La tre giorni del WMF è, sin dalla prima edizione, occasione d'incontro, confronto e scambio tra molteplici attori sociali. L'obiettivo, è da sempre quello di mettere a sistema idee, competenze e creatività differenti per creare soluzioni nuove e prospettive di azione concreta per la costruzione di un Futuro migliore per tutti. Anche il WMF2021, l'edizione della ripartenza che ha riportato ad incontrarsi in presenza persone, studenti, scuole e università, aziende, startup, Terzo Settore e istituzioni, ha rappresentato un prezioso momento di confronto, cui hanno partecipato anche diversi esponenti del Governo Draghi e delle amministrazioni locali. Il confronto è avvenuto attraverso tavoli di lavoro istituzionali e singoli contributi portati da ospiti italiani e internazionali, in particolare, sui temi affrontati dal PNRR - il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: una grande opportunità per il nostro Paese di recuperare il terreno perduto nell'ambito dell'innovazione e della crescita sostenibile alla quale è giusto che, cittadini, imprese, terzo settore e istituzioni, insieme, possano dare il proprio contributo.
Nelle successive video-gallery è possibile rivedere tutti i tavoli di lavoro istituzionali e alcuni interventi degli ospiti relativi alle tematiche del PNRR che si sono tenuti sul Mainstage del WMF, sia a Rimini che in diretta streaming sulla piattaforma wmf.ibrida.io.
15/07 - Tavolo di lavoro - Missione Transizione Ecologica
Il primo tavolo di lavoro istituzionale a realizzarsi durante la tre giorni, è stato dedicato alla missione 2 del piano di ripresa a Resilienza: Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica. Ad aprire i lavori, con un intervento in collegamento, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini che, ospite per la seconda volta al WMF, ha rimarcato l'importanza dell'innovazione e del cambiamento culturale per la costruzione di un futuro sostenibile più equo e resiliente: un impegno che deve riguardare tutta la società civile. Ai lavori del tavolo che hanno centrato il focus su Impatto Sociale, Sostenibilità e Digitale, hanno partecipato anche Matteo Tanzilli (Assosharing), Giulio Lo Iacono (ASviS), Marco Raugi (Prorettore Università di Pisa) e Gianni Pietro Girotto (Presidente Commissione Industria Senato), approfondendo, attraverso la propria prospettiva, lo stato dell'arte e le linee d'azione future per rendere il nostro Paese sempre più sostenibile. Durante la prima giornata di Festival sono stati numerosi gli interventi di ospiti e rappresentanti delle istituzioni che hanno trattato tematiche legate al Piano Nazionela di Ripresa e Resilienza, tra questi anche il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio, la Vicepresidente della Regione Emilia Romagna Elly Schlein e Giuseppe Iacono, del Dipartimento per la Trasformazione Digitale del Ministero per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. Di seguito, è possibile rivedere i singoli interventi.
16/07 - Tavolo di lavoro - Linee di intervento per il futuro delle Città Italiane parte 1
Borghi, città e territori sono i cardini di ripartenza e sviluppo di un Paese. Durante la seconda giornata di WMF, sul ruolo e sulla visione delle città italiane nella costruzione del futuro hanno discusso diversi ospiti e rappresentanti di numerose amministrazioni comunali, tra cui anche i primi cittadini Federico Pizzarotti (Sindaco di Parma) - in presenza a Rimini - Chiara Appendino (Sindaca di Torino), Valeria Mancinelli (Sindaca di Ancona) ed Eugenio di Sciascio (Vicesindaco di Bari) in collegamento. Nel corso della prima delle due round table dedicate al tema del futuro delle città, sono vari gli aspetti che si sono discussi davanti al pubblico in sala e a quello collegato online: dai capitali stanziati per la digitalizzazione e il loro utilizzo negli ambiti di vita quotidiana, dalla mobilità alternativa alle politiche di inclusione sociale fino alle richieste indirizzate da parte di ANCI - Associazione Nazionale Comuni Italiani, direttamente al Governo.
16/07- Tavolo di lavoro - Linee di intervento per il futuro delle Città Italiane - parte 2
La seconda round table dedicata alle città e alla loro visione e impegno per il futuro ha visto protagonisti diversi assessori provenienti da tutta Italia, che insieme a Cosmano Lombardo, hanno fatto il punto sull'azione dei comuni riguardo l'innovazione dei propri territori, tra digitalizzazione e raccordo con le imprese innovative. Sul Mainstage del Festival sono intervenuti l'Assessore all'innovazione della città di Palermo, Paolo Petralia Camassa, l'Assessore al Lavoro e all'Innovazione del Comune Napoli, Giovanni Pagano, l'Assessore all'Innovazione del Comune Firenze, Cecilia Del Re, l'Assessore alla cittadinanza attiva del Comune Milano, Lorenzo Lipparini e l'Assessore dell'innovazione tecnologica, ambiente e politiche del mare della città di Cagliari, Alessandro Guarracino.
16/07 - Tavolo di lavoro - L'ecosistema Startup e Scaleup in Italia e all'estero
La cooperazione tra amministrazioni, strumenti digitali, startup e scaleup è un elemento fondamentale dello sviluppo innovativo di un Paese. All'interno di questa tavola rotonda, che ha riunito scaleup da tutto il mondo e ospiti istituzionali, è stato indagato lo stato dell'arte del fare impresa innovativa in Italia evidenziando, in particolare, le sostanziali differenze con il mercato estero. In presenza sul Mainstage del WMF2021, sono intervenuti anche l'Onorevole Luca Carabetta, (Commissione Attività Produttive Camera dei Deputati), sul tema degli investimenti dei capitali derivanti dal PNRR, Gabriele Ferrieri (Presidente ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori) che si è espresso sulla necessità di facilitare l'avvicinamento dei giovani al mondo dell'imprenditorialità, assieme ai rappresentanti delle scaleup presenti a Rimini e in collegamento Umberto Zola (SumUp), Alessandro Monterosso (PatchAI), Maurizio Tripi (Bidroom), Roberta Biandolino (foodpanda), Laurent Michel Mercatali (ContentSquare) Elena Lavezzi (Revolut). Durante la giornata, i temi del PNRR sono stati analizzati anche attraverso gli interventi di ospiti quali il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, il fondatore di Emergency Gino Strada, la Sottosegretaria Ministero Sviluppo Economico Anna Ascani, Assessore Transizione ecologica e digitale Regione Lazio Roberta Lombardi, Assessore Innovazione Regione Toscana Stefano Ciuoffo e Direttrice Generale Digital Library del MiC - Ministero della Cultura Laura Moro.
17/07 - Tavolo di lavoro - Città creative UNESCO
Nel corso della terza giornata si è tenuto il tavolo di lavoro dedicato alla valorizzazione della creatività e della cultura italiana attraverso il digitale e grazie alle risorse messe a disposizione dal PNRR, alla presenza di alcune città creative italiane del network UNESCO.
Sono intervenuti, all'interno di questo momento dedicato, diversi rappresentanti delle amministrazioni locali e territoriali delle città creative, che hanno affrontato numerose tematiche legate alle opportunità generate dal PNRR, tra cui il potenziamento della convergenza tra creatività, cultura e digitale, ma anche la cooperazione virtuosa tra territori, la ricerca della sostenibilità e il coinvolgimento dei giovani e delle scuole.
Al tavolo di lavoro hanno preso parte anche Gabriele Santarelli (Sindaco Fabriano), Marco Bosi (Vicesindaco Parma), Barbara Pagnoncelli (Assessore al lavoro e alle attività produttive Fabriano) Alberto Acito (Vicesindaco Matera), Emanuele Bolla (Assessore al turismo di Alba) Ilaria Maria Vietina (Assessore alle politiche formative, di genere e alla continuità della memoria storica di Lucca).
17/07 - Tavolo di lavoro - Digital Creators
Sul Mainstage del WMF2021 nel corso della terza giornata si è svolto un tavolo di lavoro aperto a tutti e dedicato alla nuova sempre più diffusa figura professionale del Digital Creator. Focus del dibattito è stata infatti la necessità di un cambio di passo normativo ma anche sociale e culturale per quanto riguarda il riconoscimento di questa figura professionale. Alla presenza degli Onorevoli Valentina Barzotti (Deputato Movimento 5 Stelle) e Antonio Viscomi (Deputato del Partito Democratico), da tempo attivi sul tema con un'indagine conoscitiva avviata in Commissione Lavoro - cui ha partecipato anche Search On Media Group attraverso un'audizione alla Camera - si sono analizzati dunque il quadro giuridico di riferimento, i vuoti normativi e le tutele mancanti per le figure dei creators digitali.
A partecipare al tavolo di lavoro, con la propria testimonianza diretta, professionisti affermati e portavoci del mondo della creazione di contenuti digitali, come Andrea Ciraolo, che ha sottolineato la mancanza di un riconoscimenti legale e formale, ma anche sociale della figura del Creator, Rick DuFer, che ha evidenziato l'importanza di un dialogo aperto con le istituzioni e la necessità di un ampliamento dei codici ateco esistenti, Giorgio Taverniti, che in accordo con i colleghi ha introdotto il tema dello squilibrio contrattuale con le piattaforme e del bisogno di una regolamentazione puntuale e specifica per la professione e, infine, Andrea Panciroli, tra i primi a mobilitarsi per il riconoscimento dei Digital Creators come professionisti e a ricercare un dialogo con le istituzioni per costruire un mercato del lavoro digitale più equo e giusto, per le nuove generazioni.
Nel corso della terza e ultima giornata di WMF2021, sono stati diversi gli interventi di speaker e ospiti che hanno toccato ed analizzato le tematiche afferenti al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, tra cui anche Siyabulela Mandela, attivista per i diritti umani, giornalista e nipote di Nelson Mandela, Vincenzo Colla, Assessore allo sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione - Regione Emilia-Romagna e il momento dedicato all'Hackathon relizzato in collaborazione con il Parlamento Europeo, che ha visto l'intervento dell'europarlamentare Brando Benifei.
15-16-17 GIUGNO 2023
RIMINI FIERA
Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione Tecnologica e Digitale