52 eventi in 388 città europee per aprire i centri di ricerca ai visitatori virtuali. L’Italia protagonista con 7 progetti finanziati dalla Commissione europea. Cosmano Lombardo, ideatore del WMF, interverrà insieme ad alcune startup partecipanti del Festival in un panel dell’Università di Cassino.
Oggi saranno migliaia i ricercatori di tutta Europa che, dai principali centri, laboratori e istituti di ricerca parleranno di ricerca scientifica attraverso l’illustrazione di progetti, esperimenti, webinar, mostre e momenti di show e spettacolo. Si tratta de La notte Europea dei ricercatori, iniziativa svolta con il sostegno del Ministero dell’Università e della ricerca.
Causa Covid buona parte della manifestazione si terrà online per un totale di 52 eventi in 388 città sparse in 29 differenti Paesi europei.
L’Italia sarà una delle protagoniste della manifestazione visto che saranno 7 i progetti presentati e finanziati dalla Commissione Europea. Impegnati oltre 2000 ricercatori italiani in più di 90 città nel nostro stivale tra cui Milano, Napoli, Caserta, Padova, Frosinone, Asiago, Sondrio, Lodi e tantissime altre.
Anche il WMF sarà presente alla Notte Europea dei Ricercatori con Cosmano Lombardo, ideatore del Festival, che in un panel organizzato dall’Università di Cassino interverrà insieme ad alcune startup che hanno partecipato al WMF nell’ambito arte, cultura e musica.
https://www.nottedeiricercatori.it/
Bundle WMF + AI Festival a 188€+iva invece di 848+iva solo fino a mezzanotte