Email Marketing

Hosting della sala

Elisabetta Saorin
Elisabetta Saorin
CUSTOMER SUCCESS MANAGER
MAKING SCIENCE ITALY
24 giu 11:00 - 11:40
40 min
Vedremo come la complessità del direct email marketing possa impattare sui risultati. E vedremo quali sono le uniche 10 cose da fare o da non fare durante una campagna di email marketing. Poca immaginazione ma tanto senso pratico per scoprire che le aziende attuano poche di queste best practises. Un modo per iniziare a valorizzare tools, strumenti e strategie per avere successo e andare oltre alla semplice spedizione di email.
24 giu 11:45 - 12:25
40 min
Così come in tutto in web, anche nell'email marketing farsi leggere è sempre più difficile. Per avere successo è determinante costruire messaggi puntuali, che raggiungano l’utente durante tutto il customer journey sia nel B2B che nel B2C. L’email marketing automation non è solo una tecnologia, ma la capacità di disegnare processi che possano migliorare la customer experience a far percepire la comunicazione diretta come di valore. Durante l'intervento vedremo esempi concreti di comunicazioni email e sms (welcome, post acquisto, win back, ecc.) disegnate su veri e propri workflow. La marketing automation consente di creare scenari di possibili interazioni a partire dai dati, per comunicare in modo tempestivo e personalizzato. I vantaggi sono indiscutibili: gestire un maggior numero di campagne con minori risorse, incrementare i tassi di conversione e vendere di più. Scoprirete come disegnare un processo e migliorarlo sulla base dei risultati, passando dalla teoria all’azione, per creare progetti di valore.
24 giu 16:00 - 16:40
40 min
Il customer journey è cambiato: da semplice a erratico, da lineare a multidirezionale. Il marketing si è adattato: ma nel passaggio da una strategia push a una pull, che ne è stato dell’email? Nello speech scopriremo come applicare il modello inbound anche alle email, sviluppando una strategia che sovverta il normali cardini strategici di questo canale. Vedremo come definire i contenuti in base al pubblico, come strutturare il piano di invii e come portare nella quotidianità i principi teorici grazie a un caso pratico.
24 giu 16:45 - 17:25
40 min
Nell'analisi delle campagne di Email Marketing tendiamo sempre ad evidenziare i dati positivi, in termini di aperture e click, sorvolando spesso su quelli che sono gli indicatori negativi: errori, disiscrizioni, segnalazioni d'abuso, mancate aperture. In questo intervento analizzeremo l'impatto che possono avere questi dati nelle nostre comunicazioni e nei rapporti con i filtri antispam: scopriremo quindi come modificare le nostre abitudini di invio per minimizzare l'effetto dei "kpi negativi" ottenendo una vera e propria inversione di tendenza. Scopriremo quindi l'importanza dell'email marketing come marketing di relazione e impareremo a riconoscere i ritmi dei nostri contatti, alla ricerca del "rapporto perfetto", in grado di portare conversioni e fidelizzazione.
24 giu 19:00 - 19:40
40 min
L’intervento risponde a questa domanda: se è vero (come è vero) che oggi le persone non sono subito pronte per acquistare, cosa fare una volta ottenuti lead di potenziali clienti? Come coltivare i contatti e trasformarli in clienti pronti all’acquisto? Durante lo speech si punta la lente di ingrandimento sui meccanismi dell’educazione del contatto in modo da trasformarlo in cliente. L’obiettivo dell’intervento è fornire soluzioni pratiche, attuabili fin da subito, sull’utilizzo strategico dell’Email Marketing.