Big Data e Quantum Computing

Big Data e Quantum Computing

Hosting della sala

Emiliano Sammassimo
Emiliano Sammassimo
Head of SEO
ByTek S.r.l.
Alessandro Terra
Alessandro Terra
Senior SEM Specialist
Search On Media Group
21 nov 12:15 - 12:45
30 min
La rivoluzione digitale ha contribuito allo sviluppo di strumenti e alla crescita esponenziale di dati che – se usati in maniera etica e responsabile – possono aiutare a capire più a fondo la migrazione e i suoi legami con fenomeni socio-economici. Comprendere tali legami è condizione necessaria (ma non sufficiente) per garantire un dibattito pubblico basato sui fatti e far sì che la migrazione possa agire come forza di riduzione delle disuguaglianze e di sviluppo sostenibile globale.
21 nov 12:45 - 13:15
30 min
21 nov 13:15 - 13:45
30 min
Il focus dello speech è quello della modellazione di micro-dati e parte dall’idea che il vero driver delle decisioni umane siano i valori interiori e le emozioni che caratterizzano le persone. Da qualche anno la produzione di dati da parte di devices come lo smartphone, la centralina dell’autovettura o il frigorifero intelligente, sta decisamente dilagando e il proliferare di sistemi di gestione tecnologica di grandi basi-dati comportamentali sta consentendo lo stockaggio intelligente dei cosiddetti Big Data. In questi dati però, in generale, ci sono informazioni sui comportamenti, e non sulle loro ragioni. Si propone e si mostrano quindi approcci e applicazioni reali dove la psicografia delle persone, misurata con sistemi relativamente tradizionali di survey, costituisca un ottimo mezzo per la messa a punto di sistemi di predizione delle attitudini e delle preferenze di cittadini, consumatori e clienti.
21 nov 13:45 - 14:00
15 min
21 nov 15:00 - 15:30
30 min
Nel secolo scorso vennero scoperte le leggi della meccanica quantistica. La loro applicazione ha originato quella che oggi chiamiamo "prima rivoluzione quantistica", che ha donato all'umanità tecnologie come laser, transistor e GPS. Oggi siamo alle porte di una "seconda rivoluzione quantistica": in particolare, stanno nascendo nuovi computer in grado di sfruttare queste leggi per aumentare il proprio potere di calcolo. In questo talk racconteremo l’evoluzione dei computer quantistici.
21 nov 15:30 - 16:00
30 min
I computer quantistici rappresentano un paradigma fondamentalmente nuovo per l'elaborazione delle informazioni. In un futuro non troppo lontano essi potrebbero giocare un ruolo essenziale nell'approccio a problemi di grande interesse per l'umanità intera in settori come cybersecurity, scienza dei materiali, farmaceutica, machine learning ed ottimizzazione.
21 nov 16:00 - 16:30
30 min
21 nov 16:00 - 16:30
30 min
Nel mondo della ricerca scientifica legato alla fisica l’analisi dei Big Data gioca da molti anni un ruolo fondamentale. Scoperte da Nobel come quella del Bosone di Higgs nel 2013 o come la prima osservazione di onde gravitazionali nel 2017 non sarebbero state possibili senza le moderne tecniche di raccolta e analisi di Big Data. Mostreremo come le tecnologie di gestione di calcolo e dati distribuiti sviluppate da e con l’INFN per la ricerca di base possono essere usate da aziende, enti pubblici e comunità di cittadini per creare e condividere conoscenza e valore economico.

Full Ticket in offerta a 99€+IVA anziché 549€+IVA solo fino al 20/03