Arena - Debate for Future

Arena - Debate for Future

Su questo stage, esperti e visionari si sono confrontati in dibattiti appassionanti sui futuri possibili di diversi settori. Un'occasione per esplorare scenari inediti, confrontare idee innovative e stimolare la riflessione critica. L'obiettivo: plasmare una visione condivisa del futuro, attraverso il dialogo costruttivo e il confronto di prospettive.

Hosting della sala

Carfagna
Barbara Carfagna
Journalist, author, and presenter
RAI
Cakalli
Fjona Cakalli
Tech Reporter, Content Creator, Presenter
Techprincess.it
4 GIUGNO
5 GIUGNO
6 GIUGNO
04 giu 08:30
05 giu 08:30
06 giu 08:30
04 giu 11:00 - 11:40
40 min
L’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie stanno fortemente cambiando il modo di interagire con l'ambiente che ci circonda. In un confronto tra esperti del settore, spaziando dal supercalcolo all'ergonomia, dal fattore umano alla trasformazione digitale, delineeremo scenari di impatto sulla vita di tutti i giorni, con uno sguardo alle traiettorie future. L'accessibilità e la sostenibilità saranno tematiche centrali per immaginare un futuro in cui l'innovazione sia al servizio delle necessità umane.
04 giu 12:20 - 13:00
40 min
L’intelligenza artificiale è sempre più presente nelle nostre vite, ma è davvero imparziale? E soprattutto: può esserlo? Questo dibattito affronta una delle domande più urgenti del nostro tempo, tra etica, tecnologia e società. Quali strumenti abbiamo per valutare e mitigare le ingiustizie che l’IA può generare? Chi decide cosa è “giusto”? Un confronto aperto per capire se - e come - possiamo costruire un’intelligenza artificiale più equa per tutte le persone. Perché ogni scelta algoritmica ha un impatto e sta a noi come comunità fare in modo che sia a favore di una società più giusta.

04 giu 14:40 - 15:20
40 min
Sempre più YouTuber, CEO e persone famose fanno "coming out" come neurodivergenti e si propaga il dibattito sulle parole chiave del momento: ADHD, autismo, dislessia. Tuttavia, il termine "neurodivergenza" racchiude in sé molte più sfumature e le persone neurodivergenti sono presenti da sempre e ovunque - non solo in posizioni di rilievo! L’intervento si propone di fare chiarezza su cosa comporti essere neurodivergenti oggi in ambito scolastico, sociale e lavorativo. Punti di vista diversi, talvolta anche contrastanti, verranno messi a confronto con l’obiettivo di offrire al pubblico strumenti per leggere in modo più ampio e profondo le sfide dell’inclusione, andando oltre stereotipi e semplificazioni. Sarà un’occasione per interrogarsi su cosa significhi davvero costruire contesti inclusivi ed accessibili per tutelare la neurodiversità.
04 giu 16:00 - 16:40
40 min
Nel mondo del turismo e dell’ospitalità sta prendendo forma una nuova tensione creativa: da un lato l’intelligenza artificiale, i dati comportamentali, la profilazione predittiva, e dall’altro la necessità di conservare – o forse riscoprire – l’autenticità, l’etica, la relazione umana. Il turismo si sta evolvendo in una dimensione dove ogni esperienza può essere anticipata, adattata, ottimizzata.
04 giu 17:20 - 18:00
40 min
Bitcoin non è più solo una scommessa per pochi visionari: è il simbolo di una rivoluzione in atto. Dalla tokenizzazione degli asset reali all’integrazione con l’intelligenza artificiale, la blockchain sta trasformando settori come la finanza, il lusso, l’industria e l’economia circolare. In questo panel, esperti del settore condivideranno esperienze, casi concreti e visioni sul futuro della nuova finanza decentralizzata.
Un confronto diretto su cosa serve per accelerare davvero l’adozione, quali settori si stanno muovendo più rapidamente, e quali saranno le implicazioni per investitori, aziende e istituzioni.
05 giu 11:00 - 11:40
40 min
Molti parlano di inclusione, pochi ascoltano davvero chi la vive ogni giorno. Ilaria Galbusera, atleta paralimpica, si racconta attraverso un’intervista che è molto più di una testimonianza personale: è un invito a rivedere le nostre categorie e i nostri pregiudizi. Attraverso il suo vissuto sportivo e umano, ci accompagna in un viaggio fatto di fatica, determinazione, ma anche consapevolezza e attivismo. Che cosa significa essere “diversi”? E soprattutto: perché certe storie vengono ancora raccontate come eccezioni?
05 giu 12:20 - 13:00
40 min
05 giu 14:40 - 15:20
40 min
Gli algoritmi dominano il digitale, facilitando connessioni e opportunità, ma possono anche ridurre la varietà di prospettive, creando echo-chamber e alimentando bias di conferma. In questa Round Table di 40 minuti, Chiara Baschetti, Giulia Barbieri, Claudio Gagliardini e Harman Kaur esploreranno come media e intelligenza artificiale impattano sul potenziale creativo, sulle opinioni e sull'identità personale.
05 giu 15:30 - 16:10
40 min
In questo Vibe Books Debate - il format originale ideato da Camelot for Debate - due libri si sfidano e dialogano tra loro attraverso le voci degli autori. Un dibattito serrato - stessi tempi e stesse domande - per esplorare IA e libertà, memoria e manipolazione, verità e verosimile. Dal primo chatbot della storia ai ghostbot che parlano con i nostri defunti fino alla possibilità di dialogare con il proprio DNA. Un viaggio nel futuro capace di stimolare, affascinare e spiazzare.
05 giu 17:20 - 18:00
40 min
A ogni evento tech capita di incontrare chi sostiene che il gender gap nel settore tech non esista, o che le donne siano addirittura avvantaggiate. Oggi affronteremo il tema in modo diverso. Non sarà un talk, né un panel: forse sarà un duello… Con un tocco di ironia, mostreremo come, nonostante i dati statistici autorevoli, i nostri bias riescano spesso a prevalere su un approccio data driven.Come collettivo M71A – Manifesto italiano per l'uguaglianza delle ragazze e delle donne nel tech – abbiamo obiettivi ambiziosi: promuovere piena consapevolezza sulle discriminazioni di genere.
06 giu 11:00 - 11:40
40 min
Un confronto multidisciplinare che esplora l'accessibilità digitale attraverso prospettive legali, tecniche e comunicative. Questo talk mette in dialogo esperti ed esperte di diversi settori per analizzare normative, soluzioni tecnologiche e strategie inclusive che stanno plasmando un futuro digitale accessibile. Verranno condivisi casi studio e best practice per fornire ai partecipanti strumenti pratici e una visione integrata delle opportunità emergenti in questo ambito fondamentale.
06 giu 12:20 - 12:40
20 min
06 giu 12:40 - 13:00
20 min
06 giu 14:20 - 14:40
20 min
06 giu 14:40 - 15:00
20 min
06 giu 17:00 - 17:40
40 min
Il dibattito si concentrerà su tematiche cruciali relative all'uso e alla regolamentazione delle tecnologieemergenti nel settore sanitario, con particolare attenzione alla protezione dei dati personalidei pazienti.

Early Bird Expo: approfitta dell'offerta attiva e assicurati il tuo spazio al WMF 2026