ErgoCub: il progetto di robotica di IIT e INAIL per la sicurezza sul lavoro
Nel 2022, in Italia sono state segnalate 50.659 malattie professionali, con oltre il 70% riguardante il sistema muscolo-scheletrico e connettivo. Questi dati evidenziano l'urgente necessità di una trasformazione digitale nell'industria nazionale e internazionale, specialmente considerando l'invecchiamento della popolazione europea, proiettato a aumentare del 30% entro il 2050 per coloro oltre i 65 anni. Per contrastare queste sfide, l'iCub, un robot umanoide dell'Istituto Italiano di Tecnologia, si evolve in ergoCub, un collaboratore futuro per prevenire le malattie muscolo-scheletriche. Questa prevenzione sarà supportata anche da tecnologie indossabili abilitate dall'intelligenza artificiale, che quantificano e predicono i rischi durante le attività lavorative comuni. Il progetto di collaborazione tra l'Istituto Italiano di Tecnologia e l'INAIL, chiamato ergoCub, ha mirato a sviluppare tali tecnologie per proteggere i lavoratori del futuro, presentando i risultati in questa relazione.