Design

L'anteprima del programma formativo del WMF2020
Scopri il ticket più adatto alle tue esigenze:

Reserved Stages

Mainstage

Open Stages

Mainstage

Open Stages

Open Stages

Social Media Strategies

Per questa edizione, la sala Social Media Strategies sarà organizzata in collaborazione con il SMStrategies, l'evento di riferimento per i professionisti dei Social Media e del Web Marketing.

Startup

La sala Startup del WMF costituisce un vero e proprio evento verticale dedicato al mondo delle startup. Durante la giornata 40 startup innovative presenteranno i loro progetti nelle pitch session.

Aruba

Un evento Aruba all'interno del Festival, con una sala formativa dedicata. Nella sala verranno affrontate tematiche come Email Marketing, Cloud e Open Source, Advertising e molto altro ancora!

Mainstage

Trend del futuro, dati del mercato e temi innovativi ad elevato impatto sociale: grazie al contributo di esperti nazionali e internazionali, player del settore, ospiti, artisti e personaggi del mondo dello spettacolo, sul Mainstage si sono alternati talk ispirazionali e formativi, momenti di show e concerti. Per guardare i video del Mainstage di novembre clicca qui

Book Presentation

La sala Book Presentation del WMF vuole incentivare la cultura del libro e del digitale. All'interno di quest'ultima, gli autori presenteranno i loro testi su temi dedicati al Digital Marketing e all'Innovazione.

EURid

Un evento Eurid all'interno del Festival, con una sala formativa dedicata. Nella sala verranno affrontate tematiche come nomi a dominio e trademark, siti web e SEO, intelligenza artificiale e molto altro ancora!

Non ci sono interventi nella sala selezionata in questo giorno.

Gli interventi del 19 novembre

Gli interventi del 20 novembre

Gli interventi del 21 novembre

21 novembre
12:15 - 12:45
Design

Motion Design e Creatività Visiva

Una riflessione sul processo creativo alle spalle del motion graphic design e delle produzioni animate: attraverso l’analisi di case study, in questo speech scopriremo i passaggi più significativi che, partendo dalla ricezione di un brief, portano alla consegna di una clip animata completa e ottimizzata per il web, sbirciando tra i ragionamenti progettuali e le soluzioni tecniche applicate
Orazio Marino
Orazio Marino
Creative Director & Founder   
Shamun   
21 novembre
12:45 - 13:15
Design

Inspiration exist but it has to find you working

Emiliano Ponzi
Emiliano Ponzi
21 novembre
13:15 - 13:45
Design

Imparare ad abitare: come il design ci migliora la vita, anche sui social

Camilla Bellini
Camilla Bellini
   
   
21 novembre
13:45 - 13:45
Design

Q&A Session con gli speaker della mattina

   
   
21 novembre
15:00 - 15:30
Design

5 oggetti dal futuro: il Futures Thinking al servizio del design

Il futuro non esiste, ma può essere immaginato. La nuova normalità ci ha messi di fronte a inediti paradigmi e modelli lavorativi, di mobilità e di vita. Oggi il mondo cambia a una velocità esponenziale e non sapere quale sarà il nostro futuro a breve termine genera insicurezza e crisi. Il Design Fiction serve a questo: immaginare e progettare scenari futuri attraverso la prototipazione di oggetti e servizi che ancora non esistono, ma che potrebbero esistere in un prossimo futuro.
Gloria Puppi
Gloria Puppi
Board Member   
Italian Institute for the Future   
21 novembre
15:30 - 16:00
Design

Fabricating architecture

Le sperimentazioni che si stanno susseguendo negli ultimi anni in architettura sono inedite e consistenti, dalla progettazione, con la produzione di modelli informativi, all’ottimizzazione strutturale attraverso software parametrici e generativi, all’impiego di nuove tecnologie di fabbricazione. Una panoramica su quanto droni, bracci robotici, stampa 3D e sensori stiano per cambiare il mondo dell’architettura per sempre.
   
   
21 novembre
16:00 - 16:30
Design

È un fumetto o un corso sulla sicurezza? Le arti applicate per il Design della Comunicazione.

È uno storyboard o un manifesto? È un videogioco o il sito web di un museo? Il design della comunicazione è funzionale alla soluzione di problemi reali e i designer utilizzano competenze tecniche specifiche basandosi su un contesto ampio di conoscenze. Nei diversi settori del digital design e del design della comunicazione – dalla partecipazione all’accessibilità, dall’identità di marca all'editoria – possiamo individuare l'uso degli strumenti di base del laboratorio del fumettista, dell'illustratore, del concept artist.
Raffaella Massacesi
Raffaella Massacesi
21 novembre
16:30 - 16:45
Design

Q&A Session con gli speaker del pomeriggio

   
   

Pubblicati 73 Stage Formativi degli oltre 90!