Con oltre 400 ore di formazione online gratuita, il Festival è stato inserito tra le realtà che offrono servizi gratuiti all’interno del progetto ministeriale per ridurre l’impatto sociale ed economico del Coronavirus.
Lanciata anche “Internet per gli Insegnanti” per promuovere la formazione digitale dei docenti delle scuole, mentre sono in costruzione altre iniziative grazie alla collaborazione di diversi brand e attori del mondo dell’innovazione
Il WMF è stato inserito nel programma “Solidarietà Digitale”, iniziativa del Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione (che vede il supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale) che ha l’obiettivo di ridurre l’impatto sociale ed economico del Coronavirus grazie a soluzioni e servizi innovativi per la popolazione, le aziende, le istituzioni.
Il WMF infatti, con Fermiamo il Corpo e #AzioniamoLaMente, ha messo a disposizione, gratuitamente sul proprio canale YouTube, oltre 400 ore di formazione online. Si tratta di più di 500 speech e videoregistrazioni tenute nelle oltre 55 sale formative durante il WMF 2019.
La digitalizzazione è uno strumento prezioso che, in questo momento molto particolare, è necessario utilizzare a supporto di cittadini e imprese. L’iniziativa lanciata dal Ministro per l’Innovazione ha lo scopo di offrire soluzioni innovative e servizi a tutti, per migliorare la vita delle persone che durante questo periodo sono costrette a cambiare abitudini e per continuare ad avere un contributo propositivo alla nostra quotidianità. Lavorare da remoto, rimanere aggiornati sui percorsi scolastici ed essere sempre formati sull’innovazione digitale diventano, oggi più che mai, elementi indispensabili per risolvere la situazione causata dal Coronavirus.
Per contribuire a far fronte al COVID-19, il WMF promuove e sostiene anche altre iniziative:
Il WMF è inoltre parte di Repubblica Digitale, iniziativa strategica nazionale lanciata dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio che ha l'obiettivo di "contrastare ogni forma di divario digitale di carattere culturale". Un servizio pubblico digitale, accessibile a tutti, inclusivo e a sostegno della popolazione italiana che possa ridurre il fenomeno dell'analfabetismo digitale e aumentare la percentuale di specialisti ICT.
https://innovazione.gov.it/it/repubblica-digitale/
https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/
Pubblicati 73 Stage Formativi degli oltre 90!