UX & UI

UX & UI

Lo stage UX & UI, powered by Architecta, era dedicato alle migliori pratiche di progettazione dell’esperienza utente e delle interfacce digitali. Sono stati approfonditi temi come design inclusivo, usabilità, interaction design, con il contributo di esperti del settore. Un’occasione per esplorare strumenti e metodologie per creare esperienze intuitive, accessibili e coinvolgenti, mettendo l’utente al centro del processo di progettazione.
In partnership with
In partnership with
In partnership with
In partnership with

Hosting della sala

Enrico Maioli
Enrico Maioli
Lean Product Discovery Expert, UXQB Certified UX professional, Growth Consultant
Claranet Italia
Chiara Peretti
Chiara Peretti
Head of UX
Dinova
4 GIUGNO
5 GIUGNO
6 GIUGNO
04 giu 08:30
05 giu 08:30
06 giu 08:30
04 giu 11:50 - 12:30
40 min
Progettare interfacce non è più solo disegnare. È esplorare, costruire, dare forma a ciò che prima sembrava fuori portata. L’AI non ci sostituisce né ci trasforma in developer: ci potenzia. Questo speech è un invito a ripensare il nostro ruolo e spingerci oltre i limiti che credevamo di avere.
04 giu 12:40 - 13:20
40 min
Siamo davvero sicuri che il target che consideriamo ogni giorno sia quello giusto? Che le sue esigenze, percezioni e comportamenti siano quelli che immaginiamo? La verità è che spesso non conosciamo davvero le persone che navigano il nostro sito. Ecco perché ti racconteremo, attraverso esempi pratici e casi reali, come acquisire nuova consapevolezza del mercato e dei clienti per fare scelte vincenti e migliorare le tue strategie di digital marketing. In poche parole: come passare dal “pensiamo che” al “sappiamo che”.
04 giu 14:00 - 14:40
40 min
L’accessibilità digitale non riguarda solo siti web e app: anche documenti, presentazioni, PDF ed email sono parte integrante dell’esperienza utente. Spesso sono proprio questi materiali a creare le prime barriere invisibili. In questa sessione, a partire da piccoli gesti quotidiani, esploreremo buone pratiche semplici da applicare, che migliorano la qualità dei documenti digitali e l’esperienza di chi li legge, li naviga, o semplicemente cerca di capire meglio un’informazione. Perché l’accessibilità si costruisce anche (e soprattutto) un dettaglio alla volta.
04 giu 14:50 - 15:30
40 min
Emerging Tech Meets Design Innovation. Join me for a dynamic, two-part presentation that will revolutionize the way you think about technology and design.

Part 1: Immersive FuturesDiscover how VR, XR, and AR technologies, supercharged by AI, are transforming lives, boosting productivity, and creating new experiences. Get ready to be inspired by the endless possibilities of immersive tech!
Part 2: Design Innovation UncoveredGet the inside scoop on how top companies harness the power of Service Design and Product Design to drive innovation. I'll give you a no-nonsense guide to replicating their success, so you can bring cutting-edge design strategies back to your own work environment.This presentation is your ticket to unlocking the future of tech and design.
04 giu 15:40 - 16:20
40 min
L'ambiente naturale da un incendio cresce più rigoglioso di prima. Una start-up da un fallimento rinasce più forte e consapevole. L'antifragilità è la caratteristica di un prodotto o un sistema di trarre beneficio dallo stress, diventando migliore e non venendo travolta. Come possono le tecniche di ricerca portare a prodotti, digitali e non, antifragili, quindi sempre migliori? Lo speech, a partire dalla triade fragile - robusto - antifragile, non solo presenta le fondamenta e le motivazioni di questa tesi ma anche quali tipi di ricerca possono portare a prodotti che resistono a passare del tempo e si evolvono con le esigenze del mercato. Il tema è dedicato diverse figure, in particolare chi si occupa di design (UX e UI Designer), di marketing e di sviluppo. Queste figure possono imparare il valore della ricerca, come condurre un progetto e i suggerimenti per raccogliere dati di valore.
05 giu 11:50 - 12:30
40 min
In un'era in cui l'esperienza utente è cruciale, la Search Experience Optimization (SXO) unisce SEO e UX per creare esperienze di ricerca memorabili. Nel nostro workshop esploreremo come questo approccio trasformi il traffico in risultati tangibili. Mostreremo esempi concreti di design e architettura dell'informazione, frutto di una precisa analisi dell'intent search degli utenti. Attraverso dati reali, evidenzieremo come la SXO migliori il posizionamento sui motori di ricerca, ottimizzando al contempo il tasso di conversione e l'engagement.
05 giu 12:40 - 13:20
40 min
La UX non è più un dettaglio: è il motore dell’innovazione. In questo speech esploreremo come l’esperienza utente stia cambiando i prodotti che usiamo ogni giorno e perché le aziende stanno puntando sempre più su questo aspetto per distinguersi. Dal design invisibile di Apple a casi virtuosi in cui la UX è diventata la chiave per creare soluzioni efficaci, desiderabili e capaci di fare la differenza nel mercato.
05 giu 14:00 - 14:40
40 min
In this thought-provoking keynote, Marzia Aricò will introduce her brand-new book Design Leadership Chronicles and share key insights on what it takes to grow design strategically within organisations. She will highlight the essential skills that emerging design leaders need to develop in order to make design truly effective in an organisational context. Drawing on case studies and stories from international design leaders, Marzia will explore valuable lessons learned—both successes and failures—and invite the audience to reflect on how to cultivate design leadership within their own environments.
05 giu 14:50 - 15:30
40 min
Questa sessione esplora come combinare test di accessibilità e valutazioni di usabilità con utenti disabili per rendere ATM, casse self e chioschi più intuitivi. Ti mostreremo un approccio pratico per integrare i requisiti dell'European Accessibility Act (EAA) come vantaggio strategico per innovare e migliorare l’inclusione, ottimizzando l’esperienza cliente, il brand value e il design dei tuoi prodotti. Co-speaker: Serena Guidotti
05 giu 15:40 - 16:00
20 min
Oggi l'utente vuole fare scelte sicure prima di acquistare.Il configuratore 3D trasforma la UX da semplice percorso a un’esperienza concreta: l’utente confronta varianti, combina elementi e decide in modo più consapevole, tutto in un unico spazio digitale interattivo.Esploreremo attraverso casi studio come il configuratore 3D è diventato il cuore pulsante della UX di siti, e-commerce e non solo.
05 giu 16:00 - 16:20
20 min
A major shift is on the horizon for UX & UI design. Emerging technologies like Generative UI and zeroUI will soon move interfaces beyond static designs—creating AI-driven, real-time experiences that adapt to users and their needs. From screens to voice interfaces, AR, and beyond, the way we interact with technology is about to change dramatically. So, what does this mean for designers and businesses? While AI is poised to take on tasks like interface generation and A/B testing, designers will need to evolve—focusing on strategy, creativity, user empathy, and ethical considerations. Meanwhile, businesses must start to adopt their workflows to stay ahead of the curve. This talk will explore how these technologies are already being used, what’s coming next, and how companies can start integrating them across different service touchpoints. It will also dive into how designers can begin designing, testing, and validating such solutions—ensuring they enhance experiences rather than overcomplicate them.

Offerta Flash Expo: approfitta dell'offerta attiva entro il 23/07 e assicurati il tuo spazio al WMF 2026