MAINSTAGE WMF2023

GLI OSPITI
Il Mainstage ospita ogni anno Talk Ispirazionali e Formativi, Dibattiti, Competition, Concerti e altri momenti di Show e Intrattenimento.
In questa pagina puoi scoprire gli ospiti e le aziende internazionali che hanno calcato il palco principale del WMF 2023.

Puoi inoltre consultare il programma del Mainstage che è qui disponibile.

Ospite d'eccezione

Sir Tim Berners-Lee è l'ospite d'eccezione che è intervenuto sul Mainstage dell'undicesima edizione del WMF - We Make Future, Fiera Internazionale e Festival sull'innovazione Tecnologica e Digitale, svoltasi alla Fiera di Rimini dal 15 al 17 giugno 2023. Sir Tim Berners-Lee ha creato e reso disponibile gratuitamente il servizio che ha cambiato l'essenza del mondo e che è diventato il mezzo di comunicazione più potente che l'uomo abbia mai conosciuto.

Sir Tim Berners-Lee OM, KBE, FRS, FREng, FRSA. È stato nominato una delle "100 persone più importanti del XX secolo" dalla rivista Time. È il co-fondatore e CTO di Inrupt, un'azienda che utilizza la tecnologia pionieristica di Solid per mettere le persone al controllo dei propri dati e dare alle organizzazioni nuove opportunità per creare valore per i clienti in un mercato aperto all'innovazione.
Nel 1989, mentre si trovava al CERN, Sir Tim ha inventato il World Wide Web. Sir Tim è il fondatore e direttore del World Wide Web Consortium (W3C), che definisce gli standard tecnici per il Web, e della World Wide Web Foundation, la cui missione è mettere il World Wide Web a servizio dell'umanità. È co-fondatore e presidente dell'Open Data Institute a Londra ed è professore di informatica all'Università di Oxford, nonché professore emerito al Massachusetts Institute of Technology (MIT).

Nel 2013, insieme a Vinton Cerf, Robert Kahn, Louis Pouzin e Marc Andreesen, Sir Tim è stato premiato con il Queen Elizabeth Prize for Engineering, per l'innovazione rivoluzionaria in ingegneria che ha avuto un beneficio globale per l'umanità. Nel 2017, Sir Tim è stato premiato con il Turing Prize, considerato il "Nobel della computazione". È membro della Royal Society, dell'American Academy of Arts and Science e della National Academy of Science. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti e lauree honoris causa, l'ultimo dei quali è il Seoul Peace Prize nel 2022 per il suo lavoro nella promozione della sovranità dei dati e nella guida del movimento per "decentralizzare" il web.
Esperto di AI, imprenditore seriale, innovatore, educatore, autore di bestseller e futurista, nonché veterano della Silicon Valley: Jerry Kaplan è uno degli inventori più prolifici degli ultimi 35 anni. Ha fondato diverse startup, due delle quali sono state quotate in borsa, ha depositato una dozzina di brevetti e pubblicato oltre 20 articoli su riviste accademiche. Attualmente è docente e ricercatore presso la Stanford University.
Rika Nakazawa è una veterana della Digital Transformation: ha ricoperto ruoli dirigenziali in ambito strategy, consulenza e marketing in aziende come Fortune 500, Accenture, NVIDIA, Capgemini, Sony, American Express e startup della Silicon Valley in ambito Blockchain, Cybersecurity e AI. Attualmente è Global Vice President presso NTT, dove lavora alla costruzione di pratiche di innovazione sostenibile per tecnologie emergenti.
Dal 2018 S.E. Solvita Āboltiņa è Ambasciatrice Straordinaria e Plenipotenziaria della Repubblica di Lettonia presso l'Italia, San Marino, Malta e Albania, nonché Rappresentante Permanente della Lettonia presso la FAO. Ha una lunga esperienza nel servizio diplomatico e in ambito politico-istituzionale, avendo ricoperto il ruolo di Ministro della Giustizia e di Presidente del Parlamento lettone in due legislature.
Manuel Castells, sociologo e politico spagnolo naturalizzato statunitense, è uno dei maggiori analisti della rivoluzione digitale che ha investito le dinamiche individuali, sociali e lavorative a livello mondiale. Oggi è professore di Comunicazione all'ACC presso l'University of Southern California. Ha ottenuto il premio Balzan per la sociologia ed è stato Ministro dell'Università del governo spagnolo.
53 anni, originario di Dallas ma di stanza a Hong Kong, dove ha fondato e dirige la Hanson Robotics, David Hanson è il padre di Robot Sophia, l'androide sociale più famoso al mondo. Il suo progetto di vita è creare robot in grado di vivere e prendersi cura realmente delle persone coniugando arti visive, scienze cognitive e ingegneria robotica. Grazie alle sue invenzioni ha ricevuto numerosi premi internazionali dalla NASA e altri importanti istituti.
Luisella Giani, EMEA Industry Transformation Director di Oracle, è una manager di grande esperienza nel settore della digital strategy & transformation. Da sempre attiva nell’AI, ha lavorato con i brand iconici come Skype e Netlog e ha accompagnato diverse aziende nella transizione tecnologica, tra le quali Goodyear - Dunlop, Yellow Pages e DuPont. Con la sua esperienza aiuta le imprese a innovare continuamente e realizzare nuove esperienze digitali.
Chiara Putaturo è Inequality and Tax Policy Advisor presso l'ufficio UE di Oxfam. Da sempre si batte per un sistema fiscale più equo e per l'integrazione di politiche dell'uguaglianza nel sistema di cooperazione e sviluppo dell'UE. Chiara Putaturo ha presentato sul Mainstage del WMF il rapporto Oxfam "Survival of the richest - How we must tax the super-rich now to fight inequality" di cui è co-autrice, analizzando le crisi che sconvolgono il mondo.
Nestor Maslej è Research Manager presso l'Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (HAI) della Stanford University. Al WMF ha presentato il suo lavoro più importante, l'AI Index, in cui esplora i progressi tecnologici, le preoccupazioni etiche e le politiche sull'AI. Nestor ha anche testimoniato di fronte alla Camera dei Comuni canadese per l'accesso alle informazioni, la privacy e l'etica sull'uso e l'impatto del riconoscimento facciale.
Sophia è il robot umanoide più avanzato al mondo. Prodotto dalla società di Hong Kong Hanson Robotics, è in grado di conversare in modo naturale con gli umani, percepire i movimenti ed esibire una variegata espressività. È il primo androide della storia ad aver ottenuto lo status di cittadino, ed è il primo non umano ad aver ricevuto un titolo dalle Nazioni Unite, quello di "Innovation Champion".
Partner di Pegasus Tech Ventures, imprenditore e venture capitalist, Bill Reichert dedica il suo lavoro allo sviluppo di aziende tecnologiche nei campi Al, informatica quantistica, healthtech, energytech, edtech e fintech, tra cui Trademark Software, The Learning Company e Academic Systems. È stato membro fondatore e presidente del Churchill Club e membro fondatore della Silicon Valley Association of Startup Entrepreneurs.
Alessandro Masala è un content creator italiano, creatore di Breaking Italy, uno tra i programmi più seguiti in Italia su YouTube. Si dedica all’utilizzo dei nuovi media, sviluppando format innovativi in cui mixa informazione e show, diventando a tutti gli effetti un divulgatore. Il suo è un progetto multimediale in cui affronta argomenti che spaziano dalla cronaca agli esteri, passando per la tecnologia, la politica e i videogiochi.
Jan Björklund è Ambasciatore di Svezia in Italia e San Marino e Rappresentante Permanente di Svezia presso FAO, WFP e IFAD. Oltre ad una lunga carriera militare fin da giovane è attivo nel Partito Liberale, del quale sarà leader per oltre 10 anni. Ha ricoperto vari incarichi istituzionali, quali Vicesindaco di Stoccolma, Membro del Parlamento, Ministro dell’Istruzione e della Ricerca e Vice Primo Ministro.
Elena Malitskaya è un’imprenditrice, investitrice e manager ucraina. Leader dell’ecosistema Tech, ha fondato ISE, principale acceleratore ucraino e leader in Europa, con la missione di costruire un futuro migliore finanziando progetti in grado di produrre un cambiamento sociale attraverso formazione, tecnologia e innovazione. Ha gestito fondi di Private Equity con un portafoglio di oltre 400 milioni e ha ricevuto diversi premi internazionali.
Jakidale, aka Jacopo D'Alesio e classe '99, appartiene a quell'élite di internauti che è riuscita a trasformare la sua passione in lavoro, con oltre 2 milioni di iscritti su Youtube.  Nel suo studio costruisce i marchingegni più improbabili, con la sua telecamera esplora i luoghi più straordinari e affascinanti del pianeta, armato sempre di quella curiosità spontanea e genuina con cui ti trascina con sé nell'avventura.
Favij, aka Lorenzo Ostuni, è nato a Borgaro Torinese il 7 aprile del 1995. All’età di quattro anni ha iniziato a sviluppare la passione per i videogiochi, ereditata dal padre. Dopo il diploma, si è dedicato completamente a YouTube, diventando in poco tempo il canale più seguito d'Italia, con oltre 6 milioni di iscritti. Autore, attore e content creator, è divenuto simbolo di un'intera generazione.
Agnieszka Wykowska dirige l'unità "Social Cognition in Human-Robot Interaction" dell'Istituto Italiano di Tecnologia. È presidente di ESCAN, membro di ELLIS e core member dell'Associazione dei borsisti ERC. Delegata al Forum ERA, nella sua ricerca combina le neuroscienze cognitive con l'interazione uomo-robot per comprendere i meccanismi del cervello umano nell'interazione con agenti naturali e artificiali.
Professoressa ordinaria presso il Dipartimento di Scienze Informatiche dell’Università Bocconi di Milano e ricercatrice presso l’Università di Oxford, Francesca Buffa è una dei principali esponenti della ricerca biotecnologica mondiale. Il suo lavoro si concentra sull’unione di genomica e AI, mettendo le immense capacità computazionali dell’AI al servizio dell’analisi di dati biologici per trovare cure innovative.
Pablo Trincia, giornalista, conduttore televisivo, podcaster e public speaker, nasce a Lipsia nel 1977. Dopo una formazione in Lingue e Letterature Africane alla School of Oriental and African Studies di Londra, inizia a collaborare con testate come La Stampa, La Repubblica, Panorama. Nel 2017 è stato il primo a portare in Italia il podcast seriale, e oggi è il responsabile creativo di Chora Media.
Stefano Quintarelli, ideatore dello Spid e della strategia informatica della Pubblica Amministrazione, ha dato un contributo fondamentale al processo di modernizzazione del Paese. É membro del comitato scientifico di Bollati e Boringhieri e della Fondazione Leonardo, fa parte del Gruppo di esperti sull’AI della Commissione europea, del Comitato guida del UN-SDSN ed è presidente dell’AGAT for CEFACT per le Nazioni Unite.
Tey El Rjula è un imprenditore, esperto di tecnologia e autore visionario di origine siriana che si dedica alla promozione dell'inclusione finanziaria e del cambiamento sociale. Ha scritto il libro "The Invisible Son" che racconta la sua esperienza di vita in mezzo ai drammi della guerra e della migrazione, e come ha utilizzato la tecnologia della blockchain per aiutare milioni di persone nella sua stessa condizione.

Bundle WMF + AI Festival in offerta a 199€+iva