Management e Imprenditorialità

L'anteprima del programma formativo del WMF2021
Scopri il ticket più adatto alle tue esigenze:

Reserved Stages

Mainstage

Open Stages

Mainstage

Open Stages

Open Stages

Social Media Strategies

La sala Social Media Strategies sarà organizzata in collaborazione con il SMStrategies, l'evento di riferimento per i professionisti dei Social Media e del Web Marketing.

Mainstage

Concerti live, talk ispirazionali e dibattiti: grazie al contributo di esperti nazionali e internazionali, player del settore, ospiti, artisti e personaggi del mondo dello spettacolo, sul Mainstage si è dato spazio ai trend del futuro, ai dati di mercato e ai temi innovativi ad elevato impatto sociale! Tutti i concerti sono inoltre stati interpretati in lingua LIS.

Book Presentation

La sala Book Presentation del WMF vuole incentivare la cultura del libro e del digitale. All'interno di quest'ultima, gli autori presenteranno i loro testi su temi dedicati al Digital Marketing e all'Innovazione.

Startup

La sala Startup del WMF costituisce un vero e proprio evento verticale dedicato al mondo delle startup.

Women In Tech

All'interno dell'open stage Women in Tech si alterneranno interventi di professioniste provenienti da tutto il mondo che lavorano in ambito tecnologico e che contribuiscono attivamente ad innovarlo.

Research for Future

All'interno del seguente open stage, parte del WMF - Research 4 Future, sono intervenuti ricercatori del panorama italiano e internazionale per presentare i loro progetti di ricerca innovativi.

Workshop

I workshop del Festival sono momenti formativi pratici della durata di 100 minuti. I partecipanti sono seguiti, passo dopo passo, da professionisti del settore per mettere in pratica strategie e progetti di business. I workshop sono a numero chiuso e a pagamento: tutto il ricavato dalle iscrizioni viene destinato alla campagna di raccolta fondi del Festival. Le iscrizioni verranno aperte nelle prossime settimane.

Non ci sono interventi nella sala selezionata in questo giorno.

Gli interventi del 15 luglio

Gli interventi del 16 luglio

16 luglio
10:30 - 11:10
Management e Imprenditorialità

Greentech ed impact investing: aspetti economici, tecnologici e legali

Il greentech e l'impatto sociale, a causa dello stravolgimento dato dal Covid-19, hanno avuto un forte sviluppo e creato un trend in forte crescita. L'evento ne approfondirà gli aspetti di business e legali, oltre ad analizzare le tecnologie applicabili. In particolare, il talk affronterà la ricerca e sviluppo e il trasferimento tecnologico, la tecnologia blockchain, oltre ad affrontare la metodologia di valutazione di impatto e le questioni legali che conseguono all'apertura e all'internazionalizzazione di una greentech.
Alessandro Basile
Alessandro Basile
16 luglio
11:30 - 12:10
Management e Imprenditorialità

Innovazione, tra creatività, ricerca e bisogno di consenso

Luca Baiguini
Luca Baiguini
Professor of People Management at Polimi GSoM   
POLIMI School of Management   
16 luglio
13:55 - 14:35
Management e Imprenditorialità

Startup & Storytelling aka il racconto dei nuovi eroi tech

Stefania Barbato
Stefania Barbato
16 luglio
15:00 - 15:40
Management e Imprenditorialità

Business Continuity, Risk Management leve strategiche per l'innovazione e la digitalizzazione

Gli scenari in cui stiamo vivendo sono sempre più erratici e caratterizzati da un processo accelerato di digitalizzazione e di automatizzazione che presuppone da parte delle organizzazioni cambi di paradigma ed essere in grado di garantire la propria resilienza. Le discipline di Risk Management & Business Continuity si convertono, pertanto, in leve sempre più strategiche per completare con successo il processo di innovazione e digitalizzazione in atto e affrontare le sfide contingenti e future.
16 luglio
18:00 - 18:40
Management e Imprenditorialità

Working Smarter: come cambia la comunicazione interna ai tempi del Covid

E se il new normal al lavoro fosse una chimera? Ciò che è certo è che esisterà il new. E sarà bene progettarlo e sperimentare sin da subito nuove forme di comunicazione interna, di connessioni, di engagement. Senza lasciarsi limitare da ciò che già conosciamo, senza costruire solo sui successi o i fallimenti già sperimentati, ma spostando più avanti il confine. Commenteremo best practise, use case, idee e stimoli per rispondere a nuovi bisogni, anche nella comunicazione. E lo faremo insieme, perché quando si tratta di persone, la progettazione è partecipata.
Luciana De Laurentiis
Luciana De Laurentiis
Head of Corporate Culture & Inclusion   
Fastweb   

Gli interventi del 17 luglio

Pubblicati 73 Stage Formativi degli oltre 90!