Future-Conscious Innovation

Future-Conscious Innovation

Powered by
Powered by
Powered by
Powered by
Powered by
Powered by
4 GIUGNO
5 GIUGNO
6 GIUGNO
04 giu 08:30
05 giu 08:30
06 giu 08:30
04 giu 11:50 - 12:30
40 min
Il punto di vista della Regione Emilia-Romagna e la presentazione dei primi risultati di alcuni progetti finanziati dal bando Digitalizzazione del patrimonio culturale (Digital humanities)
04 giu 12:40 - 13:20
40 min
I soci del Clust-ER Create sono spesso protagonisti nell'innovare le Industrie Culturali e Creative e nel valorizzare il Patrimonio Culturale.L’incontro è finalizzato a condividere due esperienze.Il Tecnopolo Bologna CNR si configura come un catalizzatore di innovazione, favorendo la connessione tra attori chiave del tessuto economico e sociale per generare impatti concreti nelle digital humanities. Il primo intervento illustrerà il ruolo strategico dei laboratori di ricerca come partner tecnici per le industrie creative e culturali, con un focus su progetti innovativi come Atlante (PR-FESR bando laboratori) e Createch (bando acceleratori e incubatori). Atlante introduce un nuovo paradigma per l'archiviazione, digitalizzazione e conservazione del patrimonio culturale, sfruttando tecnologie immersive come VR e AR. Createch, invece, punta a promuovere l'open innovation e il trasferimento tecnologico, creando sinergie tra startup del settore culturale e l'ICT. Questo approccio favorisce l'applicazione di tecnologie avanzate sviluppate nell'ICT al mondo culturale, aprendo nuove opportunità per l'intero ecosistema regionale.Dot Beyond è un’azienda italiana leader nell’innovazione digitale, che sviluppa soluzioni tecnologiche all’avanguardia integrando strategia, design e creatività. Attiva in ambiti che spaziano dalla valorizzazione culturale all’intelligenza artificiale, dall’Extended Reality al gaming, affianca imprese e istituzioni nel percorso di trasformazione digitale. Il secondo intervento proporrà una riflessione sul ruolo dell’innovazione digitale come leva di cambiamento nei diversi contesti in cui opera Dot Beyond, con uno sguardo privilegiato al settore culturale. Attraverso una panoramica trasversale, sarà possibile esplorare come l’integrazione tra tecnologia e visione progettuale generi soluzioni ad alto impatto, capaci di rispondere alle sfide dell’era digitale con approcci efficaci, immersivi e sostenibili.
04 giu 14:00 - 14:40
40 min
Le tecnologie emergenti possono influenzare positivamente la rigenerazione urbana e ciò può avvenire con l’uso della realtà aumentata, la pianificazione e la visualizzazione degli spazi urbani. Permette ai progettisti e ai cittadini di visualizzare modifiche e aggiunte agli spazi urbani, prima che queste vengano effettivamente realizzate, favorendo un approccio partecipativo alla pianificazione urbana.I progetti delle “Smart City” toccano i settori dell’economia, dei trasporti, ma anche delle risorse energetiche, passando dal settore edile a quello della pianificazione urbana. Le smart city saranno interconnesse al mondo, utilizzando tecnologie avanzate per ottimizzare i servizi urbani e migliorare la qualità della vita dei residenti.
04 giu 14:50 - 15:30
40 min
Le aziende agroalimentari sono sempre più chiamate a garantire la sostenibilità delle loro produzioni, con una attenzione sempre maggiore al mantenimento di alti livelli di qualità e al contenimento dei costi di produzione. Questo è possibile applicando soluzioni di Intelligenza Artificiale e Machine Learning nelle produzioni agroalimentari tradizionali, grazie a collaborazioni tra ricerca, aziende produttrici e fornitrici di tecnologie AI. L’evento consentirà di presentare soluzioni efficaci in alcune importanti filiere produttive agroalimentari.
04 giu 15:40 - 16:00
20 min
Un viaggio tra innovazione e futuro, per esplorare come l’intelligenza artificiale stia trasformando il settore turistico: dalle esperienze personalizzate all’ottimizzazione dei servizi, tra nuove opportunità e scenari in evoluzione.
04 giu 16:00 - 16:20
20 min
05 giu 10:00 - 10:15
15 min
05 giu 10:15 - 10:55
40 min
In questo workshop esploreremo le frontiere degli studi di futuro, con focus sui lavori di domani. Attraverso un percorso multidisciplinare, analizzeremo tendenze, sfide e opportunità che cambieranno il mercato del lavoro. I partecipanti avranno l'occasione di confrontarsi e analizzare scenari futuri, contribuendo ad immaginare le professioni di domani. Un'opportunità per sviluppare pensiero critico nel campo degli studi di futuro, promuovendo una visione positiva delle innovazioni professionali.
05 giu 11:00 - 12:00
60 min
Le tecnologie Abilitanti e le deep tech ci permettono di creare futuri che sembravano inimmaginabili fino a pochi anni. Le azioni di oggi sono quindi importantissime, affinché sia possibile guidare l'innovazione e non esserne in balia. L’evento illustrerà le strategie di crescita regionale e presenterà uno studio sviluppato dal Living Lab Open 2 Innovate, nato in seno al Clust-ER Innovate per studiare futuri possibili di applicazione della AI.
05 giu 12:00 - 12:30
30 min
Le tecnologie abilitanti, in particolare i sistemi basati su AI generativa, sono già ampiamente in uso e stanno profondamente rivoluzionando il nostro mondo. La super-produttività sarà la prossima frontiera? Esploriamo come le tecnologie emergenti amplificheranno la produttività del lavoro umano, valorizzandolo attraverso strumenti digitali e come sarà possibile lavorare fianco a fianco alle macchine.
05 giu 12:30 - 13:10
40 min
Ogni tanto qualcuno decide che un mestiere è morto o morirà nell'immediato, con corrispondente terrore del comparto interessato e urla disperate “chi penserà ai bambini?”. Questo accade quando mancano metodologie consolidate di analisi dei fabbisogni territoriali in termini di competenze e talenti. Vediamo insieme come sarebbe davvero il mondo se certi mestieri scomparissero e quale sarà il futuro di chi saprà padroneggiare l'AI.
05 giu 14:00 - 14:40
40 min
I comunicatori devono essere in grado di cambiare stile a seconda delle esigenze ma questo non gli impedisce di avere uno stile preferito. Un piccolo marchio di fabbrica che a sua volta può raccontare qualcosa in più, se impariamo ad essere in grado di leggere le sfumature. E voi ne sarete capaci?
05 giu 15:00 - 16:00
60 min
Come sarebbe la nostra vita se comandasse l’algoritmo, un incipit ci da un’idea di come potrebbe essere la nostra vita nel 2125 e 4 professionisti ci raccontano come il loro lavoro prenderà forma nel nostro possibile prossimo futuro
05 giu 16:05 - 17:00
55 min
Le tecnologie abilitanti stanno rivoluzionando il panorama sanitario, favorendo scoperte scientifiche senza precedenti e migliorando l'esperienza utente per pazienti e operatori sanitari. Attraverso l'integrazione di soluzioni avanzate, il settore medico si prepara a un futuro in cui la cura è più efficace, personalizzata e accessibile. 
06 giu 10:00 - 10:40
40 min
Le tecnologie abilitanti sono una nuova scala di colori nella tavolozza delle possibilità. Approcciate al motosport ridefiniscono prestazioni, sostenibilità e sicurezza. Nuovi sviluppi che aumentano sfide e possibilità per team e piloti e nuove frontiere di spettacolarizzazione per gli spettatori.
06 giu 11:00 - 11:50
50 min
Nella città futura, la tecnologia supporta le persone, promuovendo equità e inclusività. La sostenibilità ambientale e le strategie basate sui dati migliorano resilienza, rigenerazione ecologica e benessere, integrando innovazione digitale per comunità vive e adattabili alle sfide evolutive.
06 giu 12:00 - 12:40
40 min
Come approcciarsi ai nuovi scenari tecnologici come se stessimo scegliendo un partner per la vita. Ogni speaker avrà 8 minuti per farci innamorare di una tecnologia. Un approccio un po' meno posta del cuore e un po' più "pregi e difetti" e come navigarli entrambi. 
06 giu 12:40 - 13:00
20 min
Disordine e incertezza sembrano dominare ogni aspetto della nostra vita, ma che futuro stiamo costruendo? Beppe Carrella condividerà possibilità e dubbi della nostra evoluzione, proiettandoci tra 50 anni, con una prospettiva insolita e provocatoria.
06 giu 14:00 - 14:40
40 min
Quando giochiamo a un videogioco possiamo tentare all’infinito, migliorare, imparare e soprattutto prevedere tutti gli scenari possibili di rischio. Il progetto Cri4.0 propone la creazione di un cyber range  per progettare scenari operativi personalizzati per addestrare specialisti e testare la sicurezza degli impianti industriali. 
06 giu 15:00 - 15:40
40 min
Ridurre l’errore per ridurre lo spreco. Diventare più efficienti non è solo una questione di performance ma anche di allargamento degli orizzonti. Per questo parleremo con i nostri ospiti di come utilizzare il machine learning per implementare le strategia per la manifattura 5.0. 
06 giu 16:00 - 16:40
40 min
Un viaggio attraverso le forme di progettazione del lavoro, la letteratura e il fumetto per comprendere quanto poter visualizzare un modello in digitale possa migliorarne l’efficienza.

Early Bird Expo: approfitta dell'offerta attiva e assicurati il tuo spazio al WMF 2026