Al WMF eventi e iniziative sul mondo eSport & Gaming
4 · 5 · 6 GIUGNO 2025 / BOLOGNAFIERE
I NUMERI del WMF 2025
+90
Stage
+90
Paesi
+73.000
Presenze
+700
Espositori e sponsor
+1.000
Speaker
+3.000
Startup e Innovation Stakeholder
+72.8B
Partecipazioni in operazioni
+304B
AUM
+1.800
Exits
+1.500B
Valore di portafoglio totale
+350
Enti e Istituzioni
+50
Band e DJs
TORNEI - RETROGAMING - ESPERIENZE VR - TEST AREA - DRONE SOCCER
Nell'era della digital transformation, il settore dei videogiochi è una delle più grandi industrie del pianeta. Gli eSports sono riusciti negli ultimi anni ad uscire dalla propria nicchia e a conquistare l'attenzione di aziende e investitori, raccogliendo attorno a loro un’enorme cerchia di appassionati.
Il WMF, dopo aver organizzato nelle scorse edizioni momenti formativi e attività sul tema con la collaborazione di istituzioni, università e gamer professionisti, anche quest'anno ha ospitato al suo interno l’eSports & Gaming Fest: una celebrazione degli sport elettronici attraverso iniziative dedicate al settore e tanto spazio per provare con mano le ultime novità, oppure fare un tuffo nel passato del mondo videoludico.
Svoltosi il 4, 5 e 6 giugno durante la tre giorni del WMF, l'eSports & Gaming Fest è stato una vera e propria manifestazione dedicata al mondo eSports e ai suoi protagonisti: un vero e proprio "villaggio" dove è stato possibile vivere un'esperienza unica e rivivere tutta la storia del videogioco dai primi esperimenti ai tempi moderni, con tantissime postazioni e nuove ed esclusive esperienze di gioco tutte da provare!
Scopri di seguito gli eventi e le iniziative della passata edizione.
Nel seguente stage, esperti di settore hanno svelato le strategie per coinvolgere il pubblico del futuro. Un'occasione per esplorare le ultime tendenze, dall'AI alla personalizzazione, e creare contenuti che risuonino nel panorama digitale in evoluzione.
Social Media Strategies
Lo stage Social Media Strategies ha offerto contenuti formativi dedicati alle strategie più efficaci per ottimizzare la presenza sui social media. Sono state approfondite le tecniche per analizzare e migliorare le performance, creare contenuti di impatto e sfruttare le ultime tendenze per massimizzare il coinvolgimento. Un’opportunità per esplorare le best practice, approfondire casi studio di successo e comprendere l’evoluzione del digital marketing.
Powered by
Powered by
AI Plenary
Lo stage AI Plenary è stato il punto di riferimento per esplorare le evoluzioni più avanzate dell’intelligenza artificiale. Attraverso keynote e interventi di esperti internazionali, sono stati analizzati gli sviluppi tecnologici, le applicazioni strategiche e l’impatto dell’AI nei diversi settori. Un’occasione per comprendere le potenzialità di questa rivoluzione e le sfide future, tra innovazione, etica e trasformazione digitale.
Data Analytics
Nel panorama digitale, i dati sono il motore dell’innovazione. In questo stage abbiamo analizzato alle metodologie più avanzate per l’analisi, la modellazione e la gestione dei dati, approfondendo le tecniche di analisi predittiva, automazione dei processi e utilizzo dell’intelligenza artificiale. Esperti del settore hanno esplorato strumenti e strategie per trasformare i dati in insight strategici, migliorando la precisione decisionale e l’efficacia delle strategie aziendali.
Advertising
Lo stage Advertising era dedicato all’evoluzione della comunicazione digitale, tra nuove tecnologie, strategie avanzate e best practice per massimizzare il rendimento delle campagne. Esperti del settore hanno analizzato strumenti innovativi, modelli di targeting e trend emergenti per aiutare le aziende a migliorare la performance e l’efficacia delle loro strategie promozionali.
Generative AI
In questo stage abbiamo esplorato le frontiere della Generative AI, unendo intelligenza artificiale e creatività in un campo in rapida evoluzione. Grazie a speech di esperti, abbiamo scoperto come l'AI generativa sta plasmando il futuro del content marketing, del branding e della comunicazione digitale.
Digital Strategy
In questo stage, esperti hanno svelato le strategie per navigare il futuro digitale con successo. Un'esplorazione delle ultime tendenze, dall'AI all'automazione, per creare piani d'azione efficaci e raggiungere gli obiettivi di business. Abbiamo imparato a sviluppare strategie digitali integrate e innovative che guidino la crescita e l'innovazione.
Brand
In questo stage abbiamo esplorato le strategie per costruire identità di marca forti e rilevanti nel futuro. Un'immersione nelle ultime tendenze, dalla sostenibilità all'esperienza utente, per creare brand che ispirino fiducia e lealtà, plasmando narrazioni di marca autentiche e durature nell'era digitale.
Social Adv
In questo stage, esperti hanno svelato le strategie per massimizzare l'impatto delle campagne pubblicitarie sui social media. Un'immersione nelle ultime tendenze, dall'automazione all'AI, per ottimizzare il targeting, il budget e i risultati.
Powered by
AI Marketing
Nel seguente stage, esperti hanno svelato come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il marketing. Un'esplorazione di casi d'uso concreti, dall'automazione alla personalizzazione predittiva, per creare campagne ultra-performanti ed utilizzare gli strumenti dell'AI per guidare la crescita del business.
Machine Learning
Lo stage Machine Learning ha approfondito le tecniche, gli algoritmi e le applicazioni pratiche che stanno rivoluzionando il mondo dei dati e dell’intelligenza artificiale. Esperti del settore hanno esplorato le ultime innovazioni, dai modelli predittivi all’AI generativa, passando per l’ottimizzazione degli algoritmi e l’interpretabilità dei dati. Un’occasione per scoprire come il machine learning stia trasformando industria, ricerca e business.
SEO
Questo stage era dedicato alle strategie SEO più efficaci, fondamentali per aumentare la visibilità e il posizionamento nei motori di ricerca. Dall’ottimizzazione tecnica ai contenuti di valore, passando per link building e algoritmi di ricerca, esperti del settore hanno approfondito le migliori pratiche per migliorare le performance online. Un’occasione per scoprire strumenti, trend e tecniche avanzate per scalare e mantenere la vetta dei risultati organici.
Powered by
Powered by
AI Agents
Gli AI Agents stanno ridefinendo il futuro del business, trasformando l’interazione tra uomo e macchina. Questo stage ha esplorato le loro applicazioni più avanzate, dall’automazione intelligente alle interfacce conversazionali evolute, fino ai modelli decisionali autonomi. Strategie, best practice ed esempi concreti guideranno l’analisi di come questi sistemi stiano ottimizzando processi, riducendo costi e creando nuove possibilità per l’innovazione aziendale.
E-Commerce
Lo stage E-commerce era dedicato alle strategie più efficaci per ottimizzare le vendite. Sono state approfondite le innovazioni nel marketing digitale, le soluzioni tecnologiche più avanzate e le migliori pratiche per migliorare la customer experience. Un’occasione per scoprire le tendenze emergenti e le integrazioni più interessanti attraverso il contributo di esperti del settore.
In partnership with
Influencer Marketing
In questo stage, esperti hanno svelato le strategie per costruire partnership autentiche e di impatto. Un'esplorazione delle nuove tendenze, dai micro-influencer alle piattaforme emergenti, per creare campagne che generino fiducia e risultati concreti.
Tourism
Lo stage Tourism ha esplorato le innovazioni e le strategie che stanno ridefinendo il settore turistico nell’era digitale. Dall’uso dell’intelligenza artificiale alla personalizzazione dell’esperienza di viaggio, passando per le nuove frontiere del marketing territoriale, esperti del settore hanno condiviso strumenti e best practice per attrarre, coinvolgere e fidelizzare i viaggiatori. Un’occasione per scoprire come tecnologia e creatività stiano trasformando il turismo.
Video & Voice
In questo stage, esperti hanno svelato le strategie per dominare i nuovi linguaggi della comunicazione. Un'immersione in tecniche video all'avanguardia, video marketing efficace e l'arte del podcasting, per creare contenuti coinvolgenti e costruire brand di successo costruendo narrazioni multimediali che catturino l'attenzione e generino impatto.
Open Innovation & International Ecosystem
Questo programma voleva enfatizzare il valore della collaborazione tra i protagonisti dell’Open Innovation. Lo stage ha dato l’opportunità di partecipare a roundtable, masterclass e pitch sessions. Su questo stage internazionale i founders delle startup selezionate hanno presentato le loro idee innovative a imprenditori, investitori e stakeholders. Si sono scoperte le tendenze negli investimenti, le strategie di Open Innovation e i segreti delle storie di successo.
Impact to Business
Questo stage ha permesso di scoprire come aziende e comunità possono insieme contribuire a migliorare l'attrattività e la competitività del nostro territorio progettando azioni ad impatto positivo.
Startup & VC Plenary
In questo stage, startupper e imprenditori hanno presentato i loro progetti più innovativi in ambito digital e tech. Un'occasione per scoprire le tecnologie e le idee che plasmeranno il futuro, con un focus sull'impatto sociale e digitale.
Future of Entrepreneurship
In questo stage, esperti e startupper di successo hanno condiviso le strategie per lanciare e far crescere imprese innovative. Un'immersione nelle ultime tendenze, dal lean startup al growth hacking, per trasformare le idee in realtà di successo con l’obiettivo di ispirare e fornire gli strumenti per navigare il panorama imprenditoriale in continua evoluzione.
Cybersecurity
Lo stage Cybersecurity ha approfondito le sfide e le strategie per proteggere dati, infrastrutture e sistemi digitali dalle minacce informatiche. Attraverso interventi di esperti del settore, sono stati esplorati temi come sicurezza delle reti, protezione della privacy, difesa dalle cyber minacce e gestione del rischio. Un’opportunità per approfondire le migliori pratiche e scoprire le tecnologie più avanzate per garantire la sicurezza nel mondo digitale.
Coding Backend
Questo stage è stato dedicato alle architetture e alle tecnologie che alimentano le applicazioni moderne, esplorando le migliori pratiche per lo sviluppo back-end e le soluzioni cloud più avanzate. Sono stati approfonditi argomenti come scalabilità, sicurezza, microservizi e infrastrutture serverless. Esperti del settore hanno guidato l’analisi di strumenti e metodologie per costruire sistemi performanti, resilienti e pronti per il futuro digitale.
DevOps & Cloud
In questo stage alcuni esperti del settore hanno esplorato le metodologie e le tecnologie che stanno ridefinendo lo sviluppo e la gestione delle applicazioni cloud. Essi hanno svelato i principi, le pratiche e le ultime tendenze del mondo DevOps e Cloud Computing.
Future of Work
Lo stage dedicato al mondo del lavoro ha esplorato le trasformazioni nelle risorse umane e nelle competenze digitali, analizzando sfide e opportunità in un mercato in continua evoluzione. Esperti del settore hanno condiviso insight sulle nuove tendenze, dall’upskilling alle strategie di talent acquisition, offrendo uno sguardo sui futuri scenari professionali e sulle competenze chiave per restare competitivi.
Future of Journalism
In questo stage, esperti hanno esplorato le nuove frontiere dell'informazione nell'era digitale. Un'analisi delle tendenze emergenti, dall'AI al giornalismo immersivo, per comprendere il futuro del racconto e della comunicazione. Abbiamo conosciuto strumenti e strategie per navigare il panorama mediatico in continua evoluzione, mantenendo l'integrità e l'impatto del giornalismo.
Legal Tech
Lo stage Legal Tech ha esplorato l’evoluzione del diritto nell’era digitale, analizzando il ruolo della tecnologia nella regolamentazione, nella privacy e nella gestione dei dati. Esperti del settore hanno approfondito temi come l’intelligenza artificiale nel diritto, la compliance normativa e le sfide legali dell’innovazione. Un’occasione per comprendere come il digitale stia trasformando il panorama giuridico e le professioni legali.
Coding Frontend
Questo stage era dedicato alle tecnologie e alle best practice per lo sviluppo front-end, con un focus su performance, accessibilità e user experience. Sono stati approfonditi framework moderni, nuove tendenze nel web design e strategie per creare interfacce intuitive e performanti. Esperti del settore hanno condiviso tecniche avanzate per sviluppare prodotti digitali innovativi, ottimizzati per tutti i dispositivi e in linea con le esigenze degli utenti.
UX & UI
Lo stage UX & UI, powered by Architecta, era dedicato alle migliori pratiche di progettazione dell’esperienza utente e delle interfacce digitali. Sono stati approfonditi temi come design inclusivo, usabilità, interaction design, con il contributo di esperti del settore. Un’occasione per esplorare strumenti e metodologie per creare esperienze intuitive, accessibili e coinvolgenti, mettendo l’utente al centro del processo di progettazione.
In partnership with
In partnership with
Mainstage
Il Mainstage è il palco principale del WMF - We Make Future: qui si sono alternati Talk, panel e round table sui trend futuri, show e intrattenimento, presentazioni in anteprima di prodotti e servizi, oltre a interviste e riflessioni su temi innovativi ad alto impatto sociale: il Mainstage è stato tutto questo e molto di più. Il Mainstage è il luogo simbolo di ritrovo della Community del WMF. Al suo interno durante la tre giorni si sono riuniti tutti gli attori che contribuiscono a costruire un futuro migliore, condiviso, inclusivo e sostenibile.
ChatGPT & Gemini
In questo stage alcuni esperti hanno condiviso le proprie prospettive relative all’evoluzione dell’AI conversazionale e al ruolo che Chat GPT & Gemini giocheranno nel plasmare sempre di più il nostro futuro digitale.
Tech for No Profit
In questo stage abbiamo esplorato come la tecnologia può amplificare l'impatto delle organizzazioni senza scopo di lucro. Dall'innovazione digitale alla data analysis, abbiamo scoperto gli strumenti per ottimizzare le operazioni e coinvolgere i sostenitori. L'obiettivo: favorire l'adozione di soluzioni tecnologiche accessibili ed efficaci, per un settore non profit più forte e resiliente.
Digital For PMI
Questo stage era dedicato alle piccole e medie imprese. Qui esperti del settore hanno condiviso soluzioni digitali per migliorare l'efficacia e l'efficienza delle PMI, contribuendo al loro sviluppo nel territorio.
Content Creators
Lo stage Content Creators ha portato sul palco i protagonisti della content creation, esplorando tendenze, strategie e strumenti per creare contenuti di successo. Attraverso interviste, panel e performance dal vivo, creator, esperti e community si sono confrontati su storytelling, monetizzazione e innovazione digitale. Uno spazio dinamico per approfondire l’evoluzione del settore e le nuove opportunità nel mondo dei social media e delle piattaforme digitali.
In partnership with
In partnership with
Tech for Business
In questo stage, abbiamo esplorato come le tecnologie emergenti stiano trasformando il mondo aziendale. Dall'intelligenza artificiale al cloud computing, abbiamo scoperto come ottimizzare i processi, migliorare la produttività e creare nuove opportunità di business.
Ethics & AI
L’intelligenza artificiale non è solo una rivoluzione tecnologica, ma un cambiamento che ridefinisce il rapporto tra uomo, società e macchine. Questo stage ha approfondito le implicazioni etiche dell’AI, esplorando temi come l’impatto sul linguaggio, la governance dei dati e il ruolo umano nell’automazione. Attraverso il confronto con esperti, si sono analizzate le sfide e le opportunità per costruire un futuro digitale più equo, inclusivo e consapevole.
Book Presentation
In questo stage, autori visionari hanno presentato i loro volumi sull'innovazione digitale, sociale e il futuro del marketing. Un'occasione unica per scoprire nuove idee e prospettive, attraverso dialoghi stimolanti e approfondimenti su temi di frontiera. L'obiettivo: ispirare la riflessione e la crescita personale, esplorando le narrazioni che plasmeranno il futuro.
AI for Health
In questo stage, in partnership con Fondazione Gimbe, esperti hanno esplorato le applicazioni rivoluzionarie dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario. Dalla diagnostica predittiva alla medicina personalizzata, abbiamo scoperto come l'AI sta trasformando la cura e il benessere. L'obiettivo: comprendere le potenzialità e le sfide dell'AI nella sanità, per un futuro in cui tecnologia e salute si integrano per il bene dell'umanità.
In partnership with
AI Solutions
In questo stage, aziende hanno presentato le loro soluzioni innovative basate sull'intelligenza artificiale. Dagli strumenti di analisi predittiva ai sistemi di automazione avanzata, abbiamo scoperto come l'AI sta trasformando i settori più disparati. Un'occasione per connettere domanda e offerta, esplorando le ultime frontiere dell'intelligenza artificiale applicata al business.
Climate Change
In questo stage, in partnership con ECCO Think Thank, esperti hanno esplorato le soluzioni tecnologiche per affrontare la crisi climatica. Dall'energia rinnovabile all'economia circolare, abbiamo scoperto come l'innovazione può guidare la transizione verso un futuro sostenibile. L'obiettivo: ispirare azioni concrete e promuovere un approccio collaborativo per proteggere il nostro pianeta.
In partnership with
Future of Education
In questo stage ci siamo posti l'obiettivo di analizzare le tecnologie innovative e i nuovi modelli didattici che stanno caratterizzando l'evoluzione dell'educazione. Esperti del settore hanno illustrato le modalità con cui tali tecnologie stanno trasformando radicalmente l'esperienza di apprendimento.
GovTech
GovTech stage ha rappresentato un'opportunità di confronto tra istituzioni, economia e società sul futuro dell'Intelligenza Artificiale. Si sono discusse le sfide legate alla regolamentazione, alla governance e agli impatti sociali ed etici delle nuove tecnologie, con l'obiettivo di tracciare le linee guida per il futuro digitale.
Digital Marketing & Business Solutions
In questo stage i relatori hanno approfondito strategie digitali e soluzioni di business per supportare la crescita aziendale. Dall’ottimizzazione dei processi al marketing automation, passando per CRM, lead generation e nuovi modelli di vendita, lo stage ha offerto spunti concreti per migliorare le performance e affrontare le sfide del mercato digitale.
Innovation Film Fest
In questo stage la narrazione ha incontrato l’innovazione. Gli esperti hanno spiegato come le nuove tecnologie stanno rivoluzionando la produzione e la fruizione dei film ridefinendo quindi il modo di fare cinema.
Future of Planet
In questo stage abbiamo esplorato le soluzioni tecnologiche per promuovere la sostenibilità e affrontare le sfide ambientali globali. Abbiamo scoperto come la tecnologia possa essere un motore fondamentale per la transizione verso un futuro più sostenibile. L'obiettivo era stimolare discussioni, condividere best practices e favorire collaborazioni che possano portare a azioni concrete per un impatto positivo sul nostro pianeta e sulla società.
Future of Mobility
Su questo open stage abbiamo potuto ascoltare le presentazioni dei progetti studenteschi per la partecipazione a competizioni internazionali in ambito mobilità sostenibile e delle collaborazioni imprese-università-regione in questo ambito, e più in generale in termini di ricerca applicata in particolare in ambito automotive.
Powered by
Future of Music & Arts
In questa sala, esperti hanno svelato la fusione tra discipline creative e tecnologie emergenti, mostrando come la tecnologia sta ridefinendo i confini della musica e dell'arte attraverso nuove esperienze inedite.
Arena - Debate for Future
Su questo stage, esperti e visionari si sono confrontati in dibattiti appassionanti sui futuri possibili di diversi settori. Un'occasione per esplorare scenari inediti, confrontare idee innovative e stimolare la riflessione critica. L'obiettivo: plasmare una visione condivisa del futuro, attraverso il dialogo costruttivo e il confronto di prospettive.
Gaming & Esports
Questo spazio era dedicato a chiunque ami il gaming, a livello amatoriale o competitivo, e ha offerto l'occasione di confrontarsi con esperti del settore e di toccare con mano le tecnologie più avanzate.
In partnership with
In partnership with
Girls Code It Better Code&Tell
Idee, persone e tecnologie si sono incontrate sul palco di Code&Tell per raccontare come la creatività digitale, la collaborazione tra pubblico e privato, scuola e impresa possano generare innovazione reale. Una community in movimento connessa da esperienze condivise, visioni coraggiose e strumenti concreti. Ogni speech è stato un invito ad aprirsi al cambiamento, superare gli schemi e costruire un futuro più inclusivo, sostenibile e collaborativo. Insieme, possiamo fare la differenza.
Powered by
Powered by
Powered by
AI Ethics & Innovation
L’ AI Ethics & Innovation Stage del WMF 2025 ha ospitato il lancio ufficiale di Rethic.AI, la prima rete d’imprese italiana dedicata esclusivamente alla promozione di un’IA etica, sicura e responsabile.
Nel corso della mattina sono stati presentati gli obiettivi della rete, i membri fondatori, le prime aziende aderenti, e le visioni del suo Board Etico, con un confronto sullo stato dell’arte, le sfide e le opportunità etiche in un’epoca di trasformazione industriale accelerata dall’AI.
Nel pomeriggio, abbiamo scoperto i primi tavoli di ricerca della rete dedicati alla creazione di innovativi framework che possano essere d’aiuto concreto per le aziende italiane. In seguito esperienze di successo, direttamente da aziende leader del mercato, che hanno condiviso come stanno integrando l’etica nei propri processi, prodotti e strategie AI, in ottica di business sostenibile e responsabile.
Sponsored by
Powered by
Powered by
Powered by
Future Marketing Corner
In questo stage il team di Search On ha approfondito i cambiamenti che l’intelligenza artificiale sta portando nel digital marketing. Sono stati affrontati temi chiave come strategia, tracciamento, advertising e contenuti, offrendo una visione concreta per affrontare le sfide attuali e cogliere le nuove opportunità del panorama digitale.
Powered by
Open Arena - Innovation Stardust
L'Open Arena era la stazione madre dell'innovazione al WMF 2025: uno spazio di 240 mq dove startup, aziende e professionisti si sono incontrati per dare vita al futuro.
Una base spaziale unica per scoprire trend, generare opportunità di business e costruire connessioni tra galassie altrimenti lontane.
In partnership with
In partnership with
In partnership with
Non ci sono interventi nella sala selezionata in questo giorno.
Gaming & Esports
Drone Soccer: Educating through innovation and building the sport of the future.
Drone soccer is transforming STEAM education and redefining future sports. Nerea will share how Flybble is leading its rise in Spain, with a focus on innovation, learning, and inclusion. As active members of FIDA, their youth-led team supports its expansion across Europe—using drone soccer to teach coding, engineering, teamwork, and problem-solving in a fun, competitive way. Questo intervento è sponsorizzato.
Nerea Pérez Oroz
President of Drone Soccer Spain & Co-founder at Flybble
FLYBBLE - Drone Soccer Spain FIDA
Content Creators
Green Content che funziona: costruire una community attraverso la sostenibilità
Come nasce e ed evolve un progetto di content creation focalizzato sulla sostenibilità? Il percorso di @aliceful che ha trasformato la passione per la sostenibilità nella sua missione ad impatto. Ci condividerà il suo percorso: il cambio vita, il panorama italiano, la crescita, la gestione della community e le collaborazioni autentiche. Uno sguardo onesto e pratico su opportunità, sfide e lezioni apprese nel mondo dei contenuti green.
Alice Pomiato
Green Content Creator & Educator
aliceful
Gaming & Esports
La storia dei videogiochi
Un’introduzione guidata alla mostra presente nell’area, analizzeremo la storia dei videogiochi dalle prime sperimentazioni degli anni ‘50 fino al loro riconoscimento come fenomeno globale.Attraverso racconti e curiosità, ripercorreremo alcune delle tappe cruciali, conosceremo i protagonisti e le innovazioni che hanno plasmato questo affascinante mondo, dal passato al presente.
Damiano Bordoni
Amministratore e Curatore
Arkanoid srls
Content Creators
Da una tesi alla timeline: come sono approdata su Instagram (quasi per caso)
Dalla laurea in Scienze della Comunicazione a content creator “per sbaglio”: il racconto di un percorso lavorativo non lineare, fatto di svolte impreviste, creatività e qualche colpo di fortuna.
Elisa Nicoli
Green Creator
Gaming & Esports
Le storie e le persone dietro lo sviluppo di un videogioco
Conosceremo il processo di sviluppo di un videogioco, dall'ideazione alla pubblicazione, evidenziando le fasi cruciali e le diverse figure coinvolte, come programmatori, designer e artisti. Grazie all'esperienza di Gerardo Verna scopriremo il complesso lavoro di squadra e le sfide affrontate nel creare un titolo di successo.
Gerardo Verna
CEO E FONDATORE
Trinity Team srl
Content Creators
Il gioco dell'attenzione nei contenuti: come far si che le persone guardino i tuoi contenuti
Ogni giorno vengono pubblicati milioni di contenuti, perchè una persona dovrebbe guardare proprio il tuo? Oggi le piattaforme sono diventate un grande gioco dell'attenzione, per poterla ottenere si possono utilizzare moltissime tecniche. Dai 3 Hook nei video, passando per i temi che vengono trattati, fino allo stile da utilizzare. Inoltre l'attenzione ogni giorno si sposta e cambia. Quindi in questo speech andrò a spiegare proprio come riuscire a vincere in questo gioco dell'attenzione.
Federico Rognoni
CEO & Founder
Atomical
Content Creators
Inclusione e identità: raccontarsi online per costruire comunità più consapevoli
Un’intervista a Tasnim Ali, content creator che utilizza i propri social come spazi di inclusione, dialogo e rappresentazione. Un confronto su identità, narrazione personale e potere della creatività digitale per abbattere stereotipi e costruire ponti tra culture.
Tasnim Ali
Content Creator
Gaming & Esports
Raccontarsi con i videogiochi - L'immagine di sé nell'era dell'interattività e dei media digitali
I media digitali stanno influenzando il modo in cui ci si presenta, e in cui si raccontano le proprie abilità e passioni. Creare contenuti online significa esporre una parte di sé... E, per quanto possa sembrare immediata, divertente e "indolore", questa azione nasconde delle complessità che non vanno ignorate. In questo panel Lux e Rhyme, content creators dietro al progetto di divulgazione videoludico-culturale Arcadia Café, rifletteranno su luci ed ombre dell'interattività dei mondi contemporanei.
Arcadia Café
Content Creators
Content Creators
Non era il mio piano, era il mio destino: da ingegnere a voce per chi non ha voce
Una laurea in ingegneria biomedica, una vita “giusta” sulla carta. Ma la felicità è arrivata quando ho seguito la mia missione: parlare di cani di assistenza, di salute mentale, rompendo il silenzio e accendendo speranza, contro ogni pregiudizio. Oggi sono una content creator, un’autrice, e una voce per chi si sente perso. Perché a volte la vera rivoluzione è cambiare rotta — e scegliere se stessi.
Sophie Bertocchi
Content creator e autrice
help.me.rose
Content Creators
Non si può più dire niente
Esiste un sottile confine tra libertà di espressione e rispetto degli altri, che a volte sfocia in un “non si può più dire niente”. Cathy insegnerà a riconoscere quando e come il linguaggio può risultare dannoso o offensivo, promuovendo un dialogo rispettoso che non limiti la libertà di parola, ma sensibilizzi alla responsabilità.
Cathy La Torre
CEO & Lawyer
Wild Side Human First - Legali Associate
Gaming & Esports
E-SPORTS - STORIA ED EVOLUZIONE DEGLI SPORT ELETTRONICI COMPETITIVI
Storia delle competizioni e-sportsPrime competizioni nel mondoPrime competizioni in ItaliaPrime associazioni e federazioni e-sportsEvoluzione degli e-sportsGli e-sports oggi
Carlo Santagostino
Ricercatore e divulgatore della storia dell’informatica e del videogioco
ARCHEOLOGIA INFORMATICA - RETROCAMPUS
Content Creators
Come restare rilevanti sui social dopo il primo boom: il mestiere (vero) del creator nel 2025
Fare un video virale è facile, ma andare virali è solo l'inizio. Costruire una carriera è un'altra storia. In questo panel scopriamo come rimanere rilevanti nel tempo, superare i cali di visibilità e trasformare i social in un lavoro vero e continuativo. Strategie, errori, rinascite: tutto quello che non ti hanno mai detto sulla vita da creator.
Andrea Visconti
Content creator e fondatore
Reelations, la community dei content creator
Vale Bise
Content Creator
Andrea La Greca
Attore, doppiatore e content creator
Flavio Dell’Erba aka V3nom
Youtuber
Domenico Lamanna aka Doom’s Art
Illustratore e content creator
Content Creators
Le Coliche: Produzione e Post-ironia Digitale
Dai video lunghi su YouTube alle clip brevi sui social, Le Coliche raccontano come il loro progetto si evolve nell’era dei contenuti veloci, e ci invitano nel dietro le quinte del loro lavoro.
Fabrizio Colica
Attore & Autore
Le Coliche
Giacomo Spaconi
Regista & Visual Artist
Le Coliche
Gaming & Esports
UTILIZZO E STORIA DEGLI ALGORITMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI VIDEOGIOCHI - Un viaggio nell’uso dell'Intelligenza Artificiale nei videogiochi
L'intelligenza artificiale è parte integrante dei videogiochi fin dalla loro nascita, ma l'IA nei videogiochi è un sottocampo distinto e si differenzia dall'IA accademica. Serve a migliorare l'esperienza dei giocatori piuttosto che l'apprendimento automatico o il processo decisionale.In generale “IA” molto spesso è più un termine utilizzato dal marketing per descrivere programmi informatici che utilizzano semplici algoritmi di ordinamento e abbinamento per creare l'illusione di un comportamento intelligente, conferendo al software un'aura ingannevole di complessità e progresso scientifico o tecnologico.Nei videogiochi possiamo distinguere comunque una “IA” poiché per i personaggi “non giocanti” questa è incentrata sull'apparenza dell'intelligenza degli stessi e su una buona giocabilità all'interno delle restrizioni dell'ambiente, il suo approccio è quindi molto diverso da quello dell'IA tradizionale.• Utilizzo della “IA videoludica” nella storia• IA nei videogiochi contemporanei• Uso della IA nei videogiochi oltre i PNG• IA che “bara”
Carlo Santagostino
Ricercatore e divulgatore della storia dell’informatica e del videogioco
ARCHEOLOGIA INFORMATICA - RETROCAMPUS
Content Creators
Ma che cazzo stiamo facendo?
Ci hanno detto che dobbiamo essere sempre presenti, pubblicare ogni giorno, seguire i trend, adattarci agli algoritmi. E nel frattempo abbiamo perso tutto. Abbiamo perso la capacità di pensare con la nostra testa. Abbiamo perso il coraggio di dire cose scomode. Abbiamo perso il senso di ciò che conta davvero. Abbiamo venduto la nostra autenticità per un pugno di like. 🔥 Questo speech non è motivazionale. È una fucilata in faccia alla retorica del content. 🚨 La content economy è diventata un sistema tossico che ha trasformato tutti in servi dell’algoritmo. Un mondo in cui la qualità è sacrificata per la quantità e il pensiero critico viene sostituito dal politically correct. 🎤 In questo speech dirò la verità. Il content marketing è diventato una prigione. I valori sono stati sostituiti dall’ossessione per l’engagement. Il buonismo ci ha rotto il cazzo. 💬 Voglio vedere chi ha il coraggio di ascoltare fino alla fine.
Federico Vezza
CEO & Founder
Consulenza Confusa
Content Creators
Essere creator nel 2025 e obiettivi per il futuro
Per essere un content creator serve essere un bravo comunicatore, catturando l’attenzione dello spettatore in una finestra temporale minima. Il dono appartiene a chi crea un interesse che poi sfocerà in una community fedele che, se coltivata, porterà a fenomeni di influenza. Non pensiamo che sia tutto dovuto, che i numeri siano al centro di tutto. Al centro di tutto c’è un lavoro di consapevolezza, di studio e di dedizione per rimanere a lungo periodo in un mondo che vive di brevitas.
Federico Assini
Content creator
Gaming & Esports
"Esports Make Future”: la sfida culturale del gaming competitivo
Intervento sul rapporto tra sport ed esports: una prima parte istituzionale introduce la visione del fenomeno come evoluzione dello sport, seguita da un dialogo sulle opportunità del gaming competitivo, il suo impatto nella comunicazione sportiva, i valori di inclusione, benessere e fair play digitale, e le sfide culturali da affrontare nel contesto italiano.
Vittorio Andrea Vaccaro
Consigliere Nazionale, Vice Presidente
CONI – Comitato Regionale Emilia- Romagna e Direttore Scientifico della Scuola Regionale dello Sport
Maria Rita Labrocca
Social Media and Esports Specialist
Parma Calcio 1913
Sergio Pipia
Coordinatore Tecnico Regionale
CONI – Emilia-Romagna
Content Creators
Il Percorso di un Creator e i Progetti Futuri
In questa intervista, esploriamo il percorso di Michele Molteni che ha saputo distinguersi nel suo campo, raccontando la sua evoluzione da semplice appassionato a figura di riferimento. Dopo la conclusione del suo ambizioso progetto del Mega Bunker, ci svela quali sono i suoi prossimi passi e come la sua creatività continua a guidarlo. Parleremo di come nasce la sua ispirazione, delle sfide affrontate lungo il cammino e di come immagina il futuro del suo personaggio e dei suoi progetti.
Michele Molteni
Content Creator
Gaming & Esports
eSerie C: il progetto eSports della Serie C che unisce innovazione, territorio e community calcistica
La eSerie C è il progetto eSports ufficiale della Lega Pro che connette i club di Serie C al mondo dei giovani e del digitale. Non solo competizione virtuale, ma uno strumento strategico per costruire nuove forme di tifo, identità e appartenenza. Un racconto su come gli eSports possano diventare un canale efficace per parlare ai tifosi del futuro, valorizzando club, territori e passioni.
Matteo Masini
CEO
Mastersport Institute srl
Giovanni Marchi
Gestione e sviluppo progetti
Lega Pro
Gaming & Esports
THiNK… come l’intrattenimento diventa cultura digitale
THiNK è il contenitore reale di tanti contenuti digitali che il Comune di Figline e Incisa Valdarno propone dal 2021 come festival gratuito per riflettere sulla cultura digitale attraverso vari temi. L’ampia sezione di workshop è alternata all’intrattenimento digitale (postazioni gaming, esperienze con visori, laboratori per bambini) e al mondo dei cosplay e dei giochi di ruolo. In questa cornice prendono vita tante idee, l’ultima delle quali è FIV AR Experience, un progetto turistico-digitale-narrativo per scoprire la città dal punto di vista storico e culturale con la realtà aumentata.
Samuele Venturi
Resp. Servizio Cultura e Marketing territoriale
Comune Figline e Incisa Valdarno (FI)
Content Creators
Margini Digitali: minoranze e diritti, rischi, opportunità nella vita digitale
Per chi ha sperimentato la vita sulla soglia, ai margini, al di là dei confini della norma, il digitale ha significato una rivoluzione: la possibilità di scoprirsi oltre le narrazioni dominanti e connettersi senza limiti. Oggi che il digitale è alla base delle nostre esistenze e rappresenta potenziali sconfinati, quali sono le opportunità e le ombre per chi si riconosce - o viene riconosciuto - come parte di una minoranza?
Pietro Turano
Actor, Writer & LGBTQIA+ Activist
Content Creators
Un'attivista in brain rot
Oggi abbiamo un termine pronto per descrivere qualunque cosa, forse perché di base c’è la necessità di farlo, inserirci in una casella per sentirci di appartenere a qualcosa, trovare a tutto una spiegazione, una giustificazione, un effetto causa-conseguenza. Ma non potrebbe essere tutto molto più semplice invece? Non siamo generazioni X,Y,Z, siamo persone che governano degli strumenti, non il contrario, anche se vogliono farcelo credere e forse in parte ci piace proprio crederlo.
Huda Lahoual
Content Creator, Podcaster & Author for Cosmopolitan
Gaming & Esports
Gaming in Italia: sfide legali e opportunità di crescita
Esploriamo le sfide legali e le opportunità nel mondo del gaming e degli Esport.Questo intervento offre una panoramica sulle normative, i contratti, la proprietà intellettuale e le questioni fiscali che gli operatori del settore devono affrontare per navigare con successo nel mercato globale.Scoprirete come evitare rischi legali e sfruttare al meglio le potenzialità di un'industria in rapida crescita.
Giuseppe Croari
Avvocato
Studio Legale FCLEX
Gaming & Esports
GameTech: quando la tecnologia incontra la creatività
Possono software come BIM, fotogrammetria, programmazione AI, essere usati nel mondo videoludico? Gli studenti di Italia 3D Academy di Pisa, Unreal Engine Academy Partner, lo dimostrano con tre progetti: Umbricii Ludus, ambientato nell’antica Roma e doppiato in latino; TheBirders, videogioco mobile sul birdwatching; Psycho Pigs, arcade pubblicato su Steam. Un convegno per scoprire come nasce un videogioco, dalla formazione alla creatività e creazione contenuti interattivi per musei.
Giampiero Turchi
Direttore creativo e Docente BIM e fotogrammetria
Italia 3D Academy
Jeevan Badagliacca
3D Enviroment artist e Docente modellazione 3D animazione
Italia 3D Academy
Paolo Benvenuti
Lead programmer sviluppo progetti Italia 3D Academy
2F Game Studio
Content Creators
Dal feed alla realtà: autenticità, scelte e nuove direzioni
Parlerò di come, da content creator, gestisco il delicato equilibrio tra la mia vita privata e quella pubblica. Condividerò il mio approccio nel decidere cosa mostrare e cosa tenere per me, come proteggere spazi personali senza perdere autenticità, e perché è fondamentale coltivare una dimensione offline per nutrire quella online. Un intervento sulla consapevolezza, sulla scelta e sull’importanza di rimanere fedeli a sé stessi, anche (e soprattutto) quando si vive sotto i riflettori digitali. Inoltre, racconterò anche del mio percorso nel tempo, di come seleziono con cura i brand con cui collaboro, cercando coerenza con i miei valori e il mio modo di comunicare. Non è solo lavoro: è parte di un dialogo continuo con chi mi segue. Infine, condividerò il mio desiderio personale di esplorare nuovi ambiti come il cinema e la TV. Non come un “abbandono” dei social, ma come un’estensione naturale del mio percorso, che parte proprio da qui.
Kirollos Ebrahim
Content creator
Content Creators
Dal gioco al lavoro: il mio viaggio autentico nei social
Nel mio intervento racconterò il mio percorso personale e professionale nel mondo dei social, partendo dagli inizi: da quando, ancora giovanissima e senza gli strumenti di oggi, mi approcciavo a questo mondo in modo del tutto amatoriale e spontaneo. La mia forza è sempre stata la naturalezza e l'autenticità: non ho mai creato un personaggio, ma ho semplicemente mostrato chi sono. Parlerò dell’importanza che hanno avuto alcune figure adulte nel supportarmi all’inizio, e di come sono arrivati le prime ADV e le prime collaborazioni, segnando il passaggio da passione a vero lavoro. Racconterò di come ho costruito un rapporto genuino con la mia community, della gestione della comunicazione con i fan, e di quanto sia stato fondamentale mantenere coerenza e rispetto. Affronterò poi il tema dell’evoluzione: dopo i primi anni ho iniziato a studiare il settore, rendendomi conto che non basta la visibilità per durare. Molti si sono persi per strada. A quel punto, ho capito l’importanza di avere un team solido, di curare anche i contenuti organici, e di ampliare il mio orizzonte professionale. Da qui, la svolta: la radio. Un mondo che mi ha appassionato e che mi ha aperto nuove porte, come il Summer Festival e il Capodanno al Circo Massimo. Infine, rifletterò sulla mia crescita, non solo lavorativa ma anche personale. Oggi sono una donna diversa rispetto a cinque anni fa. Racconterò come le esperienze vissute — anche grazie a progetti importanti come Wing and Waves — mi hanno formata, e come sono cambiati anche gli strumenti: l’intelligenza artificiale, le app di montaggio, le chat. Anche se li utilizzo, continuo a credere che la vera chiave resti la creatività umana.
Samara Tramontana
Speaker radiofonica, conduttrice e content creator
DOOM Entertainment
Content Creators
Il futuro ha bisogno di autori intelligenti
La creatività è in crisi? Forse sì, ma non per colpa dell’intelligenza artificiale. Oggi strumenti come ChatGPT non stanno sostituendo l’ingegno umano — lo stanno amplificando. In questo talk, Nikola Greku esplora la convivenza tra intuizione e automazione, tra spontaneità e prompt. Un viaggio che parte dall’esperienza personale, attraversa i social media e approda in aitalia.info, un progetto nato per raccontare l’AI in modo accessibile ma anche per accompagnare le PMI con formazion e soluzioni pratiche. Perché la vera rivoluzione non è solo tecnologica ma anche culturale. Riguarda tutti — dai creativi agli imprenditori.
Nikola Greku
Content creator e imprenditore
Gaming & Esports
Play Better con Video Game Therapy®: crescere, guarire e riscoprire sé stessi un livello alla volta
Etichettati come asociali, immaturi o violenti, i gamer vivono da decenni sotto il peso di stereotipi ingiusti. Eppure, i videogiochi sono strumenti unici per esplorare l’identità, elaborare emozioni e sviluppare abilità cognitive. Con la Video Game Therapy, il videogioco diventa uno spazio sicuro e trasformativo: un luogo dove il fallimento, il “game over”, insegna la tolleranza verso sé stessi e diventa parte essenziale della cura. Perché a volte, per ritrovarsi, basta premere “Start”.
Elena Del Fante
Psicologa, Video Game Therapist, Assegnista di Ricerca Milano-Bicocca, Founder
Play Better
Content Creators
Divulgare tra scienza e creatività: quando i social diventano strumenti di conoscenza
Un’intervista a Greta Galli, creator e divulgatrice, per scoprire come unisce creatività e competenze scientifiche per raccontare la scienza online. Un viaggio tra nuovi linguaggi, community digitali e il ruolo della divulgazione nel mondo contemporaneo.
Greta Galli
Content Creator and Teacher
Gaming & Esports
Mente, Emozioni e Performance: Psicologia Applicata agli Esports
Nel mondo degli eSports, la psicologia è cruciale per massimizzare il potenziale degli atleti virtuali. Lo speech esplora l'importanza della preparazione mentale, gestione dello stress, comunicazione di squadra, motivazione e ottimizzazione delle prestazioni cognitive. Offre suggerimenti pratici per migliorare le performance, concludendo con un invito alla discussione e alla condivisione di esperienze. L'obiettivo è ispirare gli appassionati di esports a integrare la psicologia per ottenere prestazioni migliori.
Daniele Stizza
Psicologo dello Sport e degli Esports
Content Creators
Dietro il successo del FantaSanremo: da un'idea folle al boom virale
Scopri il dietro le quinte del gioco che ha conquistato più di 3 milioni di giocatori. Round Table con Quelli di Fantasanremo, “Leader nel settore della gamification in second screen experience”, e Appfactory, team tecnico che ha curato lo sviluppo di app e web app (edizioni 2024 e 2025). Tra Gamification, comunicazione, social, sfide e nuove funzionalità, partecipa e conosci meglio il progetto dietro al gioco che appassiona milioni di italiani.
Marco Piccardo
Founder & CTO
Appfactory
Giacomo Piccinini
Co-Founder
FantaSanremo
Damiano Cori
Co-Founder
FantaSanremo
Massimo Mannucci
Co-Founder
FantaSanremo
Andrea Stefani
General Manager
Appfactory
Content Creators
Marcolino & Dada: come trasformare le differenze generazionali in un racconto che unisce milioni di persone
Dada e Marcolino verranno intervistati da Alessandro Mininno per raccontare com’è possibile che un padre e un figlio diventino virali mostrando la loro vita quotidiana. Un’occasione per andare dietro le quinte del progetto: come è nato, cosa funziona davvero online e cosa accade quando si smette di interpretare un ruolo. Si parlerà anche di cosa significa diventare creator a 50 anni e quando le differenze generazionali diventano contenuto.
Davide Corbo
Padre, Content Creator
Marco Corbo
Content Creator | Founder & COO
NAM Studio
Alessandro Mininno
Founder
Flatmates
Gaming & Esports
Un beat a 8 bit: basi di chiptune con Kenobit
Kenobit compone un beat in tempo reale utilizzando un Game Boy e il software LSDJ, raccontando i meccanismi della musica chiptune e fornendo le basi per capirla al meglio. Dal dialogo con il pubblico nascerà un breve beat composto in esclusiva per WMF.
Fabio Bortolotti
Musician & Content Creator
Kenobit
Content Creators
Branded Content & News: l’equilibrio tra informazione e marketing
Come si fa Branded Content attraverso le news senza perdere credibilità? In questo talk Luca Carta, fondatore di Worldy – media online da oltre 700.000 utenti – racconta come funziona il branded content informativo e come si può monetizzare attraverso la divulgazione oggi. Un confronto sui nuovi modelli editoriali, tra content marketing, fiducia del pubblico e sostenibilità economica nei media digitali.
Luca Carta
CEO & Founder
Worldy® S.r.l.
Alessandro Mininno
Founder
Flatmates
Content Creators
Tecnologie che cambiano, skill che contano: l’AI riscrive le regole del gioco
L’Intelligenza Artificiale non sta solo cambiando i mestieri, ma ridefinisce le competenze richieste dal mercato. In questo breve talk esploriamo come come prepararci a un futuro dove l’umano e l’AI collaborano. Un invito a ripensare formazione, adattabilità e valore umano nell’era dell’automazione.
Riccardo Mangano
Content creator
Flatmates Agency
Gaming & Esports
DARK SOULS D'UN FIATO: INTRODUZIONE ALLO SPEEDRUNNING
Ilias Cocchi Pontalti
Presidente
Italian Speedrun Community
Content Creators
Fatti di parole
Fatti di parole”, un viaggio tra le parole che usiamo ogni giorno senza pensarci e quelle che scegliamo con cura nei momenti decisivi. Un percorso tra lingua, comunicazione ed espressione, pensato per offrire spunti curiosi, riflessioni leggere e qualche inattesa rivelazione su ciò che – senza accorgercene – diciamo ogni giorno. Esploreremo il potere delle parole nel costruire identità, generare relazioni e – a volte – fraintendimenti. Perché non siamo solo esseri parlanti: siamo, nel profondo, fatti di parole.
Marco Ballarè
Divulgatore e Content Creator
Content Creators
Da youtuber a media company - l'evoluzione (in corso) della Slim Dogs
La Slim Dogs (con l’intervento di Pratt) racconta il percorso della società dal 2014 ad oggi.Le sfide, i cambiamenti, i fallimenti ed i successi che hanno trasformato il canale YouTube di un singolo videomaker in una realtà leader nel settore della creatività digitale.
Slim Dogs
Lorenzo Prattico
Food Creator
Gaming & Esports
SURE YOU CAN! Accessibilità nei picchiaduro tra miti e realtà
I tempi cambiano ma l'opinione popolare rimane invariata: i picchiaduro sono ancora così difficili da imparare? Sfatiamo vecchi pregiudizi sull'inaccessibilità del genere, analizzando come design moderni, risorse online e community inclusive possano fare la differenza, aprendo la strada ad un futuro più accogliente. Ma a quale costo? L’accessibilità, se mal calibrata, può ridurre la profondità del gioco e limitare l’espressività dei giocatori, che da sempre definiscono l’anima del genere.
Andrea Lo Cicero
Web Developer
Content Creators
Come far crescere una community parlando di cose (apparentemente) noiose
Un’intervista a Michele Costopulos Cappi sul dietro le quinte del progetto @Excel con Mike – una community da 700k follower nata attorno ai fogli di calcolo – tra creatività, algoritmi e strategie di monetizzazione. Un talk dedicato a creator, brand e chi cerca nuove chiavi per parlare di contenuti complessi e temi tecnici in modo efficace.
Michele Costopulos Cappi
Industry Manager
TikTok
Content Creators
Perchè non parli mai di Gaza? | Riflessioni non politiche sulla responsabilità sociale dei content creator
Essere creator, avere un pubblico di decine di migliaia di persone che ci seguono sui social ogni giorno è un privilegio ma anche (a volte soprattutto) una responsabilità. In questo intervento voglio esplorare proprio quest’ultima, capire i limiti imposti dalle piattaforme, i rischi di cadere nelle fake news, le diffidenze dei brand, il comprensibile fastidio di una parte di pubblico e le soluzioni che ho trovato nel momento in cui ho provato a parlare di alcuni dei risvolti più difficili dell’attualità e della politica negli ultimi mesi. Questo speech non vuole sollevare polemiche ma domande: avere un grande seguito vuol dire anche avere la responsabilità di parlare di fatti o eventi che segnano l'orizzonte politico e sociale della contemporaneità? E se sì, in che modo dobbiamo parlarne?
Alessio De Santa
Content Creator
Alessio De Santa
Gaming & Esports
Bologna Game Farm: i videogiochi come opportunità creativa e professionale
Sara De Martini
Settore Cultura e Creatività, Project manager
Comune di Bologna, Bologna Game Farm
Ivan Venturi
Coordinatore generale, CEO
Bologna Game Farm, IV Productions
Michele Furia
CEO ed Art Director, Street Artist
OverKillas Studio
Aristide Cittadino
CEO, CTO
ACSoftware, ACGames
Luca Appio
CEO e Director, Senior 3D Artist
Dreambits Studio
Content Creators
Essere creativi: sfide, impegno e supporto
Iniziare un percorso sui social 12 anni fa significava farlo per gioco, per passione o come passatempo. Oggi gli obiettivi sono spesso diversi, come fama o affermazione personale, ma non bisogna dimenticare che essere creativi non è solo ispirazione ma anche impegno quotidiano e costanza mentale. I piccoli traguardi raggiunti alimentano la motivazione e danno forza per superare i momenti più difficili, che fanno sempre parte del cammino. Fondamentale è vedersi in continua evoluzione, maturare ed essere aperti a nuove sfide da affrontare.
I partecipanti sono entrati in contatto con gamer professionisti e appassionati di videogiochi, esplorando in prima persona il mondo degli esports e testando le ultime tecnologie del settore, all'interno della Gamers Arena: un'area dedicata da oltre 300mq!
FIDA WMF Club challenge 2025
Dopo l'approdo per la prima volta in Italia al WMF 2024, l'esport con droni sviluppato dall'istituto di tecnologia meccatronica avanzata CAMTIC - che somiglia al Quidditch dei famosi libri di Harry Potter - è tornato in esclusiva al WMF 2025!
Il 5 Giugno il WMF ha ospitato la finale del torneo di eSerie C, la competizione eSport con licenza ufficiale Electronic Arts della Lega Pro. Ma oltre ad assistere alla competizione, è stato possibile provare in prima persona l'eSport grazie alle postazioni dedicate ai partecipanti del WMF!
Ampio spazio è stato dedicato all'aggiornamento per professionisti del settore, con tutte le ultime novità e una visione sul futuro degli Esports
GAMERS ARENA
Tornei | Retrogaming | VR
300mq Area
Al WMF 2025 è stato possibile esplorare in prima persona il mondo degli esports e testare le ultime tecnologie del settore, ma anche rivivere le emozioni dei videogiochi che hanno fatto la storia del settore, all'interno della Gamers Arena: un'area dedicata da oltre 300mq!
Arcade Zone
Un’autentica salagiochi con i mitici cabinati arcade e postazioni speciali per rivivere l’emozione dei videogiochi anni ‘80 con i grandi classici del videogioco come Pacman e Street Fighters!
Area PS5/XBox/Switch
Abbiamo testato in prima persona le ultime novità e i migliori videogiochi sulle tantissime postazioni con console di ultima generazione.
Mario Kart 8 Experience
Uno dei più grandi successi di casa Nintendo, Mario Kart 8 Deluxe che l'eSports & Gaming Fest ha riprodotto in una fantastica postazione multiplayer con 4 volanti ufficiali di Mario!
SuperMario vs Sonic Experience
Chi non ha mai sognato di giocare a Super Mario su un vero controller gigante o raccogliere monete e saltare sui tuoi nemici!? Al WMF è possibile! Ampio spazio è stato dedicato anche al mitico Sonic con una postazione speciale tutta dedicata alla sua prima apparizione su console!
Mostra La Storia del Videogioco
Al WMF abbiamo riscoperto le origini dei videogiochi: un percorso interattivo dai primi prototipi degli anni ‘60 fino ai videogiochi moderni con console, giochi e pezzi rari in mostra! A disposizione anche l’audioguida ufficiale che ci ha accompagnato in 70 anni di storia videoludica!
The House of the Dead Zone
Direttamente dagli anni ‘90 l’iconico remake con lightgun moderne!
Impugneremo la pistola per eliminare orde di zombie, mostri e boss che spaventeranno milioni di appassionati!
DRONESOCCER
Show | Gaming
260 mq Area
Durante la passata edizione del WMF, si è svolta in esclusiva la FIDA WMF Club challenge 2025 di Drone Soccer, l'innovativo esport con droni: oltre ad assistere alla competizione, è stato possibile provare in prima persona l'emozione di un eSport che somiglia al Quidditch dei famosi libri di Harry Potter!
Competition Area
Si è potuto assistere ai match live tra team di professionisti di Dronesoccer, che hanno partecipato alla tre giorni a BolognaFiere dal 4 al 6 giugno 2025: uno spettacolo unico che torna per il secondo anno consecutivo in esclusiva al WMF!
Test Area
Un'intera Area dedicata ai partecipanti del WMF, dove è stato possibile testare in prima persona l'innovativo e-sport, guidato dal team FIDA, Federation of International Dronesoccer Association.
La premiazione del club internazionale vincitore sul Mainstage del WMF
Winner 2025: Korea
La FIDA WMF Club Challenge 2025 di Drone Soccer si è conclusa con un momento di alta visibilità e valore simbolico: la cerimonia di premiazione del club vincitore, il team della Korea, si è tenuta sul Mainstage del WMF, palco principale della manifestazione che anche quest'anno ha ospitato i contenuti più rilevanti, le keynote internazionali e le personalità di spicco del mondo dell’innovazione.
La premiazione del club vincitore sul Mainstage ha sottolineato l’importanza globale di una disciplina che fonde tecnologia, sport e spettacolo.
Non si è trattato solo di celebrare i vincitori, ma di riconoscere e promuovere lo spirito di collaborazione e confronto tra culture che il Drone Soccer ha incarnato. Un eSport emergente che ha rappresentato perfettamente l’anima internazionale e innovativa del WMF.
TECHNICAL PARTNER
SERIE C
Finale eSerie C | Gaming
La passata edizione del WMF ha ospitato in esclusiva la Finale della eSerie C, la competizione eSport della Serie C: oltre ad assistere alla competizione, i partecipanti hanno potuto provare in prima persona l'eSport grazie alle postazioni dedicate!
5 giugno | Finale eSerie C 2024/2025
All'interno dell'area eSports & Gaming, il 5 giugno, i migliori giocatori dell'eSerie C si sono sfidati nella fase finale del torneo ufficiale della Serie C. I finalisti si sono contesi il titolo di campione della eSerie C 2024/2025 in un evento che ha proposto spettacolo e competizione di alto livello.
Test Area
Un'intera area dedicata ai partecipanti del WMF, dove ci siamo messi alla prova con il videogioco calcistico sul quale si è svolta la finale di eSerieC. I partecipanti hanno avuto la possibilità di sfidarsi o allenarsi nelle postazioni dedicate per vivere l'esperienza di un ePlayer di una club di Serie C.
POWERED BY
LA CULTURA DEL VIDEOGAME
Musica 8bit | Speedrun | Picchiaduro
In occasione del WMF 2025, Fabio "Kenobit" Bortolotti, musicista e hacktivista, organizza un palco dedicato ai videogiochi e alla loro cultura. Il programma ha visto tre momenti di scoperta di altrettante sottoculture del gaming, pensate per far scoprire al pubblico nuovi modi di apprezzare e godere dei passatempi videoludici.
Tutto l'evento è stato presentato e moderato da Kenobit.
Chiptune Workshop
Fabio "Kenobit" Bortolotti
Kenobit, che ha presentato l'evento, ha raccontato il mondo della chiptune, anche nota come "musica a 8 bit", ripercorrendone la storia e dando una dimostrazione in tempo reale di come ha composto un beat su un Game Boy del 1989: è stato un vero e proprio workshop adatto a tutti!
Speed running
Gidano | Giochi d'un fiato
C'è stato un imperdibile appuntamento dedicato allo speedrunning, nel quale Gidano, fondatore di Giochi d'un Fiato, ha spiegato come mai esiste una comunità di giocatori e giocatrici che fanno a gara a chi riesce a finire più rapidamente i grandi classici, e non solo. Gidano ha poi dimostrato l'arte dello speedrunning con una run completa a uno dei titoli più apprezzati degli ultimi vent'anni: Dark Souls.
E-sport e Picchiaduro
Loci | Poggen
C'è stata una verticale sul mondo dei picchiaduro, presentata da Loci, figura chiave della scena competitiva italiana, nonché fondatore del Poggen, l'invitational italiano più seguito su Twitch. Loci ha raccontato la storia del genere, noto al grande pubblico principalmente per Street Fighter e Tekken, e soprattutto le raffinatezze dei livelli professionali del gioco.
AREA COMICS & GAMES
Tornei | Panel | Live drawing
Realizzata da Riccione Comics and Games in collaborazione con Fanzone, l'Area Comics ha offerto numerose attività tra cui:
Expo, Artist Alley e Autori
Oltre 50 illustratori hanno realizzato disegni live e presentato autoproduzioni, mentre 25 autori di Fantasy e Romance hanno presentato i loro lavori con sessioni di firmacopie.
Panel Tematici
Ogni giorno si sono svolti quattro panel - per un totale di 12 panel - in cui si è parlato di fumetti classici, videogiochi, serie TV e contenuti delle piattaforme di streaming.
L'ora dello sbusto
Ogni giorno alle 16:00: Diretta streaming "L'ora dello sbusto", apertura collettiva di pacchetti di card games alla ricerca delle carte più rare.
Tornei di Card Games
4 giugno: Torneo di Lorcana (card game Disney).
5 giugno: Torneo e sessione demo card game One Piece.
6 giugno: Area demo card games Pokemon.
Area Basket
4 GIUGNO
Inaugurazione e Attività All Star
Ore 10:00: Inaugurazione Playground e inizio attività. Ore 10:00-12:00: Sessione mattutina di allenamento team (aperta al pubblico). Ore 12:00-16:00: Campo aperto a tutti con istruttori. Ore 16:00-20:00: Attività All Star: qualificazioni Garda tre punti e torneo 1v1 con testimonial e creators.
5 GIUGNO
Tornei Ufficiali e Panel
Ore 10:00-12:00: Allenamenti team aperti al pubblico con sessioni di autografi e selfie. Ore 12:00-16:00: Campo aperto a tutti con istruttori. Ore 16:00-20:00: Inizio partite ufficiali torneo Jam League 2025 (diretta streamer). Ore 17:00 (Area interna): Panel Jam League: "Il futuro del basket in Europa, dall'Eurolega all'Nba?".
6 GIUGNO
Talk AI, Finali e Premiazioni
Ore 10:00-12:00: Attività aperta a tutti presso il Playground. Ore 12:00 (Area interna): Talk dedicato all'AI applicata al basket e allo sport. Ore 14:00: Inizio semifinali torneo Jam League. Ore 16:00: Gara delle schiacciate (Slam Dunk Contest), gara di tiro da tre punti, finale tornei 1v1 e 2v2. Ore 17:00: Finalissima torneo Jam League, a seguire premiazioni.
Invictus Sailing Cup
L'Invictus Sailing Cup presenta al WMF il suo format innovativo di vela con creators e professionisti. Abbiamo provato l'emozione della vela con visori VR e incontrare i talent degli equipaggi per meet and greet.
4 GIUGNO
Ore 17:00: Welcome cocktail Invictus Sailing Cup con DJ SET Ore 18:00: Podcast live con ospiti: "Invictus Sailing Cup, La vela e il mondo dei social".
5 GIUGNO
Ore 10:00: Sailing breakfast Ore 11:00: Panel live: "La Coppa America arriva in Italia, cosa fare per non perdere questa grande occasione...". Ore 17:00: Presentazione team Invictus Sailing Cup, a seguire Sailing cocktail con i partner.
6 GIUGNO
Ore 10:00: Sailing breakfast (attività di PR, presentazione a investitori e addetti ai lavori). Ore 16:00: Panel: "La comunicazione nel mondo dello sport ai tempi della AI". Ore 17:00: Sailing cocktail con DJ set.
VERO VOLLEY
Tornei | Campi da gioco | VR
Campi da gioco
In Area Fieristica Vero Volley ha allestito un vero e proprio campo di pallavolo: un'occasione per divertirsi con amici e colleghi e creare nuove connessioni.
VR / Tornei
E' stato possibile partecipare alle attività di coinvolgimento con visori presso il desk di Vero Volley, per provare un'esperienza immersiva e innovativa.