Powered by Oplon and in partnership with Cyber Strategy Initiative
As part of
As part of
As part of
As part of
Powered by
An event of
Powered by Motorvalley & inemiliaromagna and in partnership with Legaesports
An event of
Powered by
Powered by
Powered by
In partnership with
Powered by SMConnect
Non ci sono interventi nella sala selezionata in questo giorno.
Gli interventi del 16 giugno
Gli interventi del 17 giugno
Gli interventi del 18 giugno
18 giugno
09:20 - 10:00
UX e Web Design
Garantire una User Experience di qualità nel contesto bancario
Adattarsi alle esigenze degli utenti in base al contesto fisico e temporale, vuol dire semplificare ulteriormente l’experience e renderla fruibile sempre e ovunque. Il monitoraggio e la raccolta dei feedback di usabilità prima e dopo il lancio di nuovi prodotti permette di approcciarsi in modalità di ascolto attivo ai bisogni dell’utente: solo in questo modo, è possibile costruire prodotti che possono rispondere alle aspettative delle persone.
Giuseppe Conte
Head of CX
Bancawidiba
18 giugno
10:20 - 11:00
UX e Web Design
Research Operations: aumentare il volume e l'impatto della UX Research
La comprensione dei problemi e delle esigenze delle persone, così come il miglioramento continuo della loro esperienza con prodotti e servizi, è al centro di qualsiasi strategia di business. Nella pratica, sono poche le realtà che riescono ad integrare e rendere scalabile la ricerca con le persone (UX Research) nell'operatività quotidiana. Ragioneremo su competenze, ruoli, processi e strumenti che servono per far adottare e crescere un'organizzazione in termini di Research Operations (ReOps).
Simon Mastrangelo
Founder/CEO
Ergoproject
18 giugno
13:20 - 14:00
UX e Web Design
Dai Dark Personas al Pre-Mortem: strumenti per pensare al peggio e progettare al meglio
Quando si crea un prodotto o servizio inevitabilmente si progettano le sue modalità di utilizzo. Concentrati sull'esperienza ottimale che si vorrebbe realizzare, come designer rischiamo di perdere di vista un aspetto molto importante: il potenziale che ogni prodotto o servizio ha di essere utilizzato in modo malevolo. Anticipare possibili conseguenze inaspettate e negative ci consente di integrare nella progettazione tutti gli accorgimenti necessari per evitare che qualcosa di negativo accada e per ostacolare determinati utilizzi e comportamenti. A questo possono servire la creazione di "personaggi oscuri", effettuare esercizi di pre-mortem, applicare i princìpi dell'abuser-centered design o utilizzare il design fiction per immaginare scenari distopici. Scopriamo insieme i vantaggi e le applicazioni di questi e altri strumenti adatti ad anticipare e prevenire situazioni indesiderate.
Debora Bottà
UX Designer
UX Designer - UXlab.it
18 giugno
14:20 - 15:00
UX e Web Design
Aggiornamento del design system del Paese
Designers Italia e Developers Italia hanno avviato una completa revisione del design system del Paese, ovvero degli strumenti necessari alla realizzazione delle interfacce per siti e servizi digitali della PA (Pubblica Amministrazione), così da renderle coerenti, semplici e fruibili da tutti i cittadini. Durante l'intervento verranno presentati i rinnovati kit di progettazione e sviluppo interfaccia, e i modelli standard di siti web per le PA (Comuni e scuole).
Daniele Tabellini
Esperto UI/UX designer
Dipartimento per la trasformazione digitale
Andrea Stagi
Open source project leader
Dipartimento per la trasformazione digitale
18 giugno
17:00 - 17:40
UX e Web Design
Tipografia per il Web: leggibilità variabile
I font non sono tutti uguali, noi non siamo tutti uguali, i contesti d'uso sono variabili. Analisi dei fattori che condizionano l'esperienza di lettura degli utenti, spunti dalla tradizione tipografica e da recenti evidenze scientifiche sul processo della lettura. Considerazioni per l'applicabilità dei principi nei progetti web con particolare riguardo al buon uso dei font variabili.