All’interno del WMF - We Make Future, Fiera Internazionale sull'Innovazione AI, Tech e Digital il GovTech Summit si posiziona come piattaforma per sondare l'impatto rivoluzionario dell'innovazione tecnologica e digitale in ambiti vitali come la governance, il sociale, l'economia e la cultura.
L'evento coinvolge stakeholder, tra cui rappresentanti governativi, esponenti del terzo settore, leader d'impresa e luminari del mondo accademico, offrendo loro uno spazio esclusivo per dialogare, condividere conoscenze ed esplorare insieme il futuro dell'innovazione a beneficio della collettività. I partecipanti al summit avranno invece la possibilità di assistere a presentazioni, immergersi in dibattiti e partecipare a workshop che indagano le tendenze tecnologiche all'avanguardia.
Tra gli aspetti fondamentali del summit, il networking riveste un ruolo chiave: stimola la creazione di connessioni, apre dialoghi inter-settoriali e promuove collaborazioni capaci di trasformare idee innovative in soluzioni tangibili.
Il summit mira a instaurare un dialogo costruttivo su come orientare l'innovazione per rispondere efficacemente alle sfide del nostro tempo, assicurando che i vantaggi dell'era digitale siano equamente distribuiti.
Sei un'istituzione, un'azienda, un'organizzazione? Dal 4 al 6 giugno 2025 partecipa al GovTech Summit per scoprire come la tecnologia può diventare un alleato fondamentale nella costruzione di un futuro inclusivo e sostenibile.
Scopri gli ospiti della scorsa edizione e compila il form: indicaci le iniziative a cui vorresti prendere parte durante la prossima edizione del GovTech Summit!
Nel seguente stage, esperti di settore sveleranno le strategie per coinvolgere il pubblico del futuro. Un'occasione per esplorare le ultime tendenze, dall'AI alla personalizzazione, e creare contenuti che risuonino nel panorama digitale in evoluzione.
Generative AI
In questo stage esploreremo le frontiere della Generative AI, unendo intelligenza artificiale e creatività in un campo in rapida evoluzione. Grazie a speech di esperti, scopriremo come l'AI generativa sta plasmando il futuro del content marketing, del branding e della comunicazione digitale.
AI Plenary
Lo stage AI Plenary è il punto di riferimento per esplorare le evoluzioni più avanzate dell’intelligenza artificiale. Attraverso keynote e interventi di esperti internazionali, verranno analizzati gli sviluppi tecnologici, le applicazioni strategiche e l’impatto dell’AI nei diversi settori. Un’occasione per comprendere le potenzialità di questa rivoluzione e le sfide future, tra innovazione, etica e trasformazione digitale.
Social Media Strategies
Lo stage Social Media Strategies offre contenuti formativi dedicati alle strategie più efficaci per ottimizzare la presenza sui social media. Verranno approfondite le tecniche per analizzare e migliorare le performance, creare contenuti di impatto e sfruttare le ultime tendenze per massimizzare il coinvolgimento. Un’opportunità per esplorare le best practice, approfondire casi studio di successo e comprendere l’evoluzione del digital marketing.
Powered by
Data Analytics
Nel panorama digitale, i dati sono il motore dell’innovazione. Questo stage è dedicato alle metodologie più avanzate per l’analisi, la modellazione e la gestione dei dati, approfondendo le tecniche di analisi predittiva, automazione dei processi e utilizzo dell’intelligenza artificiale. Esperti del settore esploreranno strumenti e strategie per trasformare i dati in insight strategici, migliorando la precisione decisionale e l’efficacia delle strategie aziendali.
Advertising
Lo stage Advertising è dedicato all’evoluzione della comunicazione digitale, tra nuove tecnologie, strategie avanzate e best practice per massimizzare il rendimento delle campagne. Esperti del settore analizzeranno strumenti innovativi, modelli di targeting e trend emergenti per aiutare le aziende a migliorare la performance e l’efficacia delle loro strategie promozionali.
Digital Strategy
In questo stage, esperti sveleranno le strategie per navigare il futuro digitale con successo. Un'esplorazione delle ultime tendenze, dall'AI all'automazione, per creare piani d'azione efficaci e raggiungere gli obiettivi di business. Impareremo a sviluppare strategie digitali integrate e innovative che guidino la crescita e l'innovazione.
Brand
In questo stage si esploreranno le strategie per costruire identità di marca forti e rilevanti nel futuro. Un'immersione nelle ultime tendenze, dalla sostenibilità all'esperienza utente, per creare brand che ispirino fiducia e lealtà, plasmando narrazioni di marca autentiche e durature nell'era digitale.
Social Adv
In questo stage, esperti sveleranno le strategie per massimizzare l'impatto delle campagne pubblicitarie sui social media. Un'immersione nelle ultime tendenze, dall'automazione all'AI, per ottimizzare il targeting, il budget e i risultati.
Powered by
AI Marketing
Nel seguente stage, esperti sveleranno come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il marketing. Un'esplorazione di casi d'uso concreti, dall'automazione alla personalizzazione predittiva, per creare campagne ultra-performanti ed utilizzare gli strumenti dell'AI per guidare la crescita del business.
Machine Learning
Lo stage Machine Learning approfondisce le tecniche, gli algoritmi e le applicazioni pratiche che stanno rivoluzionando il mondo dei dati e dell’intelligenza artificiale. Esperti del settore esploreranno le ultime innovazioni, dai modelli predittivi all’AI generativa, passando per l’ottimizzazione degli algoritmi e l’interpretabilità dei dati. Un’occasione per scoprire come il machine learning stia trasformando industria, ricerca e business.
SEO
Questo stage è dedicato alle strategie SEO più efficaci, fondamentali per aumentare la visibilità e il posizionamento nei motori di ricerca. Dall’ottimizzazione tecnica ai contenuti di valore, passando per link building e algoritmi di ricerca, esperti del settore approfondiranno le migliori pratiche per migliorare le performance online. Un’occasione per scoprire strumenti, trend e tecniche avanzate per scalare e mantenere la vetta dei risultati organici.
Powered by
AI Agents
Gli AI Agents stanno ridefinendo il futuro del business, trasformando l’interazione tra uomo e macchina. Questo stage esplora le loro applicazioni più avanzate, dall’automazione intelligente alle interfacce conversazionali evolute, fino ai modelli decisionali autonomi. Strategie, best practice ed esempi concreti guideranno l’analisi di come questi sistemi stiano ottimizzando processi, riducendo costi e creando nuove possibilità per l’innovazione aziendale.
E-Commerce & Retail
Lo stage E-commerce & Retail è dedicato alle strategie più efficaci per ottimizzare le vendite. Verranno approfondite le innovazioni nel marketing digitale, le soluzioni tecnologiche più avanzate e le migliori pratiche per migliorare la customer experience. Un’occasione per scoprire le tendenze emergenti e le integrazioni più interessanti attraverso il contributo di esperti del settore.
In partnership with
Influencer Marketing
In questo stage, esperti sveleranno le strategie per costruire partnership autentiche e di impatto. Un'esplorazione delle nuove tendenze, dai micro-influencer alle piattaforme emergenti, per creare campagne che generino fiducia e risultati concreti.
Tourism
Lo stage Tourism esplora le innovazioni e le strategie che stanno ridefinendo il settore turistico nell’era digitale. Dall’uso dell’intelligenza artificiale alla personalizzazione dell’esperienza di viaggio, passando per le nuove frontiere del marketing territoriale, esperti del settore condivideranno strumenti e best practice per attrarre, coinvolgere e fidelizzare i viaggiatori. Un’occasione per scoprire come tecnologia e creatività stiano trasformando il turismo.
Video & Voice
In questo stage, esperti sveleranno le strategie per dominare i nuovi linguaggi della comunicazione. Un'immersione in tecniche video all'avanguardia, video marketing efficace e l'arte del podcasting, per creare contenuti coinvolgenti e costruire brand di successo costruendo narrazioni multimediali che catturino l'attenzione e generino impatto.
Open Innovation & International Ecosystem
Questo programma enfatizza il valore della collaborazione tra i protagonisti dell’Open Innovation. Avrai l’opportunità di partecipare a roundtable, masterclass e pitch sessions. Su questo stage internazionale i founders delle startup selezionate presenteranno le loro idee innovative a imprenditori, investitori e stakeholders. Scopri le tendenze negli investimenti, le strategie di Open Innovation e i segreti delle storie di successo.
Impact to Business
Questo stage permetterà di scoprire come aziende e comunità possono insieme contribuire a migliorare l'attrattività e la competitività del nostro territorio progettando azioni ad impatto positivo.
Startup & VC Plenary
In questo stage, startupper e imprenditori presentano i loro progetti più innovativi in ambito digital e tech. Un'occasione per scoprire le tecnologie e le idee che plasmeranno il futuro, con un focus sull'impatto sociale e digitale.
Future of Entrepreneurship
In questo stage, esperti e startupper di successo condivideranno le strategie per lanciare e far crescere imprese innovative. Un'immersione nelle ultime tendenze, dal lean startup al growth hacking, per trasformare le idee in realtà di successo con l’obiettivo di ispirare e fornire gli strumenti per navigare il panorama imprenditoriale in continua evoluzione.
Cybersecurity
Lo stage Cybersecurity approfondisce le sfide e le strategie per proteggere dati, infrastrutture e sistemi digitali dalle minacce informatiche. Attraverso interventi di esperti del settore, verranno esplorati temi come sicurezza delle reti, protezione della privacy, difesa dalle cyber minacce e gestione del rischio. Un’opportunità per approfondire le migliori pratiche e scoprire le tecnologie più avanzate per garantire la sicurezza nel mondo digitale.
Coding Backend
Questo stage è dedicato alle architetture e alle tecnologie che alimentano le applicazioni moderne, esplorando le migliori pratiche per lo sviluppo back-end e le soluzioni cloud più avanzate. Verranno approfonditi argomenti come scalabilità, sicurezza, microservizi e infrastrutture serverless. Esperti del settore guideranno l’analisi di strumenti e metodologie per costruire sistemi performanti, resilienti e pronti per il futuro digitale.
Future of Work
Lo stage dedicato al mondo del lavoro esplora le trasformazioni nelle risorse umane e nelle competenze digitali, analizzando sfide e opportunità in un mercato in continua evoluzione. Esperti del settore condivideranno insight sulle nuove tendenze, dall’upskilling alle strategie di talent acquisition, offrendo uno sguardo sui futuri scenari professionali e sulle competenze chiave per restare competitivi.
Future of Journalism
In questo stage, esperti esploreranno le nuove frontiere dell'informazione nell'era digitale. Un'analisi delle tendenze emergenti, dall'AI al giornalismo immersivo, per comprendere il futuro del racconto e della comunicazione. Conosceremo strumenti e strategie per navigare il panorama mediatico in continua evoluzione, mantenendo l'integrità e l'impatto del giornalismo.
Legal Tech
Lo stage Legal Tech esplora l’evoluzione del diritto nell’era digitale, analizzando il ruolo della tecnologia nella regolamentazione, nella privacy e nella gestione dei dati. Esperti del settore approfondiranno temi come l’intelligenza artificiale nel diritto, la compliance normativa e le sfide legali dell’innovazione. Un’occasione per comprendere come il digitale stia trasformando il panorama giuridico e le professioni legali.
Coding Frontend
Questo stage è dedicato alle tecnologie e alle best practice per lo sviluppo front-end, con un focus su performance, accessibilità e user experience. Verranno approfonditi framework moderni, nuove tendenze nel web design e strategie per creare interfacce intuitive e performanti. Esperti del settore condivideranno tecniche avanzate per sviluppare prodotti digitali innovativi, ottimizzati per tutti i dispositivi e in linea con le esigenze degli utenti.
UX & UI
Lo stage UX & UI, powered by Architecta, è dedicato alle migliori pratiche di progettazione dell’esperienza utente e delle interfacce digitali. Verranno approfonditi temi come design inclusivo, usabilità, interaction design, con il contributo di esperti del settore. Un’occasione per esplorare strumenti e metodologie per creare esperienze intuitive, accessibili e coinvolgenti, mettendo l’utente al centro del processo di progettazione.
In partnership with
Mainstage
Il Mainstage è il palco principale del WMF - We Make Future: qui si alternano Talk, panel e round table sui trend futuri, show e intrattenimento, presentazioni in anteprima di prodotti e servizi, oltre a interviste e riflessioni su temi innovativi ad alto impatto sociale: il Mainstage è tutto questo e molto di più. Il Mainstage è il luogo simbolo di ritrovo della Community del WMF. Al suo interno durante la tre giorni si riuniscono tutti gli attori che contribuiscono a costruire un futuro migliore, condiviso, inclusivo e sostenibile.
Il programma è ancora in costruzione e potrebbe subire cambiamenti e variazioni.
Tech for No Profit
In questo stage esploreremo come la tecnologia può amplificare l'impatto delle organizzazioni senza scopo di lucro. Dall'innovazione digitale alla data analysis, scopriremo gli strumenti per ottimizzare le operazioni e coinvolgere i sostenitori. L'obiettivo: favorire l'adozione di soluzioni tecnologiche accessibili ed efficaci, per un settore non profit più forte e resiliente.
Content Creators
Lo stage Content Creators porta sul palco i protagonisti della content creation, esplorando tendenze, strategie e strumenti per creare contenuti di successo. Attraverso interviste, panel e performance dal vivo, creator, esperti e community si confrontano su storytelling, monetizzazione e innovazione digitale. Uno spazio dinamico per approfondire l’evoluzione del settore e le nuove opportunità nel mondo dei social media e delle piattaforme digitali.
Tech for Business
In questo stage, esploreremo come le tecnologie emergenti stiano trasformando il mondo aziendale. Dall'intelligenza artificiale al cloud computing, scopriremo come ottimizzare i processi, migliorare la produttività e creare nuove opportunità di business.
E-sports & Gaming
In questo stage esploreremo l'evoluzione del mondo del gaming, dell’esports e dell’entertainment. Dai nuovi modelli di business alle tecnologie immersive, analizzeremo le tendenze che plasmeranno il futuro del settore che connette milioni di persone in tutto il mondo.
Ethics & AI
L’intelligenza artificiale non è solo una rivoluzione tecnologica, ma un cambiamento che ridefinisce il rapporto tra uomo, società e macchine. Questo stage approfondisce le implicazioni etiche dell’AI, esplorando temi come l’impatto sul linguaggio, la governance dei dati e il ruolo umano nell’automazione. Attraverso il confronto con esperti, si analizzeranno le sfide e le opportunità per costruire un futuro digitale più equo, inclusivo e consapevole.
Book Presentation
In questo stage, autori visionari presenteranno i loro volumi sull'innovazione digitale, sociale e il futuro del marketing. Un'occasione unica per scoprire nuove idee e prospettive, attraverso dialoghi stimolanti e approfondimenti su temi di frontiera. L'obiettivo: ispirare la riflessione e la crescita personale, esplorando le narrazioni che plasmeranno il futuro.
AI for Health
In questo stage, in partnership con Fondazione Gimbe, esperti esploreranno le applicazioni rivoluzionarie dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario. Dalla diagnostica predittiva alla medicina personalizzata, scopriremo come l'AI sta trasformando la cura e il benessere. L'obiettivo: comprendere le potenzialità e le sfide dell'AI nella sanità, per un futuro in cui tecnologia e salute si integrano per il bene dell'umanità.
In partnership with
AI Solutions
In questo stage, aziende presentano le loro soluzioni innovative basate sull'intelligenza artificiale. Dagli strumenti di analisi predittiva ai sistemi di automazione avanzata, scopri come l'AI sta trasformando i settori più disparati. Un'occasione per connettere domanda e offerta, esplorando le ultime frontiere dell'intelligenza artificiale applicata al business.
Climate Change
In questo stage, in partnership con ECCO Think Thank, esperti esploreranno le soluzioni tecnologiche per affrontare la crisi climatica. Dall'energia rinnovabile all'economia circolare, scopriremo come l'innovazione può guidare la transizione verso un futuro sostenibile. L'obiettivo: ispirare azioni concrete e promuovere un approccio collaborativo per proteggere il nostro pianeta.
In partnership with
GovTech
GovTech stage sarà un'opportunità di confronto tra istituzioni, economia e società sul futuro dell'Intelligenza Artificiale. Si discuteranno le sfide legate alla regolamentazione, alla governance e agli impatti sociali ed etici delle nuove tecnologie, con l'obiettivo di tracciare le linee guida per il futuro digitale.
E- commerce Tools
In questo stage i relatori discuteranno strategie e strumenti per aiutare le aziende a avere successo nell'e-commerce, compresi consigli per aumentare le vendite, ottimizzare l'esperienza utente e utilizzare tecniche di marketing efficaci.
Future of Planet
In questo stage esploreremo le soluzioni tecnologiche per promuovere la sostenibilità e affrontare le sfide ambientali globali. Scopriremo come la tecnologia possa essere un motore fondamentale per la transizione verso un futuro più sostenibile. L'obiettivo è stimolare discussioni, condividere best practices e favorire collaborazioni che possano portare a azioni concrete per un impatto positivo sul nostro pianeta e sulla società.
Future of Mobility
Su questo open stage potrete ascoltare le presentazioni dei progetti studenteschi per la partecipazione a competizioni internazionali in ambito mobilità sostenibile e delle collaborazioni imprese-università-regione in questo ambito, e più in generale in termini di ricerca applicata in particolare in ambito automotive.
Powered by
Arena - Debate for Future
Su questo stage, esperti e visionari si confronteranno in dibattiti appassionanti sui futuri possibili di diversi settori. Un'occasione per esplorare scenari inediti, confrontare idee innovative e stimolare la riflessione critica. L'obiettivo: plasmare una visione condivisa del futuro, attraverso il dialogo costruttivo e il confronto di prospettive.
Non ci sono interventi nella sala selezionata in questo giorno.
AI for Health
Speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
GovTech
Title Soon Online
Vittorio Andrea Vaccaro
Vice Presidente Vicario
CONI Emilia-Romagna
GovTech
Title Soon Online
Vincenzo Tiani
EU Senior Policy Counsel
Future of Privacy Forum
GovTech
Title Soon Online
Antonio Palmieri
President
Fondazione Pensiero Solido
GovTech
Title Soon Online
Antonio Mazzeo
President
Tuscany Regional Council
GovTech
Title Soon Online
Anna Ascani
Vicepresidente
Camera dei deputati
GovTech
Title Soon Online
Matteo Lepore
Sindaco
Comune di Bologna
GovTech
Title Soon Online
Dario Sabella
Chairman
ETSI MEC (Multi-access Edge Computing)
GovTech
Title Soon Online
DTD - Dipartimento per la trasformazione digitale
Mainstage
Co-Hosting
Veronica Maffei
TV journalist
Cosmano Lombardo
Chairman
WMF - We Make Future
Mainstage
Urban Impressionism - Electro Set
Dardust
Producer & Artist
Mainstage
Opening Ceremony WMF 2025
Surprise Guest
Mainstage
Welcome to WMF 2025!
Cosmano Lombardo
Chairman
WMF - We Make Future
Mainstage
Title Soon Online!
S. EM. Card. Matteo Maria Zuppi
Cardinale Arcivescovo di Bologna and President CEI
Mainstage
AI & Aerospace: Innovation and Sustainable Development
ESA
Mainstage
Borderless Geopolitics
Simonetta Di Pippo
Head of SEE
SDA Bocconi School of Management
Mainstage
Surprise Guest
Mainstage
The AI Factory Ecosystem: From Concept to Capability
Francesco Ubertini
President
CINECA
Mainstage
Surprise Guest
Mainstage
Title Soon Online!
Federico Faggin
Physicist & Microchip Inventor
Mainstage
The WMF Innovation Awards
Mainstage
War Journalism: Finding Humanity Through My Eyes
Plestia Alaqad
Journalist & Poet
Mainstage
Digging the Truth Through Storyelling
Pablo Trincia
Podcaster, Storyteller & Journalist
Mainstage
From NBA to Content Creation: the future of Entrepreneurship
Ale Della Giusta
Content Creator
Mainstage
Live Performance!
Surprise Guest
Mainstage
Global Market Competition: The European Innovation Policies
Michiel Scheffer
President of the Board of the European Innovation Council | European Commission
Mainstage
Velvet: Almawave's Next Gen AI-Platform
Valeria Sandei
CEO
Almawave
Mainstage
Inclusion and Digital Rights
Cathy La Torre
CEO & Lawyer
Wild Side Human First - Legali Associate
Mainstage
The WMF Innovation Awards
Mainstage
Surprise Guest
Mainstage
Activism in the Social Media Era
Flavia Carlini
Author, educator & activist
Mainstage
Future of music: AI investments and production
Scott Yusuke Sugino
President & CEO
Yamaha Music Innovations
Mainstage
Title Soon Online!
Nadia Lauricella
Influencer & Activist
Mainstage
Title Soon Online!
Nicola Gratteri
Pubblic Prosecutor
Court of Naples
Mainstage
Closing Session
Day 1
Mainstage
Live Concert!
Big Mama
Mainstage
More Speeches Soon Online!
Program in progress! Check back for updates
AI Plenary
Key trends in AI and how the space is evolving
Nestor Maslej
Research Manager
Stanford HAI
Legal Tech
Intelligenza Artificiale e Welfare Aziendale: Bilanciare Innovazione e Protezione dei Dati Personali
Esploreremo come l’AI e il Corporate Wellbeing possano diventare strumenti strategici in azienda. L'adozione dell'Intelligenza Artificiale nel settore del welfare aziendale apre, infatti, nuove prospettive per la personalizzazione e l'ottimizzazione dei servizi offerti ai dipendenti. Algoritmi avanzati possono automatizzare la gestione di benefit, agevolazioni e programmi di benessere, garantendo maggiore efficienza e inclusività. Tuttavia, l'implementazione di soluzioni AI richiede un attento bilanciamento tra innovazione tecnologica e tutela della privacy dei lavoratori e degli utenti più in generale, anche alla luce del crescente quadro normativo in materia di protezione dei dati personali e del Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale. La sfida consiste nel coniugare i vantaggi dell'automazione con il rispetto dei diritti fondamentali anche nell'ambito del welfare aziendale.
Nicole Monte
New Technology Lawyer & Salary Partner
42LF società tra avvocati
Enrico Maria Cestari
Chief Technology Officer
Jointly
Cybersecurity
Cybersecurity at the Edge: why should we care about, and why now!
The edge cloud, as natural evolution of cloud computing, is becoming a hybrid multi-cloud environment, federating communication and computing assets from operators, service providers and hyperscalers. Also emerging edge AI workloads and massive usage of data are imposing many challenges in terms of security and compliance with regulations, which are business critical. Furthermore, Multi-access Edge Computing (MEC) scenarios are characterized by a complex multi-vendor, multi-supplier, multi-set of equipment including both HW and SW devices. Given this overall level of system heterogeneity, areas of security, trust, and privacy are key topics for the edge environments. This talk will provide a must-have overview on edge computing cybersecurity, with updates also on standards, compliance and best practices from the industry.
Dario Sabella
Chairman
ETSI MEC
Tech for No Profit
How AI and Data Empower Refugee Protection
UNHCR is leveraging AI and data innovation to enhance protection for displaced people. From an AI-powered voice feedback platform in Jordan that maps refugee concerns in real time, to AI-supported digital safety efforts in Hungary protecting refugees from online scams and exploitation, this talk explores how ethical, inclusive technology can amplify refugee voices and drive smarter, faster humanitarian response at scale.
Breno Elias Valenti
Associate Innovation Officer
UNHCR, the UN Refugee Agency
AI Plenary
Piccoli budget, grandi risultati. Come l'AI potrebbe cambiare il gioco per gli sport di nicchia
In un contesto sportivo sempre più competitivo e dominato dai grandi investimenti, l'Intelligenza Artificiale rappresenta una risorsa chiave per le realtà minori, spesso penalizzate da limitate risorse economiche e scarsa visibilità. Lo speech offrirà una panoramica generale sull'applicazione dell'AI nello sport, approfondendo poi il tema specifico di come tecnologie avanzate, ora accessibili anche con piccoli budget, possano colmare il gap tra sport popolari e quelli di nicchia. Dal marketing allo scouting, dalla promozione alla performance sportiva, l'AI consente oggi a club e federazioni di nicchia di raggiungere risultati impensabili fino a pochi anni fa. Attraverso esempi concreti e scenari futuri, verranno illustrate opportunità, strategie e criticità che le tecnologie AI offrono per favorire una crescita esponenziale e sostenibile negli sport meno conosciuti, trasformando piccole realtà sportive in protagonisti di rilievo.
Alessandro Noto
Digital Marketing & Communication Strategist
Federazione Italiana Scherma
AI Plenary
Title Soon Online
Monica Orsino
Sn Learning and Development Manager
Microsoft
Legal Tech
I diritti sui prompt
Un prompt si può brevettare? Esiste un mercato dei prompt e una professione emergente, il prompt engineering, sempre più richiesta: da qui l’esigenza di poterli proteggere, usare in esclusiva o darli in licenza. In questo speech, partendo da casi concreti, approfondiremo gli aspetti e le sfide ancora aperte legate alla tutela della proprietà intellettuale dei prompt, cercando di rispondere a importanti domande: quale tipo di tutela è possibile ottenere? Quali sono le caratteristiche che rendono un prompt tutelabile? Proteggere un prompt permette di proteggere anche la relativa opera creata?
Laura Turini
Journalist, Patent and Trademark Attorney & Founder
Turini Group
Cybersecurity
Critical infrastructure Protection
Critical infrastructure protection (CIP) is a multi-faceted strategy that aims to defend vital assets and systems—ranging from power grids and water supplies to financial networks and transportation—against a spectrum of threats, including cyberattacks, physical terrorism, natural disasters, and internal sabotage; its core purpose is to maintain the continuity of essential services, safeguard national security, and preserve economic stability by implementing proactive measures such as robust cybersecurity protocols, rigorous physical security, comprehensive risk assessments, and collaborative information sharing between public and private sectors to bolster resilience and minimize the impact of disruptions.
Belal Khaled Al-Hafnawi
Technology and Digital Transformation Leader
TRC-Jordan
Tech for No Profit
Streaming for Good, il Terzo Settore tra streaming solidale e nuove community
L’intervento esplora come gli strumenti digitali possano essere utilizzati dal Terzo Settore per potenziare il coinvolgimento delle community. Dallo streaming come leva di awareness e fundraising, alle strategie per attivare pubblici nuovi e interattivi, fino alla co-creazione di contenuti con creator e community. Un focus su approcci sperimentali e casi concreti.
Federico Caiulo
Digital Platforms and Charity Streaming Advisor
Fondazione AIFR
Tech for No Profit
Empatia algoritmica: tecnologie e insight per un donor journey più umano
Cosa succede quando ascolti davvero i tuoi donatori? Con Dynamo Camp e t.bd esploriamo un approccio integrato che unisce analisi RFM, automatismi di donor care, survey e sentiment analysis AI. Obiettivo: costruire una relazione più profonda e autentica, grazie a dati e tecnologie capaci di generare insight azionabili.
Marco Succi
Project Manager
t.bd - think. by diennea
Alberto Almagioni
CRM e IT Manager
Fondazione Dynamo Camp ONLUS
AI for Health
Intelligenza Artificiale nei Controlli Ufficiali: Innovazione e Sostenibilità per la Sicurezza Alimentare
L’intervento approfondirà in maniera esaustiva e pratica l'applicazione concreta dell'intelligenza artificiale (IA) nel settore specifico dei controlli ufficiali veterinari, illustrando dettagliatamente come strumenti avanzati quali ChatGPT e Notebook LM possano significativamente migliorare e semplificare la gestione e l'analisi dei dati, incrementare sensibilmente la precisione e velocità nella redazione e gestione di verbali amministrativi e ispettivi, oltre a facilitare e potenziare la formazione continua e personalizzata del personale tecnico-specialistico coinvolto nel processo di controllo veterinario. Attraverso la presentazione di un case study reale e accuratamente documentato, saranno esposti chiaramente e in modo concreto i benefici derivanti dall’introduzione e dall’utilizzo quotidiano dell’IA. L’intervento sottolineerà in modo specifico come tali tecnologie avanzate possano contribuire non solo a un significativo incremento dell’efficienza operativa e a un notevole miglioramento della sostenibilità ambientale e organizzativa, ma anche a una più rigorosa e puntuale tutela del benessere animale. Inoltre, sarà evidenziato il valore aggiunto apportato da queste tecnologie innovative, mostrandone l'efficacia nel supportare decisioni strategiche e operative nel settore veterinario pubblico, e favorendo una maggiore trasparenza, responsabilizzazione e qualità generale dei servizi erogati.
Giulia Bitti
Official Veterinarian in Food Safety
ATS Montagna (Regione Lombardia)
AI Plenary
Title Soon Online
Massimo Chiriatti
Chief Technical & Innovation Officer
Lenovo
Legal Tech
AI e Credit Scoring: un percorso ad ostacoli tra normativa privacy, tutela dei diritti di proprietà intellettuale e dei diritti fondamentali
Uno dei terreni di elezione dell’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale è quello finanziario, in particolar modo nella valutazione del merito creditizio, considerando la velocità e la precisione che tali sistemi possono offrire nell’analisi. Dall’altra parte, si tratta di un utilizzo che ha diverse implicazioni dal punto di vista legale, tra cui: 1) l’utilizzo di dati personali, anche sensibili, attraverso processi decisionali automatizzati, regolati dall’art. 22 del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”); 2) il rispetto dei requisiti posti dal Regolamento (UE) 2024/1689 (“AI Act”), che inquadra i sistemi di credit scoring come sistemi come “ad alto rischio”, da sottoporre, oltre alle regole specifiche dettate per i sistemi di alto rischio, alla valutazione di impatto rispetto ai diritti fondamentali (c.d. “Fundamental Rights Impact Assessment”). Sia il GDPR che l’AI Act ribadiscono la necessità di rispettare un generale principio di trasparenza, anche in termini di tracciabilità e spiegabilità dell’algoritmo sottostante al sistema di intelligenza artificiale. I sistemi di credit scoring sono stati anche oggetto di recente interesse da parte della giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea sia sotto il profilo dell’ambito applicativo dell’art. 22 GDPR sia, in particolare, rispetto al delicato bilanciamento tra diritto alla trasparenza (inteso come diritto degli interessati/utenti ad ottenere informazioni significative sull’algoritmo sottostante al sistema di credit scoring) e tutela dei segreti commerciali relativi al sistema di intelligenza artificiale. Si tratta di un quesito aperto, la cui complessità è destinata ad intensificarsi anche alla luce della crescente sofisticazione degli algoritmi di intelligenza artificiale, che rende sempre più difficile fornire spiegazioni comprensibili agli utenti.
Giulia Iozzia
Senior Associate
Studio Legale Cappelli Riolo Calderaro Crisostomo Del Din & Partners
Cybersecurity
Il mio fornitore? E’ bravo, ma ha 6 in Cybercondotta
Gli attachi cibernetici arrivano in gran parte dalla supply chain. Indipendentemente dal fatto che siate piccoli o grandi fornitori, per lavorare nelle medie/grandi imprese nazionali ed estere, la selezione del fornitore passa anche da una valutazione del rischio cyber, sempre più spinta da normative europee che richiedono la misurazione e verifica della resilienza cyber della terze parti. Ma non finisce qui: il rating finanziario sarà sempre più influenzato dal rating Cyber. L'intervento ha l'obiettivo di illustrare nel dettaglio lo scenario appena descritto e di spiegare come avvengono questi controlli che non saranno una tantum ma un "continuous monitoring" per tutta la durata dei contratti.
Stefano Fratepietro
CEO
Cyberating Srl
Cybersecurity
Cloudicante: Il sogno del cloud sta zoppicando su costi e sicurezza
Negli ultimi anni il cloud ha registrato una crescita significativa, spingendo sempre più aziende a migrare i propri servizi. Tuttavia, molte di queste adottano un approccio "lift & shift", replicando l’on-prem nel cloud senza una vera ottimizzazione. Questo porta a infrastrutture poco efficienti, costi elevati e un utilizzo limitato delle tecnologie cloud-native. Un altro aspetto critico è la sicurezza: spesso si considera il cloud come un’entità separata, trascurando il modello di responsabilità condivisa definito dai provider. La scarsa competenza nel settore porta a posture di security inadeguate, aumentando i rischi per dati e applicazioni aziendali. Con questo intervento esploreremo gli errori più comuni nelle migrazioni cloud, il loro impatto su costi e sicurezza e le best practice per una transizione efficace, massimizzando i benefici di un’infrastruttura cloud moderna e sicura.
Fabio Cassanelli
Co-Founder & Chief Operating Officer (COO)
Kokishin
AI Plenary
AI is your Lamborghini, but you forgot to take driving lessons
Edward Morris
CEO & Lead Prompt Engineer
Enigmatica
Cybersecurity
More speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
GovTech
More speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
Legal Tech
Accessibilità obbligatoria dal 28 giugno: oltre la conformità, facciamone un pilastro di business e reputazione
Dal 28 giugno, l’accessibilità online diventa obbligatoria per molte aziende secondo l’Accessibility Act. Questo speech illustra come rispettare la normativa sia non solo un adempimento legale, ma un’opportunità strategica. L’accessibilità può infatti migliorare SEO, CRO e inclusione, aprendo il mercato a più utenti e rafforzando la reputazione aziendale. Vediamo come fare dell’accessibilità un pilastro di innovazione e crescita sostenibile.
Antonino Polimeni
Lawyer & Founder
Polimeni Legal
Legal Tech
Influencer e Intelligenza Artificiale: Regole e Prassi per una Comunicazione Etica ed Efficace
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando il mondo dell’influencer marketing, ridefinendo la creazione di contenuti, l’engagement e persino l’identità digitale. Ma quali sono le implicazioni legali ed etiche di questa rivoluzione? In questo intervento analizzeremo: • L’uso dell’AI nella produzione di contenuti e il confine tra autenticità e manipolazione. • Le normative vigenti e le responsabilità degli influencer nell’era dell’AI. • Deepfake, trasparenza e tutela dei consumatori: obblighi e best practice. • Il futuro della creator economy tra AI, regolamentazione e nuove opportunità. Uno speech pratico e ricco di casi concreti per influencer, brand e professionisti del settore che vogliono navigare con consapevolezza l’era dell’AI nel digital marketing.
Riccardo Lanzo
Managing Partner
Lanzo&Partners
AI for Health
L’impiego dell’intelligenza artificiale in sanità: opportunità, rischi, prospettive e necessità di regolamentazione
L'intervento intende delineare, come già evidenziato nel titolo, le diverse sfaccettature dell'impiego dell'IA in ambito sanitario, con particolare riferimento ad aspetti economico-organizzativi (costi/benefici, possibili ricadute sull'occupazione), giuridici (privacy), ed etici
Luca Giorgetti
Administrative Officer
AUSL Toscana Centro (distaccato presso la Regione Toscana)
AI Plenary
The Trust Stack : Foundations for GenAI-Driven Development
As AI shifts the focus of software development from coding to intent, trust becomes the foundation. This talk explores how we ensure correctness, safety, and control in GenAI-driven systems. From real-time guardrails and structured generation pipelines to LLM-powered test creation and formal verification, we’ll outline the emerging stack for building trustworthy, AI-native software—where human oversight doesn’t scale, but trust and capability do.
Hrishikesh Karmarkar
Senior Scientist
TCS Research
Legal Tech
More speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
AI Plenary
More speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
Tech for No Profit
Speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
Climate Change
Speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
GovTech
Title Soon Online
Nicola Ladisa
Adjunct Professor
IULM University
GovTech
Title Soon Online
Francesco Di Costanzo
Presidente
Fondazione Italia Digitale
GovTech
Title Soon Online
Paolo Micozzi
Ministero Università e Ricerca
Dirigente
GovTech
Title Soon Online
Davide Casaleggio
CEO & Partner
Casaleggio Associati
GovTech
Title Soon Online
ACN - Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
GovTech
Title Soon Online
Francesco Ubertini
President
CINECA
GovTech
Title Soon Online
ADCI - Art Directors Club Italiano
GovTech
Title Soon Online
Giulio Centemero
Deputato
Camera dei Deputati
Mainstage
Co-Hosting
Veronica Maffei
TV journalist
Cosmano Lombardo
Chairman
WMF - We Make Future
Karma B
Drag Artists
Tiarne Hawkins
AI Leader & Host
You & AI - Stealth Mode
Mainstage
Live Performance!
Surprise Guest
Mainstage
Opening Ceremony Day 2
Surprise Guest
Mainstage
Future of AI
Alicia Hanf
Head of Institutional Ecosystem Partnerships
LG NOVA - LG Electronics
Mainstage
Human vs AI: a new challenge for the translation market
Marco Trombetti
Co-founder & CEO
Translated
Mainstage
The WMF Innovation Awards
Mainstage
AI Policies for Tech Corporates
Intel
Mainstage
Surprise Guest
Mainstage
Europe and USA: Friends or Frenemies?
Alan Friedman
Journalist & Writer
Mainstage
The Future of Europe
Surprise Guest
Mainstage
Future of Social Hacking
Denis Jarromil Roio
Founder & Director
Dyne.org
Mainstage
The WMF Innovation Awards
Mainstage
Innovating The Travel Industry: Building Memories
Paolo De Nadai
Founder
We Road
Mainstage
Surprise Guest
Mainstage
Title Soon Online!
Enrico Cereda
Senior Advisor - Former CEO & Chairman
Klecha & Co - IBM Italy
Mainstage
The Fintech Revolution: Buy Now, Pay Later
Luigi Traldi
Head of Southern Europe
Klarna
Mainstage
Future of Journalism
Enrico Mentana
Journalist and Director
La7
Mainstage
Title Soon Online!
PagoPa
Mainstage
Live Performance!
Fabio Celenza
Actor and Youtuber
Mainstage
Surprise Guest
Mainstage
Startup Competition - The Final
The Final of the largest International Startup Competition
Mainstage
Surprise Guest
Mainstage
Startup Competition Awards Ceremony
The WMF Innovation Awards
Mainstage
Closing Session
Day 2
Mainstage
More Speeches Soon Online!
Program in progress! Check back for updates
Mainstage
Ticket solo su www.ticketone.it
Future of Work
Miro AI: l'integrazione perfetta dell'AI nella collaborazione professionale
Miro è una piattaforma di collaborazione visuale tra le prime ad integrare in modo estremamente flessibile l'intelligenza artificiale generativa. Attraverso questa integrazione, è possibili utilizzare tutti i dati presenti nelle board collaborative come elementi di contesto per le elaborazioni basate sull'intelligenza artificiale. E questo rende estremamente produttiva le sessioni di confronto e condivisione, abilitando nuove forme di collaborazione professionale. Con Miro AI è possibile ottenere, ad esempio, feedback sui piani di marketing, nuove idee di business partendo da una bozza di strategia, ottenere idee di prototipi grafici di siti e app mobile, sintetizzare le opinioni espresse dal team durante un confronto online, e molto altro.
Mauro Lupi
Consulente e formatore senior in Digital business
Education Digitale
AI Plenary
Next Five (Title Soon Online)
Fabio Moioli
Executive Search & Leadership Advisor with vast AI Expertise
Spencer Stuart
Legal Tech
Laboratorio Teatrale. Valutazione d'impatto AI e DPIA
Il laboratorio Dpia e Ai nasce da un'idea di Monica Gobbato in cui l' intervento verrà presentato in forma di laboratorio teatrale assicurando un’esperienza unica e coinvolgente ai partecipanti. Lo scopo dell'intervento è quello di illustrare le differenze teoriche e pratiche tra la Valutazione d’Impatto (DPIA) sui sistemi ad alto rischio che possono pregiudicare i diritti fondamentali dell'individuo, ai sensi dell’articolo 35 del GDPR e quella dell'art. 27 dell'AI ACT. Le due relatrici condurranno la DPIA in tempo reale, come se fosse una reale procedura (molto divertente) attorno ad un tavolo, mentre sullo sfondo scorreranno dei video che illustreranno l’evoluzione del processo.
Monica Gobbato
Presidente
PrivacyAcademy.it
Angela Pedalina
Vice Presidente
Lawboat.ch
Future of Work
AI Reskilling: Top 10 AI/GenAI Job Roles
The question should not be -'Will AI take away my jobs?' It should be rather- 'Will you allow AI to take away your jobs?' Believe it or not but AI / GenAI is going to impact your jobs in three ways: 1. Peripheral Impact (minor changes to job description) 2. Core Impact (massive changes redefine the description) 3. Complete Replacement (make your job obsolete). Regardless of whichever category you belong to, it is super important to reskill to survive the AI onslaught. This presentation will highlight the top 10 new AI/GenAI job roles that will be in high demand in future, how to identify which one matches your fortitude, and what steps one should take in developing the necessary skills and competencies to execute them successfully.
Amit Prabhu
Data & AI Lead
Accenture
AI Plenary
Driving Intelligence: a benchmark for AGI
In this talk, I undertake a dive into two ostensibly unrelated—and potentially profoundly consequential—technological developments of the twenty-first century: Autonomous Vehicles (AVs) and Artificial General Intelligence (AGI). AVs are designed to navigate complex real-world environments without human intervention, while AGI represents a form of Artificial Intelligence (AI) endowed with human-level cognitive abilities. I do this specifically because I advocate that progress towards full vehicular autonomy stands as a novel and precise benchmark of humanity’s progress towards AGI.
J. Mark Bishop
Chief Scientific Advisor
FACT360
Legal Tech
Title Soon Online
Ernesto Belisario
Avvocato
E-LEX STUDIO LEGALE
AI Plenary
The hidden infrastructure of effective AI implementations
We've moved past the era of simple prompts and into the age of sophisticated AI integration. Behind every successful AI system lies an invisible infrastructure of decisions that most organizations discover too late. This session maps the terrain beneath the surface - from the technical components to the interconnected web of data governance, integration architecture, and adoption dynamics that determine whether AI creates lasting value or expensive disappointment. From data preparation approaches that balance quality with speed to governance frameworks that enable rather than constrain, leaders and practitioners will gain practical insights for building AI capabilities that adapt and evolve with organisational needs.
Tey Bannerman
Partner
McKinsey & Company
Future of Work
Postcard From Futures: un metodo per lo sviluppo dell’AI mindset
L’accelerazione delle tecnologie di AI e la pressione dei mercati stanno portando manager e team leader a interrogarsi su come approcciare la trasformazione dei processi aziendali e sviluppare le soft skill adatte a vivere il cambiamento. Orbyta Tech ha sviluppato un metodo che integra tecniche di Business Coaching e di Futures Thinking per avviare l'AI transformation a partire dal coinvolgimento delle persone e utilizzando strumenti di creatività come lo sketching e il text-to-image per lo sviluppo dell’AI mindset. Durante il talk sarà presentato il background teorico del metodo, case study concreti, le tecniche operative, la roadmap di co-design e le strategie di formazione per lo sviluppo dell’AI mindset a partire dalle quali orientale investimenti e ambizioni verso dei futuri in cui la tecnologia sia uno strumento di crescita e di generazione di valore.
Agnese Vellar
Marketing Manager
Orbyta Tech
Eleonora Speziali
Hr Manager
Orbyta Tech
AI Plenary
AQ and the future of work - how AI and Quantum enables new technological innovations
The consolidation of science - how the natural and artificial sciences are working together to give us the full picture - connecting technology, humanity and business into practical and pragmatic applications. - Quantum Sensing - leveraging the science of the small
Yuval Dvir
Global Director of Online Platforms and Ecosystems
Google
AI Plenary
Title Soon Online
Simone Bianco
Principal Investigator and Director of Computational Biology
Altos Labs Bay Area Institute of Science
AI Plenary
Title Soon Online
Alessio Pomaro
Head of AI
Search On Media Group
Legal Tech
More speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
AI Plenary
More speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
GovTech
More speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
Future of Work
Title Soon Online
Javed Khatri
Co-Founder
Pizo
Future of Work
More speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
GovTech
Title Soon Online
Gianluca Sgueo
Science Po, Paris
Professore
GovTech
Title Soon Online
Nuccio Bovalino
Media Sociologist and Member
LERIS - Université Paul Valéry Montpellier
GovTech
Title Soon Online
Michiel Sheffer
President
European Innovation Council Board
GovTech
Title Soon Online
Enzo Mazza
Consigliere delegato
FIMI
GovTech
Title Soon Online
UNIBO - Università di Bologna
Mainstage
Co - Hosting
Veronica Maffei
TV journalist
Cosmano Lombardo
Chairman
WMF - We Make Future
Alicia Hanf
Head of Institutional Ecosystem Partnerships
LG NOVA - LG Electronics
Mainstage
Live Dj Set!
Samuel
Singer & song writer
Mainstage
Opening Ceremony Day 3
Surprise Guest
Mainstage
Solo Show!
Turbopaolo
Content Creator & Commedian
Mainstage
AI & Nature
Riccardo Valentini
2007 Nobel Pace Prize Winner
Mainstage
Title Soon Online!
Yuko Ishiwaka
Principle Investigator
Softbank
Nathan Francis
Head of Business Development
AiZip
Mainstage
The WMF Innovation Awards
Mainstage
Robot - Robot Interaction
Daniele Pucci
Head of Artificial and Mechanical Intelligence
IIT - Istituto Italiano di Tecnologia
Mainstage
Gianfranco Zola
Sport Executive, former football player & coach
Mainstage
AI & Robotics: Improving peoples
Anna Valente
Full Professor & BDA member
SUPSI & Innosuisse
Enrico Mingo Hoffman
ISFP Researcher
INRIA
Mainstage
Surprise Guest
Mainstage
Conversational AI & Automotive
Luc Julia
Siri Co-Creator & CSO
Groupe Renault
Mainstage
The WMF Innovation Awards
Mainstage
The Uno Bianca Scandal
Luciano Baglioni
Ispector & Investigator of the Uno Bianca terror case
Mainstage
Title Soon Online!
Carlo Lucarelli
Mainstage
Live Performance!
Surprise Guest
Mainstage
AI & Ethics Challenges
Francesca Rossi
AI Ethics Global Leader
IBM
Mainstage
Gaining 1%: Enhancing Humans and Machines
Mario De Santis
CEO
Humans.tech
Mainstage
From The Indian Market to The World
Sandeep Aggarwal
Founder & CEO
Droom
Mainstage
The WMF Innovation Awards
Mainstage
Surprise Guest
Mainstage
Title Soon Online!
Alessandro De Angelis
Deputy Director
Huffington Post
Mainstage
Beyond Fake News: the challenge of Journalism
Corrado Formigli
Journalist
La7
Mainstage
Surprise Guest
Mainstage
Women Entrepreneurship
Isabella Potì
Chef & Italian Entrepeneur
Mainstage
Innovative Country of the Year
The WMF Innovation Awards
Mainstage
Closing Ceremony - WMF 2025
Surprise Guest
Mainstage
Live Concert!
Sarah Toscano
Singer & Artist
Mainstage
More Speeches Soon Online!
Program in progress! Check back for updates
Ethics & AI
Man VS Machine: can we actually tell the difference between AI and human material?
Recent studies have revealed how we show different behaviours to chatbots that are more 'robotic' versus others that show more human features, but what does our brain see when we are faced with AI content? The skin conductance response (SCR) is an indirect measure of our nervous system's activation in response to a particular set of stimuli and has become a biological marker for attention, familiarity and emotive states. It displays pre-conscious activation, measure of a 'gut feeling', which has been used widely in consumer neuroscience to analyse how we instinctively respond to branded content and campaigns. We know that AI-generated stimuli can sometimes trigger the 'uncanny valley' feeling, but can our brains tell the difference between AI and human, where does it draw the line and how does this affect our behaviour when we are faced with it in marketing? In an attempt to answer these questions, Giulia ran a neuromarketing study measuring SCR when participants were watching AI and human generated content, and the preliminary results paint an interesting story about the future and ethics of marketing.
Giulia Panozzo
Founder
Neuroscientive
AI Plenary
AI and the Future of Creativity
This talk examines the transformative role of articial intelligence in the eld of content creation, with a particular focus on media production processes such as scriptwriting, visual design, and animation. It aims to analyze how AI-driven technologies are now actively redening the paradigms of video production and lmmaking. By reshaping the ways in which content is conceptualized, developed, and disseminated, AI is positioned as a pivotal force in the evolution of contemporary media practices.
Jana El Messelmani
Digital Humanist | Founder, AI Initiative | Producer
Al Jazeera Media Network
AI Plenary
Can AI anticipate and predict emerging trends in beauty and luxury? A practical application
The fast-paced nature of the beauty and luxury industries demands early recognition and interpretation of trends to maintain a competitive edge. This proposal outlines an article exploring the transformative potential of AI-powered trendwatcher systems, developed by Artefact for a globally recognized Italian luxury and beauty brand. The system integrates AI with business strategy to detect emerging trends, predict their evolution, and interpret their relevance for actionable insights. The proposed article will focus on the three foundational pillars of the trendwatcher system—detection, prediction, and interpretation—and provide a deep dive into the AI architecture that powers it. By showcasing the interplay of advanced data science techniques with modular system design, the article will provide the data science community with a comprehensive case study on building impactful AI-driven systems in business contexts.
Michele Caruso
AI & Data Marketing Professor
Paris-Saclay University
Ethics & AI
Biased AI=Biased society : Uncovering gender and racial discrimination in AI-based systems
While AI systems are rapidly transforming human life, there has been a growing concern for a decade on prejudices and systematic discrimination caused by those sociotechnical systems embedded in critical domains and education, criminal justice, healthcare, and social security/support. While society tries to proceed with the capabilities and limitations of AI to mirror societal biases into the monopolistic systems, the question is no longer "How to develop AI systems that are unbiased" but "Who decides about AI systems and data embodied into those models.". This speech will enlighten the critical questions around GenAI applications from a socio-technical perspective, debating about the data economy created in past decade, challenging the status quo, and the way next generations will be effected by it.
Gunay Kazimzade
Senior AI Consultant
Mercedes-Benz Consulting
Tourism
The Hitchhiker's Guide to AI-Powered Tourism
In a world where artificial intelligence is transforming every industry, tourism is no exception. This speech explores how AI can be harnessed to create a more sustainable and enriching experience for three key stakeholders: travelers, operators, and destinations. From the traveler’s perspective, AI-driven tools like personalized recommendations and real-time translation apps promise more customized, seamless journeys, making it easier to navigate and explore the world. For operators, AI can streamline operations, enhance customer service, and optimize marketing efforts to drive profitability. Lastly, from the destination’s viewpoint, AI can help manage visitor flow, protect cultural and natural assets, and promote sustainable tourism that benefits local communities. Through these lenses, the speech will outline how AI holds the potential to reshape tourism, ensuring it remains both economically viable and environmentally sustainable.
Mirko Lalli
CEO & Founder
The Data Appeal Company SPA
Ethics & AI
Building AI Products for the next billion users without internet access
I was privileged to build a product 4 years ago that impacted 22,000 small-hold farmers with little to no internet access in rural Africa. Whilst we build revolutionary products in our world today, however, the rural users seem left out. This speech is to give insights from my experience on how to build inclusive AI technology for the next billion users.
Seun Faluyi
Product Manager & Leadership Coach
Remerge
Tourism
Turismo enogastronomico: perché e come usare strumenti digitali e AI per essere competitivi
Il turismo enogastronomico è un driver sempre più forte per il turismo. Dopo un’introduzione di scenario su dati e trend, parleremo dell'importanza del digitale e dell'AI per la variegata offerta di esperienze legate al cibo e al vino. Dalla raccolta dati alle prenotazioni online, dalla personalizzazione con l’AI alle strategie di comunicazione sui social media. Senza mai dimenticare il legame con il territorio. Uno speech rivolto a operatori turistici, produttori, ristoratori e destinazioni.
Roberta Milano
Tourism Marketing Expert
ENIT
Ethics & AI
Beyond AI: The Path to Artificial Consciousness and Its Ethical Challenges
Imagine a world where AI doesn’t just think—it feels, understands, and even questions its existence. As we push the boundaries of artificial intelligence, we’re not just teaching machines to perform tasks; we’re on the brink of creating something that could one day be conscious. But with this power comes a profound responsibility. In this talk, we’ll explore the ethical dilemmas of artificial consciousness—what it means for AI to be aware, and whether it deserves rights, autonomy, or even empathy. We’ll look at how AI might evolve beyond intelligence, and how humanity must act now to create a safe and ethical framework for this future. It’s a journey into the unknown, but together, we’ll reflect on how we can shape AI’s future in a way that benefits all of us.
Aliya Grig
CEO & Founder
Kosmos Foundation & Evolwe
AI Plenary
More speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
GovTech
More speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
Ethics & AI
APP VITE VERE (Title Soon Online)
Guido Marangoni
Founder
Vite Vere APP
Tourism
Videogiochi, Patrimonio Culturale e Hospitality Management. Da "Giotto e i colori perduti" a "Anema"
Partendo da una disamina dei Cultural Game, degli EduGame e delle App Challenge, questo Speech mostrerà il valore del videogioco come strumento di promozione del patrimonio culturale e di formazione in ambito turistico. Per farlo verranno mostrati il videogioco "Giotto e i colori perduti", nato con l'intento di raccontare il territorio veneto, e gli EduGame del progetto "Anema", incentrati sulla formazione della figura professionale del “Tecnico esperto in organizzazione di eventi”.
Carlo Cuomo
Esperto di Edutainment, Gamification, Media e IT
Tourism
More speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
Ethics & AI
Artificial Intelligence + Oceanic Feeling. Un nuovo modo di pensare l'umanità
Salvezza o distruzione dell’umanità? Il dibattito attorno al tema dell’intelligenza artificiale spesso tende a irrigidirsi attorno a poli irriducibili, lasciando sullo sfondo il clima socioculturale del nostro tempo. Esiste quindi un modo diverso di guardare all’intelligenza artificiale? ODISSEA è un progetto dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Nasce nel 2024 con un doppio obiettivo: decodificare le tendenze culturali predominanti nella società contemporanea utilizzando gli strumenti delle discipline umanistiche e fornire un framework di riferimento alle imprese per aiutarle a operare con consapevolezza nel tempo presente. Attraverso un’analisi che spazia dall’arte alla letteratura, dal cinema alla televisione, dalle serie TV ai linguaggi pop fino ai casi più rilevanti dei brand che hanno segnato il modo di fare business, ODISSEA ha creato 3 modelli guida che mappano gli immaginari compresi tra gli anni Ottanta e l’attuale diffusione dell’intelligenza artificiale. Oggi l’AI rappresenta uno spartiacque, e leggere il suo avvento su scala globale alla luce dei modelli guida suggerisce un doppio scenario per il futuro. Nel primo la tecnica è interpretata come fine a se stessa, e in continuità con i primi due modelli prevalgono desideri di potenza e tendenze narcisistiche (cfr. The Techno-Optimist Manifesto di Marc Andreessen, il caso Elon Musk o il cosiddetto TESCREAL). Nell’altro scenario, sulla scorta del terzo modello, l’AI è intesa come uno strumento fondato sulla connessione tra le persone, come sostiene Jaron Lanier, al quale però manca ogni forma di coscienza (cfr. Federico Faggin). In questo contesto è l’intuizione artistica a segnare la strada da percorrere per affrontare le sfide del futuro. Si apre una riflessione inedita sul ruolo della collettività umana rispetto al potere dell’AI, che prefigura il definitivo superamento del singolo individuo e un nuovo modo di intendere l’innovazione.
Alessandro Cinquegrani
Professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea
Incontra le istituzioni e le aziende chiave durante le sessioni di B2G Meetings & Networking al GovTech Summit. Queste occasioni esclusive offrono l'opportunità di stabilire contatti diretti e costruire relazioni strategiche per lo sviluppo di partnership e collaborazioni. Se sei un rappresentante di un'istituzione o un imprenditore interessato a connettersi con decision makers e policy makers, partecipa agli incontri B2G per esplorare opportunità di collaborazione e innovazione.
Esplora il futuro dell'innovazione e delle politiche pubbliche partecipando alle sessioni di Roundtables & Keynotes al GovTech Summit. Guidate da esperti del settore, queste discussioni coinvolgenti offrono un'opportunità unica per condividere visioni e prospettive sulle sfide e le opportunità del nostro tempo. Se sei un leader aziendale, un rappresentante istituzionale o un accademico interessato a contribuire al dialogo sull'innovazione, partecipa ai nostri Roundtables & Keynotes e fai sentire la tua voce nel plasmare il futuro.
Organizza il tuo evento privato o la tua conferenza stampa al GovTech Summit e metti in luce le tue iniziative davanti a un pubblico attento e influente. Offriamo spazi dedicati e supporto logistico per garantire il successo dell'evento, che sia una presentazione aziendale, un annuncio importante o una discussione di alto livello. Se sei un'azienda o un'istituzione interessata a organizzare un evento esclusivo durante il summit, contattaci per pianificare e promuovere la tua partecipazione.
Vuoi contribuire alla costruzione del GovTech Summit?
Compila il form e segnalaci a quali iniziative desideri partecipare o proponi la tua idea di collaborazione.
Se sei un giornalista, un'istituzione, un'azienda o un'organizzazione, condividi con noi le tue preferenze e obiettivi di partecipazione. Il nostro team valuterà attentamente la tua proposta e ti contatterà per discutere le migliori modalità di coinvolgimento per la tua realtà.
Stakeholder coinvolti nel 2024
Eventi al WMF
4-5-6 GIUGNO 2025 BOLOGNAFIERE WMF - We Make Future