Introduzione al Quantum Computing: Teoria e Pratica per comprendere i nuovi calcolatori
Daniele Ottaviani
CINECA
17 Luglio 2021
09:50 - 10:30
Big Data e Quantum Computing
Algoritmi di Quantum Computing applicati al mondo reale: cosa si può fare oggi e cosa aspettarsi dal futuro
Riccardo Mengoni
CINECA
17 Luglio 2021
12:10 - 12:50
Big Data e Quantum Computing
Next Advertising Era: cosa succederà e come prepararsi
La cancellazione dei cookie di terza parte è stata posticipata al 2023 da parte di Google, ma in realtà il 35% degli utenti usa browser che li bloccano. Cosa significa questo cambiamento e come prepararsi alla nuova era del advertising tra first party data, user consent e legislazione? Smart data e big data sono la risposta
Filippo Trocca
Chief Innovation Data Officer di Datrix
17 Luglio 2021
13:10 - 13:50
Big Data e Quantum Computing
Quantum computing tra “hype” e rivoluzione
I computer quantistici non sono più solo oggetto di ricerca. Al momento diverse aziende sviluppano, esplorano o investono nella tecnologia. Nonostante i progessi dei computer quantistici negli ultimi 2-3 anni, lo stack tecnologico e le applicazioni commerciali su larga scala sono ancora in evoluzione. Discuteremo applicazioni in varie industrie (farmaceutica, chimica, finanziaria, automobilistica), lo stack tecnologico e possibili strategie di ingresso.
Matteo Biondi
McKinsey & Company
17 Luglio 2021
15:50 - 16:30
Big Data e Quantum Computing
Big Data Analysis – perché è la chiave per la trasformazione digitale
Costruire una piattaforma per le analisi dei Big Data comporta una serie di passi essenziali per rispondere alle esigenze del business della propria azienda : l'implementazione di architetture dati pronte a ricevere crescenti volumi di informazioni variegate. L'obiettivo principale è quello di prendere decisioni data-driven e incentivare l'adozione di una cultura digitale e di analisi del dato che fa riferimento a una delle tante declinazioni della «Data Science».
Alessandro Cosma
Deloitte Audit & Assurance
17 Luglio 2021
16:50 - 17:30
Big Data e Quantum Computing
I 'big data' per monitorare l'opinione pubblica sulla migrazione: l'esempio di Twitter nella fase iniziale della pandemia
Comprendere le attitudini pubbliche verso la migrazione è essenziale per contrastare la discriminazione verso i migranti e promuovere la coesione sociale. Le fonti di dati tradizionali tipicamente usate per monitorare l'opinione pubblica - etnografie e inchieste - si basano su campioni rappresentativi della popolazione ma richiedono tempo per la raccolta e l'analisi dei dati. Nuove forme di dati, specialmente da social media, possono contribuire a monitorare l'opione pubblica quasi in tempo reale.