GovTech Summit

L'evento sull'innovazione delle politiche globali

13 · 14 · 15 GIUGNO 2024 / BOLOGNAFIERE
I NUMERI del WMF 2024
70.000
Presenze
+90
Paesi
+90
Stage
+700
Espositori
+1.000
Speaker
+3.000
Startup e investitori
+60.7B
Partecipazioni in operazioni
+214B
AUM
+1.580
Exits
+1.300B
Valore di portafoglio totale
+130
Ospiti istituzionali
+50
Band e DJ

Panels - Keynotes - Workshops - B2G meetings - Networking

All’interno del WMF - We Make Future, Fiera Internazionale sull'Innovazione Digital, AI, Tech il GovTech Summit si posiziona come una piattaforma privilegiata per sondare l'impatto rivoluzionario dell'innovazione tecnologica e digitale in ambiti vitali come la governance, il sociale, l'economia e la cultura.

L'evento attira una serie di stakeholder, tra cui rappresentanti governativi, esponenti del terzo settore, leader d'impresa e luminari del mondo accademico, offrendo loro uno spazio esclusivo per dialogare, condividere conoscenze ed esplorare insieme il futuro dell'innovazione a beneficio della collettività. I partecipanti al summit hanno la possibilità di assistere a presentazioni, immergersi in dibattiti e partecipare a workshop che indagano le tendenze tecnologiche all'avanguardia.

Tra gli aspetti fondamentali del summit, il networking riveste un ruolo chiave: stimola la creazione di connessioni, apre dialoghi inter-settoriali e promuove collaborazioni capaci di trasformare idee innovative in soluzioni tangibili.

Il summit mira a instaurare un dialogo costruttivo su come orientare l'innovazione per rispondere efficacemente alle sfide del nostro tempo, assicurando che i vantaggi dell'era digitale siano equamente distribuiti.

Partecipare al GovTech Summit permette di scoprire come la tecnologia può diventare un alleato fondamentale nella costruzione di un futuro inclusivo e sostenibile.

Ospiti istituzionali sul Mainstage

Stefano Bonaccini
IT
INSTITUTIONS
President of Emilia-Romagna region
Lucilla Sioli
IT
INSTITUTIONS
Director for "Artificial Intelligence and Digital Industry" @ Directorate-General CONNECT, European Commission
Pierpaolo Bombardieri
IT
FUTURE OF WORK
General Secretary
UIL
Nicola Gratteri
IT
LEGALITY
Procuratore della Repubblica
Tribunale di Napoli
Emma Redmond
IE
ARTIFICIAL INTELLIGENCE
Associate General Counsel e Head of Privacy, EU Data Protection
Open AI
Brando Benifei
IT
DATA PROTECTION & AI
MEP, Co-reporter AI Act - European Parliament
Guido Scorza
IT
INSTITUTIONS
Member
Italian Data Protection Authority
Alan Friedman
IT
JOURNALISM
Journalist, author and documentary writer/producer
Conscience
Simonetta Gola
IT
HUMAN RIGHTS
Head of Communication
EMERGENCY
Peter Fleischer
US
DATA PROTECTION & AI
Senior Privacy Counsel
Google
Massimo Bugani
IT
INSTITUTIONS
Councilor for Digital Innovation of Bologna City
Nino Cartabellotta
IT
INSTITUTIONS
President
GIMBE Foundation
Matteo Lepore
IT
INSTITUTIONS
Mayor of the Municipality of Bologna
Maurizio Forte
IT
INSTITUTIONS
Central Director for Export Sectors
Agenzia ICE
Mimmo Lucano
IT
SOCIAL INNOVATION
Ex Sindaco di Riace
Antonello Giacomelli
IT
DATA PROTECTION & AI
Commisioner
AGCOM
Francesco Billari
IT
INSTITUTIONS
Rector
Bocconi University
Mario Nobile
IT
DATA PROTECTION & AI
General Manager
agID
Giuseppe Lombardo
IT
LEGALITY
Prosecutor at Court of Reggio Calabria

Panelist del GovTech Summit 2024

Gli stage formativi del GovTech Summit 2024

Non ci sono interventi nella sala selezionata in questo giorno.

Stakeholder coinvolti nel 2024

Gli highlights

GovTech Summit 2024

Data Protection & AI

Big Tech e istituzioni in dialogo sul Mainstage del WMF

Il 15 giugno sul Mainstage del WMF abbiamo seguito un panel d'eccezione, che ha visto discutere i referenti delle big tech Open AI e Google, con istituzioni italiane ed europee riguardo innovazione e sicurezza, sviluppo tecnologico e protezione dei dati personali:


Emma RedmondAssociate General Counsel e Head of Privacy, EU Data Protection ad Open AI  
Emma Redmond
Associate General Counsel e Head of Privacy, EU Data Protection ad Open AI  
Peter FleischerSenior Privacy Counsel 
Peter Fleischer
Senior Privacy Counsel 
Guido ScorzaMember, Italian Data Protection Authority
Guido Scorza
Member, Italian Data Protection Authority
Brando BenifeiMEP, Co-reporter AI Act
Brando Benifei
MEP, Co-reporter AI Act

Dinamiche di potere nelle piattaforme digitali: impatti e interrogativi

In collaborazione con Fondazione Pensiero Solido

Questo panel si è addentrato nelle implicazioni economiche e sociali dell'espansione delle piattaforme digitali, esplorando come queste abbiano influenzato il flusso di capitali, informazioni e potere nella società moderna. Sono state analizzate le modalità con cui queste piattaforme hanno orchestrato le interazioni tra utenti e contenuti, determinando chi ha guadagnato visibilità e chi è rimasto marginale. Si è discusso anche di come le piattaforme digitali abbiano utilizzato dati e algoritmi per creare nuovi modelli di business che hanno capitalizzato sull'attenzione e sul comportamento degli utenti, spesso a scapito della diversità e della concorrenza equa. Gli esperti hanno valutato l'impatto di queste pratiche sulla struttura socio-economica e hanno discusso possibili risposte regolamentari per mitigare gli effetti di una crescente centralizzazione del potere digitale.

Panelist:

Antonio Palmieri - President Fondazione Pensiero Solido, Gianluca Sgueo - Professor of Digital Democracy & Public Spaces SciencesPo Paris, Martina Carone - Professor in Media Analysis University of Padua / Youtrend, Davide Casaleggio - Author of the book “Gli algoritmi del potere. Come l’IA riscriverà la politica e la società”.

Investire nel Futuro: Finanza e Politiche Pubbliche per l'Innovazione Tecnologica

Il panel ha esaminato come il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e la Banca Europea per gli Investimenti (EIB) hanno promosso l'innovazione tecnologica in Italia. Esperti di finanza, istituzioni pubbliche e leader del settore tecnologico hanno discusso l'allocazione delle risorse, le sinergie tra investimenti pubblici e privati e le riforme necessarie. È stato esplorato il ruolo cruciale dell'EIB nel finanziare progetti innovativi, evidenziando le opportunità e le sfide per creare un ecosistema favorevole all'innovazione tecnologica e al benessere economico del Paese. L'obiettivo era fornire una visione chiara delle opportunità e delle sfide legate al finanziamento dell'innovazione tecnologica, dimostrando come una cooperazione efficace tra politiche pubbliche e strumenti finanziari europei potesse stimolare un progresso sostenibile e inclusivo.

Panelist:

On. Ylenja Lucaselli - Deputy of the Commission-Budget, Treasury and Planning Chamber of Deputies, Fabrizio Morgera - Senior Investment Officer European Investment Bank

Regolamento sull'IA nell'UE: cosa significa per la sicurezza e le strategie globali

Nel 2024, l'Unione Europea ha introdotto una legge per regolamentare l'intelligenza artificiale, segnando un passo decisivo verso la protezione dei diritti dei cittadini in un ambiente tecnologico in rapido sviluppo. Il panel ha analizzato le nuove frontiere delle strategie di sicurezza pubblica europea e gli impatti che la nuova normativa avrà sulla competizione internazionale e sulle dinamiche geopolitiche esistenti.

Panelist:

Luca De Biase - Research and Media Director Re-Imagine Europa, Lucilla Sioli - Director for "Artificial Intelligence and Digital Industry" Directorate-General CONNECT, European Commission, Gianluca Misuraca - Founder & Vice President on Technology Diplomacy Inspiring Futures.

Le collaborazioni di spicco

GovTech Summit 2024

Le partnership strategiche
che plasmano il futuro dell'Innovazione
tecnologica e del mondo digitale

RAI Pubblica Utilità ha offerto un contributo di grande rilevanza al GovTech Summit, presentando le attività di Rai Meteo e gli ultimi sviluppi tecnologici applicati alla meteorologia. Attraverso un confronto con UNDP, la RAI ha illustrato gli impegni e la ricerca internazionale per contrastare il cambiamento climatico e monitorare i fenomeni meteorologici, al fine di mitigare i rischi ambientali. Gli interventi di RAI sono stati un'occasione unica per esplorare le soluzioni innovative nel campo della meteorologia e comprendere come la tecnologia possa supportare la sostenibilità e la resilienza ambientale.

CTE.COBO, la Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bologna, è stata protagonista al GovTech Summit con una serie di attività volte a promuovere l'innovazione e la crescita sostenibile nei settori strategici come Industria 4.0, il settore culturale e creativo e i servizi urbani innovativi. Conferenze stampa, panel e spazi espositivi hanno offerto ai partecipanti l’opportunità di esplorare le sfide e le opportunità dello sviluppo tecnologico, creando connessioni preziose per l'ecosistema bolognese e tutti gli stakeholders interessati.

Il GovTech Summit, in collaborazione con Legacoop, ha presentato un imperdibile panel dedicato al ruolo cruciale dei poli di innovazione fondamentali per facilitare la transizione digitale dell'industria, della pubblica amministrazione e delle PMI. Le esperienze di successo di progetti pionieristici come BIREX++, Artes 5.0, eDIH4Marche e PICS2 sono state esplorate per offrire alle imprese una prospettiva unica sulle opportunità di crescita e sviluppo nel panorama digitale in continua evoluzione. Un focus particolare è stato riservato agli sviluppi del Polo di Innovazione Digital Ace, con un approfondimento sulle sue attività di valutazione e orientamento per la trasformazione digitale.

La Fondazione Pensiero Solido ha presentato tre panel al GovTech Summit, affrontando questioni critiche legate all'innovazione tecnologica e alle sue implicazioni sulla società moderna. Questi panel hanno offerto un'analisi approfondita delle piattaforme digitali, con un focus particolare sui rischi di bias e distorsioni causati dall'uso di algoritmi e intelligenza artificiale. Uno dei temi chiave è stato l'uso dell'AI nella comunicazione politica, in un contesto in cui il digitale ha avuto un impatto crescente sulle dinamiche elettorali. Durante i panel, esperti e studiosi hanno discusso come l'intelligenza artificiale abbia potuto influenzare la percezione pubblica, alterare le informazioni e persino manipolare le campagne politiche.

L'Art Directors Club Italiano è stato presente al GovTech Summit con uno spazio dedicato all'analisi dell'impatto della digital innovation e dell'intelligenza artificiale sul panorama creativo. Durante l’incontro, è stata sottolineata l'importanza dell'adattamento e dell'innovazione per mantenere alta la competitività dei professionisti nel settore della comunicazione pubblicitaria. ADCI ha offerto una visione dettagliata su come l'AI e le nuove tecnologie abbiano trasformato il modo di creare, distribuire e consumare i contenuti pubblicitari, mettendo in luce le competenze necessarie per prosperare in un contesto in continua evoluzione.

Il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) ha partecipato al GovTech Summit per condividere la propria visione su come l'innovazione tecnologica abbia trasformato il mondo dello sport. Il CONI si è impegnato a presentare il modo in cui la tecnologia ha rivoluzionato le discipline sportive, modificando non solo le performance degli atleti, ma anche le strutture e gli impianti sportivi. Una parte fondamentale di questa discussione è stata dedicata al crescente ruolo degli e-sport per comprendere come le competizioni virtuali abbiano creato nuove opportunità lavorative, influenzato le tattiche di gioco e promosso l'innovazione tecnologica nel settore sportivo.

"Mi complimento con voi per la grande attenzione che avete voluto dare, in un evento che parla di digitale e di innovazione, alla grave alluvione che ha colpito il territorio dell'Emilia-Romagna, un segno di sensibilità e di attenzione verso i territori duramente colpiti che hanno bisogno di rialzarsi e di ripartire [...] trovo il vostro tema del digitale e dell'innovazione tecnologica al centro di quella che è l'attualità che ho citato. C'è un mondo di cose nuove, nuove eccellenze che voi rappresentate nella vostra assise e sono un forte contributo alla crescita del nostro sistema economico, del nostro sistema produttivo." [WMF2023]
Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
Gilberto Pichetto Fratin
Gilberto Pichetto Fratin
Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
"Il futuro è alle porte, e ha la forma dell’innovazione tecnologica e digitale, e noi come governo abbiamo deciso di accoglierlo senza riserve. Per questo abbiamo scelto di salire, insieme ad altri 49 paesi, sul treno del WMF, il più ampio evento internazionale sull'innovazione digitale a livello mondiale." [WMF2023]
Ministra albanese alla Protezione dell’Imprenditorialità
Edona Bilali
Edona Bilali
Ministra albanese alla Protezione dell’Imprenditorialità
“Grazie dell’invito, innanzitutto, e della possibilità di conoscervi meglio: per noi che dobbiamo rappresentare la trasformazione del mondo del lavoro e del lavoro stesso è importante riuscire a capire come si evolvono le professioni. Nel lavoro che abbiamo fatto insieme, ci sono diversi punti su cui lavorare come ad esempio la definizione di un vero e proprio contratto nazionale, capace di identificare qualifiche, funzioni, mansioni e conseguenti trattamenti economici” [WMF2023]
Segretario Generale della UIL
Pierpaolo Bombardieri
Pierpaolo Bombardieri
Segretario Generale della UIL
“We Make Future 2023 ha rappresentato un’occasione importante per esplorare le opportunità e le sfide dell'innovazione digitale, anche nel settore pubblico" [WMF2023]
Direttore Generale del Consorzio per il Sistema Informativo (CSI) Piemonte
Pietro Pacini
Pietro Pacini
Direttore Generale del Consorzio per il Sistema Informativo (CSI) Piemonte
"Fatemi fare le congratulazioni al vostro Festival, al WMF, per la sua presenza qui in Emilia Romagna. Per noi è davvero preziosa ed è un bel regalo che ci fate, guardate quante e quanti siete oggi, guardate quante generazioni diverse a confronto in questa platea, in questo palco. È una cosa importante." [WMF2022]
Deputata e Segretaria del Partito Democraticogià Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna [2022]
Elly Schlein
Elly Schlein
Deputata e Segretaria del Partito Democratico
già Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna [2022]
"Se vogliamo fare Futuro, come vuole fare il vostro Festival, dobbiamo fare programmazione e avere una visione del futuro. [...] visto che questo è il Festival dell'innovazione digitale e sociale, quello su cui ci interroghiamo è, appunto, come tutta la società può contribuire a questa trasformazione, come consumatori, cittadini e parti di comunità che dovranno reinventarsi." [WMF2022]
Prof. Università di Roma Tor Vergatagià Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili [2022]
Enrico Giovannini
Enrico Giovannini
Prof. Università di Roma Tor Vergata
già Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili [2022]
"Sono lieto di aprire questa 9^ edizione del We Make Future Festival, festival che anche quest'anno si presenta come una delle più qualificate occasioni di confronto sui temi dell'innovazione digitale e sociale. Anche in un anno di crisi come il 2020, infatti, il Festival ha confermato il suo ruolo di incubatore di idee e soluzioni." [WMF2020]
Rappresentante speciale dell'Unione europea per il Golfo Persicogià Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale [2020]
Luigi Di Maio
Luigi Di Maio
Rappresentante speciale dell'Unione europea per il Golfo Persico
già Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale [2020]
"Io mi voglio congratulare con gli organizzatori per questa che è rapidamente diventata la manifestazione di riferimento per questi temi in Italia. Sono estremamente onorato di essere ospitato sul mainstage dove per altro ci sarà uno dei mostri sacri dell’informatica mondiale, Federico Faggin." [2022, 2023]
Stefano Quintarelli
Stefano Quintarelli
Inventore dello SPID
già Deputato della Repubblica
"Complimenti per il vostro Festival che è davvero straordinario, è un boost alla nostra responsabilità di innovare nelle nostre città." [2021]
Sindaco di Firenze
Dario Nardella
Dario Nardella
Sindaco di Firenze
"Iniziative come quelle del Roadshow del WMF sono iniziative preziose, trovo che debbano essere moltiplicate e fatte in maniera intensiva come il Ministero degli Affari Esteri e gli altri ministeri competenti italiani stanno sostenendo. Trovo che dare la possibilità di incontro e idee e iniziative operative imprenditoriali tra due paesi sia il modo migliore per incentivare lo sviluppo e la crescita della Repubblica Ceca." [2023]
Ambasciatore d'Italia nella Repubblica Ceca [WMF Roadshow, Praga 2023]
Mauro Marsili
Mauro Marsili
Ambasciatore d'Italia nella Repubblica Ceca [WMF Roadshow, Praga 2023]
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto
Foto

4-5-6 GIUGNO 2025
BOLOGNAFIERE
WMF - We Make Future

Full Ticket in offerta a €+IVA
anziché 549€+IVA

Scopri i nuovi Ticket e scegli quello più adatto a te