Brand

Brand

Hosting della sala

Silvia Podestà
Silvia Podestà
Emanuela Ciuffoli
Emanuela Ciuffoli
Brand Consultant / Formatrice
Emanuela Ciuffoli
David Mazzerelli
David Mazzerelli
Claudio Gagliardini
Claudio Gagliardini
Co-Founder & Partner
seidigitale.com
16 lug 10:30 - 11:10
40 min
La pandemia ha accelerato il passaggio dei consumatori, sia in ambito B2C che B2B, a scelte sempre più basate sulla rilevanza. I brand con strategie "copia-incolla", insipidi e poco croccanti scompaiono dai radar di chi acquista perché non reggono il processo di valutazione continuo che il mercato mette in atto. La sfida della Marca è oggi quindi quella di progettare la propria rilevanza: innovazione, impatto, ispirazione, inclusività sono, non a caso, i driver di sviluppo di questo tipo di approccio. Dalle stazioni di servizio che diventano mobility hub ai deodoranti pensati per consumatori con disabilità agli arti, sono molti i progetti che testimoniano la centralità strategica della brand relevance. Lo speech illustrerà casi italiani e internazionali di brand relevance-centrici.
16 lug 11:30 - 12:10
40 min
"il pericolo maggiore in momenti di turbolenza, non è la turbolenza in sé, ma l'agire con le logiche di ieri" (Peter Drucker). Siamo arrivati alla resa dei conti, brand e aziende devono affrontare nuovi equilibri instabili e confrontarsi prima di tutto con sé stesse e le proprie scelte di business. È il momento di affrontare i nuovi significati e paradigmi che la pandemia ha dato a tematiche e concetti che iniziavano ad affacciarsi alle agende dei manager nel "vecchio" mondo pre-Covid: business sostenibile, ruolo comunitario, responsabilità sociale. Quali sono oggi le (nuove?) regole del gioco? Chi se la sente di giocare?
16 lug 13:55 - 14:35
40 min
16 lug 15:00 - 15:40
40 min
As we begin to see the light at the end of a harrowing pandemic, from digital transformation to social justice, the era of covid has left the world with a lot of questions as to how we move forward. As an organization, we have been thinking deeply and conducted some research about what this means for marketing and for your audience, where brand loyalty actually comes from and how the impact of covid threatens its very foundation. By diving into the consumer's mind and their responses to the inequitable impacts of Covid-19, I would like to share some insights on WHAT YOU as a marketer can do to elevate that relationship and which strategies can help you achieve that.
16 lug 18:00 - 18:40
40 min
Nello speech verranno presentate le tecniche di neuromarketing che permettono ad un brand di emergere e imporsi nel mercato tramite l'analisi dei bisogni e desideri dei consumatori reali. Verranno presentati esempi di aziende e brand che hanno ottenuto successo modificando il loro posizionamento percettivo da parte del pubblico.
16 lug 19:00 - 19:40
40 min
Cosa significa social gaming? E perché se parliamo di gaming non stiamo parlando solamente di gamer? Quando pensiamo alla parola "social", pensiamo a piattaforme come Instagram, Facebook, TikTok. Sempre più persone, però, seguono il mondo del gaming, e non lo fanno soltanto giocando: su piattaforme come Discord, Telegram, Twitch e Youtube le persone socializzano, condividono contenuti e esperienze e prendono parte a un cambiamento culturale. Esattamente come successo con i social network. Social Gaming significa generare conversazioni che si basano sul modo in cui le persone interagiscono tra loro, discutono e sono creator - dentro o fuori dai videogiochi.
17 lug 10:50 - 11:30
40 min
17 lug 11:50 - 12:30
40 min
17 lug 14:10 - 14:50
40 min
Brand purpose: negli ultimi anni non si parla d'altro. Diritti civili, sostenibilità, politica: si pensa che questi valori possano muovere le intenzioni d'acquisto, ben oltre le argomentazioni tradizionali del marketing. Ma deve essere per forza così? Ce n'è sempre bisogno? E perché i brand sono tutti democratici e molto raramente sposano valori liberal? Un ragionamento critico su brand e politica.
17 lug 15:10 - 15:50
40 min
Con lo scoppio della pandemia Covid-19, gli accademici e i professionisti del marketing si sono chiesti come e in che misura i marchi dovessero adattare i loro sforzi pubblicitari e di comunicazione per rimanere risonanti e coinvolgenti nei confronti del loro pubblico. Raccogliendo ed elaborando un set di dati unico composto da circa 12.000 tweet di 76 marchi leader di sette industrie italiane, questa ricerca fornisce un esame empirico pionieristico di come gli appelli retorici adottati dai marchi si siano evoluti su Twitter durante la pandemia. In primo luogo, abbiamo fatto un'analisi di rete di somiglianza dei documenti e hashtag che ha fornito prove empiriche che la pandemia ha spinto i marchi a modificare la loro retorica. Attraverso un'analisi di text-mining di tipo top-down abbiamo analizzato e mappato le categorie aristoteliche di logos, ethos e pathos. Abbiamo quindi valutato la loro evoluzione durante la pandemia. Le nostre analisi evidenziano che, durante il lock-down, i marchi di diversi settori hanno adottato strategie comunicative diverse con sfumature etiche e sociali e un'efficacia sull'engagement dei consumatori differenziata. In questo speech si scopriranno quali sono state le retoriche di comunicazione più efficaci.
17 lug 17:50 - 18:30
40 min
In una realtà nella quale analogico e digitale costituiscono un unico ambiente, ogni azione o messaggio vengono interpretati sulla base del significato che il contesto sociale gli attribuisce. Questa dinamica porta inevitabilmente a schierarsi, a prendere posizione. Non esiste quindi un contenuto neutro, non esiste il "messaggio perfetto", che metta tutti d'accordo. Brand, organizzazioni, enti, persone, personaggi sono tutti esposti ai rischi di una polarizzazione non gestita e a conseguenti danni reputazionali ed economici. Ma c'è una buona notizia: la polarizzazione può essere gestita e trasformata in opportunità.
17 lug 18:50 - 19:30
40 min
In questo intervento parleremo dei motivi per cui l’audio è in grande crescita nelle pratiche comunicative delle aziende analizzando un caso concreto (La Sportiva, leader mondiale nelle scarpette da arrampicata), con un focus sul podcasting.

Scopri i nuovi Ticket e scegli quello più adatto a te