Coding Backend

Coding Backend

Questo stage è stato dedicato alle architetture e alle tecnologie che alimentano le applicazioni moderne, esplorando le migliori pratiche per lo sviluppo back-end e le soluzioni cloud più avanzate. Sono stati approfonditi argomenti come scalabilità, sicurezza, microservizi e infrastrutture serverless. Esperti del settore hanno guidato l’analisi di strumenti e metodologie per costruire sistemi performanti, resilienti e pronti per il futuro digitale.


Hosting della sala

Emanuele Arosio
Emanuele Arosio
CEO & Founder
DataRank
4 GIUGNO
5 GIUGNO
6 GIUGNO
04 giu 08:30
05 giu 08:30
06 giu 08:30
05 giu 11:50 - 12:30
40 min
Svilupperemo insieme un MCP Server per connettere i vostri servizi backend agli LLM, seguendo tutto il processo dall'implementazione al rilascio. Scoprirete come rendere le vostre API accessibili ai modelli linguistici, creando nuove opportunità di business. Porterete a casa conoscenze concrete per trasformare i vostri prodotti in strumenti utilizzabili attraverso conversazioni con LLM.
05 giu 12:40 - 13:20
40 min
Immaginate di essere Walter White, intento a gestire il complesso "business" della distribuzione di meth, con un team che lavora su diverse operazioni in parallelo. Ogni "transazione" deve essere gestita con precisione assoluta: un errore e tutto crolla, proprio come un database mal configurato. Questo talk esplora, in salsa Breaking Bad, come i meccanismi di locking nei database possono garantire che il "business" (o i dati) rimanga sicuro e coerente, nonostante l’accesso simultaneo da più utenti (o attori).
05 giu 14:50 - 15:30
40 min
L’ambiente serverless promette scalabilità "automatica", ma cosa succede davvero quando un sistema passa da poche centinaia a milioni di richieste in pochi minuti? In questo talk ripercorriamo il caso FantaSanremo 2025, raccontando come abbiamo ottimizzato l’architettura per gestire carichi imprevedibili, bilanciare performance e costi, integrando strategie di persistenza distribuita. Un viaggio tecnico su come costruire sistemi serverless flessibili, resilienti e pronti per affrontare una crescita esponenziale.
05 giu 15:40 - 16:20
40 min
Hai mai iniziato a programmare non da una specifica, ma da una sensazione?In questo talk, esploreremo il "vibe-coding" - un approccio creativo alla prototipazione rapida guidato dall'intuizione che unisce competenze tecniche con istinto e immaginazione. Condividerò come questa mentalità mi ha aiutato a costruire rapidamente Think-O-Matic, uno strumento di facilitazione per workshop potenziato dall'AI costruito su Amazon Bedrock, progettato per ripensare il modo in cui i team di ingegneria collaborano. Esamineremo i vantaggi del vibe-coding - come slancio, creatività e scoperte fortuite - così come le sfide, quali obiettivi vaghi e deriva dall’idea iniziale. Guadagnerete una nuova prospettiva su come trasformare la vostra scintilla in qualcosa di reale, velocemente.

Offerta Flash Expo: approfitta dell'offerta attiva entro il 23/07 e assicurati il tuo spazio al WMF 2026