Il WMF per il Digital-Tech

L'impegno della community per innovare il mercato del lavoro

Intervento al 18° Congresso Nazionale UIL

Il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro del Digital-Tech

Cosmano Lombardo, ideatore del WMF, ha portato per la prima volta all'attenzione dei sindacati nazionali le problematiche del lavoro Digital-Tech e dei Content Creator. Dall’impegno istituzionale della community del WMF è nata la proposta del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Digital-Tech, presentata nel giugno 2021 alla Camera e nel marzo 2022 in Senato.

Il programma per il Digital-Tech italiano

Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro Digital-Tech

Cosa comprenderà il CCNL Digital-Tech:

  • Remunerazioni proporzionate agli standard internazionali

  • Superamento del sistema contrattuale a livelli a favore di un sistema adeguato all’ organizzazione aziendale orizzontale

  • Prevedere nuove garanzie e tutele sociali adeguate alle caratteristiche e le dinamiche dei lavori digital-tech

Codici ATECO idonei

La definizione di Codici ATECO idonei alle professioni digitali, tra cui quella del Content Creator, consentirebbe anche a professionisti che svolgono come attività principale un'altra professione di operare sul digitale, anche come Creator, senza imbattersi in problemi di inquadramento fiscale e professionale. La definizione di Codici ATECO ad hoc favorirebbe il riconoscimento da parte di ordini e associazioni professionali, dei professionisti che svolgono la propria professione attraverso streaming e produzione di contenuti, ad esempio: avvocati, scrittori, attori.

Attività istituzionali al WMF

La community del WMF incontra le istituzioni

Durante il WMF - Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione Tecnologica e Digitale si tiene la discussione dei principali temi sociali, economici e culturali del Paese, per incidere concretamente sull'agenda di innovazione nazionale. Momenti di confronto, dibattito e discussione in cui istituzioni politiche, enti, associazioni, player di mercato e startup si incontrano per lo scambio reciproco di visioni e prospettive sull'Italia del Futuro.


La professione del Content Creator

17 luglio 2021
WMF2021

Per la prima volta in Italia al WMF2021 si è trattato in maniera programmatica il tema della regolamentazione della professione del Content Creator: diversi momenti di confronto hanno coinvolto i principali Creators nazionali e i rappresentanti parlamentari più attenti al tema, tra cui l'On. Valentina Barzotti e Antonio Viscomi.

In questa occasione al WMF2021 si sono poste le basi del lungo e proficuo lavoro che ha portato all'Emendamento Content Creator al DDL Concorrenza e alla proposta del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro del Digital-Tech.

WMF2022
Future of Italy

16-17-18 giugno 2022

All'interno del WMF2022 si è tenuto Future of Italy: l'evento costituito da più di 17 panel e talk, con la partecipazione di oltre 90 speaker rappresentanti delle istituzioni, della politica e degli interessi economici, sociali e culturali del Paese. Di seguito, alcuni momenti:

  • A distanza di un anno dal WMF2021 e dopo l'audizione in parlamento del WMF, l'On. Valentina Barzotti ha presentato in anteprima sul Mainstage del WMF2022 il documento conclusivo dell'indagine parlamentare sui Content Creator, nato dal primo confronto del 2021 e redatto con la collaborazione della community WMF.

  • La discussione della regolamentazione delle professioni digitali e dei Content Creator ha fatto un ulteriore passo avanti coinvolgendo in un panel dedicato, oltre all'On. Barzotti e Viscomi (Camera dei Deputati), anche Angelo Pagliara (Segreteria Confederale UIL), Rosa Pesole, (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Andrea Ciraolo (Content Creator).

  • Dopo la partecipazione del WMF all'audizione sulla Proposta di Regolamentazione Europea sull'Intelligenza Artificiale, i punti critici della Proposta sono stati discussi e approfonditi, con la partecipazione dell'On. Brando Benifei (Co-relatore della Proposta al Parlamento Europeo) e dell'On. Anna Laura Orrico (Co-relatrice dell'audizione sulla Proposta alla Camera).

  • È iniziato un percorso di identificazione e di proposta di regolamentazione per i maggiori asset nuovi mercati del Web3: Metaverso e Crypto, con la partecipazione dell'On. Davide Zanichelli e del Col. Zanichelli (Comando Logistico dell'Aeronautica Militare).

    Hanno partecipato l'allora Ministro delle Infrastrutture Giovannini, l'allora Sottosegretario alla Salute Costa e la VP dell'Emilia-Romagna Schlein.

Attività di rappresentanza durante l'anno

Audizione sulla Proposta di PNRR

11 marzo 2021
Senato della Repubblica

Il WMF ha sottolineato l'importanza nella redazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di agire per l’inclusione territoriale, l’occupazione giovanile, l'empowerment femminile e la valorizzazione del Made in Italy, attraverso la formazione digitale, il sostegno all'imprenditoria giovanile, la promozione di idee innovative volte alla valorizzazione di piccole comunità e borghi, l'affiancamento di imprese, scuole, istituzioni nella transizione digitale.

Audizione all'Indagine Conoscitiva sui Content Creator

10 giugno 2021
Camera dei Deputati

L'obiettivo della partecipazione del WMF all’audizione sull'Indagine conoscitiva sui lavoratori che svolgono attività di creazione di contenuti digitali è stato sin da subito quello di individuare una proposta normativa per disciplinare e tutelare i Creator: una categoria professionale, sempre più importante per l’economia digitale e fondamentale per l’informazione, la formazione e l’intrattenimento. Dalla memoria presentata in quella sede e dal panel di confronto al WMF2021, il Documento Conclusivo dell'Indagine, pubblicato il 9 marzo 2022 e presentato in anteprima al WMF2022, ha attinto la gran parte dei dati e delle informazioni contenute al suo interno.

Audizione sulla Proposta di Regolamento EU sull'Intelligenza Artificiale

2 marzo 2022
Camera dei Deputati

Dopo il confronto con i diversi partner che compongono l'ecosistema di innovazione del Festival, il WMF ha portato in aula la sintesi e il racconto delle opinioni della sua community sulla proposta di regolamento europeo sull'AI, utile a stabilire regole armonizzate sull'intelligenza artificiale. Il WMF ha proposto la modifica di alcuni atti legislativi dell'Unione. È stata posta particolare attenzione riguardo:

  • Valutazione negativa della volontà di esprimere in un'unica norma misure per la salvaguardia dei diritti dei cittadini e misure per la competitività del mercato;

  • Osservazioni tecnichesulla definizione dei termini usati nel regolamento;

  • Riflessioni sull’asimmetria di potere tra algoritmi IA e i singoli utenti.

Audizione sulle condizioni di lavoro dei lavoratori delle piattaforme digitali

29 marzo 2022
Senato della Repubblica

Il WMF è intervenuto in audizione sulla proposta di direttiva europea volta al miglioramento delle condizioni dei lavoratori delle piattaforme digitali, richiamando l'attenzione su due punti:

  • Considerando solo i rider la Direttiva dimentica che anche i Content Creator e molti lavoratori digitali lavorano per e sulle piattaforme;

  • C'è necessità di individuare nuovi e adeguati inquadramenti professionali.

Il Contratto Collettivo del Digital Tech

13 ottobre 2022
18° Congresso Nazionale UIL

Dall’impegno istituzionale della community del WMF è nata la proposta del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Digital-Tech, presentata nel giugno 2021 in audizione alla Camera e nel marzo 2022 in audizione in Senato.

Con la proposta di CCNL del Digital-Tech, il WMF ha portato per la prima volta all'attenzione dei sindacati nazionali i problemi del mondo del lavoro Digital-Tech e dei Content Creators.

La proposta di CCNL punta così ad aumentare la competitività del Paese nel mercato del lavoro globale.

Emendamento "Content Creator" al DDL Concorrenza

29 giugno 2022
Camera dei Deputati

La prima vittoria dell'impegno istituzionale del WMF. Con il supporto della community e a pochi giorni dalla conclusione del WMF2022, l'On. Valentina Barzotti ha presentato in Commissione parlamentare l' Emendamento Content Creator al DDL Concorrenza. A firma dei partecipanti al WMF2022, On. Barzotti, Bruno Bossio, Carabetta, D'Ettore, l'emendamento è stato approvato con riformulazione del governo, e lo impegna a:

  • Individuare specifiche categorie di controlli per i creatori di contenuti digitali, tenendo conto dell'attività economica svolta;

  • Prevedere meccanismi di risoluzione alternativa delle controversie tra creatori di contenuti digitali e relative piattaforme.

Audizione sugli strumenti di incentivazione fiscale

31 gennaio 2023
Senato della Repubblica

Il WMF ha presentato sette proposte di sgravi fiscali per incentivare le assunzioni e la formazione dei professionisti del digital-tech:

  • semplificazione del Bonus Formazione 4.0;

  • incentivi per la formazione STEM e digital;

  • sgravi fiscali per lavoratori in post-apprendistato per italiani emigrati all'estero, per professionisti internazionali e per operazioni nei piccoli centri.

Nata per la promozione e per il coordinamento di iniziative atte a potenziare e a rendere competitiva la produzione di innovazione italiana per il suo collocamento in Italia e all’estero, l'Associazione Italia Digitale vuole creare una rete di cooperazione coinvolgendo più attori e le principali forze propositive - imprese, professionisti, startup, associazioni, enti, università e centri di ricerca - per sostenere e accelerare il processo di innovazione tecnologica e digitale dell'intero sistema paese, oltre che per confrontarsi sulle dinamiche in evoluzione dell'ecosistema imprenditoriale, economico e sociale.
Nata per la promozione e per il coordinamento di iniziative atte a potenziare e a rendere competitiva la produzione di innovazione italiana per il suo collocamento in Italia e all’estero, l'Associazione Italia Digitale vuole creare una rete di cooperazione coinvolgendo più attori e le principali forze propositive - imprese, professionisti, startup, associazioni, enti, università e centri di ricerca - per sostenere e accelerare il processo di innovazione tecnologica e digitale dell'intero sistema paese, oltre che per confrontarsi sulle dinamiche in evoluzione dell'ecosistema imprenditoriale, economico e sociale.

Aderisci all'Associazione Italia Digitale

Compila tutti i dati del form per ricevere le modalità di pagamento e le informazioni per procedere in caso di esenzione dal pagamento.

Se hai bisogno di maggiori informazioni, utilizza questo spazio per descrivere la tua richiesta