Innovation Film Fest

Innovation Film Fest

In questo stage la narrazione ha incontrato l’innovazione. Gli esperti hanno spiegato come le nuove tecnologie stanno rivoluzionando la produzione e la fruizione dei film ridefinendo quindi il modo di fare cinema.

Hosting della sala

Matteo Bortolotti
Matteo Bortolotti
Author, Narrative Strategist & Cognitive Writing Advocate
lascritturageniale.it
4 GIUGNO
5 GIUGNO
6 GIUGNO
04 giu 08:30
05 giu 08:30
06 giu 08:30
05 giu 11:00 - 11:40
40 min
Sullo stage di Innovation Film Fest si esibiranno i finalisti della Call per Sceneggiatori di cortometraggi: Gianluca Zonta con il cortometraggio "L'acquario", Elisa Gaudenzi con il cortometraggio "Novavita 2022" e Pietro Fantone con il cortometraggio "Soul Matters". Ogni anno, questa Call attira un gran numero di candidature da parte di autori, sceneggiatori e creativi, tutti desiderosi di presentare i loro progetti cinematografici - un mix unico di innovazione e cinema . al pubblico del WMF - We Make Future
05 giu 12:20 - 13:00
40 min
05 giu 14:40 - 15:00
20 min
Dialogano Francesco Frisari, autore di The Prompt e produttore di Fantomatica.ai e Marcello Pedretti, sceneggiatore e docente di Bottega Finzioni
05 giu 15:00 - 15:20
20 min
L’AI generativa è una risorsa preziosa per i creativi, ma allo stesso tempo presenta contraddizioni e insidie. Fin dove è giusto utilizzarla e piegarla sfruttando immaginari altrui? Un breve excursus tra pro e contro proverà a fornire qualche risposta. 
05 giu 16:00 - 16:40
40 min
Focus sul Borgo Film Fest – Premio Frank Capra, il festival del cinema e del turismo nei borghi, nato con il progetto “Bisacquino, Borgo del Cinema e delle Arti”, finanziato dal MiC, dall’UE – NextGenerationEU e dal Comune di Bisacquino (investimento 2.1 “attrattività dei borghi” linea B). Intervengono la direttrice artistica Elena Costa, la presidente del consiglio comunale Francesca Di Chira, Daniele e Paolo Nicolosi autori del miglior cortometraggio della II edizione. Poiezione dello spot animato e del cortometraggio "Scomparire" .
05 giu 17:20 - 17:40
20 min
Lo speech presenta quali sono i business model che vengono principalmente utilizzati in Italia per la produzione cinematografica. Tramite un’analisi di casi reali, si identificano le caratteristiche economiche e artistiche dei film realizzati utilizzando i diversi business model. Si fornisce quindi un inquadramento dei business model che le società di produzione dovrebbero perseguire e che le pubbliche amministrazioni dovrebbero supportare in quanto creano maggior valore economico e sociale per tutto il territorio italiano.
05 giu 17:40 - 18:00
20 min
La Fondazione Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia di Bologna opera dal 2002 nel campo pionieristico dell’archiviazione, della preservazione e della valorizzazione del patrimonio filmico privato italiano: un patrimonio di circa 40.000 pellicole in formato ridotto provenienti da tutta Italia di incommensurabile valore storico, sociale e culturale, che viene restituito alla comunità con numerose attività culturali attraverso innovative strategie di valorizzazione, tra analogico e digitale. Durante l'incontro saranno approfondite le piattaforme curatoriali online Memoryscapes e HomeMovies100. 

Early Bird Expo: approfitta dell'offerta attiva entro il 23/07 e assicurati il tuo spazio al WMF 2026