Digital Tourism

Digital Tourism

Hosting della sala

Valerio Italia
Valerio Italia
Socio
Fungo marketing
Sandro Morri
Sandro Morri
15 lug 14:00 - 14:40
40 min
Il turismo non può pensare al futuro senza una visione di sostenibilità. Lo chiede il turista, lo esige la logica. Ora il PNRR indica esplicitamente il green e il digitale come asset della ripresa, due temi inscindibili, l'uno complementare all'altro. Come riempire di idee concrete, utili e coordinate questa opportunità? Uno speech ricco di esempi pensato per destinazioni, consorzi e per singoli operatori. Per capire prima il Perché e poi il Come raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.
15 lug 15:00 - 15:40
40 min
L'era della comunicazione a colpi di mouse (e di touchscreen) è un'epoca che ci fa sentire vicini anche se distanti nel tempo e nello spazio, che fornisce libero (e costante) accesso alle informazioni, siano esse notizie (media) approfondimenti e ricerche (mondo scientifico) messaggi commerciali (brand e aziende), messaggi personali (relazioni interpersonali). Questo mondo avvicina ma appiattisce e -soprattutto per la parte riguardante informazioni e notizie - rischia di creare un flusso comunicativo presbite, superficiale, confuso, frammentario. in cui si possono annidare le derive della (dis)informazione e delle Fake news (notizia falsa, parziale, travisata). Soprattutto se si trattano questioni di vitale importanza come il cibo, l'ambiente, l'accoglienza. Il covid-19 ha accelerato abitudini e bisogni: come affrontare un mondo di comunicazione contemporanea, in real time, sminuzzata tra mille canali social media, senza perdere bussola e identità aziendale?
15 lug 16:00 - 16:40
40 min
Nel progetto di ricerca industriale PolisEye (www.poliseye.it) si sviluppa un sistema di supporto alle decisioni per la gestione ottimizzata di Smart City nell’ambito del turismo. Nell’intervento si illustreranno - in modo semplificato e comprensibile al grande pubblico - le tecniche di apprendimento automatico (clustering, apprendimento di modelli previsionali) utilizzate per analisi di dati del settore turismo, i primi risultati ottenuti, e la struttura della piattaforma in realizzazione.
15 lug 17:00 - 17:40
40 min
15 lug 19:40 - 20:20
40 min
Il marketing dei parchi divertimento è orientato a convincere gli utenti che l'esperienza proposta sia memorabile. Il settore adotta tecniche MarTech per promuovere le strutture, ma usa il digitale per rilevare i bisogni e migliorare la Guest Experience, puntando al Passaparola. Nella sessione si parlerà di implementazione dell'esperienza, sviluppo di prodotto, strategie e tecniche di marketing per attrarre persone in target.
15 lug 20:40 - 21:20
40 min
Le moderne tecnologie per la conservazione del patrimonio culturale, in relaziona anche ad obblighi normativi cogenti, impiegano e realizzano prodotti digitali di alto livello. Questi prodotti digitali sono reimpiegabili in maniera utile al fine della valorizzazione turistica, in un'ottica di filiera circolare. Attraverso piattaforme web interoperabili, saranno disponibili e utilizzabili materiali (modelli e rilievi tridimensionali, immagini 360, video e ricostruzioni storiche, ecc..) pronti per essere utilizzati, trasformati e riaggregati ad altri contenuti specifici, proprio su piattaforme prettamente turistiche. Lo speech presenterà diversi casi studio, tra cui l'Istituto degli Innocenti a Firenze, un'esperienza legata all'anniversario delle celebrazioni Dantesche, oltre ad altre esperienze nazionali ed internazionali.
16 lug 10:30 - 11:10
40 min
Acquisire richieste "utili" attraverso le email, Rispondere velocemente usando persuasione e nostalgia Completare la vendita in maniera professionale Gestire la finestra di prenotazione riducendo cancellazioni e no show, Monitorare ed accompagnare a casa l'ospite durante e dopo il soggiorno attraverso un processo studiato per la fidelizzazione.
16 lug 11:30 - 12:10
40 min
Chi sono, da dove vengono e cosa vogliono da noi i Turisti 4.0? Spoiler: non sono degli alieni; ma è davvero possibile fare ospitalità con un approccio centrato sull'ospite, personalizzato one-to-one e orientato alla soddisfazione del cliente, senza impazzire? Secondo me sì: I want to believe! In questo intervento strategico ti spiegherò come offrire un'esperienza di soggiorno personalizzata vendendo di più e meglio le camere della struttura, disintermediando dalle OTA e fidelizzando gli ospiti.
16 lug 13:55 - 14:35
40 min
Mai come oggi è fondamentale potenziare la propria presenza Digitale nell’ambito Turistico sapendosi orientare, comprendendo i dati e sapendo prendere delle decisioni strategiche per incrementare le prestazioni economiche. Cinque pilastri dai quali partire per migliorare l’efficienza e la produttività: un percorso a step per individuare le aree d’azione e le priorità d’intervento con specifici KPIs volti ad incrementare l’immagine, la reputazione e le performance revenue globali delle strutture.
16 lug 15:00 - 15:40
40 min
Con lo sviluppo della promo-commercializzazione in rete le destinazioni possono finalmente promuoversi in un mercato globale e avere la possibilità di costruire da zero il proprio micro business online, vendendo prodotti, servizi e competenze indipendentemente dal luogo o dal paese in cui si trovi. Quali sono i contenuti chiave per trasformare i luoghi in destinazione? Come e dove e con quale logica si posiziona una destinazione?
16 lug 18:00 - 18:40
40 min
Il viaggio non si esaurisce con il viaggio. Ci sono un prima e un dopo che diventano elementi di preparazione, accompagnamento e ricordo indelebile dell'esperienza. Le nuove tecnologie, diventate ormai familiari, offriranno sempre più al turista enogastronomico l'accesso a una pluralità di fonti per trovare stimoli, conoscere e decidere nella fase pre-viaggio, per poi condividere le esperienze durante e dopo la vacanza e aumentare la fidelizzazione, mantenendo e rafforzando la relazione nel tempo. Il neverending tourism è un trend destinato a crescere, che implica investimenti in digitalizzazione.
16 lug 19:00 - 19:40
40 min
Come si crea una community fidelizzata e 3 milioni di visualizzazioni video in meno di un anno? Quali sono le strategie da seguire per raccontare la destinazione durante una crisi globale? VisitRimini ha risposto a queste e molte altre domande, con un unico obiettivo: tenere accesa la luce sulla destinazione 365 giorni all'anno. I video e una buona gestione dei social media sono stati la chiave per una valorizzazione di Rimini come destinazione innovativa, sostenibile, candidata a capitale della Cultura 2024, dove i follower sono diventati gli ambassador più credibili.

Scopri i nuovi Ticket e scegli quello più adatto a te