Call for Ricercatori

Candidati e presenta la tua ricerca al WMF - We Make Future

15 · 16 · 17 GIUGNO 2023 / Rimini Fiera
I NUMERI del WMF 2023
+550
ESPOSITORI
+1.000
STARTUP
+300
INVESTITORI
+60.000
PRESENZE attese
+6MLN
SPETTATORI IN LIVE
STREAMING
+85
PAESI
10
PADIGLIONI FIERISTICI
+90
STAGE
+100.000
SCHEDULED MEETING
+1.000
SPEAKER
+100
EVENTI
MAINSTAGE
+100 TALK e SHOW
+30
BAND
+100
OSPITI ISTITUZIONALI

Alcuni partner dell'iniziativa

CINECA
IFAB
INFN
GARR

All'interno del WMF - Research 4 Future, un evento interamente dedicato alla ricerca scientifica che si avvale di sale formative, call dedicate, premi a ricercatori. Anche quest'anno il WMF rilancia la Call for Ricercatori: un’occasione per i tanti professionisti di settore di presentare il proprio progetto di ricerca ad aziende, player di settore, investitori e attori del mondo dell’innovazione che ogni anno partecipano al Festival.

La ricerca scientifica è infatti uno dei comparti cardine della società moderna che permette uno sviluppo costruttivo del futuro, sostenibile e innovativo. Essa rappresenta uno dei motori di crescita economica e sociale ed è proprio grazie alla ricerca scientifica che possiamo progredire in settori fondamentali come la medicina, la scienza, la fisica, la biologia, l’ingegneria, le scienze sociali.

Grazie al dialogo, alle partnership e collaborazioni con i centri di ricerca italiani e internazionali come CINECA, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), Garr, Fondazione IFAB, Fondazione GIMBE, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), European Space Agency (ESA), Agenzia Spaziale Italiana (ASI) il Festival vuole lanciare un momento di incontro e condivisione dove la ricerca possa essere l'ago della bussola per il prossimo futuro.

L'OPPORTUNITÀ

Gli effetti dell'emergenza sanitaria degli ultimi anni, hanno sottolineato ancora una volta l'importanza centrale della ricerca in quanto strumento capace di favorire lo sviluppo di idee e soluzioni per affrontare le sfide globali presenti e future. Per supportare questo fondamentale comparto, da sempre il Festival promuove e dedica spazio al mondo della ricerca italiana e non solo.

I ricercatori potranno infatti presentare il proprio progetto di ricerca all'interno di una Fiera Internazionale certificata, nel contesto di un Festival sull'Innovazione tecnologica e digitale, di fronte un'ampia platea internazionale sensibile alle novità tecnologiche che la ricerca porta nel panorama dell’innovazione.

I progetti candidati saranno valutati e selezionati dal nostro Team: le ricerche più meritevoli verranno presentate al pubblico durante la tre giorni del Festival.

GLI AMBITI

La Call for Ricercatori del WMF 2023 è chiusa: candidati già da ora per l'edizione 2024 compilando il form sottostante descrivendo la propria ricerca innovativa e selezionando una delle 12 aree di specializzazione previste dal Programma Nazionale per la Ricerca (PNR):

  • Aerospazio;

  • Agrifood;

  • Cultural Heritage;

  • Blue Growth;

  • Chimica verde;

  • Design, creatività e Made in Italy;

  • Energia;

  • Fabbrica Intelligente;

  • Mobilità sostenibile;

  • Salute;

  • Smart Secure and Inclusive Communities;

  • Tecnologie per gli Ambienti di Vita.

Se il tuo progetto di ricerca rientra in uno di questi 12 ambiti individuati, compila il form: avrai l'occasione di presentarlo al WMF2024.

LE PASSATE EDIZIONI

Il WMF supporta da sempre il mondo della ricerca ospitando ogni anno ricercatori italiani e internazionali sui propri palchi.

Durante le due edizioni del WMF2020 - a giugno e novembre - sono intervenuti ospiti come Andrew McAfee del MIT, Daniele Pucci e Antonio Bicchi dell'Istituto Italiano di Tecnologia, ricercatori che durante la pandemia si sono attivati per trovare soluzioni innovative, e Patrizio Bianchi (già Direttore Scientifico IFAB e Ministro dell'Istruzione). Hanno inoltre dato il loro contributo nelle sale formative studiosi come Sandro Fuzzi del CNR, Francesca De Chiara, della Fondazione Bruno Kessler e Antonella Guidazzoli di CINECA.

Durante l’edizione del 2021 sono intervenuti: Sanzio Bassini, Direttore Scientifico di IFAB e Direttore del Dipartimento Supercalcolo Applicazioni e Innovazione del Consorzio Interuniversitario CINECA, Anna Grassellino, Direttrice del National Quantum Information Science SQMS Center, Maria Fossati e Paolo Catalani dell’Istituto Italiano di Tecnologia, Nino Cartabellotta, Presidente Fondazione GIMBE, e Giuseppe Borghi, Head of the Φ-lab Division at ESA - European Space Agency.

Inoltre, è stata realizzata una sala formativa dedicata "Research For Future", all’interno della quale hanno raccontato il loro progetti di ricerca esponenti di INFN, Associazione Big Data, INDIRE, INGV, ENEA, INFN, CINECA, GARR e altri ancora.

L'edizione 2022 ha visto poi la partecipazione di esponenti di spicco del mondo della ricerca come Federico Faggin, Inventore Microprocessore Intel 4004, Giorgio Metta e Daniele Pucci dell'Istituto Italiano di Tecnologia, Pierre Philippe Mathieu, Head of the Φ-lab Explore Office in ESA - European Space Agency, Bojan Jerbić, FSB University of Zagabria, Angelo Zinzi dell'ASI - Agenzia Spaziale Italiana.

È partendo da questi presupposti che il WMF lancia anche per il 2024 la Call for Ricercatori, un'iniziativa volta a valorizzare i progetti di ricerca più innovativi in Italia e nel mondo.

Vuoi presentare la tua ricerca al WMF2024?

Compila il form per candidarti.

inserisci il tuo nome
inserisci cognome
Inserisci il tuo numero di cellulare
(solo pdf, ppt, pptx, doc, docx - max 10MB)

Gli speech sulla ricerca scientifica al WMF

Play
Federico Faggin - inventore, fisico e imprenditore

Federico Faggin - inventore, fisico e imprenditore

Play
Giorgio Metta - Direttore Scientifico Istituto Italiano di Tecnologia

Giorgio Metta - Direttore Scientifico Istituto Italiano di Tecnologia

Play
Pierre Philippe Mathieu - ESA

Pierre Philippe Mathieu - ESA

Play
Daniele Pucci e iCub 3 - IIT

Daniele Pucci e iCub 3 - IIT

Play
Nino Cartabellotta - presidente fondazione GIMBE

Nino Cartabellotta - presidente fondazione GIMBE

Play
Nino Cartabellotta (GIMBE) e Giacomo Gorini (Ragon Institute of MGH, MIT and Harvard)

Nino Cartabellotta (GIMBE) e Giacomo Gorini (Ragon Institute of MGH, MIT and Harvard)

Play
Maria Fossati e Manuel Catalano - IIT

Maria Fossati e Manuel Catalano - IIT

Play
Giuseppe Borghi - ESA

Giuseppe Borghi - ESA

Play
Chiara Cocchiara - IAF Young Space Leader

Chiara Cocchiara - IAF Young Space Leader

Play
Sanzio Bassini - Direttore Scientifico IFAB

Sanzio Bassini - Direttore Scientifico IFAB

Play
Premio Nazionale della Ricerca AI e Big Data

Premio Nazionale della Ricerca AI e Big Data

Play
Alcuni degli interventi dei ricercatori nelle precedenti edizioni del Festival

Alcuni degli interventi dei ricercatori nelle precedenti edizioni del Festival

Play
Mauro Mazzola e Marco Casula - CNR-ISP

Mauro Mazzola e Marco Casula - CNR-ISP

Play
Daniele Pucci - IIT

Daniele Pucci - IIT

Play
Antonio Bicchi - IIT

Antonio Bicchi - IIT

Play
Patrizio Bianchi - Direttore Scientifico IFAB

Patrizio Bianchi - Direttore Scientifico IFAB

Play
Matteo Bassetti - Direttore IRCCS San Martino Genova

Matteo Bassetti - Direttore IRCCS San Martino Genova

Play
Nino Cartabellotta - Fresidente Fondazione GIMBE

Nino Cartabellotta - Fresidente Fondazione GIMBE

Play
Claudio Semini - IIT

Claudio Semini - IIT

Play
Andrew McAfee - MIT

Andrew McAfee - MIT

15-16-17 GIUGNO 2023
RIMINI FIERA
Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione Tecnologica e Digitale

Tutti i Ticket in offerta
solo fino a mezzanotte

Ticket in offerta solo fino a mezzanotte