Powered by Oplon and in partnership with Cyber Strategy Initiative
As part of
As part of
Powered by
An event of
Powered by Motorvalley & inemiliaromagna and in partnership with Legaesports
An event of
Powered by
Powered by
In partnership with
Powered by SMConnect
Non ci sono interventi nella sala selezionata in questo giorno.
Gli interventi del 16 Giugno 2022
Gli interventi del 17 Giugno 2022
Gli interventi del 18 Giugno 2022
18 Giugno 2022
09:20 - 10:00
Space Economy
L’Agenzia Spaziale Italiana e la difesa planetaria
La difesa planetaria, portata alla ribalta da "Don't look up", è una tematica nella quale le agenzie spaziali stanno investendo importanti risorse L'Italia con l'ASI è protagonista: LICIACube testimonierà l'impatto della sonda NASA DART contro Dimorphos per testare una tecnica di "protezione attiva"; NEOROCKS è dedito all'osservazione e catalogazione dei NEO (Near-Earth Objects). Grazie alla partecipazione dell'ASI-SSDC i dati raccolti saranno preservati e analizzati con tecniche all'avanguardia.
Angelo Zinzi
Agenzia Spaziale Italiana
18 Giugno 2022
10:20 - 10:40
Space Economy
La Fondazione E. Amaldi come piattaforma per il trasferimento tecnologico per il settore non-space Valerio Roscani
Il ruolo della Fondazione E. Amaldi, le sue attività e opportunità finalizzate al trasferimento tecnologico dal settore spazio al non-spazio e la visione sull'ecosistema Spacetech in Italia ed Europa.
Valerio Roscani
Fondazione E. Amaldi
18 Giugno 2022
10:40 - 11:00
Space Economy
La piattaforma Ambasciatoriale Italiana di ESA Business Applications e InCubed+
In questo speech andremo in rassegna di tutte le opportunità di commercializzazione per la New Space Economy.
Giorgia D'Agostinis
Fondazione E. Amaldi
18 Giugno 2022
13:20 - 14:00
Space Economy
Osservazione della Terra: i dati satellitari in aiuto dei decision-makers pubblici e privati
I dati satellitari sono obiettivi, comparabili nel tempo e consentono di rilevare cambiamenti e tendenze della superficie terreste. Elaborare e rendere fruibili questi dataset e i servizi che ne derivano è un punto di partenza cruciale per i decision makers con significativi impatti sociali ed economici. Molteplici sono i casi d'uso, dall'agricoltura di precisione alla pianificazione urbana, dal contrasto alle attività illecite al monitoraggio degli effetti del cambiamento climatico.
Stefania Gallo
Airbus
18 Giugno 2022
14:20 - 15:00
Space Economy
Space Renaissance: intersezione tra spazio e arte
Nuove regolamentazioni e filosofia di azione stanno facendo sì che in questi anni privati e organizzazioni nazionali ed internazionali, si mettano a collaborare per scopi comuni cercando di trarre il maggior beneficio a quello che sembra un nuovo trend: la New Space Economy. E se non stessimo assistendo solamente ad un trend volto a tramontare, ma bensì ad un periodo storico che farà da fondamenta per il futuro? che sia l'inizio di un percorso che porterà l'umanità ad essere una specie interplanetaria? Allora forse è il caso di parlare di nuovo rinascimento, in chiave spazio, partendo proprio dall'arte.
Hady Milani
Space Entrepreneurship Program - EIIS
18 Giugno 2022
17:00 - 17:40
Space Economy
The entrepreneurship approach to the Space Sector in 2022
L'introduzione e crescita del contributo privato che investe, lavora e trae benefici dal settore Spaziale, sta cambiando l´approccio alle tecnologie e i servizi del settore. Non solo grandi industrie, ma anche nuove Start-Ups si stanno affermando nel settore. Esploreremo temi quali ad esempio quali sono le caratteristiche imprenditoriali nello Spazio, come si affrontano tematiche come "Attitudine al Rischio" , quali sono le necessitá di Standards e regole, cosa significa Management di un Progetto spaziale.