Powered by Oplon and in partnership with Cyber Strategy Initiative
As part of
As part of
As part of
As part of
Powered by
An event of
Powered by Motorvalley & inemiliaromagna and in partnership with Legaesports
An event of
Powered by
Powered by
Powered by
In partnership with
Powered by SMConnect
Non ci sono interventi nella sala selezionata in questo giorno.
Gli interventi del 16 giugno
16 giugno
12:40 - 13:00
Export
FondiExport.it e Digital Export Manager il futuro dell'export italiano
Durante l'intervento saranno mostrati tutti i finanziamenti pubblici italiani a sostegno dell'export digitale delle aziende italiane. Solo nel 2021 sono stati emessi oltre 5 milioni di euro per finanziare l'internazionalizzazione digitale delle aziende italiane. Nel 2022 sono iniziati i finanziamenti per il Digital Export Manager una nuova professione al servizio dell'export del Made in Italy.
Enry Di Giacomo
Segretario Generale
Maltese Italian Chamber of Commerce
16 giugno
13:00 - 13:20
Export
Business a Malta
Presentazione della piattaforma faibusinessamalta.com la prima piattaforma per trovare fondi pubblici maltesi per avviare la tua startup a Malta. Scopri la tassazione a Malta per le startup e per i nomadi digitali.
Enry Di Giacomo
Segretario Generale
Maltese Italian Chamber of Commerce
16 giugno
13:40 - 14:00
Export
Tra Italia e Polonia, Come costruire un ponte tecnologico?
Come costruire un ponte tecnologico tra gli ecosistemi delle startup italiane e polacche e quali vantaggi possono derivare dalla cooperazione con la regione CEE? Come si è sviluppato il mercato polacco nel corso del decennio? Come entrare in questi mercati? La presentazione avviene dal punto di vista di Accelpoint, un acceleratore tecnologico che opera nei mercati CEE / Europa / Singapore.
Maciej Koltonski
Head of Communications
Accelpoint
16 giugno
14:00 - 14:20
Export
Female leadership as an economic driver in Europe
Female startup founders are drastically underfunded globally. According to the 2021 funding report, 82% of the whole startup funding went to all-male founding teams, 17% of the financing to diverse teams, and only 1% of funding - to all-female teams. It's happening even though the performance and returns of the female-founded teams are way better: the ROI at exits is 23% higher than all-male teams. Let's figure out why it is happening and what we can do to boost diversity among the startup founders.
Sandra Golbreich
EO & co-founder of Baltic Sandbox
16 giugno
16:20 - 16:40
Export
Hong Kong's Dynamic Startup Ecosystem
La Guangdong-Hong Kong-Macao Greater Bay Area (GBA) riunisce 11 città della Cina meridionale con una popolazione di 72 milioni di persone e un PIL di 1,7 trilioni di dollari. Per le startup internazionali la GBA rappresenta un'opportunità unica per ottenere investimenti e portare le loro soluzioni a milioni di nuovi clienti in Asia. StartmeupHK Festival (www.startmeup.hk), il più importante evento dedicato alle startup in Asia, facilita l'accesso al mercato e a una miriade di programmi di incubazione e incentivazione
Jayne Chan
Head, StartmeupHK
Marco De Paoli
Consulente
Invest Hong Kong
16 giugno
16:40 - 17:00
Export
Hong Kong: Your business hub for digital innovation opportunities in the Greater Bay Area.
Marco De Paoli
Consulente
Invest Hong Kong
Henry Tsoi
Deputy Representative, Hong Kong Economic and Trade Office in Brussels
16 giugno
17:20 - 17:40
Export
Ecosistemi al di là delle nuvole. Che cosa succede a nord delle Alpi
Esiste una grande differenza di approccio tra l'ecosistema delle startup italiane e quello che succede al di là delle Alpi, ed è legata ad un diverso modo di affrontare il concetto di networking. In questo speech cerchiamo di affrontare brevemente questi temi portando esempi concreti di come le startup possono sviluppare e gestire la propria presenza in contesti più ampi e internazionali e chi può aiutarle a farlo.
Andrea Bandirali
CEO
Italstartup / Rete Italdesk
16 giugno
17:40 - 18:00
Export
Il parco di Sophia Antipolis, il primo tecnopolo d'Europa
Il 1° tecnopolo europeo, Sophia Antipolis, avviato nel 1969 dal senatore Pierre Laffitte, nasce attorno a un'idea forte: l'interazione tra ricercatori, start-up, insegnanti e industriali. A 20 km dall'aeroporto di Nizza, immerso in 2.400 ettari di verde, situato in posizione ideale tra mare e montagna è un riferimento mondiale in termini di innovazione: conta 2230 aziende che impiegano 36.300 persone di 63 nazionalità diverse, che si affiancano a 4000 ricercatori e 5000 studenti.
Davide Borghesi
Chambre de Commerce Italienne de Nice
16 giugno
18:20 - 18:40
Export
Croazia - Il tuo ICT Hub. Scopri con la Camera di Commercio Italo Croata perché la Croazia è così sexy per ICT
Lo sai che a soli 3,8 milioni di popolazione in Croazia, ci sono due società unicorno e altre tre candidate? Il settore di ICT ha una crescita continua solida di 10-11 % annuali e impiega oltre 46.000 persone nel settore, con eco sistema vibrante. Questo e tanto altro per spiegare che il paese così vicino è attraente e pronto ad accoglierti per una crescita comune!
Andrea Perkov
Segretario generale
Camera di commercio italo croata
16 giugno
18:40 - 19:00
Export
China Digital Ecosystem 2022
L'ecosistema digitale cinese rappresenta un mondo a sé stante rispetto a quello Occidentale. Molto più vasto e frammentato, il panorama delle piattaforme e dei social in Cina ha sviluppato dinamiche uniche che hanno influenzato il comportamento degli utenti cinesi e stanno progressivamente plasmando i social media occidentali. Luca Qiu illustrerà una panoramica del mondo digitale cinese, come si è sviluppato e presenterà le piattaforme cinesi, i trend più importanti per il marketing in Cina.
Guo Yi Qiu
CEO
Value China Srl
Gli interventi del 17 giugno
17 giugno
09:20 - 09:40
Export
Attirare investimenti svizzeri ad alto valore aggiunto in Italia
Va sotto il nome di Madeinnovitaly il progetto della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera che accende i riflettori sulle start up, scale up e PMI italiane operanti nei settori dell’high-tech, creando per loro contatti preferenziali e concreti con il mercato svizzero: business angels, fondi di VC e investitori in private equity. CCIS, seleziona le richieste di regioni e poli del’innovazione italiana e sviluppa piani strategici operativi che mettono in relazione l’innovazione italiana con finanza, industria e accademia svizzera
Fabrizio Macrì
Segretario Generale
CCIS
17 giugno
10:00 - 10:20
Export
Sostenibilità, Export ed Imprenditorialità
Il Covid ha reso più chiara la necessità di identificare e limitare l’impatto delle nostre attività sul Pianeta. La sostenibilità (economica, sociale e ambientale) diventa un requisito richiesto su tutti i mercati: può costituire un limite all’export oppure una opportunità di differenziazione. Ma come si imposta, realizza e comunica il contenuto di sostenibilità di aziende e prodotti? Quali sono i mercati sui quali è già una necessità conclamata? Che costi comporta per una PMI?
Rita Bonucchi
Amministratore
Bonucchi e associati srl
17 giugno
10:20 - 10:40
Export
Innovazione sostenibile in un processo di internazionalizzazione
La ripresa economica post-pandemica ha acceso il dibattito sulle attuali e prossime sfide che le imprese italiane si trovano ad affrontare, nonché sulle politiche volte a garantire un aumento della loro competitività sul panorama internazionale. Nel suo intervento, Mariangela Siciliano definirà in particolare il ruolo della sostenibilità ambientale e finanziaria, che insieme alla tecnologia 4.0 rappresenta una leva sempre più strategica per il consolidamento delle aziende italiane nei mercati esteri.
Mariangela Siciliano
SACE
17 giugno
12:50 - 13:10
Export
Portugal: how we foster innovation
Denise De Almeida Peres
Segretario Generale
Camera di Commercio Italiana per il Portogallo
17 giugno
13:10 - 13:30
Export
Bulgaria e il suo ecosistema innovativo: opportunità per PMI e Start ups.
La Bulgaria, con la sua capitale Sofia, ha una delle start-up e degli ecosistemi imprenditoriali più vivaci dell'Europa Centrale e orientale. Nel 2012 il Fondo europeo per gli investimenti ha stanziato 21 milioni di euro attraverso il programma JEREMIE a due fondi: l'acceleratore e il fondo per la fase iniziale Eleven (Eleven Ventures) e il fondo seme LAUNCHub (LAUNCHub Ventures). Questo ha rappresentato un catalizzatore per un aumento sostanziale del numero di start-up e degli investimenti attività nella capitale. Accanto ai due fondi, una comunità di angel investors ha iniziato a investire solo in idee o società in fase iniziale. Gli incubatori e i programmi di pre-accelerazione forniscono conoscenze e competenze per gli imprenditori alle prime armi. La formazione e l'espansione del VC comunità di Sofia ha supportato le start-up e le aziende più mature nel loro fase di crescita.
Rosa Cusmano
Segretario Generale della Camera di Commercio Italiana in Bulgaria
Georgi Georgiev
Chairman
Sofia City Council
Vladimir Danailov
CHAIRMAN
VENTURE EUROPE
17 giugno
16:30 - 16:50
Export
Opportunità per pmi e startup in Canada nei settori innovativi