UX e Web Design

UX e Web Design

Hosting della sala

Enrico Maioli
Enrico Maioli
UX professional certificato UXQB
Claranet Italia
F. A.
F. A.
21 giu 13:50 - 14:30
40 min
Il design è una risorsa strategica ormai ampiamente riconosciuta per differenziarsi dalla concorrenza e realizzare gli obiettivi di marketing e di business. Perché questo si realizzi e si volga lo sguardo al futuro, è necessario che design, marketing e business cambino approccio culturale e trovino un punto di incontro. In questo quadro evolutivo lo UX design e i designer assumono un ruolo chiave che richiede nuove conoscenze e competenze.
21 giu 14:50 - 15:30
40 min
Le esperienze sono determinanti nella decisione di acquisto: progettarle in modo strutturato massimizza il valore percepito, l’unico per cui le persone sono disposte a pagare. Per raggiungere gli obiettivi di business è necessario modellare gli impatti del servizio nelle loro vite. Vedremo perché la UX strategy è cruciale nella progettazione ed è funzionale al business.
21 giu 15:50 - 16:30
40 min
Il marketing vuole solo imbrogliare gli utenti? La UX vuole solo farli felici (anche se non comprano)? Metodi di ricerca UX e metodi di ricerca marketing che lavorano insieme in un processo iterativo per il miglioramento delle performance del sito e la felicità delle persone.
21 giu 16:50 - 17:30
40 min
Utile, onesto, accessibile, strutturato, semplice, user-centered, autorevole, autoriale, bello, appropriato, coerente, supportato: una sporca dozzina di attributi, un proto-manifesto per il contenuto che funziona. Come arrivarci? Progettando - e agendo - come designer.
21 giu 19:10 - 19:50
40 min
Il neuro-marketing permette di prevedere in modo affidabile il comportamento del consumatore e conoscere quali sono scientificamente gli elementi su cui far leva in tutte le attività di comunicazione online e offline. Oggi il marketing non può più basarsi solamente su gradimento e mode, ma deve necessariamente affondare le sue radici nell’evidenza scientifica, nella conoscenza delle dinamiche cerebrali e di come le diverse aree del cervello si attivano in base agli stimoli forniti. L’approccio scientifico consente di individuare le corrette leve per potenziare il business in modo misurabile. Parleremo di come costruire un sito web in ottica neuro-cognitiva, di come produrre contenuti online efficaci con l’obiettivo di fare lead e conversioni e di test di usabilità e di neuro-marketing per comprenderne potenzialità e risultati applicativi.
21 giu 20:10 - 20:50
40 min