Powered by Oplon and in partnership with Cyber Strategy Initiative
As part of
As part of
Powered by
An event of
Powered by Motorvalley & inemiliaromagna and in partnership with Legaesports
An event of
Powered by
Powered by
In partnership with
Powered by SMConnect
Non ci sono interventi nella sala selezionata in questo giorno.
Gli interventi del 16 Giugno 2022
Gli interventi del 17 Giugno 2022
Gli interventi del 18 Giugno 2022
18 Giugno 2022
09:20 - 10:00
Digital for Non Profit
Donare3.0, alla scoperta del donatore online
Donare 3.0 è l’osservatorio annuale che misura quanto il fenomeno delle donazioni sia diffuso nella popolazione internauta italiana, analizzandone abitudini e atteggiamenti. Chi dona, quanto dona, a chi si dona, in che modalità… queste sono i temi oggetto dell’incontro, unitamente all’analisi dei driver e delle eventuali barriere della donazione online. A completamento, un breve affondo sui dati e i trend emersi dall’analisi delle campagne di crowdfunding attive su Rete del Dono.
Aldo Lubrani
Rete del Dono
18 Giugno 2022
10:20 - 11:00
Digital for Non Profit
Round Table
Giancarla Pancione
Save the Children Italy
Laura Perrotta
Medici Senza Frontiere
Nicola Ciano
EMERGENCY
18 Giugno 2022
13:20 - 14:00
Digital for Non Profit
Innovazione e metodo, i pilastri delle nuove strategie di raccolta fondi
Le fasi di scouting e prospecting per la ricerca di nuovi donatori istituzionali e corporate sono il punto di partenza per ogni organizzazione. Ma come innovazione e metodo possono aiutare le organizzazioni a gestire il flusso di lavoro? Vedremo insieme alcuni strumenti utili, che ogni organizzazione può mettere in pratica subito, indipendentemente dalla sua struttura e dalla strategia di funding mix verso le nuove strategie di raccolta fondi.
Mara Moioli
Italia non profit
Michela Gaffo
Italia non profit
18 Giugno 2022
14:20 - 15:00
Digital for Non Profit
Survey your Donors!
Quando i dati non ci sono, convinzioni e pregiudizi condizionano le scelte delle organizzazioni e dei donatori. A te la scelta! Puoi continuare a navigare a vista oppure raccogliere i dati che ti mancano grazie al processo strategico della Survey. Entra in relazione con le persone che condividono i valori della tua organizzazione non profit, mettiti in ascolto dei donatori e coinvolgili, sviluppando azioni di raccolta fondi pensate su misura per loro.
Marta Fontana
Kudu Srl Società Benefit
Simone Giarratana
Kudu Srl Società Benefit
18 Giugno 2022
17:00 - 17:40
Digital for Non Profit
La Behavioral Economics per l’inclusione sociale e la lotta alla povertà
La mente umana quando sperimenta la scarsità, ovvero la difficoltà di accesso a risorse limitate, come ad esempio la mancanza di tempo, la carenza di denaro, la riduzione di beni essenziali, come il cibo o la limitazione dei contatti sociali, porta allo sviluppo di una diversa attitudine della persona nei processi decisionali. Ogni contesto di carenza cattura, infatti, gran parte delle nostre risorse cognitive. Tale fenomeno è definito come l’assottigliamento della “larghezza di banda mentale” ovvero la riduzione della misura di concentrazione, attenzione e consapevolezza che incide notevolmente sulle competenze della persona di superare l’esclusione e l’emarginazione. Le scienze comportamentali e la behavioral economics guardando la problematica da un punto di vista innovativo facendo attenzione alle resistenze cognitive e fornisce un contributo integrato ed essenziale nell’identificare le modalità e gli interventi - nudging - per promuovere lo sviluppo e l’inclusione sociale.