presenze nel 2021
il premio indetto dal WMF per giovani ricercatrici e ricercatori italiani
La ricerca scientifica è uno tra i più importanti elementi di sviluppo,per una crescita sostenibile e per un futuro che abbia come obiettivo il progresso della società e il bene comune.
Il Festival si è sempre impegnato per offrire ampio spazio alla ricerca scientifica e da anni lavora per creare opportunità di crescita per il settore anche grazie al dialogo e alle collaborazioni con numerosi centri di ricerca.
Proprio per questo il realizza Research 4 future, un insieme di eventi, attività e iniziative dedicate al mondo della ricerca e ai suoi operatori. Tra queste, nell’edizione 2021, grazie alla collaborazione con IFAB, è nato il Premio Big Data e AI che ha premiato con assegni di ricerca 6 tra ricercatrici e ricercatori.
In occasione del WMF 2022 - dal 16 - 18 giugno Fiera di Rimini - torna il Premio Big Data e AI con una seconda edizione “Marketing Edition” realizzata in collaborazione con ByTek, ByTek è la MarTech company del gruppo Datrix, specializzata in soluzioni software proprietarie di Intelligenza Artificiale per misurare e potenziare le performance di Marketing.
La call per la Marketing edition del Premio Nazionale della Ricerca Big Data e AI è aperta. Compila il form entro il 31 maggio per candidare la tua ricerca.
I progetti saranno valutati da una giuria composta da referenti del WMF e di ByTek, che decreteranno il vincitore.
In palio un premio in denaro da €5000, cofinanziato da Bytek e Search On Media Group, e la possibilità di entrare in contatto con il ricco network che orbita intorno al Festival: investitori, startup, ricercatori, aziende leader del settore e tanti altri attori del mondo dell’innovazione provenienti da tutto il mondo, che ogni anno popolano e animano il WMF.
Il Premio Nazionale della Ricerca Big Data e AI - Marketing Edition sarà consegnato il 18 giugno sul Mainstage del WMF2022 alla Fiera di Rimini di fronte a una platea di partecipanti, aziende e player di tutto il mondo.
Compila il form entro il 31 maggio per candidare la tua ricerca!
La prima edizione - realizzata nel 2021 in collaborazione con l'International Foundation Big Data and Artificial Intelligence for Human Development (IFAB) - ha visto la partecipazione di Sanzio Bassini (Direttore scientifico IFAB), Luciano Floridi (Presidente dell'International Scientific Board IFAB), Anna Grassellino (membro dell'International Scientific Board IFAB), e la premiazione di 6 ricercatrici e ricercatori con assegni di ricerca, in particolare Antonino Amedeo La Mattina, Damiano Azzolini, Francesca Cavaliere, Michele Fraccaroli Nicolò Parmiggiani, Riccardo Amerigo Vigliermo.