Digital Food

Digital Food

Hosting della sala

Mario Moroni
Mario Moroni
Podcaster
Mario Moroni
22 giu 10:50 - 11:30
40 min
Mondo Digitale e mondo reale devono essere sinergici e compresenti, per cogliere tutte le opportunità che offrono, anche in contesti complessi. Amadori si appoggia su una struttura agile e data - driven per supportare attraverso campagne digitali e algoritmi predittivi, tutta la rete vendita Italiana, focalizzata a servire fino a 40.000 clienti settimanali per il canale dettaglio.
22 giu 11:50 - 12:30
40 min
CucinaBarilla è un’iniziativa lanciata nel 2015 che unisce la tradizione della buona tavola, di cui Barilla è un importante rappresentante, con la moderna tecnologia di Whirlpool e che integra i prodotti dell’azienda con un insieme di servizi correlati, forniti da partner. In quest’ottica CucinaBarilla può rappresentare un modello che mostra come oggi per un’azienda sia indispensabile abbracciare nuovi contenuti, muoversi con estrema flessibilità nel mercato per essere competitiva e pensare a nuove strategie in grado di conquistare un consumatore “digitale”, alla ricerca di processi e apparecchiature che semplificano la vita di tutti i giorni. Un approccio culturale, prima ancora che tecnologico, indispensabile tanto alle big, quanto alle piccole aziende, più agili e più avvezze, per conformazione, alla sperimentazione.
22 giu 14:25 - 16:05
100 min
Durante il round table a cura del Festival della Crescita verrà approfondita la riflessione sulla comunicazione nel settore alimentare, sottolineando valori, consumi e pratiche sostenibili per la salute, la credibilità delle aziende e le nuove soluzioni del retail di domani.
22 giu 18:10 - 18:50
40 min
Motta lancia nel 1953 il Buondì, discendente diretto del panettone, e vent’anni dopo Girella, prima vera merendina “golosa” italiana. Entrambi conquistano presto tutti gli italiani, per il loro sapore e la loro qualità. La loro diffusione viene anche supportata da una forte presenza pubblicitaria televisiva a partire dagli anni Ottanta. Celebri sono rimasti gli storici claim “Me lo merito io, Buondì, Buondì Motta” e “La morale è sempre quella, fai merenda con Girella!”. Caratterizzata quindi da un forte spirito innovativo e un tono di voce decisamente fuori dagli schemi, sempre rivolto a tutti, Motta è tornata recentemente in comunicazione in maniera moderna e trasversale, scegliendo i canali più vicini ai consumatori di oggi. Attività social, blogger, cantanti e personaggi più o meno famosi permettono di veicolare i messaggi del brand raggiungendo e interessando il target di comunicazione e di consumo, mantenendo sempre la coerenza con la personalità di Motta. Coordinare e integrare online e offline, coinvolgere gli utenti nel mondo digitale con lo storico tono scherzoso e irriverente, premiare la creatività di chi mangia i prodotti sono alcuni elementi che rispecchiano a pieno la strategia che l’azienda è determinata a perseguire.
22 giu 19:10 - 19:50
40 min
#aModenaStory è il primo fotoromanzo pubblicato a puntate su Instagram e nasce dalla proposta dell’agenzia Garage Raw per il Gruppo Fini Modena. La protagonista del racconto è Matilde, giovane fotografa che vive a Modena. Le sue avventure s’intrecciano con quelle di altri personaggi nei luoghi più caratteristici della città emiliana. I prodotti di Gruppo Fini compaiono solo come product placement perché l’obiettivo qui è lo storytelling. La trama gioca volutamente con gli elementi del tradizionale romanzo rosa d’appendice: la divisione in episodi, l’attesa e la suspense per gli sviluppi, ma anche l’utilizzo di un mezzo di comunicazione di massa come Instagram. #aModenaStory è pensato per il target Instagram: refrattario ai contenuti pubblicitari, ma incline all’interazione. I follower possono appassionarsi alle vicende, interagire direttamente con i personaggi, “tifare” per loro o anche criticarli, un po’ come avviene per i personaggi famosi su Instagram.
22 giu 20:10 - 20:50
40 min
L’obiettivo dell’intervento sarà quello di far acquisire le competenze tecniche ed artistiche di base per la realizzazione di foto di cibo da utilizzare per la promozione del proprio brand su siti web, food blog o pagine social. Si partirà dai principi della food photography, con un’analisi approfondita rivolta all'abbinamento dei colori, all’utilizzo della luce, alla costruzione del set, allo shooting, alla post produzione (app e programmi) e al corretto uso dei social per questo tipo di scatto. Lo speech è ideale sia per chi vuole avvicinarsi al mondo della food photography, sia per chi c'è già dentro fino al collo, sia per chi lavora nel mondo dell'enogastronomia o dell'hotellerie (gestori o social media manager).

Scopri i nuovi Ticket e scegli quello più adatto a te