Nazionale Italiana di Pallavolo
Thomas Beretta
Vero Volley Monza
Gli interventi del 05 giugno
05 giugno
11:00 - 20:00
Hackathon
Team Hackathon 1
Team 1
05 giugno
11:00 - 20:00
Hackathon
Team Hackathon 2
Team 2
05 giugno
11:00 - 20:00
Hackathon
Team Hackathon 4
Team 4
05 giugno
11:00 - 20:00
Hackathon
Team Hackathon 5
Team 5
05 giugno
11:00 - 20:00
Hackathon
Team Hackathon 3
Team 3
05 giugno
11:30 - 11:45
Mainstage
Apertura della seconda giornata
Cosmano Lombardo
CEO
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
In collaborazione con AGIS e con ATIT, il WMF ha voluto riaprire alcuni teatri italiani, simboli di cultura e storia, divenuti, in occasione del Festival, anche luoghi dell’innovazione.
Una tavola rotonda con AGIS e ATIT, con cui il WMF ha simbolicamente riaperto i teatri e i luoghi della cultura, per analizzare l’impatto della pandemia sugli spettacoli dal vivo e le prospettive del rilancio del teatro in Italia.
Andrea Pennacchi ha raccontato il lock-down dal punto di vista di chi fa cultura, sottolineando l’importanza della tecnologia negli ultimi mesi e raccontando del suo impegno contro il razzismo.
Qualche minuto di aggiornamento con TG Lercio, che con notizie false, comiche e grottesche ha saputo ironizzare sul sensazionalismo delle grandi testate giornalistiche italiane.
In collegamento da Padova, Andrea Toigo ha evidenziato l’importanza ed il fondamentale ruolo che l’intelligenza artificiale ha giocato in un periodo critico come quello dei mesi di pandemia.
Come utilizzare i video engagement all’interno della Customer Journey per rendere unica la relazione con il Cliente finale? Vediamo insieme alcuni progetti realizzati da Mediaset insieme a The Digital Project
Come prendere in gestione o creare un account Google Ads seguendo delle best practice da applicare a qualsiasi account. Vedremo un case study di un cliente a cui è stato raddoppiato il ROAS nel 2019 per poi raddoppiare il budget nel 2020, mantenendo comunque prestazioni molto elevate.
Ivan Cicconi
Head of Advertising @ByTek
05 giugno
13:00 - 13:40
Startup
Pitch Session 1
E-GAP, LT Energy Group, R8tech, Golee, PCUP srl, AR Market
Un talk live dedicato alle digital agency, alle aziende e alle amministrazioni pubbliche locali interessate ad innovare la propria comunicazione attraverso la creazione e la distribuzione di video personalizzati e interattivi, basati sui dati del destinatario-utente, che sia un cliente o un cittadino digitale. Questo approccio consente di creare un alto livello di engagement per le proprie comunicazioni rivolte alla relazione con il cliente, innalzando la Customer Experience e promuovendo innovativi use cases digitali.
Partendo da un inedito studio presso i turisti presenterò una serie di best practice per trasmettere fiducia ai potenziali clienti attraverso la strategia di marketing online.
Nel mondo del "Sottosopra", la sicurezza, da valore dato per scontato, è la prima leva di vendita.
La pianificazione video è ormai la protagonista indiscussa dell’advertising digitale. Scopriamo i trend in atto sui diversi canali, da Facebook e Instagram fino a TikTok e Twitch
Durante la costruzione di un progetto web è necessario eseguire semplici ma fondamentali operazioni tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca. Vediamo insieme i passaggi e le implementazioni SEO utili a garantire visibilità e visite al nostro sito.
Ho molti tool fighissimi, perché devo usare la Google Search Console?
Facciamo quattro passi insieme nell’isola del tesoro per scoprire cosa c’è dentro il forziere!
Verifichiamo insieme quali sono i report più importanti e come possiamo sfruttare le informazione della Google Search Console per rendere migliore il nostro sito e fatturare di più.
Facebook vs Google Analytics: perché i dati non tornano (quasi) mai? In un mondo sempre più multi-channel e cross-device, è sempre più difficile capire quanto le inserzioni su Facebook impattino sui risultati finali delle nostre campagne digitali. In questo speech analizzeremo una serie di metodologie basate sui dati per stimare l'effetto incrementale di Facebook
Gianluca Binelli
Managing Director di Booster Box
05 giugno
13:45 - 14:25
Brand
Empowering, affidabilità e Rilevanza: i caratteri chiave per la comunicazione post-covid
I social network non hanno perso la loro natura aggregativa e relazionale. Semplicemente l’hanno dovuta convertire alla performance.
Chi si occupa di content marketing per il digital marketing, ancora una volta, deve evolversi verso un nuovo tipo di content marketing, che non parte più dal concetto di relazione ma dal concetto di performance.
Come si scrive per la social performance?
Leve, strumenti ed esercizi pratici per il fare reverse content e creare mood editoriali utili al piano di advertising.
In sole dodici semplici mosse, scopri come devi regolare il rapporto con i tuoi clienti per dormire sereno ed essere certo di incassare la fattura per il lavoro effettuato, ma, soprattutto, per evitare di doverli risarcire per aver violato, anche inconsapevolmente, la legge sul diritto d’autore, sulla protezione dei dati e sulla disciplina dei contratti.
La personalizzazione sta diventando fondamentale nel settore dei viaggi e il settore della ricettività non fa eccezione. Mentre la tecnologia gioca un ruolo fondamentale, la spinta primaria per la personalizzazione arriva direttamente dai consumatori. In questo intervento condivideremo un modello di Marketing Automation per gestire la relazione con l'ospite di una struttura ricettiva, dal momento della prenotazione al suo ritorno a casa.
Può un artigiano diventare un brand? La risposta è online, dove è possibile comunicare con successo attraverso una brand strategy. Partendo dal branding, passando per i social media e concludendo il percorso parlando di marketplace, attraverso consigli pratici e case study, potrai comprendere come sviluppare la tua strategia di web marketing selezionando i giusti touchpoint e definendo una strategia di content marketing in grado di raccontare la tua storia e la tua Reason Why!
Il marketing nel 2020 sta richiamando sempre più spesso un attore al tavolo dei fattori di successo: la marca. Il talk di Giorgio Soffiato analizzerà il ruolo del brand in contesti di filiera più e meno complessi, con l'obiettivo di definire quale sia l'impianto strategico necessario e "la lista della spesa" tattica da adottare e perseguire per non essere sommersi dal rumore digitale.
Tecniche per ingaggiare il target giusto al momento giusto, abbinando la creatività alla strategia data-driven . Scopriamo la Creative Journey partendo dall’analisi degli obiettivi di marketing, per arrivare all’impostazione del messaggio creativo, con uno sguardo ai trend attuali e futuri.
Come portare traffico, contatti e acquisti verso un sito appena creato? Vediamo quali campagne implementare e come strutturare una strategia di acquisizione efficace.
La comunicazione cambia molto più velocemente di quanto si possa immaginare. La pandemia ancora di più stravolgerà la comunicazione online per le strutture ricettive. Quali saranno i nuovi scenari nell’hotel internet marketing? Dalla verticalizzazione alla segmentazione avanzata, dalle recensioni alle rassicurazioni, dalla prenotazione diretta alla richiesta di contatto, questo e molto altro. Uno sguardo alle mosse dei grandi player online di distribuzione…in primis Google.
Arturo Salerno
05 giugno
14:30 - 15:10
Startup
Pitch Session 3
Gamindo, Besafe Rate, Nova Stark, Aircnc, Wibo, Fauna Life
Il Covid-19 ha cambiato il comportamento dei consumatori ed ha reso lo shopping online normalità. Da Trustpilot, abbiamo osservato come l’attività dei consumatori sul nostro sito sia cambiata con il virus. In tali circostanze, le aziende sono costrette ad adattarsi ad un nuovo mondo digitale e trasformarsi velocemente. Condivideremo con voi le nostre osservazioni e vi spiegheremo come le recensioni assumono un ruolo pivotale in tempi incerti, aiutando a costruire una reputazione online positiva.
Claudio Ciccarelli
Country Manager
Trustpilot
Riccardo Bekkevold Mirotta
Trustpilot
Federico Bruschi
Barberino's
05 giugno
14:30 - 14:31
Startup
Presentazione Sala Startup - Pitch Session 3
Davide Filiaggi
05 giugno
14:30 - 15:10
Social Media Strategies
10 cose di Instagram che non puoi non sapere - Aggiornamenti e Brainstorming
Best Practice e consigli da mettere subito in pratica per ottenere il massimo dalle tue campagne Shopping Standard e Intelligenti, lavorando direttamente sul feed di prodotto.
Il 2020 è l'anno in cui tutti gli italiani scoprono la comodità di acquisto online e in cui molti negozianti si stanno avvicinando per la prima volta all'e-commerce.
Cosa comporta tutto ciò? Un maggiore bisogno di sicurezza da parte dei clienti che per la prima volta approcciano lo shopping online.
É fondamentale cogliere questa opportunità di business differenziandosi dalla concorrenza e facendosi trovare pronti a rispondere al bisogno di sicurezza che aumenta proprio a causa del cambiamento d'acquisto da parte dei nuovi clienti.
Vi mostreremo come fidelizzare vecchi e nuovi clienti online d'Italia e d'Europa durante tutta la durata del customer journey.
Trusted Shops è l'unico fornitore europeo ad offrire un vero e proprio pacchetto di fiducia senza affidarsi a servizi esterni, rispondendo alle necessità di oltre trenta mila negozi ed assicurando gratuitamente gli acquisti di oltre 20 milioni di utenti.
La rivoluzione digitale richiede che tanto le imprese consolidate quanto le startup siano pronte a rispondere alla sfida di creare valore con strategie e strumenti adeguati al nuovo contesto. L’impresa digitale non ha più al centro i prodotti e i servizi venduti, ma i clienti serviti: la funzione marketing diventerà sempre più quantitativa e algoritmica ma accanto ad essa tutti, a partire dal CEO, dovranno prendere dimestichezza con le logiche della user experience, del customer journey e del marketing funnel.
Emanuela Prandelli
05 giugno
14:52 - 14:57
Startup
wibo
wibo
05 giugno
14:57 - 15:02
Startup
FAUNA Life
FAUNA Life
05 giugno
16:00 - 16:10
Mainstage
Apertura e conduzione della seconda giornata
Cosmano Lombardo
CEO
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
Ospite della seconda giornata del WMF Online, Gessica Notaro ha accompagnato Cosmano sul Palco del Festival e raccontato al pubblico la sua storia, invitando le donne a combattere per costruire una società equa e paritaria.
“Per dire no alla mafia”, Roy Paci ha raccontato il suo progetto musicale “Siamo Capaci”, realizzato in collaborazione con tutti gli artisti siciliani uniti.
Luisa Impastato ha riaperto Casa Memoria per renderla uno dei luoghi di trasmissione del WMF Online ed ha parlato di mafia, ambientalismo e lotte sociali, in memoria di Peppino e del suo sogno di una società migliore.
Andrew McAfee, autore del best seller “More From Less”, ha spiegato ed approfondito come e perché, negli ultimi anni, tecnologia e capitalismo abbiano ridotto l’impatto ambientale, aiutando di fatto l’ecologia del Pianeta.
Andrew McAfee
Principal Research Scientist - MIT (Massachusetts Institute of Technology)
In collegamento da Genova, Daniele Pucci ha illustrato il progetto del braccialetto per il distanziamento sociale iFeel-You, ideato durante i mesi di lock-down dall’Istituto Italiano di Tecnologia.
Daniele Pucci
Ricercatore dell'Istituto Italiano di Tecnologia e Responsabile Dynamic Interaction Control
Dopo mesi di ipotesi e confronti, è ormai online la tanto discussa app Immuni: Riccardo Meggiato ce ne ha parlato, analizzando il fenomeno dal punto di vista della Cyber security e dell’Informatica forense.
Con l’umorismo sottile che li contraddistingue, Fabrizio e Federico hanno affrontato il sempre attuale tema della criminalità organizzata, salutando il pubblico del WMF Online in collegamento dalla loro terra: la Sicilia.
La gestione di una crisi è uno sprint. Ma quella del Covid si è subito tramutata in una maratona.
Una corsa di resistenza che solo dopo giorni si è palesata per quello che era davvero: un percorso di transizione verso una nuova e sospirata normalità.
In questo intervento WeRoad racconta, dalla posizione di una scale-up del travel, la propria esperienza: dalle operations di tour operating, al customer care, alla gemmazione di nuove linee di business, con la comunicazione come legante relazionale con la proprio community e gli stakeholder.
Come esporre con chiarezza e semplicità le scelte progettuali, migliorare le relazioni con gli stakeholder, mitigare gli elementi di disturbo e concludere gli incontri con decisioni valide e condivise.
In uno scenario in continua evoluzione, i brand - soprattutto in un periodo di crisi - stanno trasformando il modo di comunicare e coinvolgere i propri clienti su Twitter, la piattaforma dove l’audience è più ricettiva e influente.
Tra nuovi strumenti, linee guida e esigenze rinnovate vediamo come un’azienda può utilizzare Twitter al meglio, facendo leva su format diversi e contenuti innovativi.
Da Aprile in US ed entro fine 2020 in tutto il mondo, Google Shopping non sarà più disponibile solo per gli inserzionisti a pagamento ma aperto a tutti tramite i risultati organici. E’ stata già annunciata la partnership con Paypal per consentire l’acquisto direttamente dal listing. Come cambia l’approccio di digital marketing e commerciale degli e-commerce? Individuare preventivamente i punti strategici che cambieranno lo scenario competitivo è fondamentale per non farsi cogliere impreparati.
Prendere descrizioni di prodotto scritte in italiano e limitarsi a tradurle in inglese è un pessimo modo per approcciare un mercato straniero. Studiando un caso reale, spiegheremo come usare i motori di ricerca per comparare le esigenze dei consumatori di due mercati diversi (Italia e UK) e per trovare leve e parole ottimali da applicare in ciascun contesto.
Affrontare il lockdown con strategie di digital advertising efficaci ed incrementare il fatturato (non necessariamente) mantenendo invariato il budget. Strategie e consigli pratici subito pronti per dare un boost alle tue campagne con qualche semplice “mossa”.
La Predicting personality è una innovativa tecnica di neuromarketing che attraverso l'analisi dei big data raccolti nella rete, cerca piccoli modelli di comportamento che consentono di rivelare una serie di condotte significative per i brand. Lo speech racconterà come è possibile estrarre dai big data elementi quantitativi e qualitativi per scoprire come il prodotto viene percepito, dove viene acquistato e come viene consumato, inoltre darà indicazioni molto pratiche e i software da poter utilizzare.
Mariano Diotto
Brand strategist e neuromarketer - Founder & CEO Neuromarketing Italia – Docente universitario
Oggi la marca non è più un oggetto statico: il digitale l’ha resa simile a una persona, con i suoi
tratti di carattere, un suo ruolo e le sue connessioni nella nostra vita. Essa richiede un mindset
aperto alle novità, per guardare al futuro, ascoltare il mercato e abbracciare la sua evoluzione.
Nell’impossibilità di prevedere ogni situazione, meglio affidarsi a un chiaro set di principi
attraverso cui guidare l’azione di un prodotto in un ecosistema in costante metamorfosi. È questa
la natura del branding by design.
I ribelli godono di una pessima reputazione, ma in realtà sono proprio loro a migliorare il mondo, con il loro sguardo anticonvenzionale sulle cose. Invece che cercare appigli sicuri nella routine e nella tradizione, sfidano apertamente lo status quo. Sono maestri dell’innovazione e dell’arte di reinventarsi, e per questo hanno molto da insegnarci. In un contesto turbolento, in cui la competizione è feroce e il mondo sembra più frammentato che mai, la ribellione è il trampolino verso un’esistenza più vitale, impegnata e appagante.
Integrare parole, foto, video su email, messaggi, sito, social ed app per promuovere l'esperienza turistica attuale in modo da "vaccinare" l'ospite fin dal primo contatto
Il Canale B2B per eccellenza è visto spesso con diffidenza da aziende e professionisti: in un viaggio fra ultime Releases, Best Practices e Strategie, vedremo, con esempi concreti, casi di successo e tips&tricks, come approcciare comunicazione e advertising su LinkedIn, per rendere questa piattaforma un pò meno ostica e più alleata del proprio business.
Andrea Cecchetti
Co-Founder Fungo Marketing | Direttore Scientifico Master Digital Uninform Group | Digital Strategist freelance
Siamo arrivati alla quarta rivoluzione industriale, la cosiddetta “rivoluzione intelligente”. La tecnologia ha completamente ridefinito e trasformato le aspettative del cliente, così come il modo di comunicare delle aziende. Ma gli obiettivi e le sfide rimangono le stesse. Scoprite come ridisegnare la customer journey dei vostri clienti, interagendo con loro in modi che non pensavate possibili fino ad ora grazie a Salesforce.
Il marketing manager è oggi chiamato a «digitalizzare l’impresa», ma spesso non sa da che parte cominciare. Nella convinzione che in azienda non serve creare un «digital marketing manager» ma piuttosto formare un «marketing manager ai tempi del digitale», il libro offre un supporto nella scelta delle migliori caratteristiche con cui progettare la presenza di un’azienda in rete e ridisegnare le leve di marketing; suggerisce strategie e strumenti per generare traffico di qualità
sui vari canali; insegna ad analizzare i risultati che per questa via si possono conseguire.
What did cavemen care about? Fire, clubs, dinosaurs...? It's been a bit since prehistoric times, but what hasn’t changed are primal drivers that inspire us to take action. As marketers we’re always trying to answer the question “What appeals to our customers?” It turns out the answer is right here in our behavioral history. In this actionable, example-filled session, Microsoft’s Purna Virji will share human psychology principles (that are over a century old!) and demonstrate how they can be remixed for success with today's customers.
Come può un brand creare connessioni significative con le persone, se tutto cambia di continuo? Partiamo da un presupposto: il digitale è prima di tutto persone e cultura, poi tecniche e strumenti.
Parlare più “umano” si può e si deve fare, con l’obiettivo di sviluppare contenuti in grado di ridefinire una presenza sociale del brand e generare sensazioni ed emozioni ad impatto positivo. In questo contesto urge recuperare un sistema valoriale di brand per passare da un approccio “human” (spesso riferito a cose e strumenti che hanno a che a fare con le persone) a uno più “humane” (riferito ad atteggiamenti).
Nicolò Cappelletti
Deputy Director of the Communication Department
IUSVE
05 giugno
18:36 - 18:42
Startup
Pigro
Pigro
05 giugno
18:42 - 18:48
Startup
TXC Markets
TXC Markets
05 giugno
18:48 - 18:54
Startup
weart
weart
05 giugno
18:54 - 19:01
Startup
HUxelerate
HUxelerate
05 giugno
18:54 - 19:01
Startup
blimp
blimp
05 giugno
18:55 - 19:15
Book Presentation
Soon Online
Daniele Chieffi
Journalist, communicator, reputation manager, lecturer. Founding partner of Bi Wise. Ceo The Magician
NoaCom
05 giugno
19:25 - 19:30
Mainstage
Apertura della terza sessione
Cosmano Lombardo
CEO
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
Al WMF Online i ragazzi di FridaysForFuture, in collegamento dalle piazze di Torino, Forlì e Brescia, durante una manifestazione a supporto di ecologia e sostenibilità organizzata in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente.
In qualità di responsabile della redazione di ASvIS, Donato Speroni ha illustrato gli impegni assunti dai Paesi dell’ONU ed i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile da realizzare entro il 2030.
Donato Speroni
Responsabile della Redazione e referente del Gruppo di lavoro sui Goal 7 e 13 dell'ASviS
In collegamento da Palermo, Maurizio Carta ha affrontato il tema del connubio tra innovazione e tradizione, evidenziando l’importanza di valorizzare i borghi e le piccole realtà del territorio italiano.
Con un’affascinante presentazione sul monitoraggio della Terra dallo Spazio, Pierre-Philippe Mathieu ha voluto evidenziare l’importanza fondamentale della sostenibilità ambientale e della salvaguardia del Pianeta, tematiche su cui i dati dallo Spazio ci forniranno importanti chiavi di lettura.
Pierre-Philippe Mathieu
Head of the phi-lab Explore Office at ESA (European Space Agency)
Mentre in tutto il mondo si parla di 5G, Mika Rantakokko ha illustrato aspettative e prospettive di sviluppo delle soluzioni wireless a partire dal 6G, una futuristica alleanza per le reti a cui probabilmente assisteremo nei prossimi anni.
Mika Rantakokko
Coordinator of EU Urban Agenda Digital Transition Partnership
L’Avv. Micozzi ha portato l’attenzione oltreoceano, con un focus giuridico sul controverso caso Trump e con un’analisi della normativa europea ed internazionale sull’utilizzo dei social network.
Sulle note di Peter Gabriel, Ivan Dalia ha salutato Cosmano ed il pubblico a casa, chiudendo l’ultima sessione della seconda giornata di Festival con un’esibizione musicale live in collegamento dalla sua casa a Napoli.
Grazie alla collaborazione con APT Servizi Emilia-Romagna, Cosmano e Paolo hanno lanciato il nuovo evento del WMF, Digital Tourism Festival, che si terrà al WMF di novembre, il 19, 20, 21
Tra imitazioni, sketch comici e interventi sul Mainstage, Ubaldo Pantani ha accompagnato la conduzione dell’ultima giornata del WMF Online, partecipando ai dibattiti della giornata e creando numerosi momenti di intrattenimento.
Cosmano Lombardo
CEO
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
‘Ndrangheta e innovazione: in collegamento da Reggio Calabria, il Procuratore Lombardo ha spiegato come oggi Internet possa costituire uno strumento funzionale di lotta alla criminalità organizzata.
Giuseppe Lombardo
Procuratore Aggiunto - Direzione distrettuale antimafia Reggio Calabria
Cosmano Lombardo ha intervistato Sophia, il Robot umanoide più avanzato al mondo, affrontando svariati temi di attualità tra cui pandemia, lavoro, interazione tra robot e umani e intelligenza artificiale.
In qualsiasi mercato fiducia dei clienti e credibilità sono aspetti fondamentali per ottenere risultati e distinguersi dai concorrenti e dai grandi player.
In questo talk condivideremo la nostra esperienza fornendo indicazioni pratiche su come migliorare la credibilità del tuo sito eCommerce, guadagnare la fiducia del tuo pubblico e incrementare le vendite.
L’Artificial Intelligence oggi rappresenta un’opportunità concreta per accelerare l’innovazione delle imprese, rendendo più efficace la relazione con il cliente finale e ottimizzando i processi interni. Durante l’intervento verrà presentata una schematizzazione delle principali classi di soluzioni di AI e una vista di dettaglio sullo stato di adozione in Italia.
L'emergenza coronavirus ha reso più forte e più percepita l'esigenza di informazione di qualità, ma ha anche moltiplicato le fake news e i loro untori. L'azione di monitoraggio di NewsGuard, basata su criteri giornalistici chiaramente definiti, ha consentito di individuare decine di siti in Italia 'votati' alle fake news sull'emergenza sanitaria, fornendo al pubblico uno strumento d'autodifesa.
Dietro ogni prodotto o servizio di successo ci sono una strategia di business e di marketing fondate su una proposizione di valore. Ma per essere certi di individuare un valore reale per le persone a cui si rivolge è necessario partire da loro: questo propone la UX strategy unendo l'approccio human-centered alla ricerca di innovazione.
Scopriremo i suoi elementi e strumenti con un obiettivo: comprendere come business, marketing e UX design possono convergere per raggiungere obiettivi comuni.
L'intervento vi accompagnerà alla scoperta di un nuovo modo di vivere la solidarietà in azienda. L’azienda non si ferma al dono tout court, ma va oltre coinvolgimento il proprio network per fare la differenza. In questo percorso l’ingaggio dei dipendenti è essenziale perché è prova di condivisione di valori, significa fare squadra. Questa emergenza ci ha anche insegnato che rafforzare il legame con territorio fa community. Il digitale è la “conditio sine qua non” per dare forza e viralità alla campagna.
Il podcast non termina con la sua produzione: ecco come integrare il podcast nella strategia di comunicazione, dall'idea creativa alla distribuzione.
Quale piattaforma scegliere? Su quale fasi del funnel è maggiormente efficace?
In questo intervento parleremo di come pianificare la riuscita di un branded podcast.
E se Cotral ce l’ha fatta con il Trasporto Pubblico puoi crederci davvero.
Mentre il bus ti porta da casa al lavoro, su Instagram si può creare una relazione con la propria community, mettendosi in gioco con autoironia e affrontando temi come la body positivity, l’ambiente e la parità di genere. Così @BusCotral è divento il profilo con le performance migliori del settore a livello mondiale.
Negli ultimi due mesi tutto è cambiato. Le strategie adottate in ogni ambito della nostra vita, incluso il marketing digitale, hanno smesso di funzionare. Come in ogni crisi, oltre alle tante aziende colpite gravemente, sono emerse alcune impese fortunate uscite vincitrici da questa situazione. In questo talk vedremo insieme quali sono state le strategie di successo adottate nel digital marketing durante il periodo Covid-19. Condividerò inoltre la mia esperienza in SiteGround nella gestione della comunicazione, del servizio clienti, delle relazioni con i partner, degli eventi online e di molto altro, per capire cosa ha funzionato e cosa ci ha permesso di emergere come un brand più forte e una base di clienti più ampia.
Tutti parlano di Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Deep Learning, ma siamo sicuri di sapere bene di che cosa si tratta? Siamo sicuri di saperne cogliere tutte le opportunita’? Di saperne riconosce e gestire i pericoli? L’Intelligenza Artificiale gia’ oggi fa parte della nostra vita lavorativa e non. Saperla riconoscere ed utilizzare al meglio e’ fondamentale. Tramite questo speech faremo finalmente chiarezza
Dalla mise en place delle idee alla concretizzazione dei contenuti, niente deve essere lasciato al caso in un progetto di Brand Journalism. Stabilire a priori gli obiettivi da realizzare, i contenuti da creare e il modo in cui una redazione deve lavorare è l’elisir di lunga vita per qualsiasi progetto editoriale.
Per partire bisogna stabilire a cosa il brand intenda "mirare" attraverso la creazione di contenuti, ovvero un obiettivo a lungo termine: diventare opinion leader di settore, aumentare la brand awareness, trovare nuovi interlocutori, aumentare le visite al sito corporate, creare contenuti autoprodotti da condividere sui social per generare conversazioni, creare un nuovo business editoriale e così via.
L'evoluzione di nuove tecnologie e device (smart speaker, smart display, automobili connesse, dispositivi indossabili, IoT, ecc.), e lo spostamento dell'economia dell'attenzione verso le nostre orecchie stanno producendo una vera e propria esplosione dei contenuti audio. Stiamo entrando in quella che Dave Kemp ha definito "aural attention economy". Non sorprende che pleyer come Spotify ed Apple stiano investendo principalmente in audio, voce ed "hearables". Cosa significa tutto questo per i brand? Chi dovrebbe orientarsi al mondo della voice technology? Da dove si inizia con il "voice journey"? Faremo un viaggio tra strategia e tecnologia per rispondere a queste domande, includendo un caso studio centrale, esempi e suggerimenti.
Einstein diceva: “E’ nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi supera la crisi supera se stesso senza essere “Superato”. Descriveremo la campagna e gli obiettivi ma soprattutto parleremo di come è stata affrontata l’emergenza Covid-19 con il tempestivo passaggio dai canali tradizionali al digital e al DRTV, reclutando lo stesso numero di supporters con un CPA più basso.
Hai sentito parlare di DesignOps ma non sai come iniziare? Pensi che DesignOps sia soltanto un altro termine per parlare di Design Systems?
Che tu sia un’esperta / esperto, o ancora alle prime armi, grazie a questo talk scoprirai quali sono i primi passi da fare per iniziare con DesignOps.
TikTok è senza dubbio la piattaforma preferita dalla Gen-Z e Alpha. Il recente lock down ha inoltre contribuito ad attirare una folla ancora più ampia su TikTok. Creators, mamme, musei, brand, giornali, tutti stanno approcciando TikTok per guardare e creare contenuti divertenti. Molti brand oggi si chiedono quale sia il miglior modo per approcciare TikTok. In questo intervento racconterò come creare campagne di brand su TikTok mostrandovi alcuni casi di successo focalizzati sul target teens.
Irene Bosi
06 giugno
14:15 - 14:25
Mainstage
Apertura della seconda sessione
Cosmano Lombardo
CEO
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
Alessandro “Shy” Masala ha parlato di informazione ai tempi delle fake news e dei social network, accompagnando Cosmano ed il Vicepresidente Castaldo nella Finale dell’Hackathon del Parlamento Europeo.
Il Vicepresidente Castaldo ha illustrato il progetto del Parlamento Europeo nato con l’obiettivo di raccontare storie europee di solidarietà e unione ed ha presenziato alla finale dell’Hackathon #EuropeiControCovid19.
I team finalisti presenteranno i pitch delle strategie di comunicazione su 4 storie italiane di solidarietà che si sono distinte nell'iniziativa del Parlamento Europeo.
L'emergenza Coronavirus ha sconvolto, oltre alle vite di tutti noi, il Terzo Settore: abbiamo assistito ad uno storico picco di donazioni online e, parallelamente, le iniziative di sostegno da parte della filantropia si sono moltiplicate. Allo stesso tempo, però, molte organizzazioni dichiarano di avere più che dimezzato le attività. Per molti è aumentata la raccolta fondi, per altri è a rischio la stessa sopravvivenza. Cosa è successo? Cosa cambierà? Ne discutiamo insieme.
In questi ultimi mesi l’arte di parlare in pubblico ha subìto dei cambiamenti radicali, poiché la nostra comunicazione si è spostata necessariamente su internet. Davanti a una webcam cambiano alcune regole del Public Speaking tradizionale, sia per quanto riguarda gli aspetti verbali della comunicazione, sia per quanto riguarda quelli non verbali. Per questo, per molti professionisti e aziende diventa sempre più importante apprendere le competenze necessarie per intervenire in riunioni, webinar e conferenze online.
In questo intervento offrirò spunti pratici su come condurre meeting e speech online, come gestire tempi e interazione col pubblico, come adattare il linguaggio verbale e non verbale al contesto della webcam, cercando di imparare a utilizzare meglio anche gli sfondi e le inquadrature.
Federesports ha creato un segmento che prima non esisteva: gli e-sports, versioni elettroniche di sport praticati e riconosciuti. E' stata la precisa volontà di dare una infrastruttura organizzata a un ecosistema nato e cresciuto in modo spontaneo e disarticolato. Solo grazie a una visione orientata al Marketing è stato possibile tracciare il percorso e raggiungere il risultato voluto. Ora tutto si amplia offrendo spazi di cooperazione a chi intende investire in questo nuovo sport.
Cosa vuol dire oggi raccontare storie aziendali con approccio giornalistico? E in cosa il brand journalism si discosta dalla pubblicità tradizionale?
Analizzeremo insieme che cosa vuol dire produrre dei branded content con un DNA giornalistico, approfondendo le varie strategie editoriali e discutendo insieme alcune case histories nazionali e internazionali.
La UX porta davvero dei benefici a livello di business? Permette di aumentare il fatturato o di ottimizzare le spese? La risposta è sì.
In 40 minuti, attraverso due case study di successo, vi convincerò a investire nella UX.
Low touch economy è un termine che sta diventando di uso comune per descrivere l’emergere della necessità di accelerare la digitalizzazione di alcune attività e renderle quindi a basso contatto fisico. Low touch si contrappone ad high touch ad indicare attività in presenza a forte contatto e quindi più personali. La sfida sarà quella di recuperare anche l’aspetto empatico e personale quindi high touch attraverso l’uso dei canali digitali che sono “ low touch”. Qual è il ruolo giocato da AI/Ml e assistenti digitali nel mondo low touch?
PMI e aziende ancora ai primi passi nella digital transformation spesso hanno budget contenuti e poche persone dedicate al marketing online. VIOLA nasce con l’intento di fornire una soluzione semplice e innovativa al contempo: è un cruscotto digitale per gestire l’ottimizzazione della propria visibilità online e avere sotto controllo la strategia SEO, in autonomia ma con il supporto di un team sempre disponibile.
I progetti e la creazione di valore. Il project management, disciplina universale per l'efficacia e l'efficienza. I processi di avvio, pianificazione, esecuzione, controllo, e chiusura. La gestione dei rischi e delle relazioni con gli stakeholder. Gli strumenti software. Project management predittivo, adattativo, ibrido. Innovation management e design thinking. L'utilità del project management e del management by projects. Il linguaggio comune degli standard e l'importanza delle certificazioni.
Cosa significa individuare e sfruttare i corretti segnali che gli utenti "rilasciano" in piattaforma e sui siti web? Perché è importante eseguire un corretto monitoraggio prima ancora di eseguire il tracciamento sul nostro sito?
Ottimizzare significa sfruttare questi segnali e fare in modo che il machine learning di Facebook funzioni a dovere.
Vedremo insieme un piano di monitoraggio,implementazione del tracciamento(installiamo in maniera avanzata il Pixel di Facebook)ed ottimizzazione delle ads.
Al giorno d’oggi competiamo continuamente per catturare l’attenzione dei nostri utenti e dei nostri consumatori. I nostri consumatori interagiscono con una multitudine di contenuti media e dispositive in numero sempre crescent and questo ha un effetto destabilizzatore nei confronti del Marketing tradizionale. Piu’ i consumatori integrano IOT (Internet of all Things) e gli assistenti digitali nella loro routine quotidiana, piu’ questo cambiamento diventa evidente, costringendo i diversi brand a riconsiderare le strategie di marketing impiegate per creare connessioni significative con i loro utenti. In questa sessione parleremo di alcuni di questi fattori di destabilizzazione in Marketing e cosa questo significa per la vostra strategia attuale.
Esiste un formato di cookie policy, compliant GDPR, che permetta di non perdere dati preziosi? Possiamo conoscere questo formato, prima di compromettere le nostre attività di marketing? E soprattutto, come facciamo a chiederlo ai nostri clienti? L’integrazione di competenze UX e ADV consente di risolvere questi problemi. Vi presentiamo un progetto concreto che ci ha permesso di indagare il comportamento reale degli utenti, in un contesto di navigazione spontanea.
Il tema dell’esport, il lato competitivo dei videogiochi, verrà esposto riportandone la sua storia e le sue evoluzioni al fine di avere una chiara idea dell’argomento, per concludere con i traguardi sociali raggiunti e quelli ancora da raggiungere. Esempio pratico di come potrebbe/dovrebbe essere il mondo nel futuro, una realtà sociale che dovremo incontrare: un mondo reale e virtuale interconnesso che non tiene conto di barriere e diversità naturali o culturali che siano.
Possiamo considerare la voce come un vero e proprio canale di marketing considerando il grande incremento della diffusione degli smart speaker in Italia e nel mondo, come vedremo nell’intervento esaminando dai dati delle ultime ricerche di mercato. Nella sessione analizzeremo i principali e obiettivi di impiego degli smart speaker come canale di marketing e diversi casi d’uso. Vedremo come impostare un progetto di “voice marketing” e qual è l’evoluzione degli smart speaker come supporto alle vendite.
Creare contenuti non è mai stato così semplice! Strumenti e competenze sono sempre più diffusi e accessibili ad ogni azienda, ma qual'è realmente la capacità di questi contenuti di guidare e influenzare il processo decisionale dei buyer? Per rispondere a questa domanda abbiamo definito un insieme di KPI per ogni fase del journey. VI raccontiamo come costruire un sistema di monitoraggio e quali formati hanno funzionato in modo più efficace su 80 progetti su cui abbiamo fatto questa analisi.
C’è chi lo ha già fatto e chi lo farà: nel mezzo ci sei tu.
Una selezione di brand da tutto il mondo che hanno impiegato il podcast nella propria content strategy. Convincere i bambini a lavarsi i denti, smorzare una crisi sul nascere, ma anche ascensori, rubinetti, libri erotici, malattie invisibili...
Non c’è ambito che non abbia impiegato questo potente strumento per far sentire la propria voce!
E tu? Da chi puoi prendere spunto? B2B, B2C, Multinazionali, PMI e Freelance. Nessuno escluso!
06 giugno
17:30 - 18:10
eSports
Intervista: Formula 1 e eSports
Diego Mandolfo
06 giugno
17:30 - 18:10
Digital Journalism
Volley News: nascita ed evoluzione di una testata sportiva on line. Una case history da qualche milione di visualizzazioni
Espongo le fasi del progetto, strumenti, tecniche, libri, canvas. Condivido quello che ha funzionato, problemi e risultati. Utile per: Designer, PM, Copy, SEO.
Nel progetto (sito web in settore servizi industriali), l’inizio è stato un workshop per co-creare proposta di valore e contenuti. Dal confronto con il team del committente sono emerse le personas e i contenuti chiave. Il team ha contribuito alla produzione dei contenuti utili. Il progetto ha ottenuto ottimi risultati, mettendo a segno gli obiettivi stabiliti.
Social selling is about using social media to build a brand that customers grow to trust and respect. The result may be the opportunity to talk business with a new or existing customer
In an ever-changing sales landscape, maintaining a healthy personal brand on social media has become a necessary tool to build and maintain relationships with prospects.
With more people than ever heading online to build an opinion and educate themselves on services and products before purchasing, it’s vital that professionals have a strong, professional presence and nurture relationships with prospects in the social space.
È vero che siamo malati di "appellismo"? Che quando siamo dietro ad uno schermo, costretti a casa, quasi annoiati, un'istanza vale l'altra, purché ci si possa esprimere su qualcosa? Dal Messico all'India, dalla Francia agli Stati Uniti, dalla Russia all'Italia, sono milioni le persone che in questo periodo rischiano di rimanere emarginate. E sono milioni le persone che stanno trovando voci simili alle proprie, che si amplificano a vicenda, su Change.org - la più grande piattaforma di attivismo in Italia e nel mondo. E proprio quando, tra un clic e l'altro, qualcuno crede che firmare sia un gioco, un Ministro si trova costretto a rispondere a te e agli altri 100mila che hanno firmato con te, e una grossa azienda che aveva ambiguamente richiesto accesso a fondi destinati a imprese più bisognose, si ritrova a risponderne davanti all'opinione pubblica. In un momento in cui il mondo digitale è uno dei pochi a rimanere aperti (non senza affanno), le persone non si arrendono e si mobilitano in rete, per costruire un nuovo futuro, cambiamento dopo cambiamento.
Tutto parte dalle parole: ciò che esprimiamo, le sfumature che diamo alle nostre intenzioni, i bisogni che esplicitiamo. Ogni parola, frase o concetto nasconde milioni di connessioni e relazioni che il cervello umano crea senza che ce ne accorgiamo (forse).
Come fare per simulare questo processo? Quali tecniche e metodologie usare? Quali algoritmi? E qual è il ruolo dell’umano.
Giancarlo Cobino
06 giugno
18:20 - 18:30
Mainstage
Apertura della terza sessione
Cosmano Lombardo
CEO
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
Lo Stato Sociale ha raccontato l’impatto dell’emergenza Covid-19 sul mondo dello spettacolo e la ripartenza post-pandemia per la cultura, proponendo anche un momento di musica live in acustico.
Nella finale della Startup Competition più grande d'Italia, i team finalisti hanno presentato la loro idea innovativa di fronte alla platea del Mainstage e alla giuria composta da investitori e player del settore. Yape si è aggiudicato il premio del pubblico, ISAAC invece il premio della giuria.
I ragazzi della redazione di Lercio hanno coinvolto il pubblico del WMF Online proponendo un quiz interattivo, che ha affrontato in maniera ironica e satirica l’ormai noto tema delle fake news.
Luca Rossettini è intervenuto sul Mainstage del WMF Online per illustrare gli impatti del recente ed attesissimo lancio di Space-X e le prospettive future di sviluppo del settore spaziale ed aerospaziale.
Luca Rossettini
D-Orbit
06 giugno
20:25 - 20:30
Mainstage
Chiusura e Saluti finali
I NOSTRI SPONSOR
I NOSTRI MEDIA PARTNER
I NOSTRI MEDIA SUPPORTER
15-16-17 GIUGNO 2023 RIMINI FIERA Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione Tecnologica e Digitale