Il 17, 18 e 19 giugno 2026 a BolognaFiere - torna il Koders Fest, con eventi e iniziative di formazione e networking, aree espositive dedicate e servizi di recruitment per coders, sistemisti, cloud expert.
In momenti di trasformazione come questi, le figure di riferimento tecnico rappresentano ancora di più le fondamenta di un percorso di innovazione robusto e sano: al WMF sarà possibile incontrare esperti di tutto il mondo, dal frontend coding e UI/UX, fino alle questioni legate allo sviluppo backend e al cloud engineering.
La formazione sarà nuovamente al centro del Koders Fest: negli stage dedicati a Cybersecurity, Coding Front-end, Backend & clud, Machine Learning, UX&UI sarà possibile ascoltare gli interventi di tantissimi esperti di settore provenienti da tutto il mondo.
Grande spazio anche alle occasioni di networking e digital job placement, oltre alle aree fieristiche dedicate alle soluzioni tecnologiche più avanzate in ambito cloud, hosting e tools.
Iscriviti alla newsletter del WMF per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla prossima edizione e scoprire come contribuire attivamente alla sua costruzione. Nel frattempo, puoi consultare gli stage e gli speaker del Koders Fest 2025!
Nel seguente stage, esperti di settore hanno svelato le strategie per coinvolgere il pubblico del futuro. Un'occasione per esplorare le ultime tendenze, dall'AI alla personalizzazione, e creare contenuti che risuonino nel panorama digitale in evoluzione.
Social Media Strategies
Lo stage Social Media Strategies ha offerto contenuti formativi dedicati alle strategie più efficaci per ottimizzare la presenza sui social media. Sono state approfondite le tecniche per analizzare e migliorare le performance, creare contenuti di impatto e sfruttare le ultime tendenze per massimizzare il coinvolgimento. Un’opportunità per esplorare le best practice, approfondire casi studio di successo e comprendere l’evoluzione del digital marketing.
Powered by
Powered by
AI Plenary
Lo stage AI Plenary è stato il punto di riferimento per esplorare le evoluzioni più avanzate dell’intelligenza artificiale. Attraverso keynote e interventi di esperti internazionali, sono stati analizzati gli sviluppi tecnologici, le applicazioni strategiche e l’impatto dell’AI nei diversi settori. Un’occasione per comprendere le potenzialità di questa rivoluzione e le sfide future, tra innovazione, etica e trasformazione digitale.
Data Analytics
Nel panorama digitale, i dati sono il motore dell’innovazione. In questo stage abbiamo analizzato alle metodologie più avanzate per l’analisi, la modellazione e la gestione dei dati, approfondendo le tecniche di analisi predittiva, automazione dei processi e utilizzo dell’intelligenza artificiale. Esperti del settore hanno esplorato strumenti e strategie per trasformare i dati in insight strategici, migliorando la precisione decisionale e l’efficacia delle strategie aziendali.
Advertising
Lo stage Advertising era dedicato all’evoluzione della comunicazione digitale, tra nuove tecnologie, strategie avanzate e best practice per massimizzare il rendimento delle campagne. Esperti del settore hanno analizzato strumenti innovativi, modelli di targeting e trend emergenti per aiutare le aziende a migliorare la performance e l’efficacia delle loro strategie promozionali.
Generative AI
In questo stage abbiamo esplorato le frontiere della Generative AI, unendo intelligenza artificiale e creatività in un campo in rapida evoluzione. Grazie a speech di esperti, abbiamo scoperto come l'AI generativa sta plasmando il futuro del content marketing, del branding e della comunicazione digitale.
Digital Strategy
In questo stage, esperti hanno svelato le strategie per navigare il futuro digitale con successo. Un'esplorazione delle ultime tendenze, dall'AI all'automazione, per creare piani d'azione efficaci e raggiungere gli obiettivi di business. Abbiamo imparato a sviluppare strategie digitali integrate e innovative che guidino la crescita e l'innovazione.
Brand
In questo stage abbiamo esplorato le strategie per costruire identità di marca forti e rilevanti nel futuro. Un'immersione nelle ultime tendenze, dalla sostenibilità all'esperienza utente, per creare brand che ispirino fiducia e lealtà, plasmando narrazioni di marca autentiche e durature nell'era digitale.
Social Adv
In questo stage, esperti hanno svelato le strategie per massimizzare l'impatto delle campagne pubblicitarie sui social media. Un'immersione nelle ultime tendenze, dall'automazione all'AI, per ottimizzare il targeting, il budget e i risultati.
Powered by
AI Marketing
Nel seguente stage, esperti hanno svelato come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il marketing. Un'esplorazione di casi d'uso concreti, dall'automazione alla personalizzazione predittiva, per creare campagne ultra-performanti ed utilizzare gli strumenti dell'AI per guidare la crescita del business.
Machine Learning
Lo stage Machine Learning ha approfondito le tecniche, gli algoritmi e le applicazioni pratiche che stanno rivoluzionando il mondo dei dati e dell’intelligenza artificiale. Esperti del settore hanno esplorato le ultime innovazioni, dai modelli predittivi all’AI generativa, passando per l’ottimizzazione degli algoritmi e l’interpretabilità dei dati. Un’occasione per scoprire come il machine learning stia trasformando industria, ricerca e business.
SEO
Questo stage era dedicato alle strategie SEO più efficaci, fondamentali per aumentare la visibilità e il posizionamento nei motori di ricerca. Dall’ottimizzazione tecnica ai contenuti di valore, passando per link building e algoritmi di ricerca, esperti del settore hanno approfondito le migliori pratiche per migliorare le performance online. Un’occasione per scoprire strumenti, trend e tecniche avanzate per scalare e mantenere la vetta dei risultati organici.
Powered by
Powered by
AI Agents
Gli AI Agents stanno ridefinendo il futuro del business, trasformando l’interazione tra uomo e macchina. Questo stage ha esplorato le loro applicazioni più avanzate, dall’automazione intelligente alle interfacce conversazionali evolute, fino ai modelli decisionali autonomi. Strategie, best practice ed esempi concreti guideranno l’analisi di come questi sistemi stiano ottimizzando processi, riducendo costi e creando nuove possibilità per l’innovazione aziendale.
E-Commerce
Lo stage E-commerce era dedicato alle strategie più efficaci per ottimizzare le vendite. Sono state approfondite le innovazioni nel marketing digitale, le soluzioni tecnologiche più avanzate e le migliori pratiche per migliorare la customer experience. Un’occasione per scoprire le tendenze emergenti e le integrazioni più interessanti attraverso il contributo di esperti del settore.
In partnership with
Influencer Marketing
In questo stage, esperti hanno svelato le strategie per costruire partnership autentiche e di impatto. Un'esplorazione delle nuove tendenze, dai micro-influencer alle piattaforme emergenti, per creare campagne che generino fiducia e risultati concreti.
Tourism
Lo stage Tourism ha esplorato le innovazioni e le strategie che stanno ridefinendo il settore turistico nell’era digitale. Dall’uso dell’intelligenza artificiale alla personalizzazione dell’esperienza di viaggio, passando per le nuove frontiere del marketing territoriale, esperti del settore hanno condiviso strumenti e best practice per attrarre, coinvolgere e fidelizzare i viaggiatori. Un’occasione per scoprire come tecnologia e creatività stiano trasformando il turismo.
Video & Voice
In questo stage, esperti hanno svelato le strategie per dominare i nuovi linguaggi della comunicazione. Un'immersione in tecniche video all'avanguardia, video marketing efficace e l'arte del podcasting, per creare contenuti coinvolgenti e costruire brand di successo costruendo narrazioni multimediali che catturino l'attenzione e generino impatto.
Open Innovation & International Ecosystem
Questo programma voleva enfatizzare il valore della collaborazione tra i protagonisti dell’Open Innovation. Lo stage ha dato l’opportunità di partecipare a roundtable, masterclass e pitch sessions. Su questo stage internazionale i founders delle startup selezionate hanno presentato le loro idee innovative a imprenditori, investitori e stakeholders. Si sono scoperte le tendenze negli investimenti, le strategie di Open Innovation e i segreti delle storie di successo.
Impact to Business
Questo stage ha permesso di scoprire come aziende e comunità possono insieme contribuire a migliorare l'attrattività e la competitività del nostro territorio progettando azioni ad impatto positivo.
Startup & VC Plenary
In questo stage, startupper e imprenditori hanno presentato i loro progetti più innovativi in ambito digital e tech. Un'occasione per scoprire le tecnologie e le idee che plasmeranno il futuro, con un focus sull'impatto sociale e digitale.
Future of Entrepreneurship
In questo stage, esperti e startupper di successo hanno condiviso le strategie per lanciare e far crescere imprese innovative. Un'immersione nelle ultime tendenze, dal lean startup al growth hacking, per trasformare le idee in realtà di successo con l’obiettivo di ispirare e fornire gli strumenti per navigare il panorama imprenditoriale in continua evoluzione.
Cybersecurity
Lo stage Cybersecurity ha approfondito le sfide e le strategie per proteggere dati, infrastrutture e sistemi digitali dalle minacce informatiche. Attraverso interventi di esperti del settore, sono stati esplorati temi come sicurezza delle reti, protezione della privacy, difesa dalle cyber minacce e gestione del rischio. Un’opportunità per approfondire le migliori pratiche e scoprire le tecnologie più avanzate per garantire la sicurezza nel mondo digitale.
Coding Backend
Questo stage è stato dedicato alle architetture e alle tecnologie che alimentano le applicazioni moderne, esplorando le migliori pratiche per lo sviluppo back-end e le soluzioni cloud più avanzate. Sono stati approfonditi argomenti come scalabilità, sicurezza, microservizi e infrastrutture serverless. Esperti del settore hanno guidato l’analisi di strumenti e metodologie per costruire sistemi performanti, resilienti e pronti per il futuro digitale.
DevOps & Cloud
In questo stage alcuni esperti del settore hanno esplorato le metodologie e le tecnologie che stanno ridefinendo lo sviluppo e la gestione delle applicazioni cloud. Essi hanno svelato i principi, le pratiche e le ultime tendenze del mondo DevOps e Cloud Computing.
Future of Work
Lo stage dedicato al mondo del lavoro ha esplorato le trasformazioni nelle risorse umane e nelle competenze digitali, analizzando sfide e opportunità in un mercato in continua evoluzione. Esperti del settore hanno condiviso insight sulle nuove tendenze, dall’upskilling alle strategie di talent acquisition, offrendo uno sguardo sui futuri scenari professionali e sulle competenze chiave per restare competitivi.
Future of Journalism
In questo stage, esperti hanno esplorato le nuove frontiere dell'informazione nell'era digitale. Un'analisi delle tendenze emergenti, dall'AI al giornalismo immersivo, per comprendere il futuro del racconto e della comunicazione. Abbiamo conosciuto strumenti e strategie per navigare il panorama mediatico in continua evoluzione, mantenendo l'integrità e l'impatto del giornalismo.
Legal Tech
Lo stage Legal Tech ha esplorato l’evoluzione del diritto nell’era digitale, analizzando il ruolo della tecnologia nella regolamentazione, nella privacy e nella gestione dei dati. Esperti del settore hanno approfondito temi come l’intelligenza artificiale nel diritto, la compliance normativa e le sfide legali dell’innovazione. Un’occasione per comprendere come il digitale stia trasformando il panorama giuridico e le professioni legali.
Coding Frontend
Questo stage era dedicato alle tecnologie e alle best practice per lo sviluppo front-end, con un focus su performance, accessibilità e user experience. Sono stati approfonditi framework moderni, nuove tendenze nel web design e strategie per creare interfacce intuitive e performanti. Esperti del settore hanno condiviso tecniche avanzate per sviluppare prodotti digitali innovativi, ottimizzati per tutti i dispositivi e in linea con le esigenze degli utenti.
UX & UI
Lo stage UX & UI, powered by Architecta, era dedicato alle migliori pratiche di progettazione dell’esperienza utente e delle interfacce digitali. Sono stati approfonditi temi come design inclusivo, usabilità, interaction design, con il contributo di esperti del settore. Un’occasione per esplorare strumenti e metodologie per creare esperienze intuitive, accessibili e coinvolgenti, mettendo l’utente al centro del processo di progettazione.
In partnership with
In partnership with
ChatGPT & Gemini
In questo stage alcuni esperti hanno condiviso le proprie prospettive relative all’evoluzione dell’AI conversazionale e al ruolo che Chat GPT & Gemini giocheranno nel plasmare sempre di più il nostro futuro digitale.
Mainstage
Il Mainstage è il palco principale del WMF - We Make Future: qui si sono alternati Talk, panel e round table sui trend futuri, show e intrattenimento, presentazioni in anteprima di prodotti e servizi, oltre a interviste e riflessioni su temi innovativi ad alto impatto sociale: il Mainstage è stato tutto questo e molto di più. Il Mainstage è il luogo simbolo di ritrovo della Community del WMF. Al suo interno durante la tre giorni si sono riuniti tutti gli attori che contribuiscono a costruire un futuro migliore, condiviso, inclusivo e sostenibile.
Tech for No Profit
In questo stage abbiamo esplorato come la tecnologia può amplificare l'impatto delle organizzazioni senza scopo di lucro. Dall'innovazione digitale alla data analysis, abbiamo scoperto gli strumenti per ottimizzare le operazioni e coinvolgere i sostenitori. L'obiettivo: favorire l'adozione di soluzioni tecnologiche accessibili ed efficaci, per un settore non profit più forte e resiliente.
Digital For PMI
Questo stage era dedicato alle piccole e medie imprese. Qui esperti del settore hanno condiviso soluzioni digitali per migliorare l'efficacia e l'efficienza delle PMI, contribuendo al loro sviluppo nel territorio.
Content Creators
Lo stage Content Creators ha portato sul palco i protagonisti della content creation, esplorando tendenze, strategie e strumenti per creare contenuti di successo. Attraverso interviste, panel e performance dal vivo, creator, esperti e community si sono confrontati su storytelling, monetizzazione e innovazione digitale. Uno spazio dinamico per approfondire l’evoluzione del settore e le nuove opportunità nel mondo dei social media e delle piattaforme digitali.
In partnership with
In partnership with
Tech for Business
In questo stage, abbiamo esplorato come le tecnologie emergenti stiano trasformando il mondo aziendale. Dall'intelligenza artificiale al cloud computing, abbiamo scoperto come ottimizzare i processi, migliorare la produttività e creare nuove opportunità di business.
Ethics & AI
L’intelligenza artificiale non è solo una rivoluzione tecnologica, ma un cambiamento che ridefinisce il rapporto tra uomo, società e macchine. Questo stage ha approfondito le implicazioni etiche dell’AI, esplorando temi come l’impatto sul linguaggio, la governance dei dati e il ruolo umano nell’automazione. Attraverso il confronto con esperti, si sono analizzate le sfide e le opportunità per costruire un futuro digitale più equo, inclusivo e consapevole.
Book Presentation
In questo stage, autori visionari hanno presentato i loro volumi sull'innovazione digitale, sociale e il futuro del marketing. Un'occasione unica per scoprire nuove idee e prospettive, attraverso dialoghi stimolanti e approfondimenti su temi di frontiera. L'obiettivo: ispirare la riflessione e la crescita personale, esplorando le narrazioni che plasmeranno il futuro.
AI for Health
In questo stage, in partnership con Fondazione Gimbe, esperti hanno esplorato le applicazioni rivoluzionarie dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario. Dalla diagnostica predittiva alla medicina personalizzata, abbiamo scoperto come l'AI sta trasformando la cura e il benessere. L'obiettivo: comprendere le potenzialità e le sfide dell'AI nella sanità, per un futuro in cui tecnologia e salute si integrano per il bene dell'umanità.
In partnership with
AI Solutions
In questo stage, aziende hanno presentato le loro soluzioni innovative basate sull'intelligenza artificiale. Dagli strumenti di analisi predittiva ai sistemi di automazione avanzata, abbiamo scoperto come l'AI sta trasformando i settori più disparati. Un'occasione per connettere domanda e offerta, esplorando le ultime frontiere dell'intelligenza artificiale applicata al business.
Climate Change
In questo stage, in partnership con ECCO Think Thank, esperti hanno esplorato le soluzioni tecnologiche per affrontare la crisi climatica. Dall'energia rinnovabile all'economia circolare, abbiamo scoperto come l'innovazione può guidare la transizione verso un futuro sostenibile. L'obiettivo: ispirare azioni concrete e promuovere un approccio collaborativo per proteggere il nostro pianeta.
In partnership with
Future of Education
In questo stage ci siamo posti l'obiettivo di analizzare le tecnologie innovative e i nuovi modelli didattici che stanno caratterizzando l'evoluzione dell'educazione. Esperti del settore hanno illustrato le modalità con cui tali tecnologie stanno trasformando radicalmente l'esperienza di apprendimento.
GovTech
GovTech stage ha rappresentato un'opportunità di confronto tra istituzioni, economia e società sul futuro dell'Intelligenza Artificiale. Si sono discusse le sfide legate alla regolamentazione, alla governance e agli impatti sociali ed etici delle nuove tecnologie, con l'obiettivo di tracciare le linee guida per il futuro digitale.
Digital Marketing & Business Solutions
In questo stage i relatori hanno approfondito strategie digitali e soluzioni di business per supportare la crescita aziendale. Dall’ottimizzazione dei processi al marketing automation, passando per CRM, lead generation e nuovi modelli di vendita, lo stage ha offerto spunti concreti per migliorare le performance e affrontare le sfide del mercato digitale.
Innovation Film Fest
In questo stage la narrazione ha incontrato l’innovazione. Gli esperti hanno spiegato come le nuove tecnologie stanno rivoluzionando la produzione e la fruizione dei film ridefinendo quindi il modo di fare cinema.
Future of Planet
In questo stage abbiamo esplorato le soluzioni tecnologiche per promuovere la sostenibilità e affrontare le sfide ambientali globali. Abbiamo scoperto come la tecnologia possa essere un motore fondamentale per la transizione verso un futuro più sostenibile. L'obiettivo era stimolare discussioni, condividere best practices e favorire collaborazioni che possano portare a azioni concrete per un impatto positivo sul nostro pianeta e sulla società.
Future of Mobility
Su questo open stage abbiamo potuto ascoltare le presentazioni dei progetti studenteschi per la partecipazione a competizioni internazionali in ambito mobilità sostenibile e delle collaborazioni imprese-università-regione in questo ambito, e più in generale in termini di ricerca applicata in particolare in ambito automotive.
Powered by
Future of Music & Arts
In questa sala, esperti hanno svelato la fusione tra discipline creative e tecnologie emergenti, mostrando come la tecnologia sta ridefinendo i confini della musica e dell'arte attraverso nuove esperienze inedite.
Arena - Debate for Future
Su questo stage, esperti e visionari si sono confrontati in dibattiti appassionanti sui futuri possibili di diversi settori. Un'occasione per esplorare scenari inediti, confrontare idee innovative e stimolare la riflessione critica. L'obiettivo: plasmare una visione condivisa del futuro, attraverso il dialogo costruttivo e il confronto di prospettive.
Gaming & Esports
Questo spazio era dedicato a chiunque ami il gaming, a livello amatoriale o competitivo, e ha offerto l'occasione di confrontarsi con esperti del settore e di toccare con mano le tecnologie più avanzate.
In partnership with
In partnership with
Girls Code It Better Code&Tell
Idee, persone e tecnologie si sono incontrate sul palco di Code&Tell per raccontare come la creatività digitale, la collaborazione tra pubblico e privato, scuola e impresa possano generare innovazione reale. Una community in movimento connessa da esperienze condivise, visioni coraggiose e strumenti concreti. Ogni speech è stato un invito ad aprirsi al cambiamento, superare gli schemi e costruire un futuro più inclusivo, sostenibile e collaborativo. Insieme, possiamo fare la differenza.
Powered by
Powered by
Powered by
AI Ethics & Innovation
L’ AI Ethics & Innovation Stage del WMF 2025 ha ospitato il lancio ufficiale di Rethic.AI, la prima rete d’imprese italiana dedicata esclusivamente alla promozione di un’IA etica, sicura e responsabile.
Nel corso della mattina sono stati presentati gli obiettivi della rete, i membri fondatori, le prime aziende aderenti, e le visioni del suo Board Etico, con un confronto sullo stato dell’arte, le sfide e le opportunità etiche in un’epoca di trasformazione industriale accelerata dall’AI.
Nel pomeriggio, abbiamo scoperto i primi tavoli di ricerca della rete dedicati alla creazione di innovativi framework che possano essere d’aiuto concreto per le aziende italiane. In seguito esperienze di successo, direttamente da aziende leader del mercato, che hanno condiviso come stanno integrando l’etica nei propri processi, prodotti e strategie AI, in ottica di business sostenibile e responsabile.
Sponsored by
Powered by
Powered by
Powered by
Future Marketing Corner
In questo stage il team di Search On ha approfondito i cambiamenti che l’intelligenza artificiale sta portando nel digital marketing. Sono stati affrontati temi chiave come strategia, tracciamento, advertising e contenuti, offrendo una visione concreta per affrontare le sfide attuali e cogliere le nuove opportunità del panorama digitale.
Powered by
Open Arena - Innovation Stardust
L'Open Arena era la stazione madre dell'innovazione al WMF 2025: uno spazio di 240 mq dove startup, aziende e professionisti si sono incontrati per dare vita al futuro.
Una base spaziale unica per scoprire trend, generare opportunità di business e costruire connessioni tra galassie altrimenti lontane.
In partnership with
In partnership with
In partnership with
Non ci sono interventi nella sala selezionata in questo giorno.
AI Solutions
Benvenuti nella fiera del rumore. Prego, urlate forte
Parlare a persone in un mondo di macchine, sommersi dal rumore di fondo ed Agenti AI che ci superano per quantità e, spesso, qualità dei contenuti. Come poter impostare una strategia di automation marketing che ci permetta di emergere? Ed a quale costo? Molte domande ed alcune risposte, per adattarsi ad un mondo in evoluzione.
Roberto Tarzia
COO & Co-Founder
Active Powered
AI Solutions
Intelligenza artificiale e comunità energetiche
Intelligenza Artificiale, tecnologia e sostenibilità: dal singolo cittadino alla comunità. Le Comunità Energetiche Rinnovabili viste come il primo passo per agire insieme, con un approccio etico, per il benessere del pianeta in un mondo sempre più tecnologico dove l’intelligenza artificiale e il digitale sono ormai parte della quotidianità.
Luca Marton
Partner
Paper Eco Srl
UX & UI
Pensavo che il codice fosse roba da developer
Progettare interfacce non è più solo disegnare. È esplorare, costruire, dare forma a ciò che prima sembrava fuori portata. L’AI non ci sostituisce né ci trasforma in developer: ci potenzia. Questo speech è un invito a ripensare il nostro ruolo e spingerci oltre i limiti che credevamo di avere.
Gabriele Malaspina
Digital product designer & Founder
Solida Forma
Machine Learning
Memory optimizations in Machine Learning
The evolution of AI has largely been shaped by advancements in compute power. However, an equally critical factor—memory—has emerged as a defining bottleneck for the next generation of AI infrastructure. While GPUs and TPUs have seen exponential improvements in FLOPS, memory bandwidth and capacity have struggled to keep pace. Today, training and inference at scale are constrained as much by memory limitations as by compute. The financial implications are staggering: High-Bandwidth Memory (HBM) now costs nearly as much as compute, and memory bandwidth is one of the leading constraints in large-scale AI deployments. The infrastructure of tomorrow must be designed with memory as a first-class consideration. This keynote explores the increasing role of memory in AI workloads, real-world examples of memory bottlenecks, and strategies for designing AI infrastructure that balances compute and memory effectively.
Tejas Chopra
Senior Engineer
Netflix
AI Solutions
Teo: il tuo alleato fiscale quotidiano
Teo è nato da un problema concreto: troppe ore perse tra dubbi fiscali, norme complesse e ricerche infinite. Da lì è iniziato un percorso per creare un’AI capace di aiutare davvero, con risposte chiare, esempi pratici e un linguaggio semplice. È il frutto dell’esperienza sul campo di Fiscal Focus (quotidiano fiscale) e Shakazamba (AI-tech company) e parla la lingua di chi vive ogni giorno la fiscalità. In questo speech racconteremo la nascita di Teo, la sua evoluzione e il nostro obiettivo: rendere le regole comprensibili e dare strumenti concreti a chi deve applicarle.
Mattia Gigliotti
General Manager
Fiscal Focus
Christian Contardi
Founder & CEO
SHAKAZAMBA
AI Plenary
Critica della ragione artificiale
Massimo Chiriatti
Chief Technical & Innovation Officer
Lenovo
UX & UI
Conosco già i miei clienti…o almeno così pensavo!
Siamo davvero sicuri che il target che consideriamo ogni giorno sia quello giusto? Che le sue esigenze, percezioni e comportamenti siano quelli che immaginiamo? La verità è che spesso non conosciamo davvero le persone che navigano il nostro sito. Ecco perché ti racconteremo, attraverso esempi pratici e casi reali, come acquisire nuova consapevolezza del mercato e dei clienti per fare scelte vincenti e migliorare le tue strategie di digital marketing. In poche parole: come passare dal “pensiamo che” al “sappiamo che”.
Marzia Perucca
Senior CRO Specialist
MOCA Interactive
AI Solutions
Non lasciare che l'AI parli per te: prima trova il tuo Archetipo di Brand
In un mercato saturo e accelerato dall’intelligenza artificiale, molti brand rischiano di trasmettere messaggi incoerenti e confusi. Per evitare che l’AI amplifichi errori di posizionamento, serve prima una solida identità. Gli archetipi di Jung offrono una soluzione potente e affascinante per costruire un brand con personalità chiara e autentica. Per scoprire come trasformare il tuo brand in un punto di riferimento riconoscibile e autorevole, anche nell’era dell’AI, non perdere questo speech.
Marco Schonhaut
Founder & CEO
Schonhaut Advisory
Cybersecurity
Cybersecurity at the Edge: why should we care about, and why now!
The edge cloud, as natural evolution of cloud computing, is becoming a hybrid multi-cloud environment, federating communication and computing assets from operators, service providers and hyperscalers. Also emerging edge AI workloads and massive usage of data are imposing many challenges in terms of security and compliance with regulations, which are business critical. Furthermore, Multi-access Edge Computing (MEC) scenarios are characterized by a complex multi-vendor, multi-supplier, multi-set of equipment including both HW and SW devices. Given this overall level of system heterogeneity, areas of security, trust, and privacy are key topics for the edge environments. This talk will provide a must-have overview on edge computing cybersecurity, with updates also on standards, compliance and best practices from the industry.
Dario Sabella
Chairman
ETSI MEC
Machine Learning
Architettura open-source per applicazioni GenAI
Un chatbot AI su misura, che conosce esattamente ciò di cui avete bisogno perché è addestrato sui vostri dati. Abbiamo implementato MiniPilot, ed è open-source. MiniPilot non è solo un’applicazione, è un’architettura potente per costruire chatbot AI personalizzati. Combina la velocità di Redis per il retrieval vettoriale con la potenza di modelli come ChatGPT, creando un sistema scalabile, veloce e facile da usare. AI generativa e Redis stanno rivoluzionando il knowledge management, e MiniPilot è al centro di questa evoluzione.
Mirko Ortensi
Product Manager Developer Experience
Redis
Luigi Fugaro
Senior Field Engineer
Redis
AI Plenary
Piccoli budget, grandi risultati. Come l'AI potrebbe cambiare il gioco per gli sport di nicchia
In un contesto sportivo sempre più competitivo e dominato dai grandi investimenti, l'Intelligenza Artificiale rappresenta una risorsa chiave per le realtà minori, spesso penalizzate da limitate risorse economiche e scarsa visibilità. Lo speech offrirà una panoramica generale sull'applicazione dell'AI nello sport, approfondendo poi il tema specifico di come tecnologie avanzate, ora accessibili anche con piccoli budget, possano colmare il gap tra sport popolari e quelli di nicchia. Dal marketing allo scouting, dalla promozione alla performance sportiva, l'AI consente oggi a club e federazioni di nicchia di raggiungere risultati impensabili fino a pochi anni fa. Attraverso esempi concreti e scenari futuri, verranno illustrate opportunità, strategie e criticità che le tecnologie AI offrono per favorire una crescita esponenziale e sostenibile negli sport meno conosciuti, trasformando piccole realtà sportive in protagonisti di rilievo.
Alessandro Noto
Digital Marketing & Communication Strategist
Federazione Italiana Scherma
Cybersecurity
Il mio fornitore? E’ bravo, ma ha 6 in Cybercondotta
Gli attachi cibernetici arrivano in gran parte dalla supply chain. Indipendentemente dal fatto che siate piccoli o grandi fornitori, per lavorare nelle medie/grandi imprese nazionali ed estere, la selezione del fornitore passa anche da una valutazione del rischio cyber, sempre più spinta da normative europee che richiedono la misurazione e verifica della resilienza cyber della terze parti. Ma non finisce qui: il rating finanziario sarà sempre più influenzato dal rating Cyber. L'intervento ha l'obiettivo di illustrare nel dettaglio lo scenario appena descritto e di spiegare come avvengono questi controlli che non saranno una tantum ma un "continuous monitoring" per tutta la durata dei contratti.
Stefano Fratepietro
CEO
Cyberating Srl
UX & UI
Piccole abitudini per grandi cambiamenti: l’accessibilità dei documenti
L’accessibilità digitale non riguarda solo siti web e app: anche documenti, presentazioni, PDF ed email sono parte integrante dell’esperienza utente. Spesso sono proprio questi materiali a creare le prime barriere invisibili. In questa sessione, a partire da piccoli gesti quotidiani, esploreremo buone pratiche semplici da applicare, che migliorano la qualità dei documenti digitali e l’esperienza di chi li legge, li naviga, o semplicemente cerca di capire meglio un’informazione. Perché l’accessibilità si costruisce anche (e soprattutto) un dettaglio alla volta.
Francesca Pulina
Senior UX designer, Accessibility Expert
Intesa Sanpaolo
AI Plenary
Key trends in AI and how the space is evolving
Nestor Maslej
Research Manager
Stanford HAI
Machine Learning
Modelli micro, vantaggi macro. Cosa c'è oltre gli LLM?
Oggi, parlare di intelligenza artificiale sembra significare automaticamente parlare di LLM multimodali. Complici l’hype e una certa inesperienza diffusa, questi modelli ultra-potenti vengono spesso impiegati anche per task semplici, dove soluzioni molto più leggere (ed efficienti) sarebbero più che sufficienti. In questo intervento analizzeremo insieme come integrare l’AI a livello di prodotto in modo pragmatico, valutando quando ha senso scomodare un LLM e quando, invece, modelli più piccoli portano vantaggi più grandi in termini di costi, prestazioni e sostenibilità tecnica.
Matteo Pulcrano
AI Engineer
Humans.tech
AI Plenary
AI is your Lamborghini, but you forgot to take driving lessons
Edward Morris
CEO & Lead Prompt Engineer
Enigmatica
AI Solutions
Agenti Intelligenti: la trasformazione aziendale con l’Intelligenza Artificiale
Gli agenti intelligenti (AI) stanno trasformando il modo di lavorare. Nell'e-commerce descrivono i prodotti. I risultati? Più conversione con meno sforzo. Controllo di gestione: attribuiscono il centro di costo alle fatture. Aiuto che permette ai controller di concentrarsi sulle decisioni strategiche. Vendite: gestiscono gli ordini, i sales si concentrano sulla vendita. Reparti tecnici: scrivono offerte tecniche e documentazione. Soluzioni operative che cambiano le aziende e migliorano il lavoro.
Stefano Borghi
Chief Technology Officer
Dilaxia S.p.A.
Cybersecurity
Cloudicante: Il sogno del cloud sta zoppicando su costi e sicurezza
Negli ultimi anni il cloud ha registrato una crescita significativa, spingendo sempre più aziende a migrare i propri servizi. Tuttavia, molte di queste adottano un approccio "lift & shift", replicando l’on-prem nel cloud senza una vera ottimizzazione. Questo porta a infrastrutture poco efficienti, costi elevati e un utilizzo limitato delle tecnologie cloud-native. Un altro aspetto critico è la sicurezza: spesso si considera il cloud come un’entità separata, trascurando il modello di responsabilità condivisa definito dai provider. La scarsa competenza nel settore porta a posture di security inadeguate, aumentando i rischi per dati e applicazioni aziendali. Con questo intervento esploreremo gli errori più comuni nelle migrazioni cloud, il loro impatto su costi e sicurezza e le best practice per una transizione efficace, massimizzando i benefici di un’infrastruttura cloud moderna e sicura.
Fabio Cassanelli
Co-Founder & Chief Operating Officer (COO)
Kokishin
Machine Learning
AI without the Internet: Upskilling 750 million learners globally
Internet is the single biggest barrier to digital education access and AI penetration. I will talk about how we are providing AI teachers running on complete LLMs that work without the Internet. Our AI teachers have upskilled students of 13 universities, are empowering learners in 4 continents, and in 2025 are working with 2 national governments to upskill their nation. The talk will discuss the path of this innovation and education design breakthroughs. It will also present a technical explanation of how to run AI without active Internet connections to access over 3 billion people who still do not use mobile Internet (Telemedia, 2023).
Dev Aditya
CEO & AI Architect
OIAI by Otermans Institute
UX & UI
Designing for a world yet to come
Emerging Tech Meets Design Innovation. Join me for a dynamic, two-part presentation that will revolutionize the way you think about technology and design.
Part 1: Immersive FuturesDiscover how VR, XR, and AR technologies, supercharged by AI, are transforming lives, boosting productivity, and creating new experiences. Get ready to be inspired by the endless possibilities of immersive tech! Part 2: Design Innovation UncoveredGet the inside scoop on how top companies harness the power of Service Design and Product Design to drive innovation. I'll give you a no-nonsense guide to replicating their success, so you can bring cutting-edge design strategies back to your own work environment.This presentation is your ticket to unlocking the future of tech and design.
Federico Francioni
Strategy & Design Director
Meta | Microsoft and PwC Alumni
AI Plenary
Dallo speech-to-speech al closing: l’AI vocale può surclassare il sales?
La rivoluzione silenziosa delle vendite è già qui: l'AI vocale sta ridefinendo il panorama del sales. Dalla prima interazione al closing finale, le tecnologie speech-to-speech stanno dimostrando potenzialità inaspettate. Esploreremo tecnologie attuali e sviluppi futuri per comprendere se e quando l'intelligenza artificiale vocale potrà realmente competere con le capacità persuasive del venditore umano. Una nuova era del sales è alle porte: sei pronto a coglierne le opportunità? Questo intervento è sponsorizzato.
Andrea Gerardi
Project Manager
Reddoak
AI Solutions
Hiring, HR and Managment Control Powered by AI: The Julia Ecosystem
I processi di hiring stanno cambiando in un contesto sempre più complesso e specializzato. Julia utilizza l’intelligenza artificiale per ottimizzare lo screening, identificare i talenti migliori e ridurre i bias. È parte di un ecosistema integrato in cui l’AI agisce da collante tra selezione, gestione del personale e controllo di gestione.
Lorenzo Cunto
Software Architect
Julia
Davide Mibelli
AI Engineer
Julia
AI Plenary
Unlocking the Power of AI: Efficiency, Market Insights, and Audience Engagement
Join us for an engaging session where we explore the transformative impact of Microsoft's AI on modern enterprises. Discover how Copilot can streamline operations, enhance insights, and make audience engagement more effective. Through practical examples and innovative strategies, learn how to leverage AI to drive efficiency, stay ahead of market trends, and connect with your customers in new and exciting ways. Don't miss this opportunity to unlock the full potential of AI for your organization.
Monica Orsino
Sn Learning and Development Manager
Microsoft
Cybersecurity
Deepfake, Artificial Intelligence, and Cybersecurity: Awareness as the First Line of Defense
AI and deepfake technology are reshaping digital interactions, yet their risks remain underestimated. This roundtable explores how deepfakes fuel fraud and disinformation, highlighting the gap between technological mastery and awareness. With 80% of cyberattacks in Italy targeting SMEs, fostering a strong security culture is crucial. We will examine AI’s dual role in both creating and mitigating deepfakes, with insights from FinTech and biometric recognition applications to enhance digital resilience.
Giuseppe Carapellese
CEO & Co Founder
MLR srl
Mara Vendramin
CEO
My Money
Antonio Amendola
AI Strategist & Intl. Relations lead
Icarus
AI Plenary
Il futuro del turismo nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Viaggiare è sempre stato un atto profondamente umano: guidato dalla curiosità, dall’istinto e dall’emozione. È nel viaggio che ci mettiamo alla prova, che scegliamo, che scopriamo chi siamo e dove vogliamo andare. L’Intelligenza Artificiale sempre più cerca per noi, ci ispira, ci suggerisce, ci traduce, ci guida, prenota, fotografa e recensisce… spesso prima ancora che ce ne venga in mente il bisogno. Il viaggio, da esperienza vissuta, rischia di trasformarsi in un processo automatizzato. E allora la domanda non riguarda solo il turismo, ma qualcosa di più profondo: Stiamo ancora scegliendo? o ci stiamo abituando a essere scelti? In un’epoca in cui la tecnologia non si limita più ad assisterci, ma inizia ad anticiparci, è il momento di fermarci a riflettere. Non solo su cosa significa viaggiare, ma anche su cosa significa decidere, esplorare, vivere. Scopriamo insieme le opportunità - e i paradossi - del turismo potenziato dall’intelligenza artificiale.
Mirko Lalli
CEO & Founder
The Data Appeal Company SPA
UX & UI
La Ricerca come soluzione per prodotti Antifragili
L'ambiente naturale da un incendio cresce più rigoglioso di prima. Una start-up da un fallimento rinasce più forte e consapevole. L'antifragilità è la caratteristica di un prodotto o un sistema di trarre beneficio dallo stress, diventando migliore e non venendo travolta. Come possono le tecniche di ricerca portare a prodotti, digitali e non, antifragili, quindi sempre migliori? Lo speech, a partire dalla triade fragile - robusto - antifragile, non solo presenta le fondamenta e le motivazioni di questa tesi ma anche quali tipi di ricerca possono portare a prodotti che resistono a passare del tempo e si evolvono con le esigenze del mercato. Il tema è dedicato diverse figure, in particolare chi si occupa di design (UX e UI Designer), di marketing e di sviluppo. Queste figure possono imparare il valore della ricerca, come condurre un progetto e i suggerimenti per raccogliere dati di valore.
Matteo Tibolla
UX Researcher
TeamSystem
Machine Learning
The Size-Performance Paradox: When Tiny Models Fall Short in Edge Optimization
In the realm of edge AI, the conventional wisdom suggests that smaller models naturally translate to faster, more efficient performance on resource-constrained devices. However, my talk will challenge this assumption by unveiling the "size-performance paradox": the reality that choosing a smaller model doesn’t always yield the expected improvements in speed, energy consumption, or real-time reliability. I’ll demonstrate how hardware-aware deep learning compression and careful optimization balance model size with real-world performance, sharing practical insights and case studies for deploying AI on resource-constrained devices. Participants will gain a comprehensive understanding of how to effectively tailor AI models for edge deployment.
Jonna Matthiesen
Deep Learning Researcher
Embedl
AI Plenary
The Trust Stack : Foundations for GenAI-Driven Development
As AI shifts the focus of software development from coding to intent, trust becomes the foundation. This talk explores how we ensure correctness, safety, and control in GenAI-driven systems. From real-time guardrails and structured generation pipelines to LLM-powered test creation and formal verification, we’ll outline the emerging stack for building trustworthy, AI-native software—where human oversight doesn’t scale, but trust and capability do.
Hrishikesh Karmarkar
Senior Scientist
Tata Consultancy Services Research
AI Solutions
Quando l’AI accompagna le Vite Vere: Un aiuto nel percorso di autonomia delle persone con disabilità intellettiva
Guido Marangoni
Founder
Vite Vere APP
AI Solutions
Con l'AI la creatività è scienza
L'AI ha reso la creatività misurabile, ma la sta anche soffocando? Costanza Ghelfi presenta la rivoluzione dello human touch sull'AI. Scopri come questa tecnologia trasforma l'impatto emozionale delle immagini in performance misurabili. Con casi reali, vedrai come l'intervento umano sulle creatività AI porta i tassi di conversione a crescere del 26%, permettendo di scalare la creazione di annunci con efficacia inimmaginabile. È il futuro del marketing: creatività data-driven e ROI senza precedenti.
Costanza Ghelfi
CPO
Making Science
AI Solutions
I video non si girano più. Si generano. Rivoluziona la tua comunicazione digitale con gli avatar AI
Scopri come gli avatar AI stanno rivoluzionando la comunicazione, rendendo i contenuti video scalabili, multilingua e umani. The Fool e HeyGen ti portano nel futuro del brand storytelling, tra demo live e casi reali. Preparati a cambiare il modo in cui pensi, parli e crei contenuti.
Mirko Bruni
CEO
The Fool
Andrea Bellomi
AI Integration Specialist & Market Consultant
The Fool
AI Solutions
L’AI che rivoluziona il modo di lavorare: soluzioni per l’efficienza quotidiana
Scopri come l’AI rivoluziona il lavoro quotidiano con due soluzioni smart: Sinte(s)IA, generatore di mappe mentali da testi complessi, per favorire comprensione e inclusione; Procedure ISO, un assistente digitale che automatizza il controllo documentale e garantisce la conformità alle procedure aziendali. Tecnologia ed Innovazione per trasformare davvero i tuoi processi.
Rosario Santisi
CTO
LOBRA
Maria De Domenico
AI Specialist
LOBRA
AI Plenary
How to become an AI-enabled Organization
Fabio Moioli
Executive Search & Leadership Advisor with vast AI Expertise
Spencer Stuart
Coding Backend
Sviluppare un MCP Server: come rendere le tue API accessibili agli LLM
Svilupperemo insieme un MCP Server per connettere i vostri servizi backend agli LLM, seguendo tutto il processo dall'implementazione al rilascio. Scoprirete come rendere le vostre API accessibili ai modelli linguistici, creando nuove opportunità di business. Porterete a casa conoscenze concrete per trasformare i vostri prodotti in strumenti utilizzabili attraverso conversazioni con LLM.
Cristian Belli
Team Lead & Backend Lead
Humans.tech
UX & UI
SXO - Rispondere alla ricerca con un'esperienza memorabile
In un'era in cui l'esperienza utente è cruciale, la Search Experience Optimization (SXO) unisce SEO e UX per creare esperienze di ricerca memorabili. Nel nostro workshop esploreremo come questo approccio trasformi il traffico in risultati tangibili. Mostreremo esempi concreti di design e architettura dell'informazione, frutto di una precisa analisi dell'intent search degli utenti. Attraverso dati reali, evidenzieremo come la SXO migliori il posizionamento sui motori di ricerca, ottimizzando al contempo il tasso di conversione e l'engagement.
Matteo Banchelli
Experience Design Director
Lotrèk
AI Plenary
Is generative AI all we need?
The rise of generative AI models has taken the technology world by storm. Yet, its reasoning capabilities cannot be fully used in mission critical settings, like medical decision making and biological design. In this talk I will delineate the risks of current generative AI methods and describe a future where humans can fully trust machines.
Simone Bianco
Vice president - hybrid AI, physics and molecular modeling
Altos Labs - Institute of Computation
AI Solutions
Fai decollare la tua azienda con l’AI: soluzioni concrete, esempi pratici, costi e benefici
Come passare dall’entusiasmo all’azione concreta nell’adozione dell’intelligenza artificiale in azienda? In questo speech scoprirai scenari reali di applicazione, esempi pratici e un percorso operativo passo dopo passo per implementare l’AI nei processi aziendali, puntando solo a risultati concreti e misurabili.
Marcela Andrade
CEO & Co-Founder
Admind.ai
Giacomo Andreoli
Co-Founder
Admind.AI
AI Solutions
TEO: il centralino con AI che non dorme mai
Preparati a conoscere i superpoteri di TEO: il centralino intelligente che non conosce confini. Potenziato con AI generativa, TEO non si limita a rispondere: comprende, interagisce e agisce. Parla nove lingue, riconosce le emozioni e automatizza i processi. Durante lo speech scoprirai in che modo la soluzione si integra facilmente con tutti i software aziendali, migliora la customer experience e trasforma il valore di ogni chiamata. Il futuro del customer care inizia con TEO!
Luca Spadoni
CRM & APP Manager - AI Specialist - IoT Lover
Ready Digital
AI Plenary
Driving Intelligence: a benchmark for AGI
In this talk, I undertake a dive into two ostensibly unrelated—and potentially profoundly consequential—technological developments of the twenty-first century: Autonomous Vehicles (AVs) and Artificial General Intelligence (AGI). AVs are designed to navigate complex real-world environments without human intervention, while AGI represents a form of Artificial Intelligence (AI) endowed with human-level cognitive abilities. I do this specifically because I advocate that progress towards full vehicular autonomy stands as a novel and precise benchmark of humanity’s progress towards AGI.
J. Mark Bishop
Chief Scientific Advisor
FACT360
UX & UI
User Experience, il nuovo big deal - Come l’esperienza utente sta rivoluzionando i prodotti
La UX non è più un dettaglio: è il motore dell’innovazione. In questo speech esploreremo come l’esperienza utente stia cambiando i prodotti che usiamo ogni giorno e perché le aziende stanno puntando sempre più su questo aspetto per distinguersi. Dal design invisibile di Apple a casi virtuosi in cui la UX è diventata la chiave per creare soluzioni efficaci, desiderabili e capaci di fare la differenza nel mercato.
Riccardo Breccia
Senior Product Designer & Founder
Caffè Design
Coding Backend
Locking Bad: Optimistic vs Pessimistic Concurrency Control
Immaginate di essere Walter White, intento a gestire il complesso "business" della distribuzione di meth, con un team che lavora su diverse operazioni in parallelo. Ogni "transazione" deve essere gestita con precisione assoluta: un errore e tutto crolla, proprio come un database mal configurato. Questo talk esplora, in salsa Breaking Bad, come i meccanismi di locking nei database possono garantire che il "business" (o i dati) rimanga sicuro e coerente, nonostante l’accesso simultaneo da più utenti (o attori).
Riccardo Solazzi
Tech Lead
Revolt Srl
AI Plenary
L'inizio di una trasformazione esponenziale
Alessio Pomaro
Head of AI
Search On Media Group
UX & UI
Growing strategic design in your organisation: Design leaders in the making
In this thought-provoking keynote, Marzia Aricò will introduce her brand-new book Design Leadership Chronicles and share key insights on what it takes to grow design strategically within organisations. She will highlight the essential skills that emerging design leaders need to develop in order to make design truly effective in an organisational context. Drawing on case studies and stories from international design leaders, Marzia will explore valuable lessons learned—both successes and failures—and invite the audience to reflect on how to cultivate design leadership within their own environments.
Marzia Arico
Design Leadership Expert
Design Mavericks
AI Plenary
Presente e futuro prossimo dell'Intelligenza Artificiale
La domanda nel 2025 non e' piu' se le macchine possono essere intelligenti, e neppure se possono conversare con noi senza essere riconosciute. Oggi l'ambizione e' aumentata, e si parla di macchine in grado di svolgere gli stessi compiti degli esseri umani allo stesso livello di competenza.Che strada si sta seguendo per realizzarle, come si misura il progresso, e che cossa succede dopo?E’ possibile immaginare un mondo in cui siamo superati in alcuni compiti intellettuali? Facciamo il punto.
Nello Cristianini
Artificial Intelligence Professor, Author
AI Solutions
L'AI per startup: 5 tools che devi conoscere!
L'AI oggi ha impattato tutti i settori e nel mondo startup riveste un ruolo fondamentale in tutti i processi legati all'innovazione. Presento 5 tools che non puoi non utilizzare per migliorare il tuo lavoro in termini di efficienza e miglioramento dei costi e delle performance.
Massimo Ciaglia
CEO
Grownnectia srl
AI Plenary
L’AI Non È Green. Ma Può Diventarlo (Se Sai Scrivere un Prompt). Il Futuro dell’AI? È nella Tua Tastiera: Scrivi meglio, Consuma Meno e Ottieni più risultati
Ogni prompt che scriviamo consuma energia. Ma pochi sanno che, con le giuste tecniche, possiamo ridurre drasticamente l’impatto ambientale dell’AI. In questo intervento, Pietro Orciuolo – Head of ESG Technologies in Tinexta Cyber e docente di AI all’Università di Trieste – ci guida in un viaggio tra dati inediti, ricerche scientifiche e nuove pratiche di prompt engineering per aumentare l’efficienza dei modelli linguistici. Dal risparmio computazionale alla sostenibilità digitale, un talk concreto e aggiornato, pensato per chi vuole scrivere meno, ottenere risposte migliori, sfruttare al massimo le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa … E CONSUMARE MENO.Riceverai takeaway immediatamente applicabili per usare l’AI in modo più strategico, consapevole e sostenibile
Pietro Orciuolo
Head of ESG Technologies
Tinexta Cyber
Coding Backend
Serverless sotto stress: come scalare i picchi godendosi la salita
L’ambiente serverless promette scalabilità "automatica", ma cosa succede davvero quando un sistema passa da poche centinaia a milioni di richieste in pochi minuti? In questo talk ripercorriamo il caso FantaSanremo 2025, raccontando come abbiamo ottimizzato l’architettura per gestire carichi imprevedibili, bilanciare performance e costi, integrando strategie di persistenza distribuita. Un viaggio tecnico su come costruire sistemi serverless flessibili, resilienti e pronti per affrontare una crescita esponenziale.
Marco Piccardo
Founder & CTO
Appfactory
Franco Traversaro
Senior Fullstack Engineer
Appfactory
UX & UI
Testing inclusivo: valutare esperienze phygital accessibili e intuitive come opportunità di innovazione
Questa sessione esplora come combinare test di accessibilità e valutazioni di usabilità con utenti disabili per rendere ATM, casse self e chioschi più intuitivi. Ti mostreremo un approccio pratico per integrare i requisiti dell'European Accessibility Act (EAA) come vantaggio strategico per innovare e migliorare l’inclusione, ottimizzando l’esperienza cliente, il brand value e il design dei tuoi prodotti. Co-speaker: Serena Guidotti
Sara Carini
Lead Accessibility Expert | UX/Service Designer
Tangity, NTT Data Design Network
Serena Guidotti
Web Accessibility Expert – UX Designer
Tangity - NTT DATA Design Network
AI Solutions
AI, dall'Artificial Intelligence agli Actionable Insight attraverso l'Alerting Intelligente
Quando si hanno a disposizione dati di qualità, il supporto dell'AI per sviluppare degli actionable insight rilevanti è diventato imprescindibile soprattutto quando si parte da segnalazioni di alerting intelligente in grado di attribuire rilevanza alle fonti e identificare trend emergenti; raccogliere e organizzare grandi quantitativi di dati, analizzarli con processi di AI permette agli analisti di concentrarsi sui passaggi chiave del lavoro e di giungere in tempi molto più rapidi a delle conclusioni che siano di valore per il committente.
Gianandrea Facchini
CEO
buzztech
AI Plenary
Creativo chi? Quando l’autore è un algoritmo
L’AI crea, ma chi firma? In un panorama dove basta un prompt per generare un’immagine o un testo, capire chi è l’autore non è più scontato. Tra leggi in ritardo, casi reali e contratti opachi, questo speech fa luce su un tema cardine oggi: la creatività è ancora umana? E cosa rischiamo se smettiamo di chiederci chi c’è davvero dietro ogni opera? Questo intervento è sponsorizzato.
Tomas De Zanetti
CEO & Founder
we-go srl
AI Plenary
The hidden infrastructure of effective AI implementations
We've moved past the era of simple prompts and into the age of sophisticated AI integration. Behind every successful AI system lies an invisible infrastructure of decisions that most organizations discover too late. This session maps the terrain beneath the surface - from the technical components to the interconnected web of data governance, integration architecture, and adoption dynamics that determine whether AI creates lasting value or expensive disappointment. From data preparation approaches that balance quality with speed to governance frameworks that enable rather than constrain, leaders and practitioners will gain practical insights for building AI capabilities that adapt and evolve with organisational needs.
Tey Bannerman
Senior Advisor & Head of AI Innovation
McKinsey & Company
UX & UI
Chi compra non legge. Esplora, tocca, personalizza. Il Configuratore 3D dà all’utente la dimensione che cerca
Oggi l'utente vuole fare scelte sicure prima di acquistare.Il configuratore 3D trasforma la UX da semplice percorso a un’esperienza concreta: l’utente confronta varianti, combina elementi e decide in modo più consapevole, tutto in un unico spazio digitale interattivo.Esploreremo attraverso casi studio come il configuratore 3D è diventato il cuore pulsante della UX di siti, e-commerce e non solo.
Andrea Baino
Founder & CTO
Tredo
Coding Backend
Vibe-Coding nel Mondo Reale: Prototipazione Rapida con Feeling & Flow
Hai mai iniziato a programmare non da una specifica, ma da una sensazione?In questo talk, esploreremo il "vibe-coding" - un approccio creativo alla prototipazione rapida guidato dall'intuizione che unisce competenze tecniche con istinto e immaginazione. Condividerò come questa mentalità mi ha aiutato a costruire rapidamente Think-O-Matic, uno strumento di facilitazione per workshop potenziato dall'AI costruito su Amazon Bedrock, progettato per ripensare il modo in cui i team di ingegneria collaborano. Esamineremo i vantaggi del vibe-coding - come slancio, creatività e scoperte fortuite - così come le sfide, quali obiettivi vaghi e deriva dall’idea iniziale. Guadagnerete una nuova prospettiva su come trasformare la vostra scintilla in qualcosa di reale, velocemente.
Nicola Cremaschini
Principal Engineer
Sky Italia
UX & UI
GenUI, and the Evolving Role of Designers
A major shift is on the horizon for UX & UI design. Emerging technologies like Generative UI and zeroUI will soon move interfaces beyond static designs—creating AI-driven, real-time experiences that adapt to users and their needs. From screens to voice interfaces, AR, and beyond, the way we interact with technology is about to change dramatically. So, what does this mean for designers and businesses? While AI is poised to take on tasks like interface generation and A/B testing, designers will need to evolve—focusing on strategy, creativity, user empathy, and ethical considerations. Meanwhile, businesses must start to adopt their workflows to stay ahead of the curve. This talk will explore how these technologies are already being used, what’s coming next, and how companies can start integrating them across different service touchpoints. It will also dive into how designers can begin designing, testing, and validating such solutions—ensuring they enhance experiences rather than overcomplicate them.
Iuliia Vorobiova
Service Designer
Planet Smart City
AI Solutions
AI multimodale in azione: visione e linguaggio per l’industria di domani
Come cambia l’industria quando la visione artificiale incontra l’AI generativa? Esploreremo come i Vision Language Models (VLM), stiano diventando strumenti concreti per l’industria. Modelli multimodali che vedono, comprendono e interagiscono con schemi, immagini, disegni e testi tecnici, supportando controllo qualità e ottimizzazione dei processi produttivi. Un salto rapido dall’innovazione accademica a soluzioni reali per linee di produzione e processi complessi.
Luca Antiga
CTO
Orobix
AI Plenary
AI and Media Innovations
This fireside chat explores how artificial intelligence and social media platforms are transforming the future of entertainment and media—from storytelling and production to distribution and monetization. Julia Yan, Head of Growth at TikTok, will offer insider perspectives on how legacy studios and emerging tech players are adapting to a content economy driven by personalization, localization of content, speed, and platform-native formats. Grace Park, X-Disney and current CEO of Nuleep will also add insights on the growing role of startups and venture capital in shaping this new landscape, where AI tools, creator ecosystems, and data-driven engagement models are fueling innovation and disruption across entertainment, gaming, and digital media.
Julia Yan
Head of Growth
TikTok
Grace Park
CEO
Nuleep
AI Agents
Gen-AI e ComfyUI in locale: Applicazioni reali per l'immagine e nuovo stato dell'arte nel video in locale nell'era degli Agenti
Questo intervento esplora una soluzione strategica per le aziende europee che vogliono abbracciare la rivoluzione dell'AI generativa senza compromettere la protezione dei dati sensibili. Attraverso l'implementazione locale di ComfyUI, si illustrerà come sia possibile sviluppare servizi avanzati di generazione di immagini e video, mantenendo piena conformità alle normative GDPR. Verranno presentate le recenti innovazioni nel campo della generazione video, che hanno raggiunto un nuovo stato dell'arte anche in ambiente locale. La visione che verrà condivisa, proietta verso un futuro imminente in cui gli Agenti A.I. potranno automatizzare la creazione di storytelling visivo con perfetta aderenza agli screenplay; un ponte tra narrazione scritta e realizzazione visiva che rappresenta la prossima frontiera per creator e produzione senza rinunciare al controllo dei propri asset digitali.
Il bug dell’AI: Come testare applicazioni con output imprevedibili
Le applicazioni basate su intelligenza artificiale generativa stanno ridefinendo il software, ma portano con sé una nuova sfida: l’imprevedibilità dell’output. Come garantire la qualità quando ogni risposta può cambiare? In questo talk esploreremo strategie e strumenti per testare applicazioni LLM-based, dalla progettazione di prompt robusti alla gestione dell’output non deterministico, fino alla validazione di bias e fallimenti silenziosi. Un kit essenziale per QA, Dev e Product Leader che vogliono riportare l’affidabilità nel cuore dell’AI.
Ludovico Besana
Senior Test Engineer
Nearform
AI Plenary
Building an AI Factory: Practical pathways to empower people
Costruire una AI Factory non significa solo sviluppare algoritmi, ma creare un ecosistema dove tecnologia e persone evolvono insieme. A partire dal caso Santander, l’intervento propone modelli operativi, strategie di upskilling e casi d’uso per un’adozione dell’AI agile, governata e centrata sul potenziale umano.
Michele Caruso
CXO Europe
Wimbee Tech
Coding Frontend
Frontend e AI? Sì! Accelera lo sviluppo Front-end con MCP
A volte, soluzioni "semplici" fanno davvero la differenza! Scopriremo come i protocolli MCP possono potenziare significativamente il tuo sviluppo frontend. Attraverso esempi pratici, vedremo come velocizzare la creazione di componenti UI, mantenendo alta la qualità. Con strumenti come MCP+Cursor, i front-end dev possono finalmente investire il loro tempo su ciò che conta: migliorare l'UX e portare il prodotto a un livello superiore.
Francesco Monti
Team Leader & Senior Frontend Engineer
Humans.tech
AI Agents
From Raw Data to Intelligence: How AI Autonomous Agents are Redefining Data Extraction
In a world overflowing with unstructured and chaotic information, the ability to transform raw data into meaningful, validated, and structured insights is a game-changer. This keynote explores the cutting-edge advancements in AI autonomous agents—intelligent systems capable of navigating complex data ecosystems to extract precise, structured, and reliable information. We'll delve into how these agents are revolutionizing industries, enabling faster decision-making, improving data accuracy, and driving innovation. From web scraping to real-time data validation, learn how AI-powered automation is bridging the gap between unstructured data and actionable intelligence. Discover the challenges, breakthroughs, and the future potential of autonomous agents as they redefine how we interact with and harness data.
Jefferson de Andrade Santos
Staff Software Engineer
The Retail Performance Company (RPC)
AI Plenary
Il ruolo degli umani nell' "imitation game"
Agenti, Robot umanoidi, sistemi intelligenti e definizioni future ancora non ben delineate ma d'ispirazione. Ma dove siamo realmente nell'evoluzione di questi sistemi e in che modo si puo' tradurre tutto questo in azioni per l'oggi?
Walter Riviera
AI advisor and Educator | Ex AI Technical Director @Intel
Walterbot
AI Plenary
Crafting Immersive Worlds with GenAI and 3D Computer Vision
This talk discusses how 3D Computer Vision and Generative AI can help us render and generate photorealistic immersive environments for real and virtual scenes. First I will present our recent technology to explore real 3D environments captured from a few images. Then I will introduce our research work using GenAI to generate a high-res 360 scene from a text prompt. I will show how this technology can power new experiences for mobile platforms and Augmented/Mixed Reality devices, and introduce the Android XR project.
Federico Tombari
Director of Research
Google
Coding Frontend
L'accessibilità web come rivoluzione aziendale
Scopri come l'accessibilità può trasformare la tua azienda: un viaggio attraverso le 10 regole d'oro per lo sviluppo di software accessibili e strategie concrete per integrarla nei processi aziendali. Esploreremo metodi, strumenti e approcci per rendere l'accessibilità un vantaggio competitivo.
Diana Bernabei
Accessibility Engineer, UI/UX designer & Web Developer
Inclusio
AI Agents
Process Automation: from RPA to AI Agents
Dall’RPA agli AI Agents: lo speech esplora l’evoluzione dell’automazione, dai task ripetitivi alle soluzioni intelligenti capaci di apprendere e interagire, con un primo quadro definitorio e una panoramica dei casi d'uso. Saranno presentati anche dati di maturità raccolti presso grandi aziende europee, per comprendere trend, benefici concreti e sfide.
Irene Di Deo
Direttrice Osservatorio Intelligent Business Process Automation
Osservatori Digital Innovation - Politecnico di Milano
Coding Frontend
Architettura CSS moderna (implementare Design Systems accessibili combinando HTML semantico + CSS @layer e custom properties)
Il futuro della UI è già nel browser, se si sa come sbloccarlo! Questo talk esplora come combinare HTML semantico, la CSS at‑rule @layer e le CSS Custom Properties per organizzare il codice in una gerarchia scalabile allo scopo di esporre API CSS intuitive. Mostra la costruzione di design system accessibili token‑first, capaci di tradurre i valori del brand in componenti atomici e schemi colore (dark e light con supporto a temi con accent color), come partire da solide fondamenta creando uno UI Kit minimalista (sulla scia di librerie come Pico.css e Water.css) per ottenere interfacce eleganti con quasi nessuna classe CSS e sfruttando al massimo Semantic HTML, favorendo accessibilità e SEO. Alla fine avremo una struttura coesa e future‑proof: partire dal minimalismo, aggiungere layer, esporre API e rimanere accessibili, lasciando che il browser, e CSS, svolgano il lavoro più pesante; che si stia lavorando a un side project o a un prodotto enterprise.
Emiliano Pisu
Senior Design Engineer, Sensei & Co-Host
Dev Dojo IT
AI Plenary
Rischi dell' AI per le aziende
Marianna Ganapini
CEO
LogicaNow
AI Agents
Agentic AI e Predizione del comportamento degli utenti
Lorenzo Luce
CEO
BigProfiles.ai
AI Plenary
The Zen of AI
AI is rapidly transitioning from a future concept to a mainstream reality, fundamentally changing how we live, work, and connect. My work with AI at Google gives me a firsthand view of this major shift. Yet, my grasp of its profound effects is also deeply influenced by my personal quest for a more meaningful life, which encompasses Zen as well as the grounding practices of music, movement, and meditation. Through my integrated practice of presence and self-awareness – a transformative journey that empowered me to overcome many internal battles – I ultimately came to understand their crucial importance, a realization that speaks to a key challenge of our time: As screens and algorithms increasingly shape our realities, how do we stay anchored in ourselves and actively nurture our wellbeing? And as AI becomes an ever-growing part of our world, what fundamental ethical guidelines should steer this powerful technology to ensure it enhances, rather than diminishes, our human experience This isn't a talk about fearing AI; it's about gaining a clear-eyed perspective. We need to see AI for what it is: a powerful technology built on probabilistic models, essentially a mirror reflecting our own cognitive frameworks and, at times, our cognitive biases. To better understand this dynamic, I've been exploring insights from seemingly different domains: the age-old wisdom of Buddhism and the counterintuitive principles of quantum physics. Both, in their own way, offer perspectives on interconnectedness and the dynamic nature of reality – concepts that I believe have surprising relevance to our relationship with AI. Ultimately, this isn't just a technical discussion. It's a human one. It's about how we find our footing, our sense of balance, a kind of "Zen" in this rapidly evolving AI landscape. It's about fostering intentionality and presence so that these technologies truly serve to enhance our well-being, rather than inadvertently diminishing our sense of self. Let's explore how we can navigate this future with a combination of informed curiosity and a strong connection to our authentic selves, guiding our way ethically in the future of AI.
Marjolein Shiamatey
Sr. Strategic Agency Manager
Google
AI Plenary
WTF?
We have never known as much as we do today about how little we know about tomorrow. The world is changing, but the biggest changes are yet to happen. This applies to all industries, including banking and finance, but in no way limited to it. In this talk, Yngvar discusses how DNB approaches innovation and the use of AI technology to remain competitive in the short, medium, and long term, through extensive investments in artificial intelligence.
Yngvar Ugland
Innovation and Science Fellow
DNB
AI Agents
Automatizza il lavoro di agenzia con gli agenti autonomi AI
Un'analisi pratica di come integrare gli agenti AI nel flusso di lavoro delle agenzie e delle aziende. Esploreremo architetture, casi d'uso e best practice per implementare sistemi di automazione intelligente nella content creation, SEO e lead generation. Una guida concreta per comprendere opportunità e limiti degli agenti AI nel marketing moderno.
Guido Frascadore
GTM Engineer
MarketLabs.tech
AI Plenary
AI and the Future of Creativity
This talk examines the transformative role of artificial intelligence in the field of content creation, with a particular focus on media production processes such as scriptwriting, visual design, and animation. It aims to analyze how AI-driven technologies are now actively redefining the paradigms of video production and filmmaking. By reshaping the ways in which content is conceptualized, developed, and disseminated, AI is positioned as a pivotal force in the evolution of contemporary media practices.