Il WMF apre la Call for Big Data e Quantum Computing per sostenere la ricerca scientifica e per ribadire l'importanza di questa nello sviluppo economico e culturale del Paese. Se sei un ricercatore che lavora in quest’ambito, il WMF è l’occasione giusta per condividere le tue competenze all’interno di una delle più grandi community europee sull'innovazione digitale: potrai presentare il tuo progetto nel contesto di una fiera internazionale che lo scorso anno ha registrato oltre 36.000 presenze, oltre 300 aziende, 1000 startup, 700 speaker e 300 investitori.
Ad oggi la gestione dei big data è una priorità, si stima interesserà entro il 2023 quasi il 70% delle aziende che operano in ambito digital. Ma sono necessarie ingenti risorse di calcolo e lo sviluppo di soluzioni tecnologiche sempre più innovative. Il WMF è un acceleratore in cui vengono premiati tutti quei progetti utili allo sviluppo di tali soluzioni, utili in contesti industriali e di ricerca scientifica, di conseguenza fondamentali per la costruzione di un futuro migliore.
L'obiettivo della call è quello di attrarre progetti innovativi relativi alle due macro aree di Big Data e Quantum Computing. Siamo alla ricerca di applicazioni e soluzioni che utilizzino i metodi computazionali HPC, l'analisi dei big data, il flusso di lavoro di cloud ed edge computing e che possano essere utilizzati in molteplici applicazioni. Saranno inoltre valutati progetti basati su metodi di calcolo quantistico.
I migliori progetti saranno selezionati dal comitato scientifico del WMF e verranno presentati durante il WMF2023. Il Festival è una grande opportunità di incontro con aziende, investitori e player di settore, attenti e proattivi nei confronti delle migliori soluzioni in ambito tech.
La Call for Big Data e Quantum Computing per il WMF 2023, che si terrà dal 15 al 17 giugno alla Fiera di Rimini, è attualmente aperta. Compila il form sottostante per partecipare!
Il WMF- We Make Future è da anni impegnato sul tema con eventi e iniziative come Research4Future, il Premio Big Data e AI, oltre a collaborazioni, partnership, talk e attività a sostegno della ricerca - che vedono la partecipazione di referenti e ricercatori di IFAB, Cineca, INFN, GARR, IIT, Tecnopolo di Bologna e di numerose università e centri di ricerca - e che analizzano l'impatto di Big Data e Quantum Computing nella società. Un settore che ha rivoluzionato il sistema e che sarà sempre più importante per le future generazioni.
Nelle edizioni passate, numerosi gli speaker che, sia sul Mainstage che sugli Open Stage dedicati, hanno presentato le loro ricerche e dato una fotografia dello stato attuale del settore, come Luciano Floridi, Anna Grassellino, Sanzio Bassini, Federico Faggin, Giorgio Metta, Pierre Philippe Mathieu e tanti altri.
La call Big Data e Quantum Computing si inserisce dunque tra gli eventi dedicati al mondo della ricerca scientifica e tecnologica promossi da WMF.
Compila il form per candidarti: il nostro team procederà all'analisi della tua candidatura e ti darà riscontro al termine della call.
15-16-17 GIUGNO 2023
RIMINI FIERA
Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione Tecnologica e Digitale