È stato il Festival della ripartenza e del coraggio.
Insieme a tutti voi, partecipanti, relatori, moderatori, aziende partner, startup, tecnici, ONP, scuole e Istituzioni, abbiamo continuato il percorso di costruzione condivisa del Futuro che da sempre ci impegna, durante tutto l'anno, e che ci fa incontrare, per progettare i passi successivi, durante la tre giorni di Festival. Dopo le due edizioni online del 2020, siamo tornati a Rimini, in presenza, dove abbiamo accolto 3000 persone nel corso di ognuna delle tre giornate e condiviso questa ripartenza con più di 24.000 partecipanti anche online, tramite la piattaforma wmf.ibrida.io.
È grazie al contributo di tutti che il Festival si è confermato un contenitore di eventi: accanto a quelli formativi e a quelli dedicati a business e networking, il live show del Mainstage condotto da Cosmano Lombardo e Diletta Leotta ha offerto anche concerti live, tavoli di lavoro istituzionali sui temi del PNRR, eventi sul mondo del cinema, delle startup e delle scaleup, e talk sui temi dell’innovazione e del suo impatto sulla società.
È stato il Festival della ripartenza anche grazie al contributo di oltre 600 tra speaker e ospiti da tutto il mondo tra cui Alessandro Borghi, Siyabulela Mandela, Gino Strada e Nino Cartabellotta, ma anche di realtà come European Space Agency, Istituto Italiano di Tecnologia, MiC - Ministero della Cultura, Amazon e INTEL, e di artisti come Roy Paci e Aretuska, The Jackal e I Sansoni. Grazie inoltre alle presenze istituzionali, locali e nazionali, tra cui i Ministri Patrizio Bianchi, Luigi Di Maio ed Enrico Giovannini, abbiamo discusso le strategie e le linee d’azione future del governo alla luce del Next Generation EU.
Abbiamo realizzato tutto questo, insieme a voi, lavorando per costruire un Futuro migliore e continuando il percorso che da anni portiamo avanti in qualità di acceleratore di formazione, cultura e innovazione per il Paese, grazie!
#WMF2021 #WeMakeFuture
Programma
Gli interventi delle oltre 60 sale formative, i talk ispirazionali, gli ospiti provenienti da tutto il mondo e gli eventi ospitati dal WMF2021. Guarda in dettaglio il programma della 3 giorni!
La finale della Competition più grande d'Italia - oltre 500 i progetti arrivati da tutto il mondo - ha visto trionfare startup innovative. Scopri le finaliste e le due vincitrici.
Trend del futuro, talk ispirazionali e formativi, show, intrattenimento, temi innovativi ad elevato impatto sociale: scopri i dettagli e il programma del Mainstage dell'edizione 2021!
Dibattiti e talk con grandi ospiti, esibizioni, proiezioni cinematografiche, premiazioni dei migliori cortometraggi e delle migliori sceneggiature: scopri l'innovation Film Fest- Fellini Edition!
La sala Social Media Strategies sarà organizzata in collaborazione con il SMStrategies, l'evento di riferimento per i professionisti dei Social Media e del Web Marketing.
Powered by
Powered by
Powered by
All'interno di
Mainstage
Concerti live, talk ispirazionali e dibattiti: grazie al contributo di esperti nazionali e internazionali, player del settore, ospiti, artisti e personaggi del mondo dello spettacolo, sul Mainstage si è dato spazio ai trend del futuro, ai dati di mercato e ai temi innovativi ad elevato impatto sociale! Tutti i concerti sono inoltre stati interpretati in lingua LIS.
In collaborazione con
In collaborazione con
All'interno di
All'interno di
Book Presentation
La sala Book Presentation del WMF vuole incentivare la cultura del libro e del digitale. All'interno di quest'ultima, gli autori presenteranno i loro testi su temi dedicati al Digital Marketing e all'Innovazione.
Powered by
Startup
La sala Startup del WMF costituisce un vero e proprio evento verticale dedicato al mondo delle startup.
Powered by
Women In Tech
All'interno dell'open stage Women in Tech si alterneranno interventi di professioniste provenienti da tutto il mondo che lavorano in ambito tecnologico e che contribuiscono attivamente ad innovarlo.
Research for Future
All'interno del seguente open stage, parte del WMF - Research 4 Future, sono intervenuti ricercatori del panorama italiano e internazionale per presentare i loro progetti di ricerca innovativi.
Workshop
I workshop del Festival sono momenti formativi pratici della durata di 100 minuti. I partecipanti sono seguiti, passo dopo passo, da professionisti del settore per mettere in pratica strategie e progetti di business. I workshop sono a numero chiuso e a pagamento: tutto il ricavato dalle iscrizioni viene destinato alla campagna di raccolta fondi del Festival. Le iscrizioni verranno aperte nelle prossime settimane.
Non ci sono interventi nella sala selezionata in questo giorno.
Roy Paci dà il via - partendo dal Mainstage del WMF - al suo tour "La Despedida". Sarà l'ultimo tour insieme agli Aretuska, per salutare in modo appassionato ed originale i fans di un
progetto lungo 25 anni. Finalmente potrà partire la musica live, insieme alle tante anime che vivranno questa esperienza conclusiva, anche se in modo diverso rispetto al
passato, sarà un momento di condivisione, proponendo successi iconici e scoprendo brani mai inseriti nei precedenti live. Un tour che porta con sé tutta la voglia di rinascita artistica, per ripartire con nuove
vibrazioni.
Roy Paci & Aretuska
15 luglio
12:00 - 12:25
Mainstage
Apertura della prima giornata del WMF 2021
Cosmano Lombardo
CEO
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
15 luglio
12:25 - 12:35
Mainstage
Inclusione e Innovazione Sociale: Pasqualino's Team
Da una parte si discute di una fine dello storytelling per colpa del suo abuso, soprattutto della comunicazione politica, si parla di ritorno della centralità del prodotto, si creano nuove parole come Storydoing, si fanno tantissimi nuovi video e in questi, però ci sono sempre delle storie, perché in fondo non possiamo farne a meno.
Partendo dall'esempio della strategia di Henkel Beauty Care approfondiremo tutti i principali strumenti di digital media. In particolare: Data Driven Programmatic Campaign, dal cookie fino alle nuove sfide derivanti dal prossimo scenario post cookie di terza parte, Social Media, Influencer Ecosystem e le principali sfide legate alla filiera, Search e Amazon.
Un clima normativo globale che continua a riscaldarsi, la decisione di posticipare la deprecazione dei cookie e l'importanza dei dati di prima parte, una pandemia che ha sconvolto interi settori ed un ecosistema pubblicitario sempre più complesso.
Che fare? Dobbiamo fare marketing in un'ottica omnicanale e con una visione a 360°. Microsoft Advertising permette di raggiungere un pubblico di professionisti che lavorano su Windows, usano LinkedIn e cercano sui motori di ricerca del nostro network.
In questi ultimi mesi ci sono stati diversi aggiornamenti nel mondo Facebook ed Instagram. Vedremo quali aggiornamenti sono già stati messi in atto e quali sono quelli che arriveranno a breve. Reels, tracciamenti, generazione contatti e altri esempi di microstrategie performanti nel 2021.
In questo periodo si parla spesso di Universal Analytics, GA4, dual tagging, ecc. Sappiamo però che GA4 è ancora "acerbo" da un certo punto di vista mentre Universal Analytics presenta alcune limitazione rispetto al nuovo tracking di Google. In questo speech, tramite un case history, vedremo come tramite un'attenta creazione dei Measurement Plan, del corretto tracking e soprattutto del mix tra gli strumenti siamo riusciti ad ottenere ottimi actionable insights per migliorare performance, conversion rate e user behavior di un ecommerce.
Si delineano gli scenari che caratterizzano l'evoluzione delle professioni inerenti alla progettazione/rappresentazione tecnica alla luce delle nuove tecnologie interattive di visualizzazione, e le avanguardie del prossimo futuro. Applicazioni AR-VR-MR, ed integrazioni dei modelli digitali con la sensoristica di nuova generazione, costituiscono i presupposti per attivare nuovi modelli di progettazione partecipata e innovativi processi produttivi.
Da pionieri del cambiamento, Luxottica ha recentemente ampliato il proprio Social Media Team, introducendo un nuovo dipartimento: il Social Concierge. Un team di talenti internazionali che, in base all'evoluzione delle conversazioni sui social, è pronto a dialogare con gli utenti nella loro lingua su oltre 30 canali digitali di loro preferenza. Scopri come i brand di Luxottica stanno sperimentando nuovi modi per creare una relazione più coinvolgente, innovativa, personalizzata e unica con ciascuno dei loro clienti.
La Virtual Production è destinata ad essere una delle più dirompenti e innovative tecniche nell’ambito dei sistemi video digitali. Il mondo del cinema sta cambiando grazie all’uso, sui set cinematografici, di sistemi nati per lo sviluppo di videogiochi. Capire cosa sia, come funziona, quali siano le tecniche, le tecnologie e le competenze che sottostanno a questo innovativo campo di sviluppo della CGI è di fondamentale importanza per definire i nuovi orizzonti dei linguaggi visivi contemporanei.
Ne parliamo a partire da un focus sul segmento "Cinesi e sino-italiani" in Italia.
In che misura la cultura cinese influenza le scelte di consumo? Come si comportano questi utenti all'interno dell'ecosistema digitale? Cosa dovrebbe fare un'azienda per intercettare questa domanda?
Una panoramica dei dati raccolti dall'Osservatorio "Chinese Digital Scenario" del Laboratorio WeM-Park e di best practice di comunicazione interculturale che, hanno prodotto impatto e benefici sociali.
Come preparararsi alla fine del tracciamento email annunciata da Apple per l'autunno, per fare email marketing rispettando - davvero - la privacy delle persone.
Le tecnologie Blockchain e Distributed Ledger e le loro applicazioni sono in continua evoluzione. Lo hype che ha da sempre caratterizzato la discussione su queste tecnologie ha lasciato il posto a progetti concreti: da ecosistemi di business formati da aziende "tradizionali" a fenomeni fortemente innovativi come il DeFi o la diffusione degli NFT nel mondo dei contenuti digitali. A partire dalle ricerche dell'Osservatorio verranno presentate le caratteristiche e principali applicazioni della Blockchain.
Il turismo non può pensare al futuro senza una visione di sostenibilità. Lo chiede il turista, lo esige la logica. Ora il PNRR indica esplicitamente il green e il digitale come asset della ripresa, due temi inscindibili, l'uno complementare all'altro. Come riempire di idee concrete, utili e coordinate questa opportunità? Uno speech ricco di esempi pensato per destinazioni, consorzi e per singoli operatori. Per capire prima il Perché e poi il Come raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
PHP è il linguaggio più diffuso del web, ogni nuova release provoca una enorme quantità di reazioni e opinioni. In questo talk vedremo quali sono le principali novità per gli sviluppatori, in termini di nuove funzionalità, miglioramenti e compatibilità con le versioni precedenti. Daremo inoltre uno sguardo anche a quello che ci dobbiamo aspettare dalla prossima release, la 8.1, prevista per la fine del 2021.
Editoria e sistema pubblicitario hanno subito 2 forti cambiamenti: disintermediazione via piattaforme social e la perdita di controllo delle fonti, minor fiducia verso la pubblicità "tattica".
Le aziende devono cambiare il loro modello di comunicazione, costruire un rapporto di fiducia e coinvolgimento, attraverso storie di valore per i loro pubblici di riferimento.
Vedremo come il Brand Journalism può contribuire a questo nuovo paradigma, analizzeremo tecniche ed applicazioni avvalendoci di case history nazionali ed internazionali.
In un periodo storico tanto complesso, in cui la pandemia e la tecnologia hanno completamente ridefinito e trasformato le aspettative dei consumatori, così come il modo di comunicare delle aziende, è importante riadattare la propria strategia digitale arricchendo l'esperienza dell'utente. Per fare questo è necessario avere una base solida di dati e poter gestire una grande quantità di informazioni.
Il CRM è uno strumento essenziale per attuare una strategia di marketing efficace. Scoprite come mettere al centro i vostri clienti, interagendo con loro in modi che non pensavate possibili fino ad ora… grazie a Salesforce!
Ogni canale, esperienza e modalità di acquisto ha le sue caratteristiche specifiche.
Fin qui tutto chiaro, ma hai mai utilizzato la location intelligence per comprendere e monitorare il customer journey e il tuo mercato di appartenenza, ottimizzando il business dei tuoi store fisici e online?
Attraverso le tecnologie di intelligence puoi ottenere almeno 10 tipologie di insights diversi, costruire strategie mirate, personalizzare l'offerta, misurare gli investimenti e portare un valore reale e duraturo al tuo "onlife" shop.
Salta a bordo!
Luca Marmo
Senior Sales Manager
Beintoo
15 luglio
14:00 - 14:20
WMF Youth
In fase di definizione
Jacopo Cavagna
15 luglio
14:00 - 14:40
Innovation Film Fest - Proiezioni
Green Storytellers
di Marco Cortesi e Mara Moschini
15 luglio
14:00 - 14:20
Women In Tech
In fase di definizione
Barbara Cassinelli
Head of Mktg Communication, Business Events & Sponsorships
Le aziende che hanno intrapreso un percorso di Digital Trasformation in un'ottica Omnichannel hanno iniziato a comprendere l'importanza del mettere il "cliente al centro".
Un CRM ben strutturato è uno strumento che aiuta le aziende a raccogliere i dati, a lavorare alla definizione di processi che prevedono la creazione di una Single Customer View e alla definizione delle Buying Personas e dei relativi cluster e audience.
Nella rincorsa alla diversificazione del business, le aziende Telco non possono prescindere dall'integrazione di tecnologie innovative, quali Cloud, SDN, AI e Mobile nei processi aziendali.
Il framework mira a facilitare ciò incorporando le esigenze di mercato di "Customer Experience" di eccellenza: dalla semplificazione del "Customer Journey" in fase di Provisioning del servizio al successivo presidio di Maintenance. Lo speech analizza le relazioni tra reti, processi ed ecosistema di riferimento per contribuire a definire un mindset sempre più orientato all'Open Innovation.
Alessandro Quagliarini
Program Manager
Openfiber
Carlo Salatino
15 luglio
14:20 - 14:40
WMF Youth
Un primo passo verso l'identificazione automatica della misoginia su Twitter
Arianna Muti
15 luglio
14:20 - 14:40
Women In Tech
I talenti delle donne per una transizione ecologica davvero sistemica, verso una nuova normalità
Nell'era post Covid la costruzione di un'immagine coerente con il proprio modo di essere, ma anche con le proprie ambizioni è diventato sempre più importante non solo a livello personale, ma anche aziendale. In particolare, migliorare il modo in cui ci si presenta e ci si "promuove" online attraverso una strategia di personal branding è essenziale per poter supportare il proprio business in un periodo così delicato e complesso.
Isabella Ratti
15 luglio
14:40 - 15:10
Innovation Film Fest - Proiezioni
P.S. - Uno sguardo ottimista dalla fine del mondo
di Davide Mela, Daniele Lince e Elena Beatrice. Con Barbascura X
15 luglio
14:40 - 15:00
WMF Youth
Agire nella comunità: immettersi nel presente per cambiare il futuro
I nostri consumatori acquistano sempre più dai brand di cui sposano i valori. Da qui è necessario che ripartano le strategie di re-branding e ri-posizionamento sul mercato. Un percorso tra analisi dei dati e design thinking per riprogettare funzionalità, contenuti e value proposition aziendale.
Il 25 marzo, durante il Dantedì, Rai Radio2 si è chiesta: e se Dante usasse i social? È nata così "A rimirar che radio": un finto takeover dell'account Instagram Radio2 ad opera di Dante. Radio2 ha così affidato al Sommo Poeta la gestione del profilo, nominandolo social media manager. In questo intervento spiegheremo la genesi del progetto, la costruzione della social media strategy in tutte le sue parti, le partnership messe in atto per l'amplificazione.
È possibile smontare i principi del marketing tradizionale per costruire un brand? E cosa c'entra il punk con il marketing?
Forse poco. O forse no. Approccio Do It Yourself, primato dei contenuti, amore per la velocità, soluzioni imperfette ma efficaci, ironia, community, coraggio e pure un po' di spavalderia: sono questi i tratti che costituiscono l'ossatura del marketing di WeRoad. Un marketing tutto cuore e energia. Un marketing che è azione e non elucubrazione.
Un marketing un po' punk insomma. In questo intervento, ricco di esempi, WeRoad racconta la propria esperienza di costruzione di brand ma soprattutto metterà sul piatto un po' di buoni motivi per cui il marketing dovrebbe essere punk. E se volete saperli, venite allo speech.
Uno speech per rendere la comunicazione più precisa, empatica e originale. Parleremo di metodi e tecniche per scrivere titoli e testi che arrivano subito al cuore delle persone. Quali titoli? E quali testi? Quelli di siti web, newsletter, post sui social media. Questa lezione è un vero esercizio per una comunicazione più umana, personale, che pulsa originalità in ogni lettera.
La Realtà virtuale viene spesso percepita come qualcosa di costoso, complesso, poco accessibile e "ancora agli albori". Durante gli ultimi anni questa tecnologia ha fatto passi da gigante, aprendo possibilità che vanno oltre l'intrattenimento, i trainings tecnici o la simulazione.
Durante questa presentazione parleremo dell'utilizzo della Realtà Virtuale come uno strumento creativo per la prototipazione e il design di prodotti spazi e servizi. Parleremo dei vantaggi che un tale strumento ha in confronto di tecniche più tradizionali e dei primi passi necessari per esplorare questa nuova realtà senza bisogno di un investimento dal punto di vista economico o finanziario.
Il fumetto nasce canonicamente alla fine del 1800 attingendo a più linguaggi preesistenti, ma si consolida nel tempo come linguaggio unico e indipendente. In questo speech si analizzerà questa forma di comunicazione mettendo in evidenza tutte le sue caratteristiche principali e i suoi imperativi, concentrandosi sugli snodi evolutivi principali.
Il web è un luogo meraviglioso e ricco di opportunità all’interno del quale però si annidano anche molti rischi. Dalle reti di pedofili, al revenge porn, passando per i cyberbulli e gli odiatori seriali, possiamo sempre rintracciare un unico comune denominatore: l’indifferenza di coloro che spesso osservano senza intervenire. L’OSINT solidale può accrescere la consapevolezza sui rischi che si corrono vivendo il web e al contempo di fornire le competenze utili per aiutare le persone in difficoltà.
Fare marketing nel beauty è importantissimo ma è fondamentale farlo avendo rispetto per il consumatore che, non essendo un addetto ai lavori, non è sempre in grado di leggere in maniera critica i messaggi a cui è esposto. Siamo circondati da migliaia di prodotti e individuare quali giusti (per noi) non è impresa facile, soprattutto quando a consigliarli sono presunti esperti online. Non parleremo solo di content marketing ma anche di strategie integrate orientate al servizio che accreditano il cosmetico.
Dietro un cambiamento spesso si nasconde un'opportunità. Esattamente, non sappiamo ancora quando o quanto l'eliminazione dei cookies di terze parti inciderà sulle attività di marketing ma probabilmente arrivare con il nostro brand in maniera mirata e puntuale e soprattutto ottenere conversioni perfettamente in target, sarà più complesso e forse anche più oneroso. Possiamo attendere e vedere cosa accadrà oppure organizzarci fin da subito ponendo le basi per una comunicazione via email continua ed efficace. Ci concentreremo quindi su due attività fondamentali, spesso ignorate: stiamo parlando di generare contenuti di qualità e creare database di valore. Attraverso linee guida ed esempi pratici, capiremo come queste due attività diventano indispensabili per un'email marketing di qualità prima ancora che di quantità.
Gestire e rafforzare la stickiness con la propria utenza è, e lo sarà sempre più all'avvio della stagione cookieless, focus di assoluta importanza per ogni editore di testate local e iperlocal. La Soluzione Content Wall, in grado di offrire contenuti "personalizzati" e spazi esclusivi consolida ed amplia il senso di appartenenza del lettore e, di conseguenza, apre nuovi scenari economici all'editore
L'era della comunicazione a colpi di mouse (e di touchscreen) è un'epoca che ci fa sentire vicini anche se distanti nel tempo e nello spazio, che fornisce libero (e costante) accesso alle informazioni, siano esse notizie (media) approfondimenti e ricerche (mondo scientifico) messaggi commerciali (brand e aziende), messaggi personali (relazioni interpersonali).
Questo mondo avvicina ma appiattisce e -soprattutto per la parte riguardante informazioni e notizie - rischia di creare un flusso comunicativo presbite, superficiale, confuso, frammentario. in cui si possono annidare le derive della (dis)informazione e delle Fake news (notizia falsa, parziale, travisata). Soprattutto se si trattano questioni di vitale importanza come il cibo, l'ambiente, l'accoglienza. Il covid-19 ha accelerato abitudini e bisogni: come affrontare un mondo di comunicazione contemporanea, in real time, sminuzzata tra mille canali social media, senza perdere bussola e identità aziendale?
Headless e decoupled CMS sono soluzioni che stanno prendendo campo per realizzare siti web e portali performanti e più facili da manutenere. Ma questi trend sono realmente vantaggiosi o solo una moda del momento?
In questa sessione metteremo a confronto le soluzioni decoupled e headless con l'approccio tradizionale, capendo quale soluzione fa al caso nostro. Inoltre, attraverso un esempio pratico con Pimcore CMS proveremo a toccare con mano i vantaggi.
Dopo una breve panoramica del Marketplace Amazon Seller, condividerò una check list di attività utili per gestire ed ottimizzare al meglio l'account venditore.
Tratteremo poi l'aspetto di ottimizzazione SEO delle schede prodotto e alcune strategie lato Advertising.
Vedremo, infine, alcune case history di successo per comprendere i risultati e alla fine una lista pratica di consigli da applicare o evitare.
In questo periodo si sta parlando molto di 5G, la quinta generazione delle tecnologie radiomobili cellullari e delle relative opportunità. Il 5G non rappresenta semplicemente un'evoluzione delle generazioni precedenti, bensì una discontinuità netta dal punto di vista tecnologico, che potrebbe tradursi in cambiamenti applicativi rilevanti. Quale sarà quindi l'impatto che questa tecnologia avrà nella filiera dei Media? Come cambieranno le modalità di comunicazione e pubblicitarie, trasmissione dei contenuti e di intrattenimento?
Denise Ronconi
Direttrice Oss. Internet Media
Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano
Il Covid ha ridisegnato le priorità in ambito fashion e retail e le tecnologie digitali rivestono oggi un ruolo sempre più determinante nella trasformazione della Customer Experience. Scopri come MarTech e Customer Data Platform accelerano l'innovazione e abilitano la personalizzazione su larga scala.
Nel corso della presentazione tratteremo due aspetti: il primo è l'importanza del contenuto, il secondo è l'importanza della community. Questi aspetti convergono nell'obiettivo principale del libro che è quello di capire cosa e come raccontarsi andando a coinvolgere una community di interessati.
Durante l'incontro sarà fatto qualche esempio pratico.
Andrea Antoni
Art Director
O. S.
Presidente
Instagramers Italia
15 luglio
15:30 - 15:50
Women In Tech
Oltre il genere: Women in Tech significa arricchire l'azienda di un mindset innovativo. Senza quote rosa
Attraverso dieci «gesti-barriera», pensati per rendere città grandi e piccole a prova di crisi (di cui quella da Covid-19 è solo l'ennesima manifestazione) e per cambiare un modo di vivere urbano percepito come inaccettabile, Città Aumentate si propone come una guida concettuale e operativa per i cittadini, i progettisti, gli imprenditori e gli amministratori desiderosi di mettere in atto qui e ora un'innovazione urbana sempre più necessaria.
Maurizio Carta suggerisce dieci modalità d'azione simili a quelle che nei videogiochi l'eroe o l'eroina usano per cavarsela da situazioni difficili, che i cittadini e le istituzioni sono invitati ad adottare per salvarsi dalle gravi patologie del corrente modello di sviluppo e sfuggire all'Antropocalisse. Dieci proposte operative da usare insieme per attivare le «città aumentate», capaci di dare una risposta concreta alle principali sfide del secolo: mitigare e contrastare i cambiamenti climatici, rafforzare la società della conoscenza, rimodulare la globalizzazione delle reti e aumentare la sostenibilità dell'ecosistema urbano.
Maurizio Carta
Professore ordinario
Università di Palermo, Dipartimento di Architettura
Scuderia AlphaTauri, uno dei due team di Formula 1 di proprietà Red Bull, sfida i big team di F1 anche sul web attraverso una content strategy innovativa e coraggiosa, che sta portando su un nuovo livello la "gara online" fra le dieci squadre che competono nello sport motoristico più importante ed esclusivo al mondo. Dai contenuti social alle esperienze 3D, dalle sinergie con il mondo della moda del title sponsor AlphaTauri a quelle con gli altri partner del team, dagli Instagram Reel alle webseries originali: Scuderia AlphaTauri vince in pista e online, ecco come…
Poter contare su campagne mirate e rilevanti continua ad essere l'obiettivo di tutto il settore della pubblicità digitale, ma dovremo adattarci a nuove regole. Da una ricerca internazionale Dynata, brand e agenzie non sono ancora pronti a questo passaggio, mentre il 74% dei responsabili marketing italiani non ha ancora testato una soluzione per gestire campagne digitali senza cookie di terze parti. La sfida: familiarizzare con i componenti di questo nuovo mondo e comprendere il funzionamento delle nuove soluzioni che si basano su ID di prima parte
Durex è costantemente impegnata nel promuovere campagne per un sesso sicuro e consapevole e per combattere la trasmissione delle infezioni sessuali. Durante il picco del Covid, il distanziamento sociale e le restrizioni sulla mobilità hanno fortemente influito su affettività e sessualità. Nonostante questo, il brand ha voluto rinforzare la comunicazione sui social media, cogliendo l'occasione per veicolare anche messaggi di carattere sociale e di salute sessuale.
Oggi il Visual Storytelling svolge un ruolo cruciale nella definizione del brand.
Attraverso le storie e i visual content pubblicati sui social, le aziende possono comunicare i loro messaggi di marca, rafforzare la brand identity e stabilire una relazione duratura con il loro pubblico.
Durante lo speech vedremo come applicare i princìpi del Visual Storytelling all'interno di una strategia di social media marketing, per differenziarci dai nostri concorrenti e conquistare l'attenzione del nostro pubblico.
Attribution has been top-of-mind for advertisers during the last few years. And while we all agree that a Last Click model simply doesn't deliver on the promise, why is it still the most used model? Trusting Machine Learning has been hard for many organizations, especially those without exabytes of data. Mariia is a frequent Marketing Analytics Summit and now a Google insider who provides an attribution refresher and then reveals how Machine Learning algorithms can help you grow your business with proven multi-touch attribution. All it takes is a willingness to take on a new technology and some traditional change management.
In questo talk si proverà a tracciare alcune linee guida per impostare progetti di innovazione che siano a misura di persona e più attenti alle implicazioni sociali, utilizzando gli strumenti del design per illuminare gli angoli ciechi e immaginare gli scenari e i rischi da evitare. Verranno formiti alcuni spunti concreti e un framework per costruire la propria bussola etica, per navigare questo territorio nuovo, complesso e incerto.
La realtà virtuale si è trasformata in un vero e proprio mezzo di comunicazione, capace di sfruttare la gamification per coinvolgere l'utente come nessuno strumento ha fatto finora. Facebook ne parla come la prossima piattaforma social, ma come sta evolvendo questa tecnologia? Come può aiutare le aziende a creare esperienze di brand e prodotto senza precedenti? Risponderemo a queste e altre domande per capire come la VR può integrarsi con efficacia nelle strategie di marketing aziendali.
Da un lato must have per una strategia di digital marketing, dall'altro percepito come elemento "vecchio" e accademico, il funnel è un concetto comunque imprescindibile per ogni marketer. Come utilizzarlo in maniera concreta? Come adattarlo a progetti diversi per industry, budget e tipologia di cliente? Come non perdersi in concetti troppo tecnici e restare pragmatici? Proviamo a mettere ordine in questo viaggio mescolando strategie reali a case history.
L'email è un canale fortemente data-centrico che consente di creare contenuti personalizzati e segmentare le audience secondo target molto precisi. Sfoderiamo le nostre abilità statistiche e creiamo insieme un archivio di metriche salienti e buone pratiche incentrate sulle interazioni con i nostri iscritti, perché la tecnologia cambia ma la relazione resta!
Unreal Engine, nato come motore grafico per videogiochi, si presenta oggi come uno scrigno di nuove possibilità nell’ambito del digital marketing.
Dagli influencers virtuali agli showroom digitali, dalle esperienze in VR al cinema, Unreal Engine ci conduce attraverso scenari ormai quasi indistinguibili dalla realtà.
Dall’Automotive all’Interior Design, dal B2B al B2C, la customizzazione e progettazione in real time, ci aiutano a immaginare nuovi mondi e nuovi prodotti. Scopriamoli insieme!
Che cosa sono le performance web?
Come posso capire se il mio sito è veloce?
Come posso migliorare la velocità del mio sito?
Se sono domande che almeno una volta ti hanno fatto fissare inerme lo schermo bene... Possiamo parlarne insieme!
Tra strumenti, KPI e ottimizzazioni cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su questo argomento: andremo a toccare un po’ di temi, dal design del nostro prodotto alle inclusioni delle risorse in pagina, gettando delle basi per un approccio performante.
Nei prossimi tre anni produrremo più informazioni di quante ne abbiamo prodotte nelle ultime tre decadi. L’era dei big data pone una sfida che il giornalismo non potrà risolvere con i metodi tradizionali. L’intelligenza artificiale offre una grande opportunità per un giornalismo di qualità e sostenibile. Il nuovo modello, potenziato dalla AI, è già una realtà nelle principali testate internazionali, sia per la produzione di news automatizzate, sia per la creazione di video sintetici e giornalisti virtuali.
Nel progetto di ricerca industriale PolisEye (www.poliseye.it) si sviluppa un sistema di supporto alle decisioni per la gestione ottimizzata di Smart City nell’ambito del turismo. Nell’intervento si illustreranno - in modo semplificato e comprensibile al grande pubblico - le tecniche di apprendimento automatico (clustering, apprendimento di modelli previsionali) utilizzate per analisi di dati del settore turismo, i primi risultati ottenuti, e la struttura della piattaforma in realizzazione.
Non è un mistero che il percorso d'acquisto sia diventato digital-first ma come affrontare le sfide in atto? Il traffico da mobile è aumentato del +64% ma il checkout da dispositivi mobili mostra il più basso tasso di conversione (1.15%). Per invertire questa tendenza, copriremo la strategia messa in campo da Leroy Merlin per individuare e correggere i punti di attrito dei consumatori durante il funnel di checkout su mobile e generare un ROI potenziale di 20.000€/mese.
Boom delle APP negli ultimi 12 mesi con 130 miliardi di download, un mercato in espansione del 150% e per la prima volta accessibile a chiunque. La vision è dare modo a qualsiasi persona di entrare nel mondo del Digital Marketing con un prodotto super richiesto come le APP, guadagnare subito forte per poi prendersi tutto il marketing a 360 gradi dei propri clienti. Apprendere in tempi rapidi e senza alcuna esperienza in programmazione come creare Applicazioni di successo e profittevoli è la scelta giusta per aumentare i propri fatturati. In questo speech verranno svelati i segreti sorprendenti visti dopo oltre 1000 App vendute dal macellaio in Sicilia a Salemi fino all’azienda strutturata di Milano. Conosceremo cos’è Mobile marketing Expert e perchè è l’unico percorso esclusivo a livello mondiale per ottenere il know how strategico per avere successo in questo settore e possedere un software App Builder che risiederà sul tuo server con il completo controllo del suo codice sorgente open source.
Having a Data-Driven approach does not mean that everything must be entrusted to the "machine" indiscriminately.
The idea is to rely on data and algorithms to create a unique customer experience, while maintaining control over the merchandising strategy.
One of the first challenges of Galeries Lafayette was to classify the products in every categories. Online customers mainly use categories navigation to select the products they will buy. Galeries Lafayette obtained impactful results: + 14% conversion rate!
Gli assistenti virtuali stanno diventando un'interfaccia di riferimento per gli utenti, per relazionarsi con brand ed istituzioni. Ma non solo. I sistemi di conversational AI che oggi abbiamo a disposizione possono interfacciarsi con qualunque dispositivo e piattaforma, ed estrarre informazioni da ogni fonte di dati, anche con l'ausilio di algoritmi e sistemi di business intelligence in grado di rendere i dati consultabili e comprensibili per chiunque. E hai mai sentito parlare di NLG (Natural Language Generation)? Nell'intervento faremo un viaggio esplorando questa nuova dimensione, capendo cosa significherà in futuro democratizzare i dati. Siamo pronti alle nuove sfide del data-driven decision making?
F2D è l'azienda italiana full digital che fornisce servizi e consulenza per la gestione del personale e della contabilità. PMI, start-up, liberi professionisti, reti di società e gruppi potranno finalmente digitalizzare importanti tasselli della gestione aziendale grazie ad un'offerta digitale competitiva, recentemente premiata nella categoria Business Innovation dei Netcomm Award 2021. Il cambiamento organizzativo è oggi molto più facile e vantaggioso.
Guido Gabriele Jarach
CEO
F2D srl
15 luglio
16:30 - 17:00
Book Presentation
La Rinascita dell'Italia. Una visione per il futuro tra etica ed estetiche aumentate
The project is aimed at raising awareness of the parent in the field of the developmental characteristics of the child, through open seminars on developmental psychology. And the introduction of courses on Mindfulness practices for parents and children, with the aim of giving/teaching attention development skills, which will subsequently help course participants to live carefully and make aware choices.
Aumenta il conversion rate del tuo ecommerce mostrando i tuoi prodotti in 3D e facendoli visualizzare in realtà aumentata. Utilizza il 3D per abbattere i costi fotografici e di produzione del campionario. Evolvi il modello di business verso la personalizzazione di prodotto, offrendo una nuova customer experience attraverso un configuratore 3D. Integra il 3D nel tuo flusso aziendale ed ottimizza i tuoi processi.
Andrea Carpineti
15 luglio
16:50 - 17:40
WMF Youth
Corso di Laurea di Scienze del testo (Università di Catania)
La to-do list strategica di chi vuole fare davvero strategia sui social. Dai remix ai duetto passando per un nuovo approccio alla costruzione dei contenuti digitali.
Cosa sta succedendo nella dinamica di creazione dei contenuti? Fra content marketing e performance marketing, sta tornando (finalmente) l'importanza dell'interazione.
Valentina Vellucci
Marketing Manager
TS Nuovamacut
15 luglio
17:00 - 17:40
Brand Stories
Barbie: l'evoluzione di un brand con oltre 60 anni di storia da giocattolo a Role Model
L'ottimizzazione della customer experience (CXO) è il processo di analisi e miglioramento del customer journey degli utenti sul nostro sito o prodotto digitale. Con le nuove possibilità offerte da GA4 + Google Bigquery e l'uso del Machine Learning siamo in grado di ottenere insight e rispondere a domande che con strumenti standard di web analytics era impossibile da fare. Condivideremo il nostro framework di ottimizzazione e le best practice che abbiamo individuato.
La pandemia ci ha contagiato anche nel modo di mangiare e di raccontare il cibo. Unica spesa possibile nei lunghi mesi di lockdown i prodotti alimentari hanno rappresentato per i consumatori italiani un bene che rispondeva a bisogni che andavano ben oltre il semplice cucinare. Le aziende del Food lo hanno capito fin da subito e hanno colto questo cambiamento per iniziare a comunicarsi in maniera differente e per instaurare un nuovo legame con il cliente. Analizziamo le case history più significative dell’ultimo anno.
Gli approcci tradizionali per le strategie full-funnel si focalizzano principalmente su ciò che viene coltivato, su ciò che chiude la vendita. Tuttavia, è importante piantare nuovi semi e raccogliere nuovi clienti. Sarebbe fantastico poter convertire utenti con intento di acquisto, scalare in alto al funnel, e allo stesso tempo mantenere una crescita stabile di nuovi clienti e nuove lead. Dove casca l'asino? In come misuriamo il successo. Condivideremo una metodologia scientifica per inquadrare meglio l'impatto di una strategia full-funnel.
Una volta c'erano i blog. E le newsletter. Pare passato un secolo, eppure blog e newsletter esistono ancora, anzi, vivono una nuova giovinezza. Creare contenuti è faticoso e vederseli sparire nel giro di un lampo in mezzo al maelstrom dei social non è per niente simpatico. Allora che fare? Servono contenuti e serve un pubblico, meglio se pagante: Ghost, Substack e altri servizi di questo genere provano a dare risposta a queste vecchie/nuove esigenze, creando un format che probabilmente è qui per restare. Cercheremo di capire i motivi della rinascita di questo tipo di comunicazione, i vantaggi, i limiti, i modelli di monetizzazione, per immaginare e creare un futuro un po' più slow-tech.
La nuova piattaforma di programmatic advertising lanciata da Huawei propone al mercato italiano ed europeo la possibilità di pianificare in maniera accurata su un target particolarmente pregiato, così come di monetizzare in modo efficace e conveniente il traffico generato. Inserita all'interno di un ecosistema di servizi e contenuti, continua a crescere sia in termini di performance che di nuove funzionalità.
La narrazione, nel mondo del fumetto e dell'illustrazione, viaggia attraverso canali diversi. Una buona storia è sempre l'ingrediente principale, ma sono l'espressività e la recitazione dei personaggi ad avere un ruolo determinante nel coinvolgimento del lettore. Un character design solido e un "casting accurato" determinano l'efficacia del racconto visivo. Specie quando si raccontano storie "speechless", senza dialoghi. Questo sarà il tema centrale del mio speech. A partire da un case study.
Durante lo speech di parlerà del valore aggiunto che l'AR porta agli e-commerce e delle opportunità uniche per coinvolgere gli utenti grazie alla Product Visualization e esperienze di Virtual Try-On.
Molti brand che hanno aperto un e-shop hanno realizzato che i clienti vogliono esperienze di acquisto coinvolgenti, mentre le aziende desiderano minimizzare i resi e aumentare le vendite: ed è qui che entra in gioco l'AR che, con il suo potenziale disruptive, cambierà il modo in cui facciamo acquisti off- e online.
Nell'evoluzione digitale che ci attende diventa centrale la gestione della nostra identità digitale e la protezione dei nostri dati personali. La SSI permetterà di rivoluzionare il modo straordinario i nostri comportamenti digitali che vanno dagli acquisti on-line al rapporto con le pubbliche amministrazioni, essendo noi gli unici ad avere il possesso e la gestione della nostra identità e dei nostri dati personali. Tutto questo è realizzabile anche grazie alla tecnologia Blockchain.
Viviamo nell'era dell'inclusione: sempre più aziende si affidano a un diversity manager; le pubblicità calibrano con attenzione la presenza di donne e uomini di etnie, età, taglie diverse; brand e personaggi pubblici sembrano fare a gara per promuovere e supportare politiche e iniziative legate alla diversità. Ma cosa resta dietro ai set pubblicitari o ai post su Twitter e Instagram? Le aziende in prima fila nella realizzazione di campagne di comunicazione e sensibilizzazione sui grandi temi sociali - dalla parità di genere ai diritti LGBTQ+ alla lotta contro il razzismo - vogliono davvero migliorare la realtà che ci circonda o sono spinte da motivi puramente economici?
Anna Zinola
15 luglio
17:00 - 17:40
Digital Tourism
Tour operator, agenzie di viaggio e hotel come differenziarsi per creare un prodotto unico (e limitare l'uso delle OTA)
Conviene testare un progetto front-end? Come è possibile farlo impattando il meno possibile sulle necessità di time to market?
Grazie a Cypress, strumento nato per offrire la migliore esperienza di sviluppo possibile, è possibile:
- avere un flusso di sviluppo veloce grazie all'automatizzazione dei controlli manuali ripetitivi
- essere protetti da regressioni causate da nuove funzionalità front-end o back-end
- avere una documentazione visiva del progetto e rendere facile il passaggio di consegne
Capita sempre più spesso che alcuni dettagli, negli ecommerce, non siano presi in seria considerazione, ma sono piccoli punti fondamentali che permettono ai negozi online di ottimizzare e migliorare il processo di conversione.
In questa presentazione ti suggeriremo come indirizzare i giusti visitatori sul tuo ecommerce e troverai inoltre consigli fondamentali su come costruire fiducia durante tutto il customer journey, in modo da convertire i tuoi visitatori in clienti e quali elementi di fiducia sono indispensabili per ottimizzare le vendite in tutta Europa.
La pandemia ha ridefinito le agende delle aziende del mondo Apparel & Fashion e, soprattutto, del consumatore. L'esperienza di Sisley, attraverso svariati progetti di digital activation mostra come una crisi possa trasformarsi in un momento utile di dialogo con il consumatore (sempre al centro), ma anche con gli stakeholders interni.
Television continues to be a powerful media force in terms of live broadcasting and its ability to bring people together. However, the rise of SVOD or AVOD platforms will continue to impact the media landscape - ensuring the battle for the living room will be ever more competitive. Winners will be the broadcasters with engaging content - as we see smart collaborations and alliances in several local markets already, such as sustainable initiatives and information that consumers are seeking. Aurélie Brunet, Group Head Strategic Planning and Davide Pattano, South BU Director at RTL AdConnect, will discuss the Future of Television.
Quanto tempo puoi sopravvivere se smettessi di lavorare? Siamo abituati a scambiare il nostro tempo con il denaro. A lavorare 8/10 ore al giorno per un compenso più o meno grande. Ma sempre legato alle tue ore lavorative. Alfio Bardolla, CEO di Alfio Bardolla Training Group SPA, prima società di formazione quotata in Borsa, racconta come svincolarsi dal tempo/denaro e come passare da Dipendente / Professionista a Titolare d'Impresa.
Oggi possiamo pensare di pianificare una marketing automation basandoci su software a partire da MailChimp fino ad arrivare a software più complessi come SALESmanago, HubSpot e Salesforce. Possiamo recuperare un semplice carrello abbandonato, facendo dialogare l'e-commerce con il nostro email marketing service, così come possiamo mostrare una disposizione di prodotti diversa e prezzi differenti in base all'utente che naviga sul sito, grazie all'interfacciamento di un CRM con il nostro negozio online. Le soluzioni di customer relationship management sono infinite. Dopo aver letto questo manuale, avrai finalmente chiari i seguenti punti: cosa è la marketing automation, che tipo di obiettivi prefissare, quali tattiche utilizzare, quali piattaforme scegliere, set-up e onboarding, come tracciare e profilare, tipologie di automazione, ambiti di applicazione. In chiusura troverai utili casi studio su piattaforme. Chi meglio di Fabio Sutto, uno dei principali partner italiani. Poteva scrivere questo libro?
Neuromarketing, termine spesso utilizzato impropriamente, è ciò che permette di studiare il comportamento dei consumatori attraverso l'utilizzo degli strumenti propri delle neuroscienze: dagli stimoli pubblicitari alla UX, dalla percezione del brand al design dei prodotti. Quando ha veramente senso utilizzarlo e perché?
Attraverso questo speech e un case study, Incrementa vi introdurrà nell'ambito del Neuromarketing applicato.
Enton Thaci
Alessandro Sanchez
Incrementa Srls
15 luglio
17:20 - 17:50
Innovation Film Fest - Talk
Intervista a BarbascuraX, Davide Mela, Elena Beatrice e Daniele Lince
BarbascuraX
Protagonista di PS - Uno sguardo ottimista dalla fine del mondo
Davide Mela
Autore di PS - Uno sguardo ottimista dalla fine del mondo
Elena Beatrice e Davide Lince
Regista di PS - Uno sguardo ottimista dalla fine del mondo
La segmentazione dei clienti rappresenta il punto di partenza indispensabile per la buona riuscita di un progetto di Marketing Automation. Ogni quanti giorni acquistano in media i clienti? Spendono di più i nuovi clienti o quelli ricorrenti? Come scovare il 10% di clienti fidelizzati che generano oltre il 50% del fatturato?
Vediamo assieme come applicare l'analisi RFM al mondo Ecommerce, per individuare i segmenti chiave per il proprio Marketing e creare funnel ad alti tassi di conversione.
Marco Santandrea
Ceo
Rfmcube Srl
15 luglio
17:50 - 17:55
Mainstage
Apertura seconda trasmissione del Mainstage
15 luglio
18:00 - 18:10
Mainstage
Live Performance
Psycodrummers
15 luglio
18:10 - 18:20
Mainstage
Special Guest
Alessandro Borghi
Attore e vincitore David di Donatello
15 luglio
18:20 - 18:30
Mainstage
Il programma Repubblica Digitale e l'attuazione della strategia per le competenze digitali
Giuseppe Iacono
Dipartimento per la Trasformazione Digitale del Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale
15 luglio
18:30 - 18:40
Mainstage
Il mercato delle vendite online e l'integrazione con il mondo fisico
Manuale iper-tecnico rivolto a chiunque scriva e pubblichi articoli online per rispondere al bisogno di informazione di un lettore. Trarranno beneficio da questo libro principalmente a giornalisti e blogger, ma in generale chiunque si occupi di content. L’esperienza di un blogger e di una giornalista – Riccardo Esposito e Cristina Maccarrone – divide l’opera in due parti: cosa il giornalista può imparare dal blogger e cosa il blogger può imparare dal giornalista. Il libro, ha 2 copertine, è double face, ed è ritenuto un caso studio per il suo lancio (in crowdfunding) e per la sua evoluzione (gruppo Facebook omonimo molto attivo).
Blockchain smart contracts have been a hot topic recently, blockchain technology promises to revolutionize a lot of fields, from financial to logistics and art.
Smart contracts are the application layer of a blockchain, they allow the use of this technology beyond the simple value transfer like with Bitcoin.
In this practical demo we will show how non technical people can use and deploy their own smart contracts in the Ignis blockchain thanks to its web based templates, we will issue a token, create an NFT, send encrypted messages and organize a decentralized poll among others.
Francisco Sarrias
15 luglio
18:40 - 19:00
Women In Tech
Le donne e il digital advertising: un binomio vincente su cui bisogna puntare di più
Il WMF assegna l'Award Tech Transformation for Future a Retelit per la sua attività rivolta ai processi di trasformazione digitale per le aziende e, in particolare, per la campagna "Your Gateway to the Future".
Ritira il premio Francesco Fontana, CTO Retelit
15 luglio
18:55 - 19:05
Mainstage
Doppiaggio, Cinema e Digitale
Angelo Maggi
Attore e Doppiatore
15 luglio
19:00 - 19:20
Women In Tech
Imprenditoria Femminile e Startup: stato dell'arte, sfide e opportunità
Questo manuale comprime un universo di saggezza SEO per aiutare il lettore a capire come dominare i motori di ricerca. L'autore ripete più volte che la SEO sta cambiando drasticamente e che dobbiamo scrivere per i lettori e non per i motori di ricerca ma ci sono concetti che non possiamo disconoscere. SEO Energy custodisce tutto ciò che chiunque DEVE sapere sulla SEO, basilare per chi è alle prime armi ma funzionale anche per i più esperti che hanno bisogno di rinfrescarsi le idee sulla strategia SEO. I pregi di questo libro sono due: la schematicità e le to do list, elenchi infiniti passo passo di buone pratiche da seguire.
Fabio Di Gaetano
Trace Technoloiges
15 luglio
19:15 - 19:30
Mainstage
Documentari, reportage, docu-serie e docu-fiction: come raccontare le sfide del nostro tempo
Barbascura x
Protagonista di PS - Uno sguardo ottimista dalla fine del mondo
Davide Mela
Autore di PS - Uno sguardo ottimista dalla fine del mondo
Elena Beatrice e Daniele Lince
Registi di PS - Uno sguardo ottimista dalla fine del mondo
I dati sull'alfabetizzazione finanziaria della popolazione italiana sono allarmanti, ancor di più se restringiamo il campo sulle donne. Storicamente il comparto finance sia come settore che come sistema mediatico è stato quasi sempre appannaggio degli uomini ma qualcosa, finalmente, sta cambiando. Grazie a testate di settore, ad esempio, capaci di dare un'impronta educational abbinandola a un approccio giornalistico innovativo che sappia usare la tecnologia per contribuire all'(in)formazione di massa.
It's time for marketers to rethink marketing strategies, which often segment audience by generation, and instead adapt these to focus on mindset. Through this new mindset approach, marketers would be able to maximise effectiveness by focusing on what users are open to and interested in. We'll look at why users engage with TikTok and how brands can capitalize on these mindsets to reach their business objectives.
Cosa sono le Conversion API di Facebook, qual è il loro (vero) scopo e qual è il modo corretto per installarle con Google Analytics 4 e Tag Manager per aumentare l'accuratezza dei nostri tracciamenti e... far tornare i conti delle nostre campagne online.
Presentare i dati in modo poco efficace significa perdere la nostra unica occasione di influire attivamente sul processo decisionale. Al di là degli strumenti utilizzati, la capacità di presentare i dati nel modo giusto alle persone giuste è oggi fondamentale. Basandoci su strategie e tecniche visive mostreremo soluzioni che ci consentono di aiutare le aziende a prendere realmente decisioni data driven.
Abbiamo tanti messaggi giusti al momento giusto. Talmente tanti che oramai i momenti sono diventati tutti uguali, e i messaggi pure. E questo, secondo noi, è una grande opportunità per distinguersi nel contesto. Vi racconto 5 esempi di come lo facciamo in NeN.
Come supportare le piccole e le medie imprese italiane nel processo di digitalizzazione dei pagamenti e della gestione delle finanze aziendali? Ne parleremo con Mariano Spalletti, Country Manager Italia di Qonto, e Stefano Schiavio, Head of Financial Partnerships di Satispay.
Con oltre 650 milioni di utilizzatori al mondo, Telegram è diventata l'app per la messaggistica istantanea più apprezzata tra gli utenti che ne fanno un uso comune, tra le PMI e soprattutto alla Pubblica
Amministrazione piace sempre di più. Durante questo intervento scopriremo quelle che sono le risorse messe a disposizione di tutti coloro che vogliono adottare Telegram come canale di comunicazione con i
propri clienti.
Vuoi ricevere richieste di preventivo dal web?
Scopri quali tattiche si stanno rivelando più efficaci e come metterle in sequenza così da creare una Strategia ad alto tasso di conversione.
Partendo dalla Landing Page Efficace, punto centrale di ogni strategia di conversione, analizzeremo strumenti, strategie e tattiche per intercettare i tuoi potenziali clienti e avvicinarli al tuo prodotto o servizio, qualsiasi sia il loro livello di consapevolezza.
L'avvento delle tecnologie immersive (AR/VR) e di computer nello spazio, la diffusione dei gemelli digitali, l'esplosione del mercato dei videogiochi: i mondi virtuali rappresentano sempre di più un nuovo paradigma di interazione con il digitale. Dove ci porterà questa convergenza tecnologica senza precedenti?
Matteo Favarelli
COO e CoFounder
AnotheReality Srl
15 luglio
19:40 - 19:50
Mainstage
Intelligenza Artificiale e Coscienza Umana
Federico Faggin
Inventore Microprocessore Intel 4004 - Presidente Federico e Elvia Faggin Foundation
La dimensione di un design postdigitale travalica la materialità divenendo disciplina fluida in grado di intersecare fisico, digitale e virtuale. L'abbandono di una dimensione tangibile è soggetto quindi di un panorama tecnologico inclusivo dove presenza e assenza, arricchimento e perdita sono i componenti dell'equilibrio precario in cui si alternano vicendevoli realtà possibili. É da queste premesse che emerge un paradigma estetico e funzionale legato al mondo della moda che porta con se nuovi valori all'intersezione tra natura e digitale che riscrivono i concetti di fruibilità, sostenibilità e design.
Michela Musto
The Spark Creative Hub
15 luglio
19:40 - 20:20
Digital e Brand Journalism
Comunicazione inclusiva e Media: la partita per la parità si gioca anche su social e giornali
Il marketing dei parchi divertimento è orientato a convincere gli utenti che l'esperienza proposta sia memorabile. Il settore adotta tecniche MarTech per promuovere le strutture, ma usa il digitale per rilevare i bisogni e migliorare la Guest Experience, puntando al Passaparola. Nella sessione si parlerà di implementazione dell'esperienza, sviluppo di prodotto, strategie e tecniche di marketing per attrarre persone in target.
Le espressioni di odio, come minacce, insulti e commenti offensivi rischiano di rendere invivibili gli ambienti digitali e non solo. Attraverso algoritmi di intelligenza artificiale che analizzano il linguaggio naturale e le immagini sui social network è possibile contrastare questo fenomeno in costante crescita. Dove è arrivata oggi la ricerca? Quali sono le principali scoperte e i risultati ottenuti? La sfida è ancora aperta.
Come far crescere punti vendita, negozi, catene e shop ibridi con un approccio phygital/omnichannel, fidelizzando i clienti. Idee, strategie e casi studio concreti per vincere la sfida del digitale nel marketing per il Retail, in un mondo che sta cambiando le sue logiche e in cui shop e catene devono alzare la testa, cambiando approccio. Da subito.
Il riuso dei dati e la loro accessibilità rappresentano il futuro della collaborazione tra scienziati e la nostra migliore arma per affrontare le sfide globali. Ma anche una fondamentale garanzia di trasparenza e di fiducia nella ricerca da parte di una cittadinanza sempre più bombardata da informazioni spesso apparentemente contrastanti, come la pandemia ha dimostrato in tutta la sua drammaticità. Oggi fare open science non è più un'opzione, ma una necessità e infatti anche l'Europa ce lo chiede. Ma a che punto siamo in Italia? Quali sono i quali le sfide ancora da affrontare in Italia e le migliori frecce al nostro arco?
Lo vedremo in questo intervento.
L'utilizzo dei dati e della Marketing Automation per disegnare il viaggio perfetto del consumatore. Dalla Welcome Mail al Re-engagement: le tappe, gli ostacoli e i percorsi che gli utenti compiono dal momento in cui entrano in contatto con il Brand a quando decidono di acquistare, con la finalità di creare un legame duraturo nel tempo.
Quali sono i trend del mondo audio, in una fase di grande crescita e trasformazione grazie allo streaming? Quali opportunità offre Spotify per raggiungere i propri obiettivi di comunicazione? Un focus su AdStudio, la prima piattaforma self-service di pianificazione recentemente rilasciata sul mercato italiano, che apre le porte delle campagne audio e video alle aziende di ogni dimensione e settore.
Alberto Mazzieri
15 luglio
19:50 - 20:00
Mainstage
Da Marsala a Chicago: viaggio verso un rivoluzionario computer quantistico
Anna Grassellino
Direttrice del National Quantum Information Science SQMS Center
Perché la maggior parte delle campagne di Web Marketing fallisce o non rende come vorremmo? Oggi tutto è fortemente cambiato: il modo di fare marketing, la comunicazione e perfino gli algoritmi dei social, eppure la maggior parte delle aziende e dei professionisti sono rimasti ancorati a concetti e metodi che potevano funzionare qualche anno fa, ma che ormai sono diventati obsoleti e spesso del tutto inutili. La verità è che se oggi vuoi davvero ottenere risultati, prima di tutto devi cambiare il tuo mindset. Partecipando a questo workshop comprenderai quali sono gli errori più frequenti e subdoli che ti fanno bruciare soldi e cosa ti serve per ideare e pianificare una vera High Strategy che possa controllare dall'alto e in modo efficace tutte le attività di Marketing. Che tu sia un imprenditore, un libero professionista, un marketer o stia solo pensando di lanciare un business online, questo workshop rappresenta il tuo primo upgrade.
Massimo Petrucci
15 luglio
20:00 - 20:10
Mainstage
Myths, Macros, and Marketing Laws: What’s Shaping the Future of B2B Marketing
Hai un negozio o un'attività locale che vende al pubblico? Se ti dicessi che esiste uno strumento gratuito che ti permette di apparire primo nelle ricerche locali su Google e di aumentare la visibilità della tua attività, ti piacerebbe saperne di più? E se ti dicessi che, accanto a questo stesso strumento, esistono anche strategie concrete per attrarre più clienti al tuo negozio e vendere di più, vorresti conoscerle?
Partecipando a questo workshop comprenderai quali sono quelle specifiche tecniche di comunicazione e marketing che veramente funzionano per le attività locali come la tua.
Hai l'opportunità di capire in che modo sfruttare al massimo il mondo Google e gestire con successo la tua attività di marketing!
Come realizzare dashboard personalizzate con grafici e funzioni avanzate: verrà mostrato come utilizzare indicatori grafici della community di Data Studio, come creare campi personalizzati, l'utilizzo delle espressioni regolari, i filtri, l'utilizzo delle immagini, come effettuare il blend dei dati, come tracciare le visualizzazioni delle dashboard...
William Sbarzaglia
Data analyst
Freelance
15 luglio
20:40 - 21:20
Content Marketing
Beyond the Editorial calendar: new rules content Strategy
Chi siamo stati, chi siamo e chi vogliamo essere! Appena superati i 30 anni di età, Fondazione Telethon ha l'ambizione di volere definire scenari organizzativi e di sviluppo della persona coerenti con un contesto sociale ed economico in continuo cambiamento, in cui l'attuale pandemia ha ulteriormente messo in discussione l'impianto strategico e le dinamiche lavorative delle organizzazioni sia profit, sia non profit. Ci siamo, pertanto, focalizzati su progetti, attività e processi funzionali alla evoluzione verso un'Organizzazione Agile: Smart Working, Leadership Partecipativa, Performance Management, Digital Evolution, Metodi di Lavoro omogenei con la creazione di un Project Hub. Partecipazione trasversale, proattività, passione e fiducia sono gli ingredienti che stiamo coltivando per garantire l'esistenza di una squadra forte e coesa verso il bene comune, per supportare al meglio la ricerca biomedica contro le malattie genetiche rare.
Nell'ultimo anno la crescita dei processi di digitalizzazione nelle aziende Business to Business ha cambiato completamente il volto di queste aziende, soprattutto nel modo di fare comunicazione, marketing e gestire le attività più commerciali. L'opportunità è grande, ma il problema è che occorrono approcci e professionalità specifiche per questi tipi di mercati.
Vedremo insieme come sono cambiati i budget marketing e comunicazione di questo anno, come si deve organizzare internamente l'azienda e soprattutto quali sono le reali attività prioritarie: dalla presenza integrata in Linkedin che comprende employer branding e modern selling, all'utilizzo integrato dell'Account based marketing con Linkedin ads e Google ads, dalla creazione e promozione degli eventi webinar e phygital, alla nuova gestione dei social.
Francesco De Nobili
Senior Digital consultant and trainer, Linkedin Ads Expert certified
Tramite la tipografia possiamo comunicare molto più di quello che diciamo a parole. Si può evocare la sensazione di solidità, innovazione, heritage o rottura degli schemi, senza che venga indicato didascalicamente. Il potere del branding tipografico, un tempo riservato alle grandi aziende, è stato reso ampiamente disponibile dall'evoluzione della tecnologia del digital type design e viene sempre più utilizzata da aziende che desiderano offrire ai propri clienti una linguaggio unico.
Dalla sfida dell'ospedalizzazione alla gestione dello stress nella nostra routine quotidiana, oggi è possibile aggiungere una nuova dimensione per promuovere salute e benessere mentale applicando tecnologie quali la realtà virtuale. In questo speech esploreremo le evidenze scientifiche ed i vantaggi di utilizzare la VR per migliorare l'aderenza terapeutica dei pazienti, ridurre ansia e dolore durante le procedure mediche e migliorare la qualità della cura.
Le moderne tecnologie per la conservazione del patrimonio culturale, in relaziona anche ad obblighi normativi cogenti, impiegano e realizzano prodotti digitali di alto livello.
Questi prodotti digitali sono reimpiegabili in maniera utile al fine della valorizzazione turistica, in un'ottica di filiera circolare.
Attraverso piattaforme web interoperabili, saranno disponibili e utilizzabili materiali (modelli e rilievi tridimensionali, immagini 360, video e ricostruzioni storiche, ecc..) pronti per essere utilizzati, trasformati e riaggregati ad altri contenuti specifici, proprio su piattaforme prettamente turistiche.
Lo speech presenterà diversi casi studio, tra cui l'Istituto degli Innocenti a Firenze, un'esperienza legata all'anniversario delle celebrazioni Dantesche, oltre ad altre esperienze nazionali ed internazionali.
L’università rappresenta spesso un ostacolo insormontabile per gli studenti dislessici. Da qui l’idea di avvalersi delle potenzialità dell’AI e della VR per offrire loro supporto e migliorarne l’inclusione. Un’idea rivelatasi molto promettente fin dalle prime analisi, che ha portato allo sviluppo di BESPECIAL, una piattaforma digitale che, partendo dai bisogni specifici di ogni studente, è in grado di fornire a ciascuno strumenti e strategie ad hoc per aiutarlo durante il percorso accademico.
Per l'eCommerce l'ultimo anno ha cambiato tutto, con una crescita del settore di oltre il 20%. Abbiamo analizzato, con i dati a disposizione di Qapla', l'andamento delle spedizioni in base ai cambi di colore nelle varie Regioni. Il dato interessante è che aumentando gli ordini eCommerce, questa abitudine diventava "acquisita" per molti clienti. Scopriamo assieme quanto è importante lavorare sulla Customer experience per mantenere i clienti acquisiti e per aumentare il volume di business senza sforzi.
Dopo anni di evoluzione, accelerazione tecnologica e cambi di paradigma, nel mondo della musica è arrivato un altro nuovo player, e si chiama Blockchain.
È davvero la rivoluzione che ci raccontano o solo tanto hype?
Come sempre, ci sono due scuole di pensiero: gli entusiasti, che si preparano a sostituire i vinili con gli NFT, e gli scettici che già prevedono il deflating dell’ultima bolla tecnologica.
In mezzo, un pubblico di investitori che sta acquistando opere uniche smaterializzate.
Ma qual è il reale potenziale di questa tecnologia? E come sarà possibile applicarlo alla tutela del diritto d’autore?
Boggi Milano prova a rafforzare il tema dell'Omnichannel, pilastro del brand e per il quale è riconosciuto come pioniere nel settore, ponendo il cliente al centro di servizi di supporto sull'acquisto e sull'experience di ingaggio col prodotto o col negozio stesso, sia questo online che offline. Fa da cornice l'evoluzione tecnica, senza trascurare la sostenibilità, delle nuove collezioni. Tessuti tecnici e performanti si aggiungono e contaminano il formale dando vita a uno stile versatile e fresco.
AppQuality è la soluzione per chi vuole creare prodotti digitali user-centric. Dalla UX alla Market Research, grazie al Crowd, una community di 30 mila tester in Italia e 250 nel mondo, è possibile portare gli utenti reali nel processo di design, sviluppo e test garantendo risultati efficaci più velocemente rispetto ai metodi tradizionali. Parleremo di Costa Crociere che si è rivolta a noi per ottimizzare il booking funnel e la UX. Due obiettivi, un unico bisogno: migliorare la conversion rate.
Carolina Davico
Senior Digital Quality Consultant
AppQuality
15 luglio
20:40 - 21:20
Innovation Film Fest - Proiezioni
10 corti finalisti della call Cortometraggi
Gli interventi del 16 luglio
16 luglio
10:30 - 11:10
Content Marketing
Modelli di business: come l'editoria digitale può avvicinare le aziende alle persone
Performance can make or break a website, but how can you quantify that? In this session, we will look at the Core Web Vitals as a way to measure performance on the web. Specifically, we'll go through the history of web performance measurements, where the new metrics come from and how they are measured.
La pandemia ha accelerato il passaggio dei consumatori, sia in ambito B2C che B2B, a scelte sempre più basate sulla rilevanza. I brand con strategie "copia-incolla", insipidi e poco croccanti scompaiono dai radar di chi acquista perché non reggono il processo di valutazione continuo che il mercato mette in atto. La sfida della Marca è oggi quindi quella di progettare la propria rilevanza: innovazione, impatto, ispirazione, inclusività sono, non a caso, i driver di sviluppo di questo tipo di approccio. Dalle stazioni di servizio che diventano mobility hub ai deodoranti pensati per consumatori con disabilità agli arti, sono molti i progetti che testimoniano la centralità strategica della brand relevance. Lo speech illustrerà casi italiani e internazionali di brand relevance-centrici.
iOS 14, morte dei cookie, attribuzione ridotta: non è stato certo il miglior anno per la piattaforma. Vediamo come muoversi con efficacia e creare campagne vincenti anche in questo rinnovato panorama.
Il greentech e l'impatto sociale, a causa dello stravolgimento dato dal Covid-19, hanno avuto un forte sviluppo e creato un trend in forte crescita. L'evento ne approfondirà gli aspetti di business e legali, oltre ad analizzare le tecnologie applicabili. In particolare, il talk affronterà la ricerca e sviluppo e il trasferimento tecnologico, la tecnologia blockchain, oltre ad affrontare la metodologia di valutazione di impatto e le questioni legali che conseguono all'apertura e all'internazionalizzazione di una greentech.
Come capire se un podcast sta performando bene? Ma soprattutto quali sono i dati che possiamo ricavarne? E cosa farcene poi? Si parla sempre della relazione che il podcast crea tra il brand e l'ascoltatore... ma si parla troppo poco dei dati che il podcast restituisce ad un brand e che possono essere impiegati per la sua strategia di comunicazione e di marketing. Facciamo luce su uno degli aspetti meno discussi dell'audio: le performance, le statistiche e i dati.
Nonostante la pandemia, i temi della sostenibilità interessano sempre più e nei prossimi tempi si attende una grande enfasi comunicativa. I consumatori sono volenterosi, ma disorientati, col rischio dello scetticismo. Le imprese sono di fronte a grandi sfide, che richiedono cambiamenti e investimenti, con la paura di sbagliare tecnologia e tono comunicativo. Gli SDG's individuano chiare linee di azione: istituzioni e finanza sapranno sostenere gli sforzi? Si può creare un'alleanza proficua per tutti? Come devono agire le imprese per essere parte del cambiamento, e non subirlo?
Negli ultimi anni il fenomeno esports si è affermato come nuova forma d'intrattenimento capace di attirare e coinvolgere soprattutto le nuove generazioni, ma non solo. La crescita dell'ecosistema è tangibile sia in termini di popolarità generale sia in termine di professionalità degli operatori del settore stesso. Ma come funziona l'ecosistema esports? Quali sono gli attori coinvolti e le loro dinamiche d'interazione?
Dal febbraio 2020 la Fondazione GIMBE è rimasta sempre al fianco di professionisti e cittadini, mettendo le proprie competenze e il proprio tempo al servizio del Paese, con una tempestiva e costante informazione indipendente sull'emergenza COVID-19. L'intervento illustrerà l'andamento della pandemia in Italia dal febbraio 2020 ad oggi e approfondirà gli scenari attuali e le prospettive future.
L'esperienza dell'acquisto online nel 2030 sarà sempre più connessa tra il virtuale e il retail fisico. Il 40% del reparto cosmetico soprattutto in Asia è oggi venduto online e l'integrazione nel punto vendita sarà sempre più forte. Come sarà la personalizzazione dell'acquisto in store rispetto a oggi?
Il Crowdinvesting rappresenta la finanza alternativa a portata di tutti, e per questo è fondamentale comunicare le campagne come il pitch di una startup ma evitando complicati (e noiosi) tecnicismi. Creare contenuti originali che parlino di idee innovative e numeri concreti, riuscendo a suscitare l'interesse e l'entusiasmo dei potenziali investitori, è la principale sfida del nostro settore.
Gianluca Brigatti
16 luglio
10:30 - 11:10
ONP e Filantropia
L’architettura delle scelte nell’approccio filantropico. Come prendono le decisioni i grandi donatori
Acquisire richieste "utili" attraverso le email, Rispondere velocemente usando persuasione e nostalgia Completare la vendita in maniera professionale Gestire la finestra di prenotazione riducendo cancellazioni e no show, Monitorare ed accompagnare a casa l'ospite durante e dopo il soggiorno attraverso un processo studiato per la fidelizzazione.
My FastAPP, il plugin WordPress che ti permetterà di creare per i tuoi clienti applicazioni per smartphone in 20 minuti, senza alcuna competenza di coding.
Innovativo nel suo genere, sfrutta una tecnologia che permette di trasformare un qualsiasi sito web in un’app con funzionalità native, già pronta per essere caricata negli store. Durante lo speech scopriremo insieme My FastAPP!
Le restrizioni alla mobilità hanno accresciuto l'importanza di avere un presenza online multi-lingua. Se "translation is User Experience", anche il coinvolgimento di prospect e clienti deve tenere conto delle loro differenze legali e culturali: un decalogo di suggerimenti ed esempi che è anche una check list.
Andrea Boscaro
Partner
The Vortex
16 luglio
10:30 - 11:10
PA & Digital Communication
La strategia nazionale per la Banda Ultra Larga: certezze, prospettive e opportunità
Paolo Micozzi
Dirigente Dirigente sistemi informativi e statistica, Docente, esperto progetti e-goverment e trasformazione digitale
MUR
16 luglio
10:30 - 11:10
Event Management
Video Telling: una video conferenza può fare la differenza
Manuale ricco di tabelle e schemi che ti accompagna nella creazione di una campagna advertising da zero. Un manuale estremamente tecnico che può aiutare anche il marketer più esperto. L'advertising online richiede metodologia, una pianificazione che ci renda in grado di prevedere costi e risultati. L’autore parte dalla gestione strategica del budget alla data strategy, per poi trattare l'utilizzo dei principali tool di pubblicazione di adv online, fino all'analisi e alla reportistica. Il libro fa parte della Collana Ninja Books, un progetto in collaborazione con Ninja Marketing e in occasione del Master in Digital Marketing.
Cibuspay è un sistema di pagamento totalmente digitale, utile per le aziende per gestire i pasti aziendali. Permette all'azienda di aggiungere collaboratori e assegnare loro budget a piacere. Questi pagano il ristorante direttamente dallo smartphone, evitando la gestione di fatture, buoni pasto e versamenti, mentre Cibuspay fa arrivare la liquidità in tempi rapidi e gestisce la burocrazia.
Flywallet connette attraverso la sua piattaforma digitale connette servizi di pagamento, mobilità e salute in un unico ecosistema, mettendo la sicurezza al centro grazie alle tecnologie biometriche, indossabili e IoT.
SEED Venture convoglia la liquidità che fluisce nella finanza decentralizzata, alla ricerca di investimenti profittevoli e disintermediati, verso le startup nelle loro prime fasi di vita. È un ponte tra l'economia reale, corteggiata dallo smart money, e il denaro fluido decentralizzato. Con la tokenizzazione, il crowdfunding può finalmente esprimere il suo massimo potenziale, grazie a SEED Venture.
Block Buy è il primo marketplace #communitycentric di prodotti e servizi che connette negozianti e professionisti con i consumatori del proprio quartiere. Diamo valore agli acquisti di prossimità creando un sistema di consegne aggregate tramite fattorini di quartiere e devolviamo parte del nostro ricavato alla riqualificazione urbana finanziando le associazioni attive sul territorio.
Due manuali nati per aprire e chiudere la collana in modo logico: il primo aiuta il lettore in modo fresco a identificare la strategia di marketing da seguire, quindi a lanciare il progetto, il secondo accompagna il lettore verso lo scale, quindi nella creazione di loop di crescita e ottimizzazione dei processi. Alessio è il fautore del successo di Mindvalley, una delle principali piattaforme di formazione online, portando il fatturato a crescere esponenzialmente in pochissimi anni. Oggi Alessio è tornato in Italia e continua a lavorare con grandi brand a livello nazionale e internazionale.
Boatsandgo è una startup innovativa ed è la prima piattaforma al mondo che permette di confrontare le offerte di barche a noleggio presenti sul web. Un motore di ricerca progettato esclusivamente per aiutare l'utente ad organizzare facilmente una vacanza in barca. Sull'offerta selezionata si ha la possibilità di cliccare ed essere reindirizzati sul sito di prenotazione o di compilare un form di richiesta, senza che venga addebitato alcun costo agli utenti.
ERAora è la piattaforma che fornisce la prima esperienza totalmente digitale negli affitti B2B, attraverso rapidità, semplicità e sicurezza.
Vogliamo riassumere il nostro vantaggio competitivo nella parola "tempo": rendiamo immediato un servizio che le aziende richiedono sia tale.
Come nasce un brand?
Vi racconto il caso di Ancona Tourism, il progetto del Comune dedicato ad Ancona destinazione turistica.
Vedremo insieme come si definisce il giusto brand e come definire la giusta strategia fatta visual, copy, UX e, sopratutto, emozioni
Adesso che anche la casalinga di Voghera ha scoperto i vantaggi di vendere online i propri prodotti artigianali, è ancor più necessario comprendere le specificità della SEO per Ecommerce.
Come si deve ottimizzare a livello tecnico?
Quale dovrebbe essere la sua architettura?
Come possiamo meglio gestire categorie e filtri per ottenere la miglior e più efficace visibilità del nostro negozio online?
Che fare con le pagine di prodotto?
Come possiamo sfruttare canali organici come Popular Products o Google Immagini?
E mille altre domande ancora risolte in modo semplice ma preciso perché il nostro Ecommerce non sia solo una vetrina.
"il pericolo maggiore in momenti di turbolenza, non è la turbolenza in sé, ma l'agire con le logiche di ieri" (Peter Drucker).
Siamo arrivati alla resa dei conti, brand e aziende devono affrontare nuovi equilibri instabili e confrontarsi prima di tutto con sé stesse e le proprie scelte di business.
È il momento di affrontare i nuovi significati e paradigmi che la pandemia ha dato a tematiche e concetti che iniziavano ad affacciarsi alle agende dei manager nel "vecchio" mondo pre-Covid: business sostenibile, ruolo comunitario, responsabilità sociale. Quali sono oggi le (nuove?) regole del gioco? Chi se la sente di giocare?
Vinci una gara, finalizzi il progetto e sei pronto per partire. Obiettivo: lead qualificati di ristoratori italiani. Poi arriva una pandemia e un lockdown. Ripensi completamente il progetto, crei le community e cominci a raccogliere lead. Tanti lead. Attraverso Facebook e Instagram. Come finisce la storia? Ti aspetto in sala per scoprirlo!
Enrico Gualandi
Senior Digital Strategist
Websolute
16 luglio
11:30 - 12:10
Management e Imprenditorialità
Innovazione, tra creatività, ricerca e bisogno di consenso
PG Nationals, Proving Grounds, Circuito Tormenta. Riot Games e il suo partner PG Esports raccontano la struttura dell'ecosistema competitivo italiano approfondendo le dinamiche di gioco e il sempre crescente coinvolgimento della community grass-root.
L'influencer marketing sta dimostrando il suo valore: dall'Osservatorio Nazionale Influencer Marketing 2020 ha confermato la soddisfazione delle aziende che investono con un 42,3% di soddisfazione e il desiderio di aumentare gli investimenti in futuro (47%). Il podcast sta aprendo nuovi scenari in questo contesto, agendo sui pilastri di questo tipo di comunicazione: la fiducia trasmessa dall'influencer e il modo trasparente di condividere l'endorsement verso un prodotto o servizio. La tecnologia applicata al mercato emergente del podcast permette oggi ai brand di fare un ulteriore passo avanti per applicare le logiche di influencing in un modo innovativo. In questo intervento sveliamo come costruire una campagna di podcast influencer marketing, i suoi limiti e opportunità.
L'obiettivo 17 dell'agenda Onu per lo sviluppo sostenibile ricorda l'importanza delle partnership per il raggiungimento di tutti gli SDGs. Questo riferimento richiama ad un concetto necessario per lo sviluppo sostenibile, ovvero quello di relazione. La sostenibilità è relazione ed ogni processo orientato alla sostenibilità ha bisogno della creazione di un'alleanza con tutti gli stakeholder che l'azienda incontrerà. Questo elemento è il cardine anche dei bilanci di sostenibilità, uno strumento a volte sottovalutato ma che, anche per una normativa più stringente, vedrà coinvolte nella sua redazione sempre più aziende
Durante la sessione navigheremo tra paradigmi vecchi e nuovi condividendo scenari e opportunità che fattori esterni non controllabili stanno dando al mercato filantropico italiano. L'inizio di una rivoluzione?
Cosa vorresti cambiare nel mondo che ti circonda? Esclusione, Fame, Cambiamento climatico… I problemi sono tantissimi. Anche tu puoi trasformarti in un personal fundraiser e raccogliere fondi per l'organizzazione che più ti ispira e che lotta per avere un modo più simile a quello che immagini. Le occasioni per attivarti non mancano: il tuo compleanno, un evento personale o pubblico, il ricordo di qualcuno che non c'è più, una sfida sportiva o una sfida tra amici. Raccogliere fondi per una non-profit può diventare la tua occasione per cambiare il mondo e dare forza a quel che ti sta a cuore.
Racconteremo l’andamento della comunicazione social dall’analogico al digital, lo spostamento del contenuto di qualità dal brand al trade, il quale richiede materiale social.
Valuteremo i numeri sul mercato e le potenzialità di diffusione di un contenuto di qualità sul proprio mercato trade, solidificando il rapporto tra il brand e i distributori.
La soluzione al problema del brand di arrivare ad un pubblico profilato e la soluzione al problema del trade di avere una comunicazione di qualità.
Dopo 10 mesi di pandemia vissuti chiudendoci in casa come unica soluzione per contrastare il dilagare del contagio in tutto il mondo, l'11 dicembre 2020 la situazione è cambiata: l'autorizzazione del primo vaccino anti COVID-19 in America (e poi in Europa) ci ha permesso di guardare avanti con più ottimismo e di dare il via alla più grande campagna di vaccinazione della storia contemporanea. Molte sono le domande che vengono poste ma una è quella che più interessa: i vaccini funzionano? Proveremo a rispondere, guardando ai dati e alla scienza.
Chi sono, da dove vengono e cosa vogliono da noi i Turisti 4.0?
Spoiler: non sono degli alieni; ma è davvero possibile fare ospitalità con un approccio centrato sull'ospite, personalizzato one-to-one e orientato alla soddisfazione del cliente, senza impazzire?
Secondo me sì: I want to believe!
In questo intervento strategico ti spiegherò come offrire un'esperienza di soggiorno personalizzata vendendo di più e meglio le camere della struttura, disintermediando dalle OTA e fidelizzando gli ospiti.
Nella sessione capiremo come l'unione tra le emozioni che sono in grado di suscitare i video e la personalizzazione legata al dato siano in grado di aumentare la relazione con i clienti, aumentarne i tassi di conversione lungo l'intero customer journey e costruire un percorso virtuoso in cui la customer experience digitale diventa un fattore critico per il successo dell'impresa.
I mezzi di promozione di una serie o un film sui canali digital sono innumerevoli e la frammentazione dell'audience sulle piattaforme social negli ultimi anni ha reso la scelta strategica dei brand di intrattenimento sempre più diversificata. Durante la sala formativa analizzeremo brevemente le principali strategie di comunicazione ed in particolare i tools che i principali brand di intrattenimento usano per andare oltre la narrazione e parlare ad audience diverse attraverso le piattaforme digitali.
Aimage è specializzata nella creazione ed implementazione di sistemi di intelligenza artificiale e chatbot. Solido team strutturato, tecnologia proprietaria e know how sull'analisi del linguaggio ci permettono di sviluppare progetti all'avanguardia finalizzati ad ottimizzare la user experience. Il nostro obiettivo è migliorare l'incontro tra aziende e consumatori con prodotti tecnologici orientati al miglioramento dell'esperienza online degli utenti e all'aumento delle performance.
Già prima della rivoluzione accaduta gli eventi mostravano la necessità di amplificare la propria dimensione. Adesso più che mai è necessario trovare il giusto mix che coinvolge comunicazione ed emozione, e genera una esperienza di valore.
L’emergenza Covid ha rappresentato un acceleratore della comunicazione istituzionale sui social media. Gli account di Palazzo Chigi e del Ministero della Salute hanno avuto un’impennata in termini di incremento dei followers, engagement e copertura.
Il Dipartimento per l’informazione e l’editoria ha realizzato una serie di campagne paid su Facebook e Instagram. L’interesse dei cittadini verso gli account istituzionali ha confermato l’importanza di essere rilevanti e diversificare i messaggi.
Francesca D'Onofrio
Responsabile delle campagne social del Dipartimento per l'informazione e l'editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Aryel è una piattaforma SaaS che abilita brands e agenzie creative a creare campagne di marketing in Realtà Aumentata (AR) interattive tramite un approccio drag&drop, condividerle tramite un semplice URL completamente personalizzabile, misurare obiettivi e conversioni e collegare la campagna con gli strumenti di marketing più utilizzati.
Brainy RMS è frutto dell’esperienza maturata nel campo del Revenue Management nell’industria dell’ospitalità e del turismo da parte di noi fondatori. Dopo più di 10 anni di lavoro, formazione ed investimenti in questo settore abbiamo avuto il bisogno di sviluppare una tecnologia che ci aiutasse ad ottimizzare la marginalità del nostro business. L’abbiamo voluto sviluppare in “casa”, in quanto quello che era disponibile sul mercato non rispondeva pienamente alle nostre esigenze.
Calton è un soluzione di customer experience e review management, che raccoglie dati testuali da qualsiasi fonte (sondaggi, recensioni , NPS, e-mail e conversazioni con il customer support) ed analizza la voce del cliente in maniera semplice e veloce, riducendo tempi e costi fino al 70%.
Veronica Gentili ci insegna, da anni, che chi vuole diventare Social Media Manager deve innanzitutto capire l'importanza della propria formazione e dimostrare quanto vale la sua figura: non esiste una formula magica per emergere, ma esistono attitudini, studio ed esperienza. Le relazioni che valore hanno in questo campo? Chiediamolo a Valentina Vellucci, autrice di Fare marketing strategico con il relationship marketing. Modera Cristiano Carriero.
G-move è inventore di un sistema di analisi dati che raccoglie dai flussi di persone nel pieno rispetto del GDPR. Il gestore dello spazio può sapere informazioni come: Il numero di persone in tempo reale, il tempo di attesa/viaggio/coda; Riconoscere viaggiatori occasionali/abituali; il percorso medio delle persone.
Il sistema G-move può integrarsi facilmente a sistemi già presenti e app. I sensori G-move sono a basso impatto, di flessibile utilizzo (adatti a luce, buio, indoor, outdoor, sistemi fissi, sistemi in movimento, ecc) e garantiscono sempre un'elevata affidabilità.
Abbiamo esperienza nel mondo eventi, retail, trasporti pubblici e smart city.
G-move offre un servizio non invasivo e tutela la privacy delle persone.
Inferendo è una startup innovativa la cui mission è fornire il miglior recommendation engine as a service per siti di e-commerce. La nostra soluzione, basata su Intelligenza Artificiale e Machine Learning, permette di prevedere i comportamenti degli utenti del sito e di proporre i prodotti più interessanti al fine di migliorare la user experience e ottimizzare conversion rate e ROI.
Albicchiere è la prima soluzione al mondo che porta l'esperienza della degustazione di vino in cantina direttamente nelle case dei consumatori.
Albi è una famiglia di Smart Wine Dispenser in grado di riconoscere automaticamente il vino inserito e di portarlo alla temperatura ideale di servizio, goditi un bicchiere del tuo vino preferito alle condizioni perfette, fino a 6 mesi dalla prima apertura.
Fuoricampo è il Farm-Delivery che connette aziende agricole e uffici delle imprese. L'obiettivo è dare valore e visibilità ai produttori locali, ora price-maker, permettendogli di proporre online i loro prodotti / servizi.
L'utente inserisce la propria città e la piattaforma individua le aziende agricole vicino (che hanno aderito), connettendo direttamente produttore - che tratterà il 97% sulle vendite - e cliente.
Sicurofood nasce dal bisogno di ritrovare l’autenticità del prodotto locale, del prodotto coltivato nelle nostre terre, e dal bisogno di essere tutelati nell’acquisto di materie prime che possano essere certificate con nuovi sistemi innovativi e di ultima generazione.
I QueenMania sono una tribute band nata nel 2006 e già dal 2007 hanno iniziato ad esibirsi anche fuori dai confini italiani con un European Tour: Inghilterra, Olanda, Svizzera, Austria, Spagna, Ungheria. Hanno ottenuto enorme successo presso il pubblico e la critica, hanno condiviso il palco con importanti star della scena musicale internazionale. Ad oggi è considerata la cover band ufficiale dei Queen più in voga in Italia. Dopo il concerto sul Mainstage del WMF19, tornano in presenza partendo dal WMF2020
QueenMania
16 luglio
12:21 - 12:25
Mainstage
Co-Conduzione della seconda giornata
Diletta Leotta
Cosmano Lombardo
CEO
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
16 luglio
12:40 - 12:50
Mainstage
Apertura della seconda giornata del WMF 2021
Cosmano Lombardo
CEO
Regia - Concept - Ideazione WMF, Founder e CEO Search On Media Group
16 luglio
12:50 - 13:00
Mainstage
PNRR - Innovazione, Digitalizzazione e Formazione
Patrizio Bianchi
Ministro dell'Istruzione
16 luglio
13:00 - 13:10
Mainstage
Il PNRR e la rivoluzione digitale in Italia
Anna Ascani
Sottosegretario Ministero Sviluppo Economico
16 luglio
13:10 - 13:20
Mainstage
Verso una nuova simbiosi tra tecnologia e uomo: la robotica nella società di oggi
Manuel Catalano
Ricercatore Soft Robotics for Human Cooperation and Rehabilitation - IIT, Istituto Italiano di Tecnologia
16 luglio
13:20 - 13:30
Mainstage
La mano bionica SoftHand Pro
Maria Fossati
Designer e fruitrice SoftHand Pro - Istituto Italiano di Tecnologia
16 luglio
13:30 - 13:40
Mainstage
Missione Digitalizzazione: dai piani nazionali a quelli regionali. Le linee di lavoro della Regione Lazio.
Roberta Lombardi
Assessore Transizione ecologica e digitale Regione Lazio
16 luglio
13:40 - 13:50
Mainstage
Missione Digitalizzazione: dai piani nazionali a quelli regionali. Le linee di lavoro della Regione Toscana.
CAVEO è una piattaforma di telemedicina con Intelligenza Artificiale integrata, focalizzata su patologie spinali. Consta di un DICOM viewer, utilizzabile per pre-refertazione automatica (AI) e per radiologia "on-demand". Il tutto offerto anche via browser (SaaS). CAVEO potrà operare con certificazione CE. Sia l'algoritmo sia il DICOM Viewer sono stati sviluppati da Radiologi interni a CAVEO.
Anche nel definire una qualsivoglia strategia di comunicazione visiva, è importante avvalersi di metafore rappresentative emerse da specifiche ricerche sul target. Così, quelle immagini, rispecchiandone il pensiero inconscio, favoriranno l’adesione e la scelta di ciò che si vuole promuovere. L’obiettivo di questo case study è definire dal punto di vista linguistico-cognitivo in che modo il nostro pensiero sia metaforico e mostrare una rassegna di immagini scaturite da varie NeuroRicerche.
Linee guida ed esempi pratici su come gestire un'eredità digitale senza rinunciare alla sicurezza dei dati e alla loro accessibilità. Che succede se una macchina mi investe? Che succede se dei ladri portano via la mia workstation, i portatili, il tablet, o se mi cade lo smartphone nel fiume, sull'asfalto, dal balcone? Sono in grado di ricostruire tutto? Come posso organizzare la mia eredità digitale?
Analisi del ruolo di Dive Esports nel mercato gaming, punto di riferimento centrale dell'ecosistema (per brand, agenzie di comunicazione e marketing, tournament organizer e giocatori). Strumenti per comprendere il comportamento della community gaming e per esplorare i trend del mercato, così da sfruttarli per fini marketing. Alcuni casi di successo e strategie di vendita messe in campo da Dive Esports con i propri clienti.
L'intento di ricerca è ormai divenuto un pilastro fondamentale quando si parla di SEO: capire cosa vuole l'utente dall'altra parte dello schermo ci permette di creare i giusti contenuti anche per Google. In questo speech andremo ad esplorare concretamente cosa significa analizzare l'intento di ricerca, in tutte le sue sfaccettature, usando dati e fatti reali.
L'intervento presenterà nuovi dati sull’eco innovazione in economia circolare nella manifattura italiana, derivante da indagini del centro di ricerca CERCIS UNIFE; e una prospettiva sui business models nel settore del fashion, con uno studio di caso (Regenesi).
L'audio è entrato nel mondo dei Social Media, dove non è mai stato presente in modo significativo prima, e oggi è protagonista con diversi contenuti e formati.
Un talk rivolto ai creatori di contenuto e ai manager aziendali che vogliono capire: quali sono le competenze per dominare al meglio il fenomeno dell'audio online?
Si tratta di un fenomeno che ha forme diverse, dal Podcast alle Stanze Audio, ma che è accumunato sempre dalle stesse 7 competenze, da dominare per essere protagonisti del mondo della voce.
Damiano Crognali
Journalist
SKYTG24
16 luglio
13:55 - 14:35
Management e Imprenditorialità
Startup & Storytelling aka il racconto dei nuovi eroi tech
Stefania Barbato
G. G.
16 luglio
13:55 - 14:35
Crowdfunding
L'arte de trasformare i clienti in investitori della tua società
Spesso all’interno delle organizzazioni non profit i volontari vivono relazioni schiacciate “sul fare delle cose” a discapito della loro esperienza di “donatore di tempo”. Come si inserisce il COVID in questo scenario già precario? Non sempre tutto il male viene per nuocere? All’interno della sessione verranno smantellati alcuni atavici pregiudizi e condivise nuove esperienze di volontari, donatori di tempo e talenti, a servizio della comunità nonostante tutto.
Nel 2018 Google ha lanciato il nuovo sistema EAT (Expertise-Authoritativeness-Trustworthiness) di valutazione qualitativa di tutti i contenuti YMYL (Your Money-Your Life) che impattano in maniera determinante sulla nostra vita e coprono alcuni ambiti tra cui quello medico. La pandemia ha determinato un impatto sulla SEO in sanità sia per la crescita delle ricerche online sull'argomento che per la nascita di un nuovo modo di informare grazie a fonti scientifiche sempre più affidabili e tracciabili.
Grazie allo sbarco online con la realizzazione di un ecommerce siamo riusciti a far aumentare il fatturato complessivo dell'azienda di oltre il 40% anche in un periodo "brutto" caratterizzato dalla pandemia. Grazie ad una strategia online e offline siamo riusciti a infrangere ogni record assoluto di un'azienda che si occupa di produzione e vendita di abbigliamento tecnico sportivo.
Durante lo speech vedremo diversi aspetti strategici di quello che è stato fatto sul sito internet edi come vengono gestiti i clienti.
Mai come oggi è fondamentale potenziare la propria presenza Digitale nell’ambito Turistico sapendosi orientare, comprendendo i dati e sapendo prendere delle decisioni strategiche per incrementare le prestazioni economiche. Cinque pilastri dai quali partire per migliorare l’efficienza e la produttività: un percorso a step per individuare le aree d’azione e le priorità d’intervento con specifici KPIs volti ad incrementare l’immagine, la reputazione e le performance revenue globali delle strutture.
Il Workshop ha l'obiettivo di fornire conoscenze teoriche e pratiche sulle attività ed i processi di fabbricazione digitale del Marta LAB, il FabLAB del Museo Archeologico Nazionale di Taranto. I temi spazieranno dall’archeologia, con la visita virtuale del reperto “La Tomba dell'Atleta”, fino alla scansione 3D, modellazione 3D e Stampa 3D di una fedele riproduzione 4.0. E’ previsto l'utilizzo di piattaforme gratuite che stimoleranno creatività e curiosità. Questo workshop avrà una durata di 2h. Si richiede l'utilizzo di un computer con mouse.
Francesco Ciriello
Responsabile
Marta LAB
16 luglio
13:55 - 14:15
WMF Youth
Poesie Erranti: Progetto artistico socio-culturale
Focus Live è un evento multi-tematico e multi-esperienziale. Nasce nel 2018 come evoluzione del processo di cross canalità di Focus, il mensile del Gruppo Mondadori più letto in Italia, punto di riferimento per tecnologia, scienza, natura, medicina e innovazione. E’ un live show dove la scienza diventa un’esperienza extraordinaria: eventi, incontri, show, laboratori e installazioni interattive per raccontare le grandi sfide che oggi l’umanità deve affrontare e gli strumenti con cui vincerle.
Nel 2019 più di 12 milioni di persone in Italia hanno ascoltato almeno un podcast. La durata media dell'ascolto di un podcast è di oltre 20 minuti. Bastano questi due dati per comprendere come questo media possa diventare un tassello davvero efficace della comunicazione e del marketing aziendale. E se a questo si aggiunge che i più fedeli ascoltatori di podcast sono i giovani della Gen Z, capire quali sono le evoluzioni di TikTok diventa essenziale per progettare branded podcast di successo. Modera Susanna Pedone.
DoctorApp è il primo sistema brevettato per la gestione delle code e delle prenotazioni all'interno degli studi medici.
Vogliamo rivoluzionare la gestione degli appuntamenti e delle code negli studi medici, al fine di far risparmiare tempo a medico e paziente.
Abbiamo creato un sistema comprensivo di molteplici strumenti tecnologici che consentono di gestire il rapporto tra struttura medica e i pazienti, in maniera organizzata e veloce.
Come prendere decisioni di business e di marketing in base al lavoro costante di analisi e interpretazione dei dati per costruire modelli strategici. L'intervento esaminerà come un'impresa può trarre vantaggi dal data-driven marketing, anche con l'ausilio di alcuni casi di successo, per poi identificare come si costruisce una strategia di data-driven marketing.
Sapevi che le recensioni online influenzano le decisioni del 93% dei consumatori? Per questo includere i feedback dei tuoi clienti all'interno del loro percorso d'acquisto è uno dei modi più efficaci di aumentare le conversioni e dare una spinta al tuo business. Partecipa alla sessione e scopri come!
Ricorrere alla visualizzazione per agevolare la conoscenza di informazioni dense e complesse, talvolta noiose ma spesso fondamentali - come disposizioni, iter amministrativi, atti di vario genere - che ci consentono l'accesso a un servizio, a un'opportunità, a una conoscenza chiave. Farsi ispirare dalla bellezza, dalla creatività e dall'impatto visivo delle info-grafiche dei grandi designer, per ricercare soluzioni di info-visualization al servizio di una comunicazione più chiara e piacevole.
Stefania Stecca
Responsabile Comunicazione Istituzionale e Organizzativa
Durante il workshop impareremo ad avviare una campagna di influencer marketing coerente con le nuove caratteristiche dell'applicazione. Definizione del contesto, scelta degli autori, selezione dei kpi, scrittura del brief sono solo alcuni dei punti che verranno toccati durante questo workshop pratico.
eSteps è una start-up innovativa di carattere eHealth, con l’obiettivo di contrastare l’aumento della disabilità motoria degli arti inferiori, sviluppando soluzioni con la centralità del paziente. La nostra caratteristica è la possibilità di coniugare: l’Internet of Things (IoT), l’intelligenza artificiale e la sostenibilità ambientale a supporto del paziente/medico. Il prodotto principale del momento, è una soluzione di telemonitoraggio intelligente e continuativo per i pazienti affetti da Sclerosi Multipla per ritardare il più possibile la progressione, da permettere agli stessi pazienti di crearsi la propria indipendenza e supportare il medico nella decisione clinic.
Il team "Lightmed" sviluppa "Insulead", un'applicazione che supporta il diabetico di tipo 1 nella gestione e monitoraggio della malattia. Aiuta il paziente nel calcolo del dosaggio dell'insulina fornendo un'indicazione personalizzata e precisa. La terapia è disegnata in modo sartoriale sulla base del metabolismo e dello stile di vita individuale, mediante un algoritmo di machine learning.
U-Care mira a risolvere il problema dell'insufficienza renale acuta (AKI). L'AKI consiste in una rapida diminuzione della funzionalità renale, ne soffre circa il 40% dei pazienti ricoverati in terapia intensiva comportando un aumento di 10 volte della mortalità e un costo per il sistema sanitario italiano di € 1 miliardo annuo. Il problema di questa patologia è di essere silenziosa: infatti ad oggi non è possibile prevedere un episodio di AKI prima che accada, limitandone quindi la sua prevenzione. Per risolvere questo problema, U-Care sta sviluppando un innovativo dispositivo medico in grado di prevedere l'insorgenza di un episodio di AKI prima che accada. Il sistema U-Care è composto da una componente hardware ed una componente software. La componente hardware consiste in un dispositivo non invasivo per il monitoraggio della diuresi del paziente ospedalizzato. Il trend della diuresi è poi analizzato dalla componente software, (un algoritmo di intelligenza artificiale proprietario di U-Care). Combinando quindi sensori ed algoritmi AI, U-Care è in grado di supportare il medico nella prevenzione dell'AKI, salvando vite umane e riducendo i costi a carico del sistema sanitario italiano.
U-Care
16 luglio
14:15 - 14:30
Mainstage
PNRR: Linee di intervento per il futuro delle Città Italiane - Servizi ai cittadini, mobilità sostenibile e infrastrutture digitali
Rfmcube è il connettore intelligente che fa da ponte tra le piattaforme di Ecommerce e i software di marketing. Si integra in pochi click e permette di suddividere l'intero storico ordini sulla base del comportamento di acquisto dei clienti, con l'obiettivo di individuare i segmenti chiave su cui intervenire per aumentare le vendite. I risultati trovati possono essere inviati in tempo reale ai software di marketing che già si utilizzano, per creare automazioni con una semplicità mai vista prima!
TAKOBI è la start up innovativa nata con l'obiettivo di democratizzare l'ERP (Enterprise Resource Planning) e renderlo accessibile alle micro e piccole imprese italiane. Grazie ad una singola piattaforma SaaS moderna e scalabile, gli imprenditori possono gestire la propria attività in modo semplice, veloce e a costi ridotti.
TAKOBI
16 luglio
14:30 - 14:45
Mainstage
PNRR: Linee di intervento per il futuro delle Città Italiane - Il Digitale per enti locali, imprese, cittadini e lo sviluppo territoriale
Nios4 è la prima piattaforma software No-Code in Italia per la creazione di gestionali. Un Framework per lo sviluppo di programmi e App gestionali, che non necessita di competenze di programmazione. Uno strumento per la digitalizzazione delle imprese con cui sviluppare rapidamente CRM, ERP, Raccolta Ordini, e gestionali Tailor Made nativi, per lavorare ovunque, su Windows, MAC OS X, Web, Android e iOS, anche offline senza internet.
Due bestseller internazionali: UX Strategy e UX Microcopy. Usciranno in italiano a novembre 2021 ma è possibile già prenotarli in crowdfunding. In stand sarà possibile sfogliare le versioni originali. Luca Longo sta seguendo la traduzione a cura di Roberta Basso (Microcopy) e Elisabetta Severoni (Strategy). Luca è il responsabile di CorsoUX.it, il palinsesto di corsi più venduti in Italia sul tema.
Teyuto permette la creazione di un canale OTT video completamente proprietario: il canale è personalizzabile in ogni sua parte, permettendo di mantenere integra la brand identity aziendale.La piattaforma nasce già pronta per lo streaming in alta definizione 4k e per la fruizione multipiattaforma, attraverso app OTT e smart TV.
Timefow è un marketplace dove le aziende in cerca di risorse tech trovano il giusto partner IT. Offriamo alle aziende ICT un nuovo strumento per trovare nuove opportunità di business, espandere il proprio network, semplificare e gestire il rapporto con i propri clienti e fornitori.
TimeFlow
16 luglio
14:45 - 15:30
Innovation Film Fest - Talk
Intervista a Antonio Rignanese, Lucio Cascavilla e Mauro Piacentini
Antonio Rignanese
Digital Strategist - Resp. Comunicazione campagna di fundraising
Tutornow è una startup di sviluppo software attiva nel settore dell'educazione attraverso la creazione di una piattaforma interattiva di ripetizioni. La società struttura percorsi di apprendimento per studenti di ogni età tramite la propria piattaforma e un ampio database di tutor selezionati in oltre 30 materie. Tutornow fornisce inoltre servizi SaaS B2B basati sulla propria piattaforma.
Ribattezzata come "la Netflix dei libri di testo" dalla stampa nazionale, Usophy è una biblioteca digitale per l'apprendimento che offre accesso illimitato a un catalogo di eBook, in abbonamento.
Gli utenti che completano un ebook su Usophy ottengono un certificato di lettura erogato dalla piattaforma stessa di e-learning, da condividere su CV, resume e LinkedIn.
Rivolta a studenti dell'istruzione superiore e professionisti, sottoscrivendo un abbonamento gli utenti hanno accesso illimitato a +4,000 libri di testo e per l'apprendimento da oltre 25 leading publishers, tra cui Pearson, Springer e Hoepli.
La startup edutech ha raccolto 300mila euro in VC nel 2020 e ad ora presta servizio bibliotecario d'Ateneo ad oltre 100mila studenti universitari.
Troppo spesso nel mondo del B2B dimentichiamo di dover parlare e vendere a persone e non ad aziende! Riflettere su questo aspetto ci farà rivedere il modo di costruire le nostre strategie di marketing e i nostri contenuti. Nel mio intervento mostrerò un approccio concreto e per step con cui guidare i buyer nell'esperienza d'acquisto.
Viviamo nell'era dove un tweet recapita un messaggio con più facilità e a un numero più vasto di persone, rispetto a un trafiletto di giornale. Per non cadere nell'oblio, i brand devono assolutamente adattarsi a questi nuovi metodi di comunicazione. Attraverso l'analisi di progetti di diversi brand leader in questo campo, scopriremo come il social media listening da spunti per inventare idee creative che rendono queste marche rilevanti nella comunicazione nazionale, vale a dire #virale.
As we begin to see the light at the end of a harrowing pandemic, from digital transformation to social justice, the era of covid has left the world with a lot of questions as to how we move forward. As an organization, we have been thinking deeply and conducted some research about what this means for marketing and for your audience, where brand loyalty actually comes from and how the impact of covid threatens its very foundation. By diving into the consumer's mind and their responses to the inequitable impacts of Covid-19, I would like to share some insights on WHAT YOU as a marketer can do to elevate that relationship and which strategies can help you achieve that.
I motori di ricerca continuano a essere uno dei principali strumenti per riuscire a entrare nella testa delle persone. In questo intervento capiremo come usare i dati di ricerca per identificare trend d'interesse, valutare il comportamento sul sito e far convergere la search con una visione full-funnel che permetta di passare velocemente dalla strategia e da KPI di alto livello all'esecuzione e alle singole azioni di presidio di canale.
Oggi la voce è tornata prepotente in auge grazie prima ai podcast e poi anche a Clubhouse e a tutte le piattaforme che si stanno adattando al cambiamento. Un corretto utilizzo della propria voce può portare diversi benefici soprattuto in termini di rappresentazione della propria immagine. Da tempo sostengo che la voce è il miglior strumento per raccontare se stessi e quindi veicolare e rafforzare il proprio personal branding.
Alessandro Mazzù
Content Creator | Author | Personal Branding Strategist
Gli scenari in cui stiamo vivendo sono sempre più erratici e caratterizzati da un processo accelerato di digitalizzazione e di automatizzazione che presuppone da parte delle organizzazioni cambi di paradigma ed essere in grado di garantire la propria resilienza. Le discipline di Risk Management & Business Continuity si convertono, pertanto, in leve sempre più strategiche per completare con successo il processo di innovazione e digitalizzazione in atto e affrontare le sfide contingenti e future.
Come la low-touch economy ha accelerato l'adozione di ecommerce transazionali e di forme ibride di digitalizzazione dei canali di vendita come portali personalizzati, self-service quotation, marketplaces.
Durante la pandemia COVID-19 abbiamo assistito (e stiamo assistendo) alla circolazione di un'enorme quantità di informazioni, non sempre valutate con accuratezza. Ciò rende difficile orientarsi: in tale contesto assume notevole importanza la disseminazione di informazioni affidabili e indipendenti relative all'efficacia e alla sicurezza di farmaci e vaccini e sull'andamento dell'epidemia e della campagna vaccinale, affinché cittadini e pazienti possano effettuare scelte condivise e consapevoli sulla propria salute.
Non tutte le organizzazioni e gli enti possono contare da subito su grandi donatori. La maggior parte di questi ha però un grande capitale di fiducia diffusa o un patrimonio di relazioni da attivare. Il crowdfunding può renderlo concreto. Anche una organizzazione può lanciare una campagna crowdfunding che, senza elevati investimenti, la porta a raccogliere cifre significative. Può essere utile soprattutto per quelle organizzazioni medio-piccole che operano a livello locale; qualche case study per capire come.
Con lo sviluppo della promo-commercializzazione in rete le destinazioni possono finalmente promuoversi in un mercato globale e avere la possibilità di costruire da zero il proprio micro business online, vendendo prodotti, servizi e competenze indipendentemente dal luogo o dal paese in cui si trovi. Quali sono i contenuti chiave per trasformare i luoghi in destinazione? Come e dove e con quale logica si posiziona una destinazione?
Maurizio Orgiana
Direttore DMO Budoni Welcome - CEO Cadossene - Referente HUBitat per la Sardegna
Fondato nel 1934, l'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale è oggi riconosciuto tra i più prestigiosi think tank del mondo dedicati allo studio della politica e della economia internazionale. Ottanta anni fa, il prodotto di punta erano i "Quaderni internazionali". Oggi è famoso per i podcast, primi in classifica su Spotify, ha un canale Telegram pieno di emoji, lancia eventi su Instagram ed è il primo think tank del mondo su TikTok. Come si mantiene il rigore e il prestigio nel 2021?
l 2020 ha imposto una incredibile accelerazione verso la digital trasformation,
obbligando le aziende a rivedere non solo la propria infrastruttura tecnologica per riorganizzarsi con il lavoro a distanza, ma anche un gran numero di processi, in primis quello della vendita.
Mentre ci avviciniamo sempre di più ad una nuova normalità, ci rendiamo conto che molte novità sono arrivate per restare e che, così come evolvono i processi di acquisto del consumatore, la vendita da remoto anche nel B2B entrerà a far parte di un processo assimilato da tutti, così come lo Smart Working.
Insieme vedremo come questo nuovo scenario può diventare una vera opportunità per aziende (e persone) disposte a rimettersi in discussione, e quali i giusti strumenti e processi da attivare, per migliorare l'efficienza di una rete vendita senza dover per questo rinunciare alla possibilità di costruire una buona relazione con il cliente.
Anche le aziende pubbliche necessitano di un'efficace gestione della presenza social e si servono di questo strumento digitale per abbreviare le distanze con gli stakeholder di riferimento.
Analizzeremo insieme alcuni fra i più importanti case study del settore, per scoprire le strategie delle PA volte ad aumentare la visibilità del proprio brand attraverso la diffusione di valore, l'informazione ed il coinvolgimento.
Analizziamo il "caso" Voghera Digital e i numeri di questo modello di divulgazione 4.0 dove politica, cittadini, aziende e tecnici si sono seduti insieme ad un grande tavolo virtuale. 25 ore di diretta insieme sul web per parlare di servizi, aziende, città, famiglia, svago e nuove opportunità.
Gloria Chindamo
Vicepresidente del Consiglio con incarico al Digitale
Il ruolo della marketing automation nel rimodellamento di un business online, segmentazione e automazioni per incrementare il fatturato fino al 30% in 6-8 mesi.
WhoTeach è una piattaforma di Digital Learning, dotata di intelligenza artificiale, che aiuta istituti di formazione e aziende nella creazione, gestione ed erogazione di corsi online di alta qualità, risparmiando risorse.
Il sistema di raccomandazione integrato aiuta i formatori a creare e aggiornare i corsi in maniera facile, veloce ed economica. WhoTeach è un prodotto di Social Thingum.
Cycloop è una startup che genera e vende know-how per la filiera produttiva della moda. Così facendo, Cycloop diventa un ponte tra produttori di materie prime, produttori tessili e brand, e genera impatto sociale e ambientale.
Frieco vuole creare un "Economia Circolare su scala locale" partendo dalla riduzione volumetrica alla fonte di rifiuti inorganici, (grazie ad "Ecotrix" elettrodomestico con tecnologia brevettata di triturazione), proseguendo con un servizio di ritiro programmato, al fine di avviare i materiali a riciclo in HUB localizzati a servizio di un'area geografica (5 Km) per trasformarli in nuovi prodotti.
Qualcosa è andato storto! A dispetto del grande progresso tecnologico, è diventato difficile generare valore per i clienti in modo sistematico, fare innovazione ad alto impatto, adottare strategie di crescita sostenibili. Perché accade questo? Strategia Lean Lifestyle presenta un modello organizzativo-strategico per gestire il cambiamento e la crescita sostenibile di persone, aziende e startup: scoprite come lavorare e fare impresa con più risultati, agilità e benessere! Con Susanna Pedone.
Luciano Attolico
16 luglio
15:15 - 15:35
WMF Youth
ValoryApp - Valory Ebook Vita: istruzioni per l'uso
iThanks è il primo assistente digitale che monitora e gestisce le scadenze dei prodotti, alimentari e non.
Pensato principalmente per i supermercati, ma anche per altri tipi di attività, come negozi di cibo per animali, farmacie, ospedali e tutte quelle altre attività che necessitano di gestire le scadenze, iThanks risolve il problema delle scadenze sugli scaffali, migliora le performance del negozio, diminuisce il tempo di lavoro, produce analytics mai elaborati prima, riduce le perdite dovute agli scaduti, riduce lo spreco del cibo e l’inquinamento dovuto ad esso e aiuta l’ambiente.
Reefilla è una startup innovativa nata dalla convinzione che la mobilità elettrica rappresenta il primo passo verso un futuro sostenibile. Offrirà un servizio di ricarica flessibile, semplice ed efficiente agli operatori del business della mobilità (B2B) e agli utenti di veicoli elettrici (B2B2C) attraverso una soluzione integrata di servizi e dispositivi (hardware basato su batteria + piattaforma IOT.
Aria è una piattaforma che semplifica l’accesso alla realtà aumentata per utenti, clienti, content creator e istituzioni grazie ad un’applicazione semplice ed immediata che distribuisce contenuti digitali di qualità nella realtà che ci circonda.
Aria vanta più di 400.000 utenti attivi in tutto il mondo, e collaborazioni importanti tra cui: Universal, Christie’s, Allianz, Invesco, Martini, Giochi Preziosi.
Cocooners é la prima piattaforma digitale dedicata agli Over 60 attivi, un hub di esperienze che offre contenuti, prodotti e servizi pensati e realizzati per loro, perché per noi la vita non ha età.
E’ un luogo ideale anche per le marche che vogliono interagire con gli Over 60 in un contesto innovativo e positivo.
Factanza è una media company nata per rivoluzionare il mondo dell'informazione, adattandolo al modo di comunicare delle nuove generazioni. Si occupa di divulgare tutti i giorni sui propri canali social le informazioni fondamentali per essere aggiornati sull’attualità in pochi minuti, con formati creati per catturare l'attenzione e rendere gli utenti più consapevoli di cosa succede nel mondo.
Roundabout aiuta le PMI ad utilizzare i giusti Micro Influencer senza bisogno di alcuna esperienza in marketing. La piattaforma permette alle aziende di impostare la propria campagna sulla base dei risultati che vogliono raggiungere e il budget che hanno a disposizione. Operativi in Italia nel F&B, partner del Gambero Rosso e finanziati da Startup Wise Guys.
Alzi la mano chi non ha ancora sentito parlare di neuromarketing oggi. Alzi la mano chi ne conosce origini e fondamenta. Alzi la mano chi è a conoscenza degli ultimi sviluppi di questa affascinante disciplina. Storia e futuro del neuromarketing verranno presentati da tre dei maggiori esperti italiani, esponenti di AINEM, l'associazione italiana di neuromarketing. Partendo dal racconto della sua genesi sarete condotti a scoprire tutti i possibili ambiti di riferimento e le nuove frontiere di applicazione del neuromarketing. Provoca Maurizio Vedovati.
Caterina Garofalo
Presidente
AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing
Francesco Gallucci
AINEM - Associazione Italiana Neuromarketing
Mariano Diotto
Brand strategist e neuromarketer - Founder & CEO Neuromarketing Italia – Docente universitario
Neuromarketer
16 luglio
16:00 - 16:10
Mainstage
Apertura seconda trasmissione del Mainstage
16 luglio
16:10 - 16:15
Mainstage
Virtual Painting Live Performance
Anna Zhilyaeva
16 luglio
16:15 - 16:25
Mainstage
Meccanismi per supportare una cultura di innovazione
Matteo Masi
Amazon - Startup Segment Country Leader
16 luglio
16:15 - 16:35
Women In Tech
In fase di definizione
Elisa Lupo
Integral Ad Science Italia
16 luglio
16:25 - 16:35
Mainstage
Digital Creators: contenuti creativi e innovazione
The Jackal
16 luglio
16:35 - 16:45
Mainstage
Sanità pubblica e ricerca biomedica: le lezioni della pandemia
Nino Cartabellotta
Presidente Fondazione Gimbe
16 luglio
16:45 - 16:55
Mainstage
Da Rimini a Oxford per combattere il Covid-19
Giacomo Gorini
Jenner institute di Oxford - Immunologo
16 luglio
16:45 - 17:05
Women In Tech
In fase di definizione
16 luglio
16:55 - 17:10
Mainstage
Digitalizzare il patrimonio culturale italiano: la Digital Library del Ministero della Cultura
Laura Moro
Direttrice Generale Digital Library Ministero della Cultura
Oltre 400.000 Euro di premi per la finale della 9° edizione della Startup Competition più grande d'Italia! Sono 6 i team finalisti che hanno presentato la loro idea innovativa di fronte alla platea del Mainstage e alla giuria composta da investitori e player del settore, come Amazon AWS, Cisco, Innogest, LVenture, Nana Bianca, Enel Innovation Hub, Oracle, Unicredit StartLab.
16 luglio
17:15 - 17:35
Women In Tech
In fase di definizione
Maria Ricucci
Manager
Crif
16 luglio
17:45 - 18:05
Women In Tech
L'importanza delle performance: nel marketing e nella vita
Nello speech verranno presentate le tecniche di neuromarketing che permettono ad un brand di emergere e imporsi nel mercato tramite l'analisi dei bisogni e desideri dei consumatori reali. Verranno presentati esempi di aziende e brand che hanno ottenuto successo modificando il loro posizionamento percettivo da parte del pubblico.
Mariano Diotto
Brand strategist e neuromarketer - Founder & CEO Neuromarketing Italia – Docente universitario
Qualcuno legge le cose che scriviamo sui social? Oppure i nostri testi si perdono tra meme simpatici, GIF saltellanti e immagini affascinanti? E come possiamo creare contenuti che emergano tra milioni di post? Un intervento su come Facebook e Instagram stanno cambiando la scrittura e la lettura dei testi aziendali. Su come le immagini e i video siano diventati lo strumento principale dei social. E su come un'alleanza fra testi e immagini può aiutare le aziende a riprendersi un po' di attenzione degli utenti.
È idea comune che la chiave per attirare più traffico organico sia la generazione costante di nuovi contenuti. La vera domanda è: che fine fanno i contenuti creati dopo che hanno perso il loro alone di novità?
Due alternative: possiamo lasciarli chiusi in soffitta oppure riprenderli in mano e sfruttarne il potenziale fino all'ultimo click.
Quali sono i vantaggi di una strategia che va a coccolare i contenuti vecchi? Come scegliere i contenuti da aggiornare? Lo scopriremo presto.
E se il new normal al lavoro fosse una chimera? Ciò che è certo è che esisterà il new. E sarà bene progettarlo e sperimentare sin da subito nuove forme di comunicazione interna, di connessioni, di engagement. Senza lasciarsi limitare da ciò che già conosciamo, senza costruire solo sui successi o i fallimenti già sperimentati, ma spostando più avanti il confine. Commenteremo best practise, use case, idee e stimoli per rispondere a nuovi bisogni, anche nella comunicazione. E lo faremo insieme, perché quando si tratta di persone, la progettazione è partecipata.
Il posizionamento delle query non può e non deve essere la Stella Cometa di ogni SEO. Una strategia SEO completa ha l'obbligo di porre nell'analisi dei dati una grande attenzione al fine di poter prendere decisioni e valutare le attività svolte.
Faremo insieme un percorso che ci permetterà di capire quali sono le principali metriche da analizzare e il loro significato quando analizziamo il traffico organico.
Cercheremo di mettere in discussione il nostro modus operandi e dare un risvolto completo al nostro lavoro con un solo obiettivo: massimizzare i nostri sforzi.
Come nasce un gioco che mira a dimostrare la complessità dei cambiamenti climatici? Gestire energia, acqua, cibo e far fronte ad eventi estremi; investire nella natura e in tecnologie del futuro; influenzare il comportamento delle persone. Questi sono solo alcuni degli elementi di Change Game, un videogioco guidato dalla scienza che incoraggia i giocatori ad intraprendere una trasformazione a zero emissioni in un gioco multiplayer dove collaborare è l'unico modo per vincere.
Eleonora Cogo
Lara Oliveti
Imprenditrice | Co-founder di Melazeta srl | TEDx Speaker | Unstoppable Women | Delegato Filiera Digital e Membro del Consiglio Generale Confindustria Emilia
L'obiettivo di questa sessione è approfondire il podcast come mezzo per liberare la creatività e connettersi con il proprio pubblico. Spotify è la principale piattaforma audio globale e possiede tutti gli strumenti necessari per ideare il tuo progetto e renderlo reale: editing, hosting, distribuzione, promozione, analisi e monetizzazione. Questo e molto altro grazie a Spotify for Podcasters.
Il tema presenterà un approfondimento sul rapporto tra gli strumenti finanziari a favore del profit ad impatto sociale e gli strumenti di charity classici. Il crowdfunding, posizionato a metà tra queste due leve, non sempre riesce sempre ad esprimere tutto il suo potenziale, per alcuni limiti che verranno evidenziati a partire dall'esperienza concreta del progetto KOKONO™. Esplorando alcune opportunità di sviluppo di questo meccanismo di fundraising, si farà il punto su nuove opportunità di crescita e ibridazione dello strumento di raccolta fondi.
La donazione è solo l'atto conclusivo di un percorso fatto di emozioni e fiducia. Il prospect può venire a contatto con la nostra organizzazione per un qualsiasi motivo: un post sui social o un evento in piazza. Nello speech immagineremo diversi percorsi per i nostri donatori, focalizzandoci in particolare sulle possibili ipotesi di content marketing più adatte per trasmettere emozioni e fiducia attraverso parole e immagini.
La ricerca in ambito cardiovascolare ha speso somme enormi per sviluppare device sempre più complessi, ma non si è mai focalizzata nel monitorare e tentare di migliorare la performance dell’Operatore che deve eseguire l’intervento stesso. Il carico attentivo e l’accumulo di stress da parte dell’Operatore incidono pesantemente sull’efficacia dell’intervento e sulla prognosi del paziente. Lo studio GAME-ON si prefigge di stimare per la prima volta il livello di carico attentivo e lo stress di cardiologi interventisti con l’utilizzo di interfacce neurali.
Il viaggio non si esaurisce con il viaggio. Ci sono un prima e un dopo che diventano elementi di preparazione, accompagnamento e ricordo indelebile dell'esperienza. Le nuove tecnologie, diventate ormai familiari, offriranno sempre più al turista enogastronomico l'accesso a una pluralità di fonti per trovare stimoli, conoscere e decidere nella fase pre-viaggio, per poi condividere le esperienze durante e dopo la vacanza e aumentare la fidelizzazione, mantenendo e rafforzando la relazione nel tempo. Il neverending tourism è un trend destinato a crescere, che implica investimenti in digitalizzazione.
La creatività dei video e l'efficacia del Machine Learning, lo storytelling crossmediale e lo sviluppo di soluzioni Saas. La Digital Strategy è tutto questo e molto di più: dati, persone e tecnologia.
Al WMF 2021 mashfrog porta alcuni casi di successo che raccontano come realizzare un ecosistema di competenze, servizi e processi in grado di dare valore a ogni brand in ogni industry.
Parleremo di strategia, creatività e marketing come pilastri di un approccio integrato che coniuga fattore umano, logiche data driven e innovazione tecnologica per conoscere e conquistare la reason why di ogni business: il consumatore e il suo universo digitale.
Voice Technology rappresenta un viaggio nell'universo della "voce", dell'AI conversazionale, e delle potenzialità che mettono a disposizione. Lo scopo è quello di tracciare un percorso per chiarire i concetti, comprendere la direzione, interpretare e mettere a punto delle strategie concrete che comprendono la voice search, l'utilizzo di touchpoint vocali e conversazionali, e arrivando alla realizzazione di applicazioni vocali.
Più volte nel libro si parla di rivoluzione.. di cambiamento importante.. Ma cambiamento per chi? Per gli utenti, per i brand, per le agenzie, per le istituzioni! Che sono anche le figure alle quali il libro si rivolge.
Alcuni dei contributori: Giorgio Taverniti, Alessandro Sportelli, Mariano Diotto, Paolo Bergamo (di Salesforce), Fabio Garigiola (del gruppo Mondadori), Bret Kinsella (di voicebot.ai), Andrea Muttoni (di Amazon Alexa), Alberto Maestri, Giorgio Soffiato, Matteo Zambon.
"Questo sindaco sta troppo su Facebook".
Sindaci e sindache sono il volto della Comunicazione istituzionale: rappresentano la comunità e sono garanti dell'operato dell'amministrazione.
I social rafforzano o indeboliscono il rapporto fra sindaci e persone? Qual è il giusto equilibro fra presenza online e offline?
Il digitale è entrato nell’ultimo anno e mezzo prepotentemente nelle nostre vite, costringendoci ad evolverci per poterci adattare a una realtà tutta nuova, a una nuova forma mentis che oltre ad avere avuto conseguenze sul nostro stile di vita, ha avuto ripercussioni anche in ambito marketing.
Gli addetti ai lavori hanno dovuto rivedere le proprie strategie per adattarle al nuovo mondo e di conseguenza anche il settore degli eventi è stato trasformando, anticipando quella trasformazione verso il digitale, iniziata prima della pandemia e che nel 2020 ha anticipato quello che sarebbe stato nel giro di 2/3 anni.
Organizzare eventi digitali ha rappresentato nel 2020 una grande opportunità per continuare a dare continuità al business ma è tutt’altro che semplice. In questo intervento scopriremo insieme passo dopo passo come costruire un evento digitale, quali leve utilizzare e gli errori da evitare per l’organizzazione di un evento digitale di successo.
Ministero della Cultura: cerimonia di premiazione della maratona creativa "ARTathlon - L'arte in movimento" a cura della Direzione Generale Musei in collaborazione con la Digital Library
Cerimonia di premiazione ARTathlon progetto a cura della Direzione Generale Musei del MiC
Il workshop sarà diviso in due parti. Nella prima parte imparerete ad ascoltare, scoprire e prendetevi cura dei vostri clienti sui canali moderni, trasformando miliardi di dati non strutturati in analisi fruibili per tutte le funzioni aziendali rivolte ai clienti grazie all'AI: aumentate le entrate, riducete i costi e offrite esperienze memorabili ai vostri clienti.
Nella seconda parte scroprirete come i brand possono sfruttare il Conversational Commerce per creare una customer experience efficace e in grado di generare ricavi attraverso i canali nativi di social & messaging.
Maggiori aspettative, omni-canalità e multi-touchpoint, maggiore dinamicità sono una caratteristica della realtà che come Aziende non dobbiamo subire, ma anzi governare!
Le piattaforme del vostro MarTech Stack non possono più limitarsi alla sola parte operativa, devono supportavi anche nella gestione di questa complessità a livelli strategici e progettuali.
Vedremo assieme come con le case study di Dr Vranjes e Parmalat abbiamo creato flussi multicanale di Marketing Automation dedicati al mondo eCommerce e i risultati di conversione.
Il WMF Awards Best Digital Event, powered by ibrida.io, è stato assegnato a #VogheraDigital, l'evento digitale che è stato realizzato dall'amministrazione della Città di Voghera attraverso un modello partecipativo della cittadinanza sui temi di interesse per il territorio.
Ritira il premio Gloria Chindamo, Vicepresidente Consiglio Comune di Voghera
Le storie costruiscono comunità, le tengono insieme e le raccontano. Nell'intervento esploreremo insieme confini e fondamenti di queste narrazioni e cercheremo di tradurle in strumenti concreti per il community-building quotidiano. Da esempi riusciti, come lo spot di Jeep con Springsteen, ad altri meno, come Tornatore per la campagna di vaccinazione. Andremo alla ricerca di quello che ci unisce, e di quello che ci divide.
Cosa significa social gaming? E perché se parliamo di gaming non stiamo parlando solamente di gamer? Quando pensiamo alla parola "social", pensiamo a piattaforme come Instagram, Facebook, TikTok. Sempre più persone, però, seguono il mondo del gaming, e non lo fanno soltanto giocando: su piattaforme come Discord, Telegram, Twitch e Youtube le persone socializzano, condividono contenuti e esperienze e prendono parte a un cambiamento culturale. Esattamente come successo con i social network.
Social Gaming significa generare conversazioni che si basano sul modo in cui le persone interagiscono tra loro, discutono e sono creator - dentro o fuori dai videogiochi.
La best practice w.academy vs Gruppo Montenegro nello scambio di valore tra Formazione ed Employer Branding.
Le risorse interne sono una delle voci più credibili e competenti per promuovere il brand, i suoi prodotti, ma soprattutto la cultura aziendale e la sostenibilità di un’ impresa.
Una leva che può dare risultati importanti non solo a livello di comunicazione, ma soprattutto di partecipazione e mezzo per attrarre talenti, formarsi e creare un’ organizzazione trasparente per il rispetto dei consumatori e delle comunità di appartenenza.
Una strategia SEO efficace deve partire dagli obiettivi di business ed essere sviluppata con azioni sinergiche tra loro.
Quando visibilità e visite non garantiscono il raggiungimento degli obiettivi è necessario rimettere tutto in discussione.
Nell'intervento verrà condiviso l'approccio all'analisi e le soluzioni adottate nella case history di un sito da oltre 800.000 visite l'anno, ma con pochissime conversioni.
I giovani ascoltano podcast e usano la voce per raccontare la propria visione del mondo. Faremo un viaggio alla scoperta dei progetti attenti alle evoluzioni della contemporaneità, partendo dal nostro "Generazione Covid". Ci sono storie di ragazzi che si divertono a smentire i pregiudizi dei boomer. E ora da quel pezzo di mondo che viaggia sui social e che guarda con attenzione all'ambiente, arrivano le idee per il futuro. Spingendoci virtualmente anche fuori dall'Europa abbiamo cercato di capire in che direzione stiamo andando. Dall'esperienza raccolta ai nostri microfoni vi racconteremo come il podcast sia fondamentale per il giornalismo narrativo.
Inquadrare la transizione digitale nella visione di sistema dell'Agenda 2030, è divenuto oggi un tema prioritario e urgente, anche in vista dell'accelerazione degli investimenti collegati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dal COVID-19. Obiettivo della sessione è riflettere su opportunità e rischi sui Goal e sulle sinergie e trade-off valutando le interconnessioni trasversali agli stessi.
Alessandro Ciancio
Elisabetta Cammarota
ASviS
Luigi De Marco
ASviS
16 luglio
19:00 - 19:10
Mainstage
Il modello Emergency per una sanità inclusiva, innovativa e di qualità in tutto il mondo
We are just starting to learn about gender and inclusivity in Mobile gaming. Today, with the rise of mobile gaming, more women are playing than ever before. However, there is still a strong bias that games are predominantly played by men - this session will look into women in gaming, women as gamers and women in games in the mobile space!
Come si crea una community fidelizzata e 3 milioni di visualizzazioni video in meno di un anno? Quali sono le strategie da seguire per raccontare la destinazione durante una crisi globale? VisitRimini ha risposto a queste e molte altre domande, con un unico obiettivo: tenere accesa la luce sulla destinazione 365 giorni all'anno. I video e una buona gestione dei social media sono stati la chiave per una valorizzazione di Rimini come destinazione innovativa, sostenibile, candidata a capitale della Cultura 2024, dove i follower sono diventati gli ambassador più credibili.
La biofotonica studia l’interazione tra luce e materia biologica, con importanti applicazioni clinico-diagnostiche. Questa tecnologia consente una misurazione diretta (senza marcature) di specifiche caratteristiche cellulari in un preparato. Partendo da cellule ematiche, lo studio propone di identificare, con la biofotonica, un nuovo pattern predittivo di specifici stati patologici, ad es. dismetabolici ed oncologici, ponendo le basi per una diagnostica rapida, innovativa e non invasiva.
A few weeks ago, Techfugees launched its first everFellowship programme in Italy to acceleratethe professional inclusion of refugee women in digitaland tech jobs.Why designing a mentorship programme for women only?What are the profiles of the talentedwomen involved? How to train them to access qualifiedand sustainable opportunities?The tech sector is the most welcoming for diversebackgrounds and committed to reducing thegender gap isn’t it? Join the conversation to makeit real!
La crisi economica ha messo in ginocchio interi settori della cultura e della creatività. Teatri, cinema, eventi, musica dal vivo, persino attrazioni turistiche hanno vissuto una brusca e prolungata interruzione delle loro attività. La cultura ha bisogno di sostegno, pubblico e privato. In questo il crowdfunding può giocare un ruolo importante. E la cultura ha anche bisogno di fruitori, soprattutto in quei settori già in difficoltà prima della crisi. Durante l'intervento si analizzeranno le potenzialità del crowdfunding reward nel creare reti, abitudini di fruizione, meccanismi di patronage e micro-patronage e, non da ultimo, fruitori attenti, coinvolti e fidelizzati. L'obiettivo è quello di trasformare il crowdfunding da strumento utile a superare una temporanea difficoltà a strumento di sostenibilità e sviluppo delle attività culturali.
Attraverso il racconto di alcuni Case History (RedBull , Skyy Vodka , Jagermaister) andremo ad analizzare tutti gli aspetti che un'evento Brand deve avere e come renderli economicamente sostenibili sia per l'organizzatore che per il Brand.
In un mondo sempre più robotizzato, la vera rivoluzione sarà trasformare il rapporto uomo-macchina in un un’ottica di intelligenza collaborativa. Non è più immaginabile rimandare un ripensamento sostanziale del rapporto con la tecnologia: a partire da oggi bisogna cominciare a fare la rivoluzione, democratizzando l’accesso ai dati e rendendo l’innovazione disponibile per tutti.
Alberto, 36 anni, ama i gatti e le gite al mare. Sono queste le migliori informazioni da cui partire per costruire il proprio target? Probabilmente no. L'approccio dei jobs-to-be-done aiuta a focalizzarsi sulle informazioni veramente rilevanti e funzionali a definire non solo le strategie di marketing e comunicazione ma anche l'intera progettazione del prodotto e dell'esperienza di acquisto per il cliente.
Alberto Collet
Head of Employer Branding Strategy
Beyond
16 luglio
19:10 - 19:20
Mainstage
Educazione alla pace: il modello Rondine della cooperazione internazionale
Franco Vaccari
Presidente Fondazione Rondine Cittadella della Pace
16 luglio
19:20 - 19:30
Mainstage
Why should you hire refugee talents
Josephine Goube
Executive Director of Techfugees Inclusion and Co-founder of Techfugees
Pubblicato ad aprile e presentato al Senato della Repubblica, il libro racconta di come commercio al dettaglio e attività locali siano stati travolti dalla trasformazione digitale degli ultimi 20 anni, accelerata ulteriormente durante l'ultimo anno di pandemia.
L'opera - con prefazione dell'economista di fama mondiale, Michele Boldrin - analizza come l'avvento di internet e i cambiamenti della società abbiano reso i modelli di business del retail obsoleti e illustra i nuovi scenari per i negozianti.
Il WMF assegna l'Awards Digital Communication a Ratio Studio per la realizzazione della campagna di comunicazione creative "Partito Animato con Orazio Presidente"
Ritira il premio Francesca Caruso, Co-Founder Ratio Studio