Nome d’arte di Marianna Mammone, BigMama nasce nel 2000 ad Avellino e vive in un piccolissimo paese di provincia, prima di arrivare nel 2019 a Milano. Rapper, tra le novità più talentuose del panorama musicale italiano, da subito si afferma per i suoi testi schietti che sensibilizzano e colpiscono l’ascoltatore con flow e giochi di parole estremi, che vanno sempre sempre dritti al punto. Canta di discriminazioni, omofobia, sempre in maniera personale, tracciando un percorso nuovo dove spicca il coraggio di mettersi a nudo davanti al pubblico, senza vittimismi, ma con forte personalità, mostrando con audacia quelle cicatrici che l’hanno ispirata e che racconta nelle sue canzoni. Un messaggio che arriva chiaro anche dalla scelta del suo nome: in slang 'BigMama' indica una donna forte, a capo di un movimento.
Nome che diventa subito il suo alter ego artistico. Ispirata da Missy Elliott, Lauryn Hill, Lisa 'Left Eye' Lopes e Lizzo, BigMama si avvicina al mondo del rap nel 2013 quando inizia a scrivere i primi testi e a registrarli nella sua cameretta. La prima canzone, “Charlotte”, arriva proprio a 13 anni, poi pubblicata nel 2016. Nel 2019, dopo il trasferimento a Milano, presenta su tutte le piattaforme streaming alcuni potenti freestyle che confermano il suo talento, e nel 2020 arriva la firma con l’etichetta Pluggers e la scelta da parte di Red Bull di inserirla nella lista dei migliori artisti rap da tenere d’occhio.
Da qui è un rapido crescendo: nel 2022 inizia con la campagna #voceallostile di Zalando, e il suo volto finisce sui cartelloni pubblicitari più importanti di Milano.
Ad aprile 2022 esce il suo primo Ep “Next Big Thing”, una dimostrazione di tutto il suo carattere forte. Il primo maggio sale sul palco del Concertone di Roma e conquista tutti con un discorso sulla body positivity criticando il bullismo. Durante l’estate dello stesso anno BigMama è protagonista del suo primo tour, venti date in giro per l’Italia.
Partecipa a Sanremo 2023 come ospite nella serata dei duetti con una performance iconica di “American Woman” insieme ad Elodie. Il 24 febbraio pubblica il singolo “Ma che hit”, seguito da “Bloody Mary”. Dopo esser finita sui cartelloni di Times Square a New York in collaborazione con Spotify, BigMama torna al Festival di Sanremo 2024 con la canzone “La Rabbia Non Ti Basta”. Il brano è un successo e BigMama riesce ancora a conquistare il pubblico grazie alla sua energia e voglia di trattare tematiche sociali importanti.
La grinta di BigMama finisce per contagiare Sissi, Gaia e La Niña, con le quali omaggia “Lady Marmalade” nella serata dei duetti. Grazie ai suoi valori di pace e uguaglianza, BigMama viene invitata a tenere un discorso all’ONU a New York, davanti a 2000 ragazzi.
L’8 marzo BigMama pubblica il suo primo album, “Sangue”, un mix perfetto di rap, elettronica, dance, temi sociali e ironia. All’interno c’è anche “La Rabbia Non Ti Basta”, certificato Disco D’Oro. Il 14 maggio esce per Rizzoli “Cento Occhi”, il suo primo libro.
Questa estate è stata molto positiva per BigMama, che ha portato in tour il suo disco “Sangue” e ha visto scalare le classifiche con il brano “Mezzo Rotto” in collaborazione con Alessandra Amoroso, certificato Disco di Platino e tormentone estivo 2024. Il 20 settembre è uscito “Il linguaggio del corpo”, il nuovo singolo con Paola e Chiara.