Gli aspetti di sicurezza nella robotica collaborativa industriale
La robotica collaborativa è una delle tecnologie chiave dell’ Industria 4.0. Uomo e robot possono condividere lo spazio di lavoro al fine di svolgere attività produttive comuni. Questa nuova forma di interazione introduce nuove opportunità ma anche nuove sfide. Una di queste riguarda la sicurezza. Come è possibile far lavorare persone e macchine fianco a fianco, in modo sicuro ed efficiente? Cercheremo di analizzare insieme le principali soluzioni a questo complesso problema.
Luca Gualtieri
Libera Università di Bolzano
19 Novembre 2020
11:45 - 12:15
Robotica
Robotica collaborativa: sinergia tra intelligenza umana e prestazioni fisiche delle tecnologie contemporanee
I robot collaborativi hanno contribuito ad abbattere la tradizionale barriera tra uomo e robot in numerose realtà nell'ambito di industrie manifatturiere e dei servizi. Operando in ambienti meno strutturati, i robot devono acquisire la consapevolezza dell'ambiente circostante per adattarsi in modo flessibile ai cambiamenti, permettendo una cooperazione più efficiente con l'uomo. Ciò porta a un miglioramento della condizione lavorativa, riducendo lo stress fisico dell'uomo sia in termini ergonomici, sia automatizzando mansioni ripetitive e cognitivamente non appaganti.
Pietro Balatti
Istituto Italiano di Tecnologia
19 Novembre 2020
12:15 - 12:45
Robotica
Artificial Intelligence in Manufacturing: Challenges, Tools & Strategies
Irene Sardellitti
Kilometro Rosso
19 Novembre 2020
12:45 - 13:00
Robotica
Q&A Session con gli speaker della mattina
19 Novembre 2020
15:45 - 16:15
Robotica
Manifesto per una Roboetica universale
La robotica è nelle nostre vite mentre il concetto di Roboetica ci sfugge del tutto; la missione del Dipartimento è la sua diffusione. "Lo sviluppo tecnico è irresistibile. L’insoddisfazione umana inalienabile. L’Amicizia tra uomo e macchina l’unico scenario possibile di un’etica informata del mondo che verrà." Con intervento del Presidente Onorario D.E.T.A., David Zed.
Matteo Paloni
D.E.T.A.
Alessandra Caraffa
D.E.T.A.
19 Novembre 2020
16:15 - 16:45
Robotica
Robot che si indossano: azione e percezione
Monica Malvezzi
Università di Siena
19 Novembre 2020
16:45 - 17:15
Robotica
Robotica per tutti: come questa rivoluzione potrà essere per tutti
Che concetti dobbiamo conoscere per poter veramente usare e creare robot? Come non usare questi strumenti solo passivamente come semplici utenti? E ancora perchè non possiamo disinteressarci della robotica, dell'intelligenza artificiale e lasciarla in mano a poche aziende? Spiegheremo pochi concetti di base di navigazione autonoma e capire come queste rivoluzioni cambieranno il nostro mondo.