Ne sentiamo parlare sempre più spesso, quasi come qualcosa di assodato, comune e condiviso. Tuttavia se parliamo ad esempio di Metaverso o di non fungible token, parliamo di concetti che rimangono ancora relegati al mondo dei professionisti di settore, ad oggi impegnati nella loro scoperta e analisi.
Al WMF 2022, dal 16 al 18 giugno alla Fiera di Rimini, avremo come ospiti alcuni speaker d'eccezione che racconteranno il mondo delle nuove frontiere del digitale attraverso la loro esperienza. Osserveremo insieme la forma di questi nuovi mondi e ipotizzeremo le loro evoluzioni. Ci aiuteranno a farlo presenze importanti, che garantiscono la missione del festival di porsi come acceleratore dell'innovazione, verso una società più tecnologica e digitale.
Tanti ed interessanti i temi affrontati, scopriamone alcuni!
Mentre ci apprestiamo ad aprire le frontiere verso un modo completamente nuovo di concepire la rete e gli spazi digitali, viene da chiedersi se sia stata pensata una sorta di giurisdizione a fare da garante per gli utenti. Già internet è stata, a suo tempo, travolta dalla necessità impellente di darsi delle regole, mentre il mezzo spopolava e non vi era alcuna garanzia, legge o possibilità di proteggere gli utenti dai maleintenzionati, ma anche semplicemente dai maleducati. Con Valentino Megale -CEO di Softcare Studios- e Marco Magnano -Comms Director alla XR Safety Initiative e Direttore di ReadyHackerOne- scopriremo i diritti e l'etica applicati al Metaverso.
Insieme a Giulio Bozzo di Reasoned Art, esploreremo il mondo degli NFT, giunti alla ribalta negli ultimi mesi soprattutto per la loro applicazione nel mondo dell'arte. Questa tecnologia sta rapidamente rivoluzionando il mondo delle opere digitali grazie a sistemi di blockchain che le rendono, finalmente, uniche. Analizzeremo le caratteristiche di questa transizione senza tralasciare gli aspetti economici, culturali e tecnologici che essa comporta.
Insieme ad Amelia Tomasicchio, CEO e Cofounder di The Cryptonomist, parleremo ancora di NFT, ma da un punto di vista completamente diverso. Questa tecnologia importantissima per la nuova economia digitale del futuro non riguarda solo l'unicità delle opere d'arte. Gli NFT possono infatti essere una grandissima opportunità per le PMI ed essere applicati ad ogni settore in maniera vantaggiosa. Scopriremo come, in uno speech che si preannuncia davvero d'ispirazione per tutti.
Con queste premesse è chiaro come l'impegno del WMF, e de suoi speaker, nell'esplorare le novità tecnologiche e digitali, ed il loro impatto sulla società, prometta grandi cose. Per questa nuova edizione, il mondo del Web3 e delle nuove tecnologie verrà approfondito, sviscerato e condiviso affinché l'innovazione che queste novità portano possa essere d'ispirazione per tutti, per la costruzione di un futuro diverso e migliore.
Bundle WMF + AI Festival a 188€+iva invece di 848+iva solo fino a mezzanotte