Robotica

Robotica

Hosting della sala

Ida Meglio
Ida Meglio
Startup Expert & Mentor
Imprendilab - Università di Cassino
Daniele Biolatti
Daniele Biolatti
Marketing Lead
Marketing Lead at Neosperience
17 lug 10:50 - 11:30
40 min
17 lug 11:50 - 12:30
40 min
Nonostante gli straordinari sviluppi che stiamo facendo in Robotica, gli esseri umani sono ancora capaci di prestazioni di gran lunga superiori alle più avanzate macchine. Per questo motivo, studiare come il sistema nervoso sia in grado di gestire - apparentemente senza grosse difficoltà - la straordinaria abbondanza cinematica del nostro corpo rappresenta una straordinaria sorgente di informazione per migliorare l'hardware ed il software dei robot collaborativi del futuro.
17 lug 14:10 - 14:50
40 min
Le prime installazioni di robot collaborativi erano concepite per sollevare completamente l'uomo da mansioni logoranti, ma questo paradigma avrà vita breve. Infatti solo il 5% delle mansioni è completamente automatizzabile, mentre più del 40% lo è per almeno il 50%. La vera collocazione della robotica collaborativa sarà quindi nell'affiancamento della persona. Sarà poi l'intelligenza artificiale il collante tra mondi così diversi: quello digitale della macchina e quello "analogico" dell'uomo.
17 lug 15:10 - 15:50
40 min
In questo speech partiremo dalla considerazione di Norbert Wiener : "L'idolo è il gadget e conosco grandi ingegneri che non pensano mai oltre la costruzione del gadget e non pensano mai alla questione dell'integrazione tra il gadget e gli esseri umani nella società". Come considerare la robotica umanoide non un costoso gadget, un esercizio di stile ma qualcosa di utile e al servizio dell'umanità. Per capire come progettare e utilizzare robot umanoidi in maniera utile e umana Emanuele si servirà di alcuni casi studio portati avanti da Scuola di Robotica: 1. Il progetto Ro.Sa all'ospedale Galliera di Genova dedicato agli anziani; Nao al paese ritrovato dedicato alle persone affette da Alzheimer e Nao al Gaslini progetto dedicato alle persone autistiche.
17 lug 17:50 - 18:30
40 min
Nell’era della nascente Intelligenza Artificiale, è arrivato il momento di chiedersi se tenere Macchine sensibili al guinzaglio delle tre leggi della Robotica ideate da Asimov sia la scelta più etica. Il D.E.T.A. (Dipartimento Europeo Tutela Androidi) e il gruppo di crono-viandanti DustyEye sono pronti a prendere una netta posizione a favore della fratellanza tra Carbonio e Silicio.
17 lug 18:50 - 19:30
40 min
Negli ultimi anni il mondo delle macchine utensili ha dovuto reiventarsi per trovare risposte a crescenti richieste di flessibilità produttiva e per far fronte ad un cambiamento continuo dei processi. In questa presentazione approfondiremo il discorso su due dei metodi di caricamento macchina più recenti, innovativi e capaci di rispondere alle sfide di oggi e di domani ed il loro rapporto con la robotica collaborativa.

Scopri i nuovi Ticket e scegli quello più adatto a te