Il 4, 5 e 6 giugno 2025 a BolognaFiere - torna il Koders Fest, con eventi e iniziative di formazione e networking, aree espositive dedicate e servizi di recruitment per coders, sistemisti, cloud expert.
In momenti di trasformazione come questi, le figure di riferimento tecnico rappresentano ancora di più le fondamenta di un percorso di innovazione robusto e sano: al WMF sarà possibile incontrare esperti di tutto il mondo, dal frontend coding e UI/UX, fino alle questioni legate allo sviluppo backend e al cloud engineering.
La formazione sarà nuovamente al centro del Koders Fest: negli stage dedicati a Cybersecurity, Coding Front-end, Backend & clud, Machine Learning, UX&UI sarà possibile ascoltare gli interventi di tantissimi esperti di settore provenienti da tutto il mondo.
Grande spazio anche alle occasioni di networking e digital job placement, oltre alle aree fieristiche dedicate alle soluzioni tecnologiche più avanzate in ambito cloud, hosting e tools.
Scopri le opportunità della prossima edizione del Koders Fest e partecipa al WMF 2025!
Nel seguente stage, esperti di settore sveleranno le strategie per coinvolgere il pubblico del futuro. Un'occasione per esplorare le ultime tendenze, dall'AI alla personalizzazione, e creare contenuti che risuonino nel panorama digitale in evoluzione.
Generative AI
In questo stage esploreremo le frontiere della Generative AI, unendo intelligenza artificiale e creatività in un campo in rapida evoluzione. Grazie a speech di esperti, scopriremo come l'AI generativa sta plasmando il futuro del content marketing, del branding e della comunicazione digitale.
AI Plenary
Lo stage AI Plenary è il punto di riferimento per esplorare le evoluzioni più avanzate dell’intelligenza artificiale. Attraverso keynote e interventi di esperti internazionali, verranno analizzati gli sviluppi tecnologici, le applicazioni strategiche e l’impatto dell’AI nei diversi settori. Un’occasione per comprendere le potenzialità di questa rivoluzione e le sfide future, tra innovazione, etica e trasformazione digitale.
Social Media Strategies
Lo stage Social Media Strategies offre contenuti formativi dedicati alle strategie più efficaci per ottimizzare la presenza sui social media. Verranno approfondite le tecniche per analizzare e migliorare le performance, creare contenuti di impatto e sfruttare le ultime tendenze per massimizzare il coinvolgimento. Un’opportunità per esplorare le best practice, approfondire casi studio di successo e comprendere l’evoluzione del digital marketing.
Powered by
Data Analytics
Nel panorama digitale, i dati sono il motore dell’innovazione. Questo stage è dedicato alle metodologie più avanzate per l’analisi, la modellazione e la gestione dei dati, approfondendo le tecniche di analisi predittiva, automazione dei processi e utilizzo dell’intelligenza artificiale. Esperti del settore esploreranno strumenti e strategie per trasformare i dati in insight strategici, migliorando la precisione decisionale e l’efficacia delle strategie aziendali.
Advertising
Lo stage Advertising è dedicato all’evoluzione della comunicazione digitale, tra nuove tecnologie, strategie avanzate e best practice per massimizzare il rendimento delle campagne. Esperti del settore analizzeranno strumenti innovativi, modelli di targeting e trend emergenti per aiutare le aziende a migliorare la performance e l’efficacia delle loro strategie promozionali.
Digital Strategy
In questo stage, esperti sveleranno le strategie per navigare il futuro digitale con successo. Un'esplorazione delle ultime tendenze, dall'AI all'automazione, per creare piani d'azione efficaci e raggiungere gli obiettivi di business. Impareremo a sviluppare strategie digitali integrate e innovative che guidino la crescita e l'innovazione.
Brand
In questo stage si esploreranno le strategie per costruire identità di marca forti e rilevanti nel futuro. Un'immersione nelle ultime tendenze, dalla sostenibilità all'esperienza utente, per creare brand che ispirino fiducia e lealtà, plasmando narrazioni di marca autentiche e durature nell'era digitale.
Social Adv
In questo stage, esperti sveleranno le strategie per massimizzare l'impatto delle campagne pubblicitarie sui social media. Un'immersione nelle ultime tendenze, dall'automazione all'AI, per ottimizzare il targeting, il budget e i risultati.
Powered by
AI Marketing
Nel seguente stage, esperti sveleranno come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il marketing. Un'esplorazione di casi d'uso concreti, dall'automazione alla personalizzazione predittiva, per creare campagne ultra-performanti ed utilizzare gli strumenti dell'AI per guidare la crescita del business.
Machine Learning
Lo stage Machine Learning approfondisce le tecniche, gli algoritmi e le applicazioni pratiche che stanno rivoluzionando il mondo dei dati e dell’intelligenza artificiale. Esperti del settore esploreranno le ultime innovazioni, dai modelli predittivi all’AI generativa, passando per l’ottimizzazione degli algoritmi e l’interpretabilità dei dati. Un’occasione per scoprire come il machine learning stia trasformando industria, ricerca e business.
SEO
Questo stage è dedicato alle strategie SEO più efficaci, fondamentali per aumentare la visibilità e il posizionamento nei motori di ricerca. Dall’ottimizzazione tecnica ai contenuti di valore, passando per link building e algoritmi di ricerca, esperti del settore approfondiranno le migliori pratiche per migliorare le performance online. Un’occasione per scoprire strumenti, trend e tecniche avanzate per scalare e mantenere la vetta dei risultati organici.
Powered by
AI Agents
Gli AI Agents stanno ridefinendo il futuro del business, trasformando l’interazione tra uomo e macchina. Questo stage esplora le loro applicazioni più avanzate, dall’automazione intelligente alle interfacce conversazionali evolute, fino ai modelli decisionali autonomi. Strategie, best practice ed esempi concreti guideranno l’analisi di come questi sistemi stiano ottimizzando processi, riducendo costi e creando nuove possibilità per l’innovazione aziendale.
E-Commerce & Retail
Lo stage E-commerce & Retail è dedicato alle strategie più efficaci per ottimizzare le vendite. Verranno approfondite le innovazioni nel marketing digitale, le soluzioni tecnologiche più avanzate e le migliori pratiche per migliorare la customer experience. Un’occasione per scoprire le tendenze emergenti e le integrazioni più interessanti attraverso il contributo di esperti del settore.
In partnership with
Influencer Marketing
In questo stage, esperti sveleranno le strategie per costruire partnership autentiche e di impatto. Un'esplorazione delle nuove tendenze, dai micro-influencer alle piattaforme emergenti, per creare campagne che generino fiducia e risultati concreti.
Tourism
Lo stage Tourism esplora le innovazioni e le strategie che stanno ridefinendo il settore turistico nell’era digitale. Dall’uso dell’intelligenza artificiale alla personalizzazione dell’esperienza di viaggio, passando per le nuove frontiere del marketing territoriale, esperti del settore condivideranno strumenti e best practice per attrarre, coinvolgere e fidelizzare i viaggiatori. Un’occasione per scoprire come tecnologia e creatività stiano trasformando il turismo.
Video & Voice
In questo stage, esperti sveleranno le strategie per dominare i nuovi linguaggi della comunicazione. Un'immersione in tecniche video all'avanguardia, video marketing efficace e l'arte del podcasting, per creare contenuti coinvolgenti e costruire brand di successo costruendo narrazioni multimediali che catturino l'attenzione e generino impatto.
Open Innovation & International Ecosystem
Questo programma enfatizza il valore della collaborazione tra i protagonisti dell’Open Innovation. Avrai l’opportunità di partecipare a roundtable, masterclass e pitch sessions. Su questo stage internazionale i founders delle startup selezionate presenteranno le loro idee innovative a imprenditori, investitori e stakeholders. Scopri le tendenze negli investimenti, le strategie di Open Innovation e i segreti delle storie di successo.
Impact to Business
Questo stage permetterà di scoprire come aziende e comunità possono insieme contribuire a migliorare l'attrattività e la competitività del nostro territorio progettando azioni ad impatto positivo.
Startup & VC Plenary
In questo stage, startupper e imprenditori presentano i loro progetti più innovativi in ambito digital e tech. Un'occasione per scoprire le tecnologie e le idee che plasmeranno il futuro, con un focus sull'impatto sociale e digitale.
Future of Entrepreneurship
In questo stage, esperti e startupper di successo condivideranno le strategie per lanciare e far crescere imprese innovative. Un'immersione nelle ultime tendenze, dal lean startup al growth hacking, per trasformare le idee in realtà di successo con l’obiettivo di ispirare e fornire gli strumenti per navigare il panorama imprenditoriale in continua evoluzione.
Cybersecurity
Lo stage Cybersecurity approfondisce le sfide e le strategie per proteggere dati, infrastrutture e sistemi digitali dalle minacce informatiche. Attraverso interventi di esperti del settore, verranno esplorati temi come sicurezza delle reti, protezione della privacy, difesa dalle cyber minacce e gestione del rischio. Un’opportunità per approfondire le migliori pratiche e scoprire le tecnologie più avanzate per garantire la sicurezza nel mondo digitale.
Coding Backend
Questo stage è dedicato alle architetture e alle tecnologie che alimentano le applicazioni moderne, esplorando le migliori pratiche per lo sviluppo back-end e le soluzioni cloud più avanzate. Verranno approfonditi argomenti come scalabilità, sicurezza, microservizi e infrastrutture serverless. Esperti del settore guideranno l’analisi di strumenti e metodologie per costruire sistemi performanti, resilienti e pronti per il futuro digitale.
Future of Work
Lo stage dedicato al mondo del lavoro esplora le trasformazioni nelle risorse umane e nelle competenze digitali, analizzando sfide e opportunità in un mercato in continua evoluzione. Esperti del settore condivideranno insight sulle nuove tendenze, dall’upskilling alle strategie di talent acquisition, offrendo uno sguardo sui futuri scenari professionali e sulle competenze chiave per restare competitivi.
Future of Journalism
In questo stage, esperti esploreranno le nuove frontiere dell'informazione nell'era digitale. Un'analisi delle tendenze emergenti, dall'AI al giornalismo immersivo, per comprendere il futuro del racconto e della comunicazione. Conosceremo strumenti e strategie per navigare il panorama mediatico in continua evoluzione, mantenendo l'integrità e l'impatto del giornalismo.
Legal Tech
Lo stage Legal Tech esplora l’evoluzione del diritto nell’era digitale, analizzando il ruolo della tecnologia nella regolamentazione, nella privacy e nella gestione dei dati. Esperti del settore approfondiranno temi come l’intelligenza artificiale nel diritto, la compliance normativa e le sfide legali dell’innovazione. Un’occasione per comprendere come il digitale stia trasformando il panorama giuridico e le professioni legali.
Coding Frontend
Questo stage è dedicato alle tecnologie e alle best practice per lo sviluppo front-end, con un focus su performance, accessibilità e user experience. Verranno approfonditi framework moderni, nuove tendenze nel web design e strategie per creare interfacce intuitive e performanti. Esperti del settore condivideranno tecniche avanzate per sviluppare prodotti digitali innovativi, ottimizzati per tutti i dispositivi e in linea con le esigenze degli utenti.
UX & UI
Lo stage UX & UI, powered by Architecta, è dedicato alle migliori pratiche di progettazione dell’esperienza utente e delle interfacce digitali. Verranno approfonditi temi come design inclusivo, usabilità, interaction design, con il contributo di esperti del settore. Un’occasione per esplorare strumenti e metodologie per creare esperienze intuitive, accessibili e coinvolgenti, mettendo l’utente al centro del processo di progettazione.
In partnership with
Mainstage
Il Mainstage è il palco principale del WMF - We Make Future: qui si alternano Talk, panel e round table sui trend futuri, show e intrattenimento, presentazioni in anteprima di prodotti e servizi, oltre a interviste e riflessioni su temi innovativi ad alto impatto sociale: il Mainstage è tutto questo e molto di più. Il Mainstage è il luogo simbolo di ritrovo della Community del WMF. Al suo interno durante la tre giorni si riuniscono tutti gli attori che contribuiscono a costruire un futuro migliore, condiviso, inclusivo e sostenibile.
Il programma è ancora in costruzione e potrebbe subire cambiamenti e variazioni.
Tech for No Profit
In questo stage esploreremo come la tecnologia può amplificare l'impatto delle organizzazioni senza scopo di lucro. Dall'innovazione digitale alla data analysis, scopriremo gli strumenti per ottimizzare le operazioni e coinvolgere i sostenitori. L'obiettivo: favorire l'adozione di soluzioni tecnologiche accessibili ed efficaci, per un settore non profit più forte e resiliente.
Content Creators
Lo stage Content Creators porta sul palco i protagonisti della content creation, esplorando tendenze, strategie e strumenti per creare contenuti di successo. Attraverso interviste, panel e performance dal vivo, creator, esperti e community si confrontano su storytelling, monetizzazione e innovazione digitale. Uno spazio dinamico per approfondire l’evoluzione del settore e le nuove opportunità nel mondo dei social media e delle piattaforme digitali.
Tech for Business
In questo stage, esploreremo come le tecnologie emergenti stiano trasformando il mondo aziendale. Dall'intelligenza artificiale al cloud computing, scopriremo come ottimizzare i processi, migliorare la produttività e creare nuove opportunità di business.
E-sports & Gaming
In questo stage esploreremo l'evoluzione del mondo del gaming, dell’esports e dell’entertainment. Dai nuovi modelli di business alle tecnologie immersive, analizzeremo le tendenze che plasmeranno il futuro del settore che connette milioni di persone in tutto il mondo.
Ethics & AI
L’intelligenza artificiale non è solo una rivoluzione tecnologica, ma un cambiamento che ridefinisce il rapporto tra uomo, società e macchine. Questo stage approfondisce le implicazioni etiche dell’AI, esplorando temi come l’impatto sul linguaggio, la governance dei dati e il ruolo umano nell’automazione. Attraverso il confronto con esperti, si analizzeranno le sfide e le opportunità per costruire un futuro digitale più equo, inclusivo e consapevole.
Book Presentation
In questo stage, autori visionari presenteranno i loro volumi sull'innovazione digitale, sociale e il futuro del marketing. Un'occasione unica per scoprire nuove idee e prospettive, attraverso dialoghi stimolanti e approfondimenti su temi di frontiera. L'obiettivo: ispirare la riflessione e la crescita personale, esplorando le narrazioni che plasmeranno il futuro.
AI for Health
In questo stage, in partnership con Fondazione Gimbe, esperti esploreranno le applicazioni rivoluzionarie dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario. Dalla diagnostica predittiva alla medicina personalizzata, scopriremo come l'AI sta trasformando la cura e il benessere. L'obiettivo: comprendere le potenzialità e le sfide dell'AI nella sanità, per un futuro in cui tecnologia e salute si integrano per il bene dell'umanità.
In partnership with
AI Solutions
In questo stage, aziende presentano le loro soluzioni innovative basate sull'intelligenza artificiale. Dagli strumenti di analisi predittiva ai sistemi di automazione avanzata, scopri come l'AI sta trasformando i settori più disparati. Un'occasione per connettere domanda e offerta, esplorando le ultime frontiere dell'intelligenza artificiale applicata al business.
Climate Change
In questo stage, in partnership con ECCO Think Thank, esperti esploreranno le soluzioni tecnologiche per affrontare la crisi climatica. Dall'energia rinnovabile all'economia circolare, scopriremo come l'innovazione può guidare la transizione verso un futuro sostenibile. L'obiettivo: ispirare azioni concrete e promuovere un approccio collaborativo per proteggere il nostro pianeta.
In partnership with
GovTech
GovTech stage sarà un'opportunità di confronto tra istituzioni, economia e società sul futuro dell'Intelligenza Artificiale. Si discuteranno le sfide legate alla regolamentazione, alla governance e agli impatti sociali ed etici delle nuove tecnologie, con l'obiettivo di tracciare le linee guida per il futuro digitale.
E- commerce Tools
In questo stage i relatori discuteranno strategie e strumenti per aiutare le aziende a avere successo nell'e-commerce, compresi consigli per aumentare le vendite, ottimizzare l'esperienza utente e utilizzare tecniche di marketing efficaci.
Future of Planet
In questo stage esploreremo le soluzioni tecnologiche per promuovere la sostenibilità e affrontare le sfide ambientali globali. Scopriremo come la tecnologia possa essere un motore fondamentale per la transizione verso un futuro più sostenibile. L'obiettivo è stimolare discussioni, condividere best practices e favorire collaborazioni che possano portare a azioni concrete per un impatto positivo sul nostro pianeta e sulla società.
Future of Mobility
Su questo open stage potrete ascoltare le presentazioni dei progetti studenteschi per la partecipazione a competizioni internazionali in ambito mobilità sostenibile e delle collaborazioni imprese-università-regione in questo ambito, e più in generale in termini di ricerca applicata in particolare in ambito automotive.
Powered by
Arena - Debate for Future
Su questo stage, esperti e visionari si confronteranno in dibattiti appassionanti sui futuri possibili di diversi settori. Un'occasione per esplorare scenari inediti, confrontare idee innovative e stimolare la riflessione critica. L'obiettivo: plasmare una visione condivisa del futuro, attraverso il dialogo costruttivo e il confronto di prospettive.
Non ci sono interventi nella sala selezionata in questo giorno.
Machine Learning
Agents are coming: Software Development in the age of AI
Software development is undergoing a transformative shift with the advent of intelligent agents. These agents, powered by advanced machine learning algorithms, are revolutionizing the way developers create, test, and deploy software. By automating repetitive tasks, enhancing code quality, and providing predictive insights, AI agents are enabling developers to focus on innovation and complex problem-solving, ultimately accelerating the software development lifecycle.
Alessandro Vozza
Ambassador & Platform Advocate
CNCF
AI Plenary
Key trends in AI and how the space is evolving
Nestor Maslej
Research Manager
Stanford HAI
Machine Learning
The Memory Wall in AI - A Crisis we must solve
The evolution of AI has largely been shaped by advancements in compute power. However, an equally critical factor—memory—has emerged as a defining bottleneck for the next generation of AI infrastructure. While GPUs and TPUs have seen exponential improvements in FLOPS, memory bandwidth and capacity have struggled to keep pace. Today, training and inference at scale are constrained as much by memory limitations as by compute. The financial implications are staggering: High-Bandwidth Memory (HBM) now costs nearly as much as compute, and memory bandwidth is one of the leading constraints in large-scale AI deployments. The infrastructure of tomorrow must be designed with memory as a first-class consideration. This keynote explores the increasing role of memory in AI workloads, real-world examples of memory bottlenecks, and strategies for designing AI infrastructure that balances compute and memory effectively.
Tejas Chopra
Senior Engineer
Netflix
Cybersecurity
Cybersecurity at the Edge: why should we care about, and why now!
The edge cloud, as natural evolution of cloud computing, is becoming a hybrid multi-cloud environment, federating communication and computing assets from operators, service providers and hyperscalers. Also emerging edge AI workloads and massive usage of data are imposing many challenges in terms of security and compliance with regulations, which are business critical. Furthermore, Multi-access Edge Computing (MEC) scenarios are characterized by a complex multi-vendor, multi-supplier, multi-set of equipment including both HW and SW devices. Given this overall level of system heterogeneity, areas of security, trust, and privacy are key topics for the edge environments. This talk will provide a must-have overview on edge computing cybersecurity, with updates also on standards, compliance and best practices from the industry.
Intelligenza Artificiale, tecnologia e sostenibilità: dal singolo cittadino alla comunità. Le Comunità Energetiche Rinnovabili viste come il primo passo per agire insieme, con un approccio etico, per il benessere del pianeta in un mondo sempre più tecnologico dove l’intelligenza artificiale e il digitale sono ormai parte della quotidianità.
Luca Marton
Partner
Paper Eco Srl
AI Solutions
Agenti intelligenti e della trasformazione aziendale con l’AI (Title Soon Online)
Stefano Borghi
Chief Technology Officer
Dilaxia S.p.A.
AI Plenary
Piccoli budget, grandi risultati. Come l'AI potrebbe cambiare il gioco per gli sport di nicchia
In un contesto sportivo sempre più competitivo e dominato dai grandi investimenti, l'Intelligenza Artificiale rappresenta una risorsa chiave per le realtà minori, spesso penalizzate da limitate risorse economiche e scarsa visibilità. Lo speech offrirà una panoramica generale sull'applicazione dell'AI nello sport, approfondendo poi il tema specifico di come tecnologie avanzate, ora accessibili anche con piccoli budget, possano colmare il gap tra sport popolari e quelli di nicchia. Dal marketing allo scouting, dalla promozione alla performance sportiva, l'AI consente oggi a club e federazioni di nicchia di raggiungere risultati impensabili fino a pochi anni fa. Attraverso esempi concreti e scenari futuri, verranno illustrate opportunità, strategie e criticità che le tecnologie AI offrono per favorire una crescita esponenziale e sostenibile negli sport meno conosciuti, trasformando piccole realtà sportive in protagonisti di rilievo.
Alessandro Noto
Digital Marketing & Communication Strategist
Federazione Italiana Scherma
AI Plenary
Title Soon Online
Monica Orsino
Sn Learning and Development Manager
Microsoft
UX & UI
Growing strategic design in your organisation: Design leaders in the making
In this thought-provoking keynote, Marzia Aricò will introduce her brand-new book Design Leadership Chronicles and share key insights on what it takes to grow design strategically within organisations. She will highlight the essential skills that emerging design leaders need to develop in order to make design truly effective in an organisational context. Drawing on case studies and stories from international design leaders, Marzia will explore valuable lessons learned—both successes and failures—and invite the audience to reflect on how to cultivate design leadership within their own environments.
Marzia Arico
Design Leadership Expert
Design Mavericks
Machine Learning
Architettura open-source per applicazioni GenAI
Un chatbot AI su misura, che conosce esattamente ciò di cui avete bisogno perché è addestrato sui vostri dati. Abbiamo implementato MiniPilot, ed è open-source. MiniPilot non è solo un’applicazione, è un’architettura potente per costruire chatbot AI personalizzati. Combina la velocità di Redis per il retrieval vettoriale con la potenza di modelli come ChatGPT, creando un sistema scalabile, veloce e facile da usare. AI generativa e Redis stanno rivoluzionando il knowledge management, e MiniPilot è al centro di questa evoluzione.
Luigi Fugaro
Senior Field Engineer
Redis
Mirko Ortensi
Product Manager Developer Experience
Redis
Cybersecurity
Critical infrastructure Protection
Critical infrastructure protection (CIP) is a multi-faceted strategy that aims to defend vital assets and systems—ranging from power grids and water supplies to financial networks and transportation—against a spectrum of threats, including cyberattacks, physical terrorism, natural disasters, and internal sabotage; its core purpose is to maintain the continuity of essential services, safeguard national security, and preserve economic stability by implementing proactive measures such as robust cybersecurity protocols, rigorous physical security, comprehensive risk assessments, and collaborative information sharing between public and private sectors to bolster resilience and minimize the impact of disruptions.
Belal Khaled Al-Hafnawi
Technology and Digital Transformation Leader
TRC-Jordan
AI Solutions
Non lasciare che l'AI parli per te: prima trova il tuo Archetipo di Brand
In un mercato saturo e accelerato dall’intelligenza artificiale, molti brand rischiano di trasmettere messaggi incoerenti e confusi. Per evitare che l’AI amplifichi errori di posizionamento, serve prima una solida identità. Gli archetipi di Jung offrono una soluzione potente e affascinante per costruire un brand con personalità chiara e autentica. Per scoprire come trasformare il tuo brand in un punto di riferimento riconoscibile e autorevole, anche nell’era dell’AI, non perdere questo speech.
Marco Schonhaut
Founder & CEO
Schonhaut Advisory
AI Plenary
Title Soon Online
Massimo Chiriatti
Chief Technical & Innovation Officer
Lenovo
Cybersecurity
Il mio fornitore? E’ bravo, ma ha 6 in Cybercondotta
Gli attachi cibernetici arrivano in gran parte dalla supply chain. Indipendentemente dal fatto che siate piccoli o grandi fornitori, per lavorare nelle medie/grandi imprese nazionali ed estere, la selezione del fornitore passa anche da una valutazione del rischio cyber, sempre più spinta da normative europee che richiedono la misurazione e verifica della resilienza cyber della terze parti. Ma non finisce qui: il rating finanziario sarà sempre più influenzato dal rating Cyber. L'intervento ha l'obiettivo di illustrare nel dettaglio lo scenario appena descritto e di spiegare come avvengono questi controlli che non saranno una tantum ma un "continuous monitoring" per tutta la durata dei contratti.
Stefano Fratepietro
CEO
Cyberating Srl
Machine Learning
Modelli micro, vantaggi macro. Cosa c'è oltre gli LLM?
Oggi, parlare di intelligenza artificiale sembra significare automaticamente parlare di LLM multimodali. Complici l’hype e una certa inesperienza diffusa, questi modelli ultra-potenti vengono spesso impiegati anche per task semplici, dove soluzioni molto più leggere (ed efficienti) sarebbero più che sufficienti. In questo intervento analizzeremo insieme come integrare l’AI a livello di prodotto in modo pragmatico, valutando quando ha senso scomodare un LLM e quando, invece, modelli più piccoli portano vantaggi più grandi in termini di costi, prestazioni e sostenibilità tecnica.
Matteo Pulcrano
Senior Backend Developer
Humans.tech
UX & UI
Digital Accessibility: Standards and Practical Actions Across Websites and Media
Francesca Pulina
Senior UX designer, Accessibility Expert
Intesa Sanpaolo
Cybersecurity
Cloudicante: Il sogno del cloud sta zoppicando su costi e sicurezza
Negli ultimi anni il cloud ha registrato una crescita significativa, spingendo sempre più aziende a migrare i propri servizi. Tuttavia, molte di queste adottano un approccio "lift & shift", replicando l’on-prem nel cloud senza una vera ottimizzazione. Questo porta a infrastrutture poco efficienti, costi elevati e un utilizzo limitato delle tecnologie cloud-native. Un altro aspetto critico è la sicurezza: spesso si considera il cloud come un’entità separata, trascurando il modello di responsabilità condivisa definito dai provider. La scarsa competenza nel settore porta a posture di security inadeguate, aumentando i rischi per dati e applicazioni aziendali. Con questo intervento esploreremo gli errori più comuni nelle migrazioni cloud, il loro impatto su costi e sicurezza e le best practice per una transizione efficace, massimizzando i benefici di un’infrastruttura cloud moderna e sicura.
Fabio Cassanelli
Co-Founder & Chief Operating Officer (COO)
Kokishin
AI Plenary
AI is your Lamborghini, but you forgot to take driving lessons
Edward Morris
CEO & Lead Prompt Engineer
Enigmatica
Machine Learning
AI without the Internet: Upskilling 750 million learners globally
Internet is the single biggest barrier to digital education access and AI penetration. I will talk about how we are providing AI teachers running on complete LLMs that work without the Internet. Our AI teachers have upskilled students of 13 universities, are empowering learners in 4 continents, and in 2025 are working with 2 national governments to upskill their nation. The talk will discuss the path of this innovation and education design breakthroughs. It will also present a technical explanation of how to run AI without active Internet connections to access over 3 billion people who still do not use mobile Internet (Telemedia, 2023).
Dev Aditya
CEO & AI Architect
OIAI by Otermans Institute
Cybersecurity
More speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
UX & UI
More speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
AI Solutions
Speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
AI Plenary
The Trust Stack : Foundations for GenAI-Driven Development
As AI shifts the focus of software development from coding to intent, trust becomes the foundation. This talk explores how we ensure correctness, safety, and control in GenAI-driven systems. From real-time guardrails and structured generation pipelines to LLM-powered test creation and formal verification, we’ll outline the emerging stack for building trustworthy, AI-native software—where human oversight doesn’t scale, but trust and capability do.
Hrishikesh Karmarkar
Senior Scientist
TCS Research
AI Plenary
More speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
AI Solutions
Speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
UX & UI
User Experience, il nuovo big deal - Come l’esperienza utente sta rivoluzionando i prodotti
La UX non è più un dettaglio: è il motore dell’innovazione. In questo speech esploreremo come l’esperienza utente stia cambiando i prodotti che usiamo ogni giorno e perché le aziende stanno puntando sempre più su questo aspetto per distinguersi. Dal design invisibile di Apple a casi virtuosi in cui la UX è diventata la chiave per creare soluzioni efficaci, desiderabili e capaci di fare la differenza nel mercato.
Riccardo Cambò
Senior Product Designer & Founder
Caffè Design
Coding Backend
Title Soon Online
Cristian Belli
Team Lead & Backend Lead
HumansTech
AI Plenary
Next Five (Title Soon Online)
Fabio Moioli
Executive Search & Leadership Advisor with vast AI Expertise
Spencer Stuart
AI Plenary
Driving Intelligence: a benchmark for AGI
In this talk, I undertake a dive into two ostensibly unrelated—and potentially profoundly consequential—technological developments of the twenty-first century: Autonomous Vehicles (AVs) and Artificial General Intelligence (AGI). AVs are designed to navigate complex real-world environments without human intervention, while AGI represents a form of Artificial Intelligence (AI) endowed with human-level cognitive abilities. I do this specifically because I advocate that progress towards full vehicular autonomy stands as a novel and precise benchmark of humanity’s progress towards AGI.
J. Mark Bishop
Chief Scientific Advisor
FACT360
Coding Backend
Locking Bad: Optimistic vs Pessimistic Concurrency Control
Immaginate di essere Walter White, intento a gestire il complesso "business" della distribuzione di meth, con un team che lavora su diverse operazioni in parallelo. Ogni "transazione" deve essere gestita con precisione assoluta: un errore e tutto crolla, proprio come un database mal configurato. Questo talk esplora, in salsa Breaking Bad, come i meccanismi di locking nei database possono garantire che il "business" (o i dati) rimanga sicuro e coerente, nonostante l’accesso simultaneo da più utenti (o attori).
Riccardo Solazzi
Tech Lead
Revolt Srl
AI Plenary
The hidden infrastructure of effective AI implementations
We've moved past the era of simple prompts and into the age of sophisticated AI integration. Behind every successful AI system lies an invisible infrastructure of decisions that most organizations discover too late. This session maps the terrain beneath the surface - from the technical components to the interconnected web of data governance, integration architecture, and adoption dynamics that determine whether AI creates lasting value or expensive disappointment. From data preparation approaches that balance quality with speed to governance frameworks that enable rather than constrain, leaders and practitioners will gain practical insights for building AI capabilities that adapt and evolve with organisational needs.
Tey Bannerman
Partner
McKinsey & Company
AI Plenary
AQ and the future of work - how AI and Quantum enables new technological innovations
The consolidation of science - how the natural and artificial sciences are working together to give us the full picture - connecting technology, humanity and business into practical and pragmatic applications. - Quantum Sensing - leveraging the science of the small
Yuval Dvir
Global Director of Online Platforms and Ecosystems
Google
AI Plenary
Title Soon Online
Simone Bianco
Principal Investigator and Director of Computational Biology
Altos Labs Bay Area Institute of Science
AI Plenary
Title Soon Online
Alessio Pomaro
Head of AI
Search On Media Group
Coding Backend
More speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
AI Plenary
More speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
UX & UI
More speeches soon online
Program in progress! Check back for updates
AI Agents
Gen-AI e ComfyUI in locale: Applicazioni reali per l'immagine e nuovo stato dell'arte nel video in locale nell'era degli Agenti
Questo intervento esplora una soluzione strategica per le aziende europee che vogliono abbracciare la rivoluzione dell'AI generativa senza compromettere la protezione dei dati sensibili. Attraverso l'implementazione locale di ComfyUI, si illustrerà come sia possibile sviluppare servizi avanzati di generazione di immagini e video, mantenendo piena conformità alle normative GDPR. Verranno presentate le recenti innovazioni nel campo della generazione video, che hanno raggiunto un nuovo stato dell'arte anche in ambiente locale. La visione che verrà condivisa, proietta verso un futuro imminente in cui gli Agenti A.I. potranno automatizzare la creazione di storytelling visivo con perfetta aderenza agli screenplay; un ponte tra narrazione scritta e realizzazione visiva che rappresenta la prossima frontiera per creator e produzione senza rinunciare al controllo dei propri asset digitali.
This talk examines the transformative role of articial intelligence in the eld of content creation, with a particular focus on media production processes such as scriptwriting, visual design, and animation. It aims to analyze how AI-driven technologies are now actively redening the paradigms of video production and lmmaking. By reshaping the ways in which content is conceptualized, developed, and disseminated, AI is positioned as a pivotal force in the evolution of contemporary media practices.
Jana El Messelmani
Digital Humanist | Founder, AI Initiative | Producer
Al Jazeera Media Network
AI Plenary
Can AI anticipate and predict emerging trends in beauty and luxury? A practical application
The fast-paced nature of the beauty and luxury industries demands early recognition and interpretation of trends to maintain a competitive edge. This proposal outlines an article exploring the transformative potential of AI-powered trendwatcher systems, developed by Artefact for a globally recognized Italian luxury and beauty brand. The system integrates AI with business strategy to detect emerging trends, predict their evolution, and interpret their relevance for actionable insights. The proposed article will focus on the three foundational pillars of the trendwatcher system—detection, prediction, and interpretation—and provide a deep dive into the AI architecture that powers it. By showcasing the interplay of advanced data science techniques with modular system design, the article will provide the data science community with a comprehensive case study on building impactful AI-driven systems in business contexts.
Michele Caruso
AI & Data Marketing Professor
Paris-Saclay University
Coding Frontend
Frontend e AI? Sì! Accelera lo sviluppo Front-end con MCP
A volte, soluzioni "semplici" fanno davvero la differenza! Scopriremo come i protocolli MCP possono potenziare significativamente il tuo sviluppo frontend. Attraverso esempi pratici, vedremo come velocizzare la creazione di componenti UI, mantenendo alta la qualità. Con strumenti come MCP+Cursor, i front-end dev possono finalmente investire il loro tempo su ciò che conta: migliorare l'UX e portare il prodotto a un livello superiore.
Francesco Monti
Team Leader & Senior Frontend Engineer
HumansTech
Coding Frontend
L'accessibilità web come rivoluzione aziendale
Scopri come l'accessibilità può trasformare la tua azienda: un viaggio attraverso le 10 regole d'oro per lo sviluppo di software accessibili e strategie concrete per integrarla nei processi aziendali. Esploreremo metodi, strumenti e approcci per rendere l'accessibilità un vantaggio competitivo.
Diana Bernabei
Accessibility Engineer, UI/UX designer & Web Developer
Inclusio
AI Agents
From Raw Data to Intelligence: How AI Autonomous Agents are Redefining Data Extraction
In a world overflowing with unstructured and chaotic information, the ability to transform raw data into meaningful, validated, and structured insights is a game-changer. This keynote explores the cutting-edge advancements in AI autonomous agents—intelligent systems capable of navigating complex data ecosystems to extract precise, structured, and reliable information. We'll delve into how these agents are revolutionizing industries, enabling faster decision-making, improving data accuracy, and driving innovation. From web scraping to real-time data validation, learn how AI-powered automation is bridging the gap between unstructured data and actionable intelligence. Discover the challenges, breakthroughs, and the future potential of autonomous agents as they redefine how we interact with and harness data.
Jeff Andrade
Staff Software Engineer at RPC
The Retail Performance Company
AI Agents
Process Automation: from RPA to AI Agents
Dall’RPA agli AI Agents: lo speech esplora l’evoluzione dell’automazione, dai task ripetitivi alle soluzioni intelligenti capaci di apprendere e interagire, con un primo quadro definitorio e una panoramica dei casi d'uso. Saranno presentati anche dati di maturità raccolti presso grandi aziende europee, per comprendere trend, benefici concreti e sfide.
Irene Di Deo
Direttrice Osservatorio Intelligent Business Process Automation
Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano
Coding Frontend
Il bug dell’AI: Come testare applicazioni con output imprevedibili
Le applicazioni basate su intelligenza artificiale generativa stanno ridefinendo il software, ma portano con sé una nuova sfida: l’imprevedibilità dell’output. Come garantire la qualità quando ogni risposta può cambiare? In questo talk esploreremo strategie e strumenti per testare applicazioni LLM-based, dalla progettazione di prompt robusti alla gestione dell’output non deterministico, fino alla validazione di bias e fallimenti silenziosi. Un kit essenziale per QA, Dev e Product Leader che vogliono riportare l’affidabilità nel cuore dell’AI.
Durante la tre giorni del WMF sarà attivo sulla piattaforma del WMF il servizio di recruitment per gli operatori del settore e favorirà l’incontro tra domanda e offerta per il mercato del lavoro all’interno del settore digital e E-commerce.
B2B opportunities
Massimizza le opportunità di business all'interno del Koders Festival: organizza incontri B2B, amplia il tuo network ed entra in contatto con migliaia di professionisti e principali player di settore. Nella scorsa edizione +700 espositori hanno scelto il WMF.