“AI Vision: dialoghi sul futuro” è il podcast condotto da Alessio Jacona, giornalista tech, prodotto da WMF - We Make Future.

Gli episodi sono stati pubblicati ogni mercoledì su YouTube e Spotify, dal 26 marzo al 28 maggio, in un percorso di approfondimento tematico pensato per arrivare alla vigilia dell’edizione 2025 di WMF - We Make Future, Fiera Internazionale su Intelligenza Artificiale, Tecnologia e Innovazione Digitale, che si è tenuta a Bologna dal 4 al 6 giugno. 

Undici episodi, con altrettante interviste a ospiti di rilievo internazionale, per capire meglio il mondo dell’intelligenza artificiale e quali sono le tendenze per il futuro, con una particolare attenzione al ruolo dell’Europa nel costruire regole in grado di favorire un’innovazione etica e inclusiva.

Imprenditori, ricercatori, rappresentanti delle istituzioni rispondono alle domande di Jacona, raccontando come l’IA sta modificando il loro lavoro, l’organizzazione aziendale, il mondo della ricerca ma anche le politiche di valorizzazione del territorio, le missioni spaziali e la nostra vita quotidiana.

Buone Visioni del Futuro,
#WeMakeFuture!

AI Vision: Dialoghi sul Futuro! Stagione 1

Ascolta la prima stagione

è possibile seguire il podcast su
Youtube | Spotify

Ep.1: “AI o… SALAMI?” - AI Vision: Dialoghi sul Futuro

Ep.1: “AI o… SALAMI?” - AI Vision: Dialoghi sul Futuro

“Viviamo nell’era degli LLM (Large Language Models), sono una cosa bellissima, ma il valore della filiera ancora non è chiaro”. Nel primo episodio di AI Vision: Dialoghi sul Futuro, Alessio Jacona intervista Stefano Quintarelli, imprenditore, VC, inventore dello SPID ed esperto di AI, parliamo dei modelli linguistici e delle loro possibili applicazioni, di come definire meglio l’intelligenza artificiale (AI o SALAMI?) e degli investimenti nel settore.

Ep.2 "Algoritmi e intelligenze di comunità" - AI Vision: Dialoghi sul Futuro

Ep.2 "Algoritmi e intelligenze di comunità" - AI Vision: Dialoghi sul Futuro

“Lasciare gli algoritmi prendere decisioni non è un’ottima idea. Serve un paradigma nuovo per mettere gli algoritmi sotto il controllo delle comunità”.

In questa intervista ad Andrea Cattabriga - tecnologo, ricercatore e co-fondatore di Relaia.org -, si discute di come l’intelligenza artificiale possa essere usata per migliorare la vita delle comunità, di persone e imprese, coinvolgendole nelle decisioni che li riguardano.

Ep.3 "L'AI sui nostri computer" - AI Vision: Dialoghi sul Futuro

Ep.3 "L'AI sui nostri computer" - AI Vision: Dialoghi sul Futuro

“Per tutte le scoperte scientifiche, c’è un tempo per sbloccare una nuova capacità, un tempo per ottimizzarla”.

In questa intervista a Walter Riviera - Technical Director of AI for Europe, Middle East, and Africa di Intel -, si discute di AI PC e di come nuovi servizi di intelligenza artificiale siano sempre più integrati nei dispositivi che usiamo.

Guarda e ascolta il terzo episodio del podcast!

Ep.4: L'intelligenza artificiale nello spazio - Ai Vision: Dialoghi sul Futuro

Ep.4: L'intelligenza artificiale nello spazio - Ai Vision: Dialoghi sul Futuro

“Con la Space AI possiamo portare efficienza e ottimizzazione nel settore spaziale”.

In questa intervista a Simonetta Di Pippo - professoressa e direttrice dello Space Economy Evolution Lab, SDA Università Bocconi -, si discute di come l’intelligenza artificiale sia uno strumento utile nella gestione delle missioni spaziali.

Ep.5: "Gli occhi del trader, gli occhi dell'AI" - AI Vision: Dialogo sul Futuro

Ep.5: "Gli occhi del trader, gli occhi dell'AI" - AI Vision: Dialogo sul Futuro

“La nostra strategia: costruire scenari grazie a computer vision e Large Language Models per analizzare i prezzi dei mercati finanziari”. In questa intervista ad Alessio Ricco, cofondatore di TechSignals, si discute delle applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore della finanza.

Ep.6 "La Geopolitica dell'AI" - AI Vision: Dialoghi sul Futuro

Ep.6 "La Geopolitica dell'AI" - AI Vision: Dialoghi sul Futuro

“L’ Europa fa i suoi grandi scatti nei momenti di crisi e questa è sicuramente la più grossa crisi che deve affrontare”.

In questa intervista a Peter Kruger, presidente di AgriFood-Tech Italia, si discute della geopolitica dell’intelligenza artificiale, con l’Europa che cerca di posizionarsi come terzo polo di innovazione tra Stati Uniti e Cina..

Ep.7: "L'intelligenza artificiale per il digital advertising" - AI Vision Dialoghi sul Futuro

Ep.7: "L'intelligenza artificiale per il digital advertising" - AI Vision Dialoghi sul Futuro

“Due sono le aree in cui Copilot è già integrato: una è la capacità di fare delle diagnosi, l’altra è l’analisi delle performance”. In questa intervista a Monica Orsino, Senior learning and development manager di Microsoft, si discute su come l’intelligenza artificiale stia cambiando il mondo del digital advertising.

Ep.8 "Critica della ragione artificiale" - AI Vision Dialoghi sul Futuro

Ep.8 "Critica della ragione artificiale" - AI Vision Dialoghi sul Futuro

In questa intervista a Massimo Chiriatti, Chief technical & innovation officer di Lenovo, si discute sulle modalità di “apprendimento” delle macchine digitali, tra regole, dati e approccio probabilistico.

Ep. 9 "Osservare il pianeta: satelliti, dati, AI" - AI Vision Dialoghi sul Futuro

Ep. 9 "Osservare il pianeta: satelliti, dati, AI" - AI Vision Dialoghi sul Futuro

In questa intervista a Chiara Cocchiara, Senior innovation officer di ESA (European Space Agency), si discute di sistemi satellitari, analisi dati e intelligenza artificiale.

Ep.10: "Regole, competitività, tutele" - AI Vision: Dialoghi sul Futuro

Ep.10: "Regole, competitività, tutele" - AI Vision: Dialoghi sul Futuro

L’AI Act serve per prevenire la difficoltà e aumentare la fiducia nell’uso dell’intelligenza artificiale”. In questa intervista a Brando Benifei, europarlamentare e relatore dell’AI Act, si discute di regole, tutele per i cittadini e competitività per promuovere un’Europa dell’innovazione.

Ep.11: "Agents, reasoners, robot: verso l'AI del futuro" - AI Vision: Dialoghi sul Futuro

Ep.11: "Agents, reasoners, robot: verso l'AI del futuro" - AI Vision: Dialoghi sul Futuro

“I modelli continueranno a evolversi e si continuerà a ragionare sulla scala, ma parallelamente c’è un lavoro di efficientamento e di nuove architetture, per ottimizzare sempre di più”. In questa intervista ad Alessio Pomaro, Head of AI di Search On Media Group, si discute dei nuovi modelli di intelligenza artificiale, come agents a reasoners, per arrivare all’embodied AI con i robot.

Segui il podcast su Spotify

Hai dei suggerimenti per il Podcast?

Compila il form e inviaci le tue proposte, curiosità e i tuoi suggerimenti per le prossime stagioni.

Il nostro team editoriale analizza sempre attentamente tutti i feedback per produrre contenuti utili alla Community, grazie!

Early Bird Expo: approfitta dell'offerta attiva e assicurati il tuo spazio al WMF 2026