Rivivi le emozioni del WMF2021: l'edizione della Ripartenza! Nelle video-gallery di seguito, potrai rivedere gli interventi di tutti gli ospiti intervenuti durante la 3 giorni del primo grande evento a tornare in presenza, con tutti i momenti di show e i talk ispirazionali per rivivere tutte le emozioni del Mainstage.
15 luglio - PRIMA TRASMISSIONE
L'apertura del WMF2021 è stata affidata alle note vibranti di Roy Paci e gli Aretuska che con il concerto al Festival hanno realizzato la prima tappa del loro ultimo tour insieme, cui è seguito un ritorno emozionante con Pasqualino, Serena e Saverio Genovese, che assieme a Cosmano Lombardo, hanno raccontato gli sviluppi della loro lotta per il diritto alla salute, alla quale si è interessato anche il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi.
L'apertura istituzionale è stata affidata al Ministro degli Esteri Luigi Di Maio che ha sottolineato l'importanza dell'innovazione all'interno dell'agenda politica odierna, cui ha seguito l'intervento della Vice-presidente della Regione Emilia Romagna Elly Schlein.
Nel panel dedicato all'Intelligenza Artificiale ed etica digitale sono intervenuti il professor Luciano Floridi e il Direttore Scientifico della Fondazione IFAB Sanzio Bassini. Spazio poi al Premio Nazionale Big Data e AI, riconoscimento organizzato dal WMF in collaborazione con la Fondazione per premiare i giovani ricercatori.
Di città aumentate, futuro e cultura della convergenza ha parlato Maurizio Carta, riferendosi al PNRR come strumento da utilizzare in sinergia positiva. Proprio su uno dei pilastri del PNRR, quello sulla transizione ecologica, si è poi tenuto un approfondimento col tavolo di lavoro alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini, Matteo Tanzilli (Pres. Assosharing), Giulio Iacono (ASviS), Marco Raugi (Prorettore Univ. Pisa) e Gianni Pietro Girotto (Presidente Commissione Industria Senato).
Spazio poi ai WMF Awards, al live show de I Sansoni e a Rai Pubblica Utilità, che ha tradotto in LIS tutti i concerti e gli show del Mainstage.
15 luglio - SECONDA TRASMISSIONE
Show, intrattenimento e spettacolo durante la seconda trasmissione del 15 luglio, con il super ospite Alessandro Borghi, le esibizioni degli Psycodrummers e di Teotronico, le battute de I Sansoni.
Presentato, alla sua prima edizione, anche il WMF Innovation Film Fest, manifestazione dedicata al cinema che ha visto la partecipazione del doppiatore Angelo Maggi e del regista Neri Parenti.
Sul palco del Festival anche gli autori, i registi e gli attori dei 3 prodotti realizzati grazie alla call "Ripensare il futuro - documentari e storie post quarantena", realizzata in collaborazione con Infinity e Produzioni dal Basso: Green Storytellers, 58BPM e P.S. - Uno sguardo ottimista dalla fine del mondo.
Sul Mainstage inoltre Giuseppe Lo Iacono (Ministero dell'Innovazione), Nicoletta Carucci (NEXI), Francesco Sommariva (Tik Tok), Walter Riviera (Intel) e l'inventore del microchip Federico Faggin.
La fisica e ricercatrice Anna Grassellino, dopo l'intervento al WMF2020, ha aggiornato lo stato delle cose sui computer quantistici e sul suo progetto che segue al Fermilab di Chicago. Purna Virji di Linkedin ha infine dato una panoramica sui miti e le leggi di marketing nel mercato B2B.
16 luglio - PRIMA TRASMISSIONE
Il secondo giorno ancora musica live con il concerto dei QueenMania, mentre è stata affidata al Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi - già ospite al WMF2020 - l'apertura politico-istituzionale su temi quali scuola e ripartenza, formazione e PNRR, cui ha seguito l'intervento del Sottosegretaria al Ministero dello Sviluppo Economico Anna Ascani che ha illustrato i piani nazionali per accelerare il percorso di trasformazione digitale di imprese, PMI, PA ed enti.
Diletta Leotta ha poi co-condotto, insieme a Cosmano Lombardo, i lavori della giornata che ha visto la presenza dei ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) Manuel Catalano e Maria Fossati, che hanno presentato la mano bionica SoftHand Pro.
Sono intervenuti poi l'Assessore alla transizione ecologica e digitale della Regione Lazio Roberta Lombardi, l'Assessore all'innovazione della Regione Toscana Stefano Ciuoffo, la Vice Chair BEREC Alejandra de Iturriaga Gandini, con le iniziative previste dal Next Generation UE, e Carlo Tursi, CEO TIM Ventures.
A concludere la trasmissione è stato il tavolo di lavoro sul PNRR "Linee di intervento per il futuro delle città italiane" alla presenza di Chiara Appendino (Sindaca Torino), Federico Pizzarotti (Sindaco Parma), Valeria Mancinelli (Sindaca Ancona), Eugenio Di Sciascio (Vice-sindaco Bari), Cecilia Del Re (Assessore Innovazione Firenze), Paolo Petralia Camassa (Assessore Innovazione Palermo), Giovanni Pagano (Assessore lavoro e innovazione Napoli), Lorenzo Lipparini (Assessore Partecipazione, Cittadinanza attiva e Open data Milano), Alessandro Guarracino (Assessore Innovazione Cagliari).
16 luglio - SECONDA TRASMISSIONE
Nel pomeriggio del 16 luglio sono saliti sul Mainstage Matteo Masi (Amazon) e la direttrice della Digital Library del Ministero della Cultura Laura Moro, che ha esposto le linee di lavoro per la digitalizzazione del patrimonio culturale italiano.
Il tema dei vaccini è stato poi affrontato con il presidente della Fondazione GIMBE Nino Cartabellotta e con Giacomo Gorini, ricercatore che ha contribuito allo sviluppo del vaccino di Astrazeneca.
Ad animare la giornata anche l'ironia dei The Jackal, la satira di Tg Lercio e la performance di virtual painting di Anna Zhilyaeva.
La trasmissione si è conclusa con la finale della Startup Competition condotta da Cosmano Lombardo e Diletta Leotta, confermatasi, con oltre 3.300 startup candidate e premi assegnati per un valore di oltre 2 milioni di euro nelle edizioni precedenti, la Startup Competition più grande d’Italia. A contendersi la vittoria, 6 startup finaliste: Recornea, MyLeg, DeepMammo, ToothPic, Hexagro e Voicemed.
16 luglio - TERZA TRASMISSIONE
In conclusione della seconda giornata è intervenuto Gino Strada, parlando di sanità inclusiva e modello Emergency. Josephine Goube (Techfugees) ha approfondito i temi di integrazione e inclusione dei rifugiati mentre il presidente di Rondine - Cittadella della Pace, Franco Vaccari, alla seconda partecipazione al WMF, è tornato a parlare di cooperazione internazionale ed educazione alla pace.
Spazio anche ai WMF Awards, in particolare al Best Digital Event powered by ibrida.io, vinto dal Comune di Voghera per la realizzazione del progetto #VogheraDigital.
Sul Mainstage si è tenuto infine Scaleup for Future, il panel che ha visto protagoniste 6 scaleup del panorama internazionale: Bidroom, ContentSquare, Revolut, SumUp, PatchAI e foodpanda. A seguire la tavola rotonda sull'ecosistema startup e scaleup, in un confronto tra Italia ed estero, alla quale si sono aggiunti anche l'Onorevole Luca Carabetta e Gabriele Ferrieri, Presidente ANGI - Associazione Nazionale Giovani Innovatori.
17 luglio - PRIMA TRASMISSIONE
La giornata conclusiva del WMF2021 si è aperta con l'eisbizione degli Yellow Monday, il gruppo vincitore del Contest Band Emergenti lanciato dal WMF in collaborazione con RDS Next. Sul palco principale sono stati poi consegnati i WMF Award Accessibilità a Rai Pubblica utilità, l'Award Inclusione a Mauro Mancini, regista di "Non Odiare" e l'Award Human Rights a ResQ - People Saving People, ricevuto da Cecilia Strada, per il loro impegno nella tutela dei diritti umani. Tema rilanciato poi da Siyabulela Mandela, giornalista e attivista.
A seguire gli interventi dell'Assessore allo Sviluppo Economico e Green Economy della Regione Emilia Romagna Vincenzo Colla e di Giuseppe Borghi (ESA - European Space Agency).
Per il WMF Innovation Film Fest sono intervenuti Francesco Tortorella, regista del corto "La grande onda", il Direttore Generale di ANEC Simone Gialdini, il Direttore Generale di AGIS Domenico Barbuto, che hanno premiato i vincitori delle call per cortometraggi e call per sceneggiature indette dal WMF con la collaborazione delle associazioni citate.
Sul Mainstage anche il Procuratore Giuseppe Lombardo e il tavolo di lavoro sul PNRR sulla valorizzazione della creatività italiana e delle città creative Unesco, al quale hanno partecipato Gabriele Santarelli (sindaco di Fabriano), Barbara Pagnoncelli (Assessore di Fabriano), Marco Bosi (Vicesindaco di Parma), Alberto Acito (Vicesindaco di Matera), Ilaria Maria Vietina (Assessore di Lucca).
17 luglio - SECONDA TRASMISSIONE
La Banda giovanile John Lennon ha aperto la seconda trasmissione della giornata conclusiva con "Beatles- Quattro scarafaggi nei favolosi anni '60", spettacolo scritto dal Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi.
A seguire, i Content Creators Rick Du Fer, Il Pancio, Giorgio Taverniti e Andrea Ciraolo sono stati protagonisti di un tavolo di lavoro dedicato alle nuove professioni del mondo del web evidenziandone, in un dialogo che ha coinvolto anche la deputata 5 stelle Valentina Barzotti e il deputato PD Antonio Viscomi, vuoti normativi e disequilibri contrattuali. A portare la loro esperienza in quanto Creators anche I Sansoni che, intervistati da Cosmano Lombardo, hanno raccontato la loro quotidianità lavorativa.
Sul Mainstage anche la premiazione del team vincitore dell'Hackathon #insiemeper #ilFuturoètuo lanciato dal WMF in collaborazione con il Parlamento Europeo cui ha presenziato anche l'europarlamentare Brando Benifei. È stato infine lo speech di Chiara Cocchiara, IAF Young Space Leader, a concludere la trasmissione, con un focus sul tema aerospace e space economy.
17 luglio - TERZA TRASMISSIONE
L'ultima trasmissione della giornata conclusiva del WMF2021 ha visto la presenza di Maurizio Vedovati di Ulrico Hopeli Editore che, insieme al chairman del Festival Cosmano Lombardo, ha intervistato Philip Kotler, già presente al WMF2020 di novembre, che ha ricordato quanto sia importante che le aziende facciano il cosiddetto ecosystem marketing, tornando a mettere la società e i bisogni sociali al centro. L'intervento di Kotler sul Mainstage del WMF2021 è stato anche occasione per presentare il suo ultimo libro "Marketing 5.0".
Il WMF2021 si è concluso, sulle note musicali dei Nessuna Pretesa, con i saluti di rito e i ringraziamenti ai partecipanti, ai relatori e ai moderatori, agli sponsor allo staff e a tutti coloro che hanno reso possibile l'edizione della ripartenza, che ha riportato in presenza il più grande Festival sull'Innovazione Digitale e Sociale.
15-16-17 GIUGNO 2023
RIMINI FIERA
Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione Tecnologica e Digitale