Green Tech

L'open stage dove esperti del settore illustrano le ultime novità in campo green tech, approfondiscono le tecnologie già esistenti e ne analizzano gli effetti sull'ambiente e sulla società.L'accesso all'open stage è possibile con le tipologie di offerta: Full, Main e Basic.

Green Tech

Hosting della sala

Giorgia Dell’Orefice
Giorgia Dell’Orefice
Moderator
Moderator
Elisabetta Saorin
Elisabetta Saorin
CUSTOMER SUCCESS MANAGER
MAKING SCIENCE ITALY
16 giu 08:30 - 20:00

Area Expo

17 giu 08:30 - 18:00

Area Expo

15 giu 10:30 - 10:50

Opening Ceremony WMF 2023 on the Mainstage

15 giu 08:30 - 20:00

Networking, B2B meetings, Job Placement

16 giu 08:30 - 20:00

Networking, B2B meetings, Job Placement

15 giu 10:30 - 12:20

First Mainstage Session

15 giu 08:30 - 20:00

Area Expo

15 giu 14:30 - 16:10

Second Mainstage Session

17 giu 11:00

Gravity - Human Flying Show

15 giu 19:10 - 20:20

Third Mainstage Session

17 giu 08:30 - 18:00

Networking, B2B meetings, Job Placement

16 giu 16:40

Startup Competition Final on the Mainstage

17 giu 16:30 - 17:50

Second Mainstage Session

16 giu 11:10 - 13:10

First Mainstage Session

16 giu 15:20 - 17:10

Second Mainstage Session

17 giu 11:40 - 13:30

First Mainstage Session

16 giu 11:40 - 12:00

Guest of Honor Tim Berners-Lee on the Mainstage

15 giu 20:30 - 22:00

Dargen D'Amico Concert on the Mainstage

16 giu 18:10 - 19:20

Third Mainstage Session

17 giu 18:00

Closing Ceremony on the Mainstage

15 giu 12:40 - 13:20
40 min
La videoregistrazione di questo intervento non è disponibile.

L'innovazione tecnologica e digitale sta profondamente cambiando il mondo dell'agricoltura. Macchinari connessi, sensori in campo, piattaforme di condivisione dei dati sono solo alcuni degli esempi di un'ampia gamma di soluzioni presenti sul mercato che puntano a incrementare le rese e l'efficienza dell'agricoltura, riducendo al tempo stesso l'impatto sull'ambiente e migliorando le condizioni di lavoro. Come sta crescendo il mercato dell'Agricoltura 4.0 in Italia e nel mondo? Quali sono le direzioni dell'innovazione nel nostro Paese e quanto sono "digitali" i nostri agricoltori? Durante l'intervento saranno presentati i dati dell'ultima ricerca dell'Osservatorio Smart AgriFood, che ha analizzato i trend dell'innovazione digitale nell'agrifood, il valore di mercato dell'Agricoltura 4.0, le soluzioni e tecnologie presenti sul mercato, l'adozione e i benefici conseguiti.
15 giu 13:40 - 14:20
40 min
La videoregistrazione di questo intervento non è disponibile.
Esiste un "modo giusto" di innovare? Quanti oggi vogliano pensare ad un business innovativo, sviluppando sistemi, piattaforme ed applicazioni, non possono permettersi di non considerare la sostenibilità del proprio business e l'impatto che questo genera all'esterno. La digitalizzazione è il motore propulsore del nostro domani e, se usata in modo responsabile, può divenire il prezioso strumento tramite cui informare, educare ed innescare un dialogo
15 giu 16:20 - 17:00
40 min
Nell'intervento andremo a discutere la "AI Transformation" stia iniziando a cambiare radicalmente tutti i settori del mercato, ivi compreso quello del Real Estate. Proprio qui, grazie alla potenza degli algoritmi generativi, l'AI ci sta aiutando ad individuare abitazioni abbandonate e a creare, in modo autonomo, il miglior layout e piano di ristrutturazione per massimizzare il valore di un immobile, da un punto di vista economico, territoriale e di necessità della popolazione locale.
15 giu 17:20 - 17:40
20 min
There is too little discussion of sustainable marketing... of marketing that is linked to the dissemination of an ESG-conscious culture and education. Of a marketing that supports companies, banks and insurance companies to undertake a sustainable transition and that follows international regulations and frameworks. A marketing that leads to change not only in culture but also in private and professional life as well as in the ecosystem of which we are a part.
15 giu 17:40 - 18:00
20 min
La digital carbon footprint rappresenta la quantità di emissioni di gas serra che rilasciamo nell'ambiente attraverso le nostre attività digitali. È però possibile calcolare, ridurre e compensare questo impatto per raggiungere la digital carbon neutrality, andando a sostenere progetti sostenibili certificati. Affronteremo un case study con dati e numeri per riflettere sulle principali attività lavorative fonti di emissioni, fornendo soluzioni reali e concrete per ridurle.
15 giu 18:20 - 18:40
20 min
Gli edifici sono responsabili del 39% delle emissioni di CO2 legate all'energia. Sviluppare edifici e città verdi e sostenibili non è più sufficiente. Dobbiamo passare rapidamente ad ecosistemi urbani basati su soluzioni rigenerative in cui l'uomo e la natura co-evolvono. Questo processo ha il suo fondamento nella raccolta e nell'utilizzo dei dati e su soluzioni digitali accessibili in grado di gestire la complessità su larga scala. Due esempi su scala diversa forniranno approfondimenti significativi su come abilitare soluzioni rigenerative.
15 giu 18:40 - 19:00
20 min
La videoregistrazione di questo intervento non è disponibile.
Cosa significa vivere in un mondo in cui le decisioni saranno prese sempre più spesso da sistemi autonomi? Macchine, intelligenze artificiali, algoritmi?  E che responsabilità hanno le organizzazioni in tutto questo? Quali interrogativi si devono porre?  La capacità di farsi queste domande e di darsi risposte sarà LA sfida epocale dei prossimi decenni: impatterà sui modelli di business, sulle decisioni strategiche e sui comportamenti delle Persone.  Parleremo insieme di strumenti nuovi e antichi per dominare il "lato oscuro della Forza".

Scopri i nuovi Ticket e scegli quello più adatto a te