GovTech

GovTech

GovTech stage ha rappresentato un'opportunità di confronto tra istituzioni, economia e società sul futuro dell'Intelligenza Artificiale. Si sono discusse le sfide legate alla regolamentazione, alla governance e agli impatti sociali ed etici delle nuove tecnologie, con l'obiettivo di tracciare le linee guida per il futuro digitale. 

Hosting della sala

Barone
Antonello Barone
Founder
Festival del Sarà - Dialoghi sul futuro
Carboni
Kevin Carboni
Freelance Investigative Journalist; Author
DeSmog; Lo Spiegone and Wired Italia
Tiani
Vincenzo Tiani
EU Senior Policy Counsel
Future of Privacy Forum
Russo
Flavia Russo
Local Ambassador
ADCI - Art Directors Club Italiano
Roberto Laghi
Roberto Laghi
Researcher and media activist
Naidi
Jacopo Naidi
Senior Pj Manager
INNOVIT
 Traina Chiarini
Riccardo Traina Chiarini
Lawyer
Trevisan & Cuonzo Law Firm
Langella
Luca Langella
Project manager
ARTI Puglia
D'Alena
Michele D'Alena
Head of Civic Imagination Area
Fondazione IU Rusconi Ghigi
4 GIUGNO
5 GIUGNO
6 GIUGNO
04 giu 08:30
05 giu 08:30
06 giu 08:30
04 giu 11:00 - 11:40
40 min
Le istituzioni accademiche evolvono in veri e propri motori di innovazione: acceleratori di start-up, promotori di spin-off e attori chiave nella creazione di ecosistemi tecnologici. Un confronto sulle strategie per trasformare la ricerca in valore economico e sociale.

Modera: Antonello Barone (Ideatore del Festival del Sarà - Dialoghi sul futuro)
04 giu 12:20 - 13:00
40 min
Un confronto sui nuovi equilibri tra tecnologia e democrazia. Il panel analizza come media digitali, IA e piattaforme stanno trasformando il concetto di partecipazione e il rapporto tra cittadini, istituzioni e potere.

Modera: Kevin Carboni (Giornalista pubblicista, freelance online journalist)
04 giu 14:40 - 15:20
40 min
Dalla redazione normativa alla riorganizzazione dei grandi apparati pubblici, fino alla tutela dei diritti dei lavoratori: un confronto su come l’Intelligenza Artificiale può rendere più efficienti, trasparenti e inclusivi i processi istituzionali, amministrativi e sindacali.

Modera: Kevin Carboni (Giornalista pubblicista, freelance online journalist)
04 giu 16:00 - 16:40
40 min
Le città non sono solo destinatari di innovazione, ma ambienti dinamici in cui essa prende forma e si diffonde. Le amministrazioni comunali, attraverso politiche attive e progetti concreti, alimentano processi di sviluppo tecnologico e sociale, contribuendo alla competitività nazionale e alla proiezione internazionale dei territori. Un confronto tra esperienze virtuose e visioni strategiche.

Modera: Kevin Carboni (Giornalista pubblicista, freelance online journalist)
04 giu 17:20 - 18:00
40 min
Il panel riunisce rappresentanti delle Regioni italiane per un confronto sulle politiche territoriali in materia di innovazione, digitalizzazione e attrattività. Un’occasione per valorizzare progettualità locali e modelli di collaborazione pubblico-privato orientati alla crescita sostenibile.

Modera: Cristiano Carriero (Giornalista e autore, Founder La Content)
05 giu 11:00 - 11:40
40 min
Un confronto tra istituzioni ed esperti su come semplificare il quadro normativo digitale senza compromettere la tutela dei diritti fondamentali. Governance, efficienza e trasparenza al centro del dibattito.

Modera: Vincenzo Tiani (Senior EU Counsel in Brussels)
05 giu 12:20 - 13:00
40 min
Tra nuove competenze, identità professionale e contrattazione collettiva: una riflessione sulle strategie necessarie per garantire che l’innovazione tecnologica migliori il lavoro, senza lasciare nessuno indietro. 

Modera: Antonello Barone (Ideatore del Festival del Sarà - Dialoghi sul Futuro)
05 giu 14:40 - 15:20
40 min
La trasformazione della mobilità richiede un approccio trasversale tra innovazione tecnologica, governance pubblica e nuovi modelli di servizio. Un dialogo tra esperti su strumenti e visioni per la mobilità del domani.

Modera: Antonello Barone (Ideatore del Festival del Sarà - Dialoghi sul Futuro)
05 giu 16:00 - 16:40
40 min
A partire dall’esperienza di INNOVIT, un confronto tra istituzioni, investitori e attori dell’innovazione su come rafforzare modelli di tech transfer e cooperazione pubblico-privata. Al centro, il ruolo strategico degli investimenti per far crescere e connettere l’ecosistema italiano su scala globale.

Modera: Jacopo Naidi (Senior Pj Manager - INNOVIT)
05 giu 17:20 - 18:00
40 min
L'intelligenza artificiale apre scenari inediti per la produzione culturale e creativa. Un confronto su come valorizzare talento umano, innovazione tecnologica e nuovi diritti nell'economia dell'immaginazione.

Modera: Flavia Russo (Local Ambassador - ADCI - Art Directors Club Italiano)
06 giu 11:00 - 11:40
40 min
Un dialogo trasversale su tecnologie libere, governance dei dati e pratiche partecipative. Il panel indaga come software, attivismo e innovazione sociale possano rafforzare la coesione dei territori e la sovranità delle comunità nell’era digitale.

Modera: Roberto Laghi (Ricercatore e Mediattivista)
06 giu 12:20 - 13:00
40 min
In un contesto segnato dall’accelerazione dell’Intelligenza Artificiale, il panel propone un confronto tra esperti legali, istituzioni e organizzazioni civiche sull’evoluzione del quadro normativo europeo. Dal cuore delle policy comunitarie fino alla loro implementazione concreta, si discuterà di tutela dei diritti fondamentali, responsabilità degli attori tecnologici e ruolo dell’attivismo civico. Un’occasione per riflettere su come conciliare innovazione, etica e diritti nell’era dell’AI.

Modera: Vincenzo Tiani (Senior EU Counsel in Brussels - Future of Privacy Forum)
06 giu 15:40 - 16:20
40 min
Un confronto autorevole sul ruolo del diritto d’autore nell’epoca dell’intelligenza artificiale, tra evoluzione normativa e tutela della creatività. Il panel riunisce esperti giuridici, rappresentanti delle istituzioni europee e del mondo editoriale per analizzare l’impatto delle tecnologie generative sui modelli di protezione delle opere, i limiti dell’attuale quadro regolatorio e le sfide aperte in materia di responsabilità, trasparenza e governance. A partire dalle prospettive offerte dall’AI Act e dai recenti orientamenti europei, si discuterà di interoperabilità tra innovazione tecnologica e diritti fondamentali, tra esigenze del mercato e salvaguardia del patrimonio intellettuale. Modera: Riccardo Traina Chiarini (Avvocato - Studio Trevisan & Cuonzo)
06 giu 17:00 - 17:40
40 min
In un contesto globale segnato dal predominio delle grandi piattaforme digitali, si fanno strada approcci alternativi che pongono al centro investimenti pubblici, interoperabilità e diritti fondamentali. A partire dal mutato scenario geopolitico e dall’azione regolatoria europea – dal Digital Services Act all’AI Act – il panel analizza il modello europeo per il digitale: una strategia fondata su trasparenza, responsabilità e sviluppo tecnologico sostenibile. Quali prospettive per un’infrastruttura digitale pubblica? Come si possono costruire alternative competitive e inclusive? Un confronto tra istituzioni, esperti ed ecosistemi nazionali.

Modera: Michele D'Alena (Head of Civic Imagination Area - IU Rusconi Ghigi Foundation)

Offerta Flash Expo: approfitta dell'offerta attiva entro il 23/07 e assicurati il tuo spazio al WMF 2026