Il progetto dei Dialoghi delle Cattedre UNESCO Italiane
Il Progetto “Dialoghi delle Cattedre UNESCO” si propone la condivisione di esperienze, punti di vista, strategie per contribuire a diffondere e realizzare gli obiettivi dello sviluppo globale e dell’evoluzione umana, in termini di sostenibilità e di resilienza dei singoli contesti e dell’insieme.
Annateresa Rondinella
Università della Basilicata
17 Luglio 2021
09:50 - 10:30
SDGs
La rivoluzione sostenibile e altre storie: pensare, sentire, cambiare
Con l’Agenda ONU 2030 la sostenibilità è un obiettivo da realizzare con un approccio integrato, cambiando il paradigma dominante, con il coinvolgimento di tutti, valorizzando e intrecciando i diversi saperi per una nuova strategia del vivere e del prosperare insieme, sul pianeta che ci ospita.
Angela Colonna
Università della Basilicata
17 Luglio 2021
12:10 - 12:50
SDGs
Quality Education And Development
L’istruzione di qualità è centrale per garantire la crescita, contrastare le disuguaglianze e garantire lavoro dignitoso. Il possibile miglioramento del sistema scolastico parte dalla lettura dei dati e dal confronto internazionale.
Valentina Mini
Università degli Studi di Ferrara
17 Luglio 2021
13:10 - 13:50
SDGs
Pianificazione e architettura in contesti antichi: una visione interculturale e al femminile
Lo sviluppo di sistemi educativi innovativi in grado di amplificare il dialogo interculturale è senza dubbio uno degli obiettivi principali della attuale ricerca. In particolare, appare importante la definizione delle culture a cui si fa riferimento, individuando i contesti in cui il dialogo può esprimersi e può dare utili risultati. Proprio in accordo con i punti dell’Agenda 2030, si pone attenzione su una visione al femminile del mondo, identificando il contesto di dialogo negli aspetti della pianificazione urbana e dell’architettura a confronto con il patrimonio culturale.
Nora Lombardini
Politecnico di Milano
17 Luglio 2021
15:50 - 16:30
SDGs
Transizione ecologica e risorse: dalla ricerca alla formazione
Quale scenario desidereremmo per il nostro futuro? Di fronte a una crisi socio-ecologica impellente, è necessario trovare risposte adeguate e azioni coerenti alle sfide a cui siamo sottoposti. In un pianeta fitto di interazioni sociali e naturali, qual è il valore intrinseco delle risorse naturali, e perché è nostro interesse gestirle in maniera sostenibile? Qual è la posta in gioco di un pianeta senza di esse? Pertanto, perché è necessario parlare della transizione socio-ecologica? Infine, perché è ancora più urgente che tale discorso venga riproposto in ambito educativo e promosso nell'ambito della ricerca?
Estremamente importante è discutere attorni a tali temi attraverso un dialogo continuo e interdisciplinare, sostenendo la forte necessità di una transizione socio-ecologica, a partire dall'ambito educativo, perché da lì possa aver inizio il vero cambio di rotta.