Future of Journalism

Future of Journalism

In questo stage, esperti hanno esplorato le nuove frontiere dell'informazione nell'era digitale. Un'analisi delle tendenze emergenti, dall'AI al giornalismo immersivo, per comprendere il futuro del racconto e della comunicazione. Abbiamo conosciuto strumenti e strategie per navigare il panorama mediatico in continua evoluzione, mantenendo l'integrità e l'impatto del giornalismo.

Hosting della sala

Eugenio Spagnuolo
Eugenio Spagnuolo
Scientific Journalist
4 GIUGNO
5 GIUGNO
6 GIUGNO
04 giu 08:30
05 giu 08:30
06 giu 08:30
06 giu 11:50 - 12:30
40 min
L’intervento esplora l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla comunicazione digitale e sull’informazione: dai contenuti generati automaticamente alla diffusione di deepfake e fake news, fino al ruolo degli algoritmi sui social. Un viaggio tra rischi, potenzialità e strumenti per difendersi, con esempi pratici tratti da esperienze reali e collaborazioni con media nazionali.
06 giu 12:40 - 13:20
40 min
In an era where AI in journalism raises concerns about job displacement and content integrity, iTromsø's case study demonstrates responsible AI-driven innovation in media. This talk explains how a small prototype quickly led to widespread AI adoption across 70 newspapers, through a value driven, domain-specific approach that let editorial (user) needs drive development. We´ll explain how companies in media (and beyond) can future-proof their business models and unlock new value creation opportunities through Trustworthy AI.
06 giu 14:00 - 14:40
40 min
Randa Ghazy in conversation with Palestinian photographer Motaz Azaiza
06 giu 14:50 - 15:30
40 min
Viviamo in un mondo frenetico, i social network fagocitano ogni giorno foto, notizie e storie. Quando scrolliamo pensiamo di avere tutto a portata di mano, quello che manca è la profondità delle storie. Il giornalismo oggi ha davanti a sé una sfida: mantenere la professionalità e l’etica, adeguandosi al mondo. Una storia può essere raccontata in molti modi: audio, foto, video, scritta e sta a noi studiare i linguaggi per arrivare a più persone possibili.
06 giu 15:40 - 16:00
20 min
Sui social è ormai impossibile non incappare in contenuti di bassa qualità, e spesso improbabili, generati dall’intelligenza artificiale. Il fenomeno è così pervasivo da avere un nome: AI slop, o “sbobba artificiale” in italiano. Questa “sbobba” non solo sta contribuendo a “zombificare” Internet, ma ha pure conquistato la propaganda politica – contribuendo a rendere estremamente incerto il confine tra ciò che è reale e ciò che è falso.
06 giu 16:00 - 16:20
20 min
Qualcuno prova a venderci l'AI con una visione utopistica di un futuro prossimo di perfezione, ma la realtà è più complessa. Affrontiamo alcune delle limitazioni dei sistemi AI, come la propagazione di bias discriminatori e le "allucinazioni", e vediamo però anche come l'intelligenza artificiale ci può aiutare nelle sfide più difficili, come il cambiamento climatico. Il problema dunque è il tecnosoluzionismo, la falsa credenza che il progresso tecnologico (che ci serve) risolva tutto da solo.

Early Bird Expo: approfitta dell'offerta attiva e assicurati il tuo spazio al WMF 2026