Girls Code It Better Code&Tell

Girls Code It Better Code&Tell

Idee, persone e tecnologie si sono incontrate sul palco di Code&Tell per raccontare come la creatività digitale, la collaborazione tra pubblico e privato, scuola e impresa possano generare innovazione reale. Una community in movimento connessa da esperienze condivise, visioni coraggiose e strumenti concreti. Ogni speech è stato un invito ad aprirsi al cambiamento, superare gli schemi e costruire un futuro più inclusivo, sostenibile e collaborativo. Insieme, possiamo fare la differenza.
Powered by
Powered by
4 GIUGNO
5 GIUGNO
6 GIUGNO
04 giu 08:30
05 giu 08:30
06 giu 08:30
04 giu 11:00 - 11:10
10 min
Un intervento che racconta come il digitale, unito alla creatività e alla collaborazione, possa diventare strumento per affrontare sfide autentiche e generare cambiamento. Con Girls Code It Better (GCIB) e STEM Your Brain si lavora su problemi reali, utilizzando la tecnologia per esprimere idee e soluzioni. Esploriamo un nuovo modo di apprendere, dove ogni voce conta e la collaborazione è il motore dell’innovazione. Un invito a superare gli schemi e costruire il futuro, insieme.
04 giu 11:10 - 11:25
15 min
L'intervento di Fabbri e Bugani esplora il ruolo dell'Assemblea Legislativa nel promuovere la partecipazione attiva dei giovani alla vita politica, evidenziando l'importanza di un contatto diretto tra istituzioni e nuove generazioni. Si sottolinea come il mondo digitale offra opportunità lavorative accessibili a profili professionali diversi, quindi non riservate esclusivamente a figure altamente specializzate. Questo significa che esperienze come Code&Tell rappresentano una grande occasione per tutte e tutti i partecipanti. Inoltre, si discuterà dell'importanza di una guida pubblica nell'innovazione digitale, per sfruttare la rivoluzione tecnologica a beneficio della collettività: migliorare i servizi ai cittadini, affrontare la crisi climatica, ottimizzare i costi pubblici e promuovere l'inclusione. Infine, si evidenzierà il ruolo cruciale di scuole e università nel preparare studenti e studentesse alle sfide del futuro, fornendo competenze che permettano un ingresso qualificato e immediato nel mondo del lavoro digitale.
04 giu 11:30 - 11:40
10 min
Cosa possiamo imparare dal mondo dello sport per ambire ad avere successo nella vita. Cosa è il successo? E cosa invece è il talento? Come fare ad avere successo? In una realtà sempre più interconnessa dove apparentemente tutti vincono, imparare a fare pace con l’errore è l’unico modo per crescere e “vincere” davvero, nella partita forse più importante che si chiama vita.
04 giu 11:45 - 11:55
10 min
Cosa significa davvero innovare nel digitale? In questo talk racconto la mia esperienza da resposabile dello sviluppo prodotto e come nasce un prodotto digitale come Interacta, dove tecnologia e persone si incontrano. Perché dietro ogni applicazione ci sono empatia, ascolto e il coraggio di farsi domande. Un invito per tutti a vedere sé stessi come protagonisti del futuro digitale.
04 giu 12:00 - 12:10
10 min
Essere creativi nel digitale non significa solo inventare qualcosa di nuovo: è saper connettere mondi diversi, come psicologia e tecnologia o arte e coding. Ecco come curiosità e multipotenzialità possono rappresentare il superpotere per una vita felice: mettere in connessione ciò che amiamo ci consente di costruire un futuro su misura.
04 giu 12:15 - 12:30
15 min
Costruire una forte identità di gruppo che permetta a ragazze e ragazzi di riconoscersi nei pari che hanno creato all'interno dei progetti Girls Code It Better e STEM Your Brain. Tra scambi, racconti e immagini lo speech darà il via alla condivisione di una comunità creativa forte che può mostrarsi, imparare e costruire la propria identità.

Early Bird Expo: approfitta dell'offerta attiva e assicurati il tuo spazio al WMF 2026