Il WMF Online - Innovazione Diffusa è stato il primo Festival ibrido e diffuso al mondo ad abbinare un format televisivo sul Mainstage ad un programma di formazione con oltre 30 sale formative online sui temi legati al Web Marketing e all'Innovazione.
Trasmesso in diretta streaming dal Palacongressi di Rimini e da teatri, centri sportivi e altri luoghi simbolo in Italia, il WMF Online ha diffuso l’Innovazione in tutto il nostro Paese, raggiungendo online oltre un milione di persone.
4 GIUGNO - PARTE 1
La prima giornata del WMF Online ha accolto, in presenza e in collegamento, ospiti e speaker da tutto il mondo, per riflettere insieme sulle soluzioni e i cambiamenti dopo l'emergenza sanitaria e affrontare insieme la ripartenza grazie a dati, tecnologie e progetti di social innovation.
Cosmano Lombardo, CEO & Founder di Search On Media Group e Ideatore del WMF ha aperto la prima giornata, dando il via al primo Festival ibrido e diffuso. Durante la mattina live sul Mainstage, si sono susseguiti ospiti in studio e in collegamento: tra questi, Giulia Zaffagnini e il suo progetto di didattica itinerante, David Vannozzi, Direttore Generale CINECA, Sun Mengyue responsabile del progetto di internazionalizzazione di alcuni licei cinesi e Paolo Picazio, Head of Italy di Shopify.
4 GIUGNO - PARTE 2
Nella seconda sessione del 4 giugno, Cosmano Lombardo ha accolto in studio Andrea Scanzi, giornalista e scrittore, che ha parlato di informazione e del ruolo del giornalismo durante l’emergenza sanitaria. Sono seguiti i collegamenti di Antonio Bicchi, Ricercatore dell'IIT, che ha presentato il progetto di telemedicina LHF-Connect e di Sarah Kaplan, University of Toronto, con una riflessione sul ruolo delle azioni di Corporate Social Responsibility come chiave per la ripartenza.
E ancora, Paolo Crepet ha parlato del ruolo dell'educazione e dell'istruzione mentre Marco Gay (Presidente Anitec-Assinform), Marco Bentivogli (già Segretario Generale FIM-CISL) e Alberto Dal Poz (Presidente Federmeccanica), hanno preso parte a un dibattito per affrontare il tema della ripresa dei mercati e del lavoro dopo la situazione emergenziale.
4 GIUGNO - PARTE 3
La prima giornata del Mainstage si è conclusa con un panel all'insegna dell'Innovazione Sociale grazie alla testimonianza di Keltoum Kamal Idrissi, giovane imprenditrice che ha raccontato la sua storia di integrazione, inclusione e spirito di imprenditorialità.
A seguire, in collegamento, Claudio Marchisio ha parlato di come lo Sport, la comunicazione e fare impresa siano cambiati durante e dopo l’emergenza Covid-19. Anche Beatrice Parrocchiale, libero della Nazionale Italiana di Pallavolo, e Thomas Beretta, centrale Vero Volley, hanno raccontato la loro esperienza di atleti, chiudendo insieme a Cosmano la prima giornata del Festival Online.
5 GIUGNO - PARTE 1
La seconda giornata del WMF Online si apre con una discussione sugli scenari futuri del mondo degli spettacoli dal vivo, insieme a Domenico Barbuto (Agis), Paolo Imperitura (SPIN) e Luciano Messi (ATIT). In collegamento con noi anche Andrea Pennacchi, che ci ha parlato di teatro, cultura e innovazione.
A seguire, lo speech di Andrea Toigo - INTEL - ha illustrato le potenzialità e l’importanza che l’intelligenza artificiale ha ricoperto durante l'emergenza sanitaria; gli interventi e le "notizie" del TG Lercio, inoltre, hanno portato sul Mainstage del Festival alcuni argomenti di attualità in chiave ironica.
5 GIUGNO - PARTE 2
Nel pomeriggio della seconda giornata abbiamo avuto con noi in studio Gessica Notaro, che ha parlato di violenza sulle donne e di come è riuscita a reagire all'aggressione subìta dal compagno nel 2017.
Da Cinisi, in collegamento da "Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato", la direttrice Luisa Impastato, nipote di Peppino, ha raccontato la sua testimonianza e la sua lotta contro la mafia. All'interno dello stesso panel anche Roy Paci, che da Palermo ha parlato del suo nuovo brano “Siamo capaci”. Con lo speech di Andrew McAfee (MIT Sloan School of Management) siamo passati dal tema della legalità a quello della tecnologia in ambito economico e sanitario.
A riguardo, Daniele Pucci dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha presentato IFeel-You, un braccialetto indossabile utile a far rispettare il distanziamento sociale, mentre l’esperto di informatica Riccardo Meggiato ha parlato dell’app Immuni, valutandone la tecnologia e il possibile impiego. A chiudere il panel del pomeriggio i Sansoni che, in collegamento dalla Sicilia, con la loro simpatia hanno parlato di attualità e dei temi affrontati sul Mainstage insieme a Cosmano Lombardo.
5 GIUGNO - PARTE 3
Concludiamo la seconda giornata del WMF Online parlando di sostenibilità e degli obiettivi dell'Agenda 2030 insieme a Donato Speroni (ASviS) e all'architetto Maurizio Carta, che ha illustrato il nuovo concetto di urbanismo sostenibile dove città e borghi potranno “dialogare” proprio grazie all’innovazione.
Pierre-Philippe Mathieu (European Space Agency) ha poi spiegato come l’agenzia spaziale lavori incessantemente per raccogliere dati per tutelare il nostro Pianeta; Mika Rantakokko ha parlato dello sviluppo della tecnologia 6G e del suo impatto futuro, mentre l'avvocato Paolo Micozzi ha tenuto uno speech di fact checking su cosa è successo tra Trump e Twitter.
Il programma serale del Mainstage si è chiuso poi sulle note del pianista cieco Ivan Dalia, già ospite del WMF nelle passate edizioni.
6 GIUGNO - PARTE 1
Tra gli ospiti della terza e ultima giornata del WMF Online, il Procuratore Aggiunto della Direzione distrettuale antimafia di Reggio Calabria Giuseppe Lombardo è intervenuto in collegamento per parlare di lotta alla 'ndrangheta e del ruolo del digitale per combattere la criminalità organizzata.
Protagonista del secondo intervento Robot Sophia, il robot umanoide più avanzato al mondo che in collegamento da Hong Kong ha dimostrato la propria intelligenza artificiale dialogando con Cosmano Lombardo su temi di attualità e di come l’AI possa essere una risorsa per la salvaguardia del pianeta. Ad accompagnare i diversi panel Ubaldo Pantani, in veste di opinionista e di imitatore.
6 GIUGNO - PARTE 2
Nel pomeriggio dell'ultima giornata, Alessandro Masala (Breaking Italy) ci ha parlato di informazione e notizie dal mondo.
In collegamento con noi Fabio Massimo Castaldo (Vicepresidente del Parlamento Europeo) ha poi presentato il progetto "Europei Contro Covid-19", la campagna del Parlamento Europeo nata per raccontare alcune iniziative di solidarietà e cooperazione in Europa durante l'emergenza sanitaria.
La sessione pomeridiana si è conclusa con la premiazione del team vincitore dell'Hackathon #EuropeiControCovid19.
6 GIUGNO - PARTE 2
L'ultima sessione del Mainstage si è aperta sulle note live de Lo Stato Sociale.
Al termine della parentesi musicale, la fase finale della Startup Competition più grande d'Italia - per la prima volta realizzata in formato ibrido - ha visto le 6 startup finaliste presentare il proprio pitch in diretta straming e alla giuria di presente di assegnare i premi ai vincitori.
Luca Rossettini (D-Orbit) ci ha parlato in collegamento del lancio di Space-X e del futuro nello spazio, mentre i saluti finali sono stati affidati all'iralità di Paolo Cevoli il quale, insieme a Cosmano Lombardo, ha annunciato la realizzazione del Digital Tourism Festival durante l'edizione del Festival prevista - a Rimini e Online - il 19, 20 e 21 novembre 2020.
4-5-6 GIUGNO 2025
BOLOGNAFIERE
WMF - We Make Future
Scopri i nuovi Ticket e scegli quello più adatto a te