I primi ospiti del Mainstage al WMF 2023

Sul Mainstage del Festival, si riuniranno personalità ed ospiti provenienti da tutto il mondo e condivideranno con il pubblico del Festival talk ispirazionali, interventi di visione, case studies e testimonianze.

Il Festival, che tornerà a Rimini dal 15 al 17 giugno, ospiterà sul palco principale voci autorevoli tra cui il sociologo di fama mondiale Manuel Castells, l'esperto di intelligenza artificiale e pioniere della Silicon Valley Jerry Kaplan, Rika Nakazawa di Americas NTT, Monica Orsino di Microsoft e il ritorno di Robot Sophia.
Sul Mainstage anche rappresentati di brand internazionalmente noti come INTEL, IIT - Istituto Italiano di Tecnologia, ESA - Agenzia Spaziale Europea e WWF, figure istituzionali come il Presidente di CINECA Francesco Ubertini, il presidente di INFN Antonio Zoccoli, l’ambasciatore svedese Jan Björklund e creators di successo tra cui Breaking Italy, Camihawke e Pow3r.

Scopri i primi ospiti del Mainstage annunciati al WMF 2023!

NB. il programma è in fase di costruzione e potrebbe subire delle modifiche. Ulteriori informazioni sulle sale e sugli speaker saranno comunicate presto.

Ospite d'eccezione

Sir Tim Berners-Lee è l'ospite d'eccezione che interverrà sul Mainstage dell'undicesima edizione del WMF - We Make Future, Fiera Internazionale e Festival sull'innovazione Tecnologica e Digitale, in programma alla Fiera di Rimini dal 15 al 17 giugno 2023. Sir Tim Berners-Lee ha creato e reso disponibile gratuitamente il servizio che ha cambiato l'essenza del mondo e che è diventato il mezzo di comunicazione più potente che l'uomo abbia mai conosciuto.

Sir Tim Berners-Lee OM, KBE, FRS, FREng, FRSA. È stato nominato una delle "100 persone più importanti del XX secolo" dalla rivista Time. È il co-fondatore e CTO di Inrupt, un'azienda che utilizza la tecnologia pionieristica di Solid per mettere le persone al controllo dei propri dati e dare alle organizzazioni nuove opportunità per creare valore per i clienti in un mercato aperto all'innovazione.
Nel 1989, mentre si trovava al CERN, Sir Tim ha inventato il World Wide Web. Sir Tim è il fondatore e direttore del World Wide Web Consortium (W3C), che definisce gli standard tecnici per il Web, e della World Wide Web Foundation, la cui missione è mettere il World Wide Web a servizio dell'umanità. È co-fondatore e presidente dell'Open Data Institute a Londra ed è professore di informatica all'Università di Oxford, nonché professore emerito al Massachusetts Institute of Technology (MIT).

Nel 2013, insieme a Vinton Cerf, Robert Kahn, Louis Pouzin e Marc Andreesen, Sir Tim è stato premiato con il Queen Elizabeth Prize for Engineering, per l'innovazione rivoluzionaria in ingegneria che ha avuto un beneficio globale per l'umanità. Nel 2017, Sir Tim è stato premiato con il Turing Prize, considerato il "Nobel della computazione". È membro della Royal Society, dell'American Academy of Arts and Science e della National Academy of Science. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e lauree honoris causa, l'ultimo dei quali è il Seoul Peace Prize nel 2022 per il suo lavoro nella promozione della sovranità dei dati e nella guida del movimento per "decentralizzare" il web.

Scopri i primi ospiti

Sophia è il robot umanoide più avanzato al mondo. Prodotto dalla società di Hong Kong Hanson Robotics, è in grado di conversare in modo naturale con gli umani, percepire i movimenti ed esibire una variegata espressività. È il primo androide della storia ad aver ottenuto lo status di cittadino, ed è il primo non umano ad aver ricevuto un titolo dalle Nazioni Unite, quello di "Innovation Champion".
Manuel Castells, sociologo e politico spagnolo naturalizzato statunitense, è uno dei maggiori analisti della rivoluzione digitale che ha investito le dinamiche individuali, sociali e lavorative a livello mondiale. Oggi è professore di Comunicazione all'ACC presso l'University of Southern California. Ha ottenuto il premio Balzan per la sociologia ed è stato Ministro dell'Università del governo spagnolo.
Alessandro Masala è un content creator italiano, creatore di Breaking Italy, uno tra i programmi più seguiti in Italia su YouTube. Si dedica all’utilizzo dei nuovi media, sviluppando format innovativi in cui mixa informazione e show, diventando a tutti gli effetti un divulgatore. Il suo è un progetto multimediale in cui affronta argomenti che spaziano dalla cronaca agli esteri, passando per la tecnologia, la politica e i videogiochi.
Jan Björklund è Ambasciatore di Svezia in Italia e San Marino e Rappresentante Permanente di Svezia presso FAO, WFP e IFAD. Oltre ad una lunga carriera militare fin da giovane è attivo nel Partito Liberale, del quale sarà leader per oltre 10 anni. Ha ricoperto vari incarichi istituzionali, quali Vicesindaco di Stoccolma, Membro del Parlamento, Ministro dell’Istruzione e della Ricerca e Vice Primo Ministro.
ESA

ESA

European Space Agency
Monica Orsino

Monica Orsino

Senior Client Development and Training Manager for Microsoft
Camihawke

Camihawke

Content Creator
Alessandra Prampolini

Alessandra Prampolini

General Director WWF Italy
Jerry Kaplan

Jerry Kaplan

Scientist, AI Expert, Silicon Valley Pioneer & Tablet Inventor
Pow3r

Pow3r

Content Creator
Intel

Intel

Francesco Ubertini

Francesco Ubertini

President of Cineca
Nicola Gratteri

Nicola Gratteri

Public Prosecutor of the Court of Catanzaro
Antonio Nicaso

Antonio Nicaso

Journalist & Author
Giuseppe Lombardo

Giuseppe Lombardo

Deputy Prosecutor at the Anti-Mafia Prosecutor's Office of Reggio Calabria
IIT

IIT

Istituto Italiano di Tecnologia
Antonio Zoccoli

Antonio Zoccoli

INFN and ICSC Foundation President, University of Bologna Professor
David Hanson

David Hanson

Founder & CEO at Hanson Robotics   
Rika Nakazawa

Rika Nakazawa

Global Vice President at NTT
Gravity

Gravity

The Flying Jet Suit
RAI

RAI

RAI Accessibility
Diletta Leotta

Diletta Leotta

15-16-17 GIUGNO 2023
RIMINI FIERA
Fiera Internazionale e Festival sull'Innovazione Tecnologica e Digitale

Full Ticket in offerta a
149€+IVA fino al 20/04