Hackathon EU FACTOR

Per un'Europa coesa, sostenibile e giusta

In occasione della prossima edizione del WMF, che si terrà alla Fiera di Rimini, dal 15 al 17 giugno 2023, EU FACTOR, progetto finanziato dalla Commissione Europea, realizza un Hackathon rivolto a 30 giovani comunicatori con l'obiettivo di avvicinare e sensibilizzare i cittadini sul ruolo dell’Europa e della sua Politica di Coesione.

L'Hackathon EU FACTOR mira a coinvolgere i 30 giovani creativi nell’ideazione di una campagna di comunicazione declinata su vari canali, avente come oggetto le Politiche di Coesione europee e il loro impatto sul nostro territorio e sulla vita dei cittadini

A project

Powered by

L'OGGETTO DELLA CHALLENGE

L’obiettivo principale dell'hackathon è aumentare il livello di consapevolezza rispetto alla Politica di Coesione europea e ai suoi strumenti, attraverso la narrazione dell’impatto concreto che essa ha avuto e avrà nelle comunità di cittadini, di giovani e di imprese.

Infatti, nonostante gli innumerevoli investimenti realizzati sui territori, attraverso gli strumenti messi a disposizione dalla Politica di Coesione, spesso il loro impatto in termini di aumento di opportunità formative e occupazionali, di miglioramento della qualità della vita e di tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale, non è sufficientemente noto ai cittadini europei.

IL FUNZIONAMENTO

I protagonisti dell’hackathon grazie al supporto di mentori ed esperti, dovranno impostare una campagna di comunicazione declinata su vari canali, utile ad avvicinare e sensibilizzarei cittadini verso le politiche di coesione europee e l'impatto reale che queste hanno su territori e comunità. I partecipanti saranno casualmente suddivisi in gruppi di lavoro per sviluppare idee e realizzare una presentazione che potrà contenere brevi testi, immagini, mappe interattive o file multimediali.

La campagna di comunicazione dovrà riguardare almeno 3 di questi ambiti:

  • Relazione città campagna;

  • Essere cittadini, essere comunità;

  • Terza e quarta età;

  • Istruzione in digitale;

  • Mobilità;

  • Sanità, prevenzione;

  • Interazione uomo macchina;

  • Ambiente.

LE OPPORTUNITÀ E I PREMI

Il primo team si aggiudicherà la partecipazione all’AI Summer School del WMF, in programma dal 2 al 9 settembre 2023 a Monasterace (RC) in Calabria.

L’hackathon sarà raccontato con un live blogging sul sito web e sui canali social del progetto FATTORE EUROPA e sarà video-ripreso per costruire un contenuto di sintesi dell’evento.

Le riprese video saranno montate in un’apposita striscia televisiva che racconterà i momenti salienti dell’Hackathon e che riepilogherà i risultati raggiunti dai partecipanti, descrivendo gli otto scenari strategici per le future politiche europee di coesione. Ma non solo, saranno realizzati podcast radiofonici con lo stesso scopo, per costruire infine un “manifesto” che sarà diffuso sia in TV che in radio e nel web, nell’ambito della programmazione delle pillole di coesione, l'iniziativa che ha l'obiettivo di diffondere le strategie e le progettualità europee in corso d’opera, in modo che raggiungano i cittadini dell’intero territorio nazionale.

I progetti dei gruppi di lavoro saranno successivamente tradotti in inglese e consegnati alla Commissione Europea.

LE MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALL'HACKATHON

L’Hackathon di EU FACTOR si rivolge a partecipanti provenienti da tutta Italia: giovani, studenti universitari, startupper, informatici, ricercatori che lavoreranno in team per creare idee che siano di stimolo alle politiche di coesione. Saranno individuati circa 30 partecipanti che, partendo dai propri desideri e dalle proprie competenze, potranno pensare e ideare nuovi scenari per le politiche di coesione al 2034.

Compila il form per partecipare alla maratona digitale che si svolgerà al WMF, dal 15 al 17 giugno 2023.

La partecipazione è gratuita e l'adesione volontaria.

Vuoi partecipare all'Hackathon EU FACTOR?

Compila il form per candidarti

inserisci il tuo nome
Inserisci il tuo cognome
Inserisci il tuo numero di telefono